• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 2: IL BUDGET

2.7. IL BUDGET DELLE ALTRE AREE

2.7.3. BUDGET DEGLI INVESTIMENTI

Le principali caratteristiche

Il budget degli investimenti raccoglie gli elementi quantitativi dei programmi d'azione relativi all'adeguamento della struttura aziendale rispetto alle esigenze evidenziate dalla dimensione strategica; l'elaborazione del budget in questione, evidenzia lo stretto collegamento tra il momento strategico e l'attività di programmazione.

Il budget degli investimenti riguarda la programmazione degli acquisti esterni o della produzione interna di risorse a utilità ripetuta; infatti nell'esaminare le caratteristiche dei budget trattati in precedenza, si è soffermata l'attenzione sull'analisi di situazioni che prevalentemente si riferiscono a voci annuali, in questo caso invece, nella considerazione degli investimenti, l'orizzonte temporale di riferimento si estende a comprendere più periodi amministrativi consecutivi.

In sintesi, il budget degli investimenti risulta dall'insieme di una pluralità di richieste di progetti di investimento avanzati dalle varie aree funzionali ( tale budget considera gli investimenti che avranno attuazione nell'anno di riferimento del documento, quelli precedentemente autorizzati e quelli che verranno approvati nello stesso periodo).

Le caratteristiche fondamentali46:

• i progetti di investimento si riferiscono a tutte le aree funzionali;

• i progetti d'investimento sono classificati per obiettivi all'interno del budget47;

• la valutazione degli investimenti viene effettuata su basi di valutazione di carattere tecnico ed economico-finanziario;

E' necessario evidenziare che gli investimenti sotto l'aspetto finanziario, sono connessi al capitale fisso materiale ed immateriale occorrenti per il funzionamento dell'azienda, ovvero necessari alla realizzazione dell'attività tipica dell'azienda; dal punto di vista economico invece, sono relativi a costi pluriennali che daranno origine a quote di ammortamento annuali.

In base agli obiettivi che si intende raggiungere, inoltre, le varie tipologie di investimento possono essere cosi classificate:

• strategici o di rinnovo, tesi all'innovazione e allo sviluppo dell'azienda;

• di espansione, volti all'incremento della capacità produttiva;

• di razionalizzazione delle risorse, aventi lo scopo di migliorare l'efficienza della

produzione, attraverso un rinnovamento della tecnologia esistente; • di sostituzione, finalizzati ad evitare il degrado tecnologico dell'azienda.

Concentrando l'attenzione unicamente sul processo di formazione del budget qui in esame, si può tentare di schematizzare le principali fasi che concorrono alla sua redazione.

179.

47 Esemplificando questo aspetto, vedi R.N. Anthony, D.F. Hawkins, D.M. Macrì, K.A. Merchant, Sistemi di controllo. Analisi economiche per le decisioni aziendali, McGraw Hill, Milano, 2001, p. 261, citano alcuni esempi di obiettivi perseguibili attraverso i progetti di investimento, quali:

1. riduzione dei costi e sostituzione degli impianti;

2. espansione e miglioramento delle linee di prodotti esistenti; 3. benessere sicurezza e/o controllo dell'inquinamento;

Il budget degli investimenti ha come suoi principali input i programmi delle varie aree funzionali; ne deriva, con riferimento alle singole aree di intervento, che tale budget intenderà proporre progetti di investimento che, a scopo esemplificativo, potrebbero caratterizzarsi come di seguito:

• Area della produzione: acquisto macchinari, impianti e fabbricati.

• Area commerciale: investimenti pubblicitari,campagne promozionali.

• Altre aree: investimenti per acquisto impianti e attrezzature destinate alla ricerca, finanziamento progetti di ricerca, apertura o acquisto di nuove sedi amministrative.

Il budget degli investimenti, inoltre, indica gli investimenti da realizzare nel corso del successivo periodo amministrativo specificando ulteriormente quelli da realizzare internamente, determina in termini quantitativo monetari, il fabbisogno di capitale necessario alla realizzazione degli investimenti programmati.

Le principali fasi di redazione del budget degli investimenti sono: 1. esame del piano pluriennale degli investimenti;

2. redazione del budget annuale degli investimenti; 3. autorizzazione investimenti;

4. consuntivazione e controllo sugli interventi realizzati.

In primo luogo, solo le proposte più interessanti e valide potranno superare le fasi PIANO DEGLI INVESTIMENTI BUDGET AREA COMMERCIALE BUDGET AREA PRODUZIONE BUDGET ALTRE AREE FUNZIONALI BUDGET ANNUALE DEGLI INVESTIMENTI BUDGET PRODUZIONE INTERNA BUDGET ACQUISTI PER INVESTIMENTI - Fattibilità - Autorizzazione a spendere - Esecuzione - Controllo

descritte e giungere alla definitiva approvazione e formalizzazione del budget degli investimenti. Logica conseguenza delle precedenti considerazioni è che la programmazione temporale dei programmi di investimento da realizzare e la verifica della fattibilità finanziaria degli stessi sono due momenti fondamentali nel processo di formulazione del budget qui discusso. Gestire correttamente la tempistica, infatti, implica di riuscire a sincronizzare le iniziative realizzate dall'azienda con le necessità espresse dalle singole aree funzionali; verificare la fattibilità finanziaria dei progetti, inoltre, risulta premessa indispensabile all'autorizzazione, attuazione e completamento di tali investimenti. Tutto ciò in ultima analisi si formalizza in un documento, il budget degli investimenti che per le sue particolarità potrebbe richiedere tempi di elaborazione molto lunghi e procedure complesse. Tale budget contiene tutte quelle informazioni ( tipologia di investimento, uscite di cassa previste in relazione a ciascun investimento, tempi di attuazione degli stessi) che concorrono alla determinazione del fabbisogno finanziario in ogni periodo di cui agli investimenti considerati. Le ultime fasi di approvazione dei programmi di investimento, si caratterizzano come presupposto indispensabile alla loro esecuzione cui, successivamente, dovrà fare seguito un'opera di controllo sull'effettiva attuazione. Queste fasi, devono essere condotte nel rispetto di alcune condizioni, tra le quali:

• verifica della fattibilità e convenienza economica-finanziaria degli investimenti;

• rispetto delle procedure di autorizzazione necessarie per la messa in esecuzione

dei progetti analizzati;

• verifica della conformità tecnica ed economica-finanziaria dell'investimento programmato;

• controllo dell'effettiva realizzazione degli investimenti programmati ed analisi

dei risultati tecnici ed economico-finanziari raggiunti attraverso tale realizzazione.

La definitiva valutazione dei progetti di investimento spetta, in genere, al consiglio di amministrazione, dopo aver rapportato il fabbisogno finanziario complessivo del budget con le disponibilità finanziarie stimate. Ove le risorse finanziarie disponibili siano insufficienti, alcuni progetti non verranno approvati e di conseguenza scartati.

2.7.4. LA VALUTAZIONE E LA SELEZIONE DEI PROGETTI DI