Aletto, L., & Di Leo, L. (2003). Nursing nella società multiculturale: guida per l’infermiere (Vol. 33). Roma: Carocci Faber.
Alexis Gabadinho, Philippe Wanner, & Janine Dahinden. (2007). La santé des populatios migrantes en Suisse: une analyse des données du GMM.
Artioli, G., & Marcadelli, S. (2010). Nursing narrativo. Un approccio innovativo per l’assistenza. Rimini: Maggioli Editore.
ASI. (2018). Cure infermieristiche, (N°12).
Bauman, Z. (2011). La società sotto assedio (6a ed., Vol. 355). Roma: GLF Laterza.
Beneduce, R. (1997). L’etnopsichiatria della migrazione fra eredità coloniale e politiche della
differenza. Transcultural Psychiatry.
Bernardo, V., & Malacrida, R. (2011). Principi di beneficenza e non maleficenza. «Principi e valori della bioetica». Giornata di formazione GIOTI.
Bertini, L., Pezzoli, L., & Solcà, P. (2018). Migrazione e salute. Introduzione all’etnopsichiatria.
Storie e temi dell’etnopsichiatria. Manno: SUPSI: DEASS.
Bondolfi, A. (2008). Dignità, alterità e giustizia. Rivista per le Medical Humanities.
Borgna, E. (2014). Il dolore come esperienza umana in narrazione e cura. Milano: Memesis. Bruni, C. (2014). Il dispositivo di clinica transculturale: un contenitore di storie che tiene insieme
diversi mondi. Milano: Minesis.
Buhmann, C. (2014). Traumatized refugees: morbidity. treatment and predictors of outcome. (Danish Medical Journal).
Burnard, P., Gill, P., & et al. (2008). Analysing and presenting qualitative data. Nature publishing
Group.
Caiata, M. (2017). Metodologia della ricerca 1. SUPSI.
Camponovo, S. (2017). Counselling. Manno: SUPSI: DEASS.
Camus, A. (n.d). Il sole 24 Ore. In Solo le storie misurano il dolore. (Il sole 24 Ore). Ciano, G. (2011). Quando nessuno è perfetto.
Colombo, P., & Mantua, V. (2001). Il disturbo post-traumatico da Stress nella vita quotidiana. Post-traumatic Stress Disorder in ordinary life.
Commission on social determinants of health. (2007). A conceptual Framework for Action on the Social Determinants of Health. CSDH framework for action.
Croce Rossa Svizzera. (2015, marzo 17). Vantaggi dell’interpretariato. Recuperato 15 settembre 2017, da http://www.migesplus.ch/it/migesexpert/comunicazione-interpretariato/vantaggi- dellinterpretariato/
Croce Rossa Svizzera. (s.d.). Affrontare la diversità in modo professionale. Recuperato 5 gennaio 2019, da https://www.redcross.ch/it/integrazione-sociale/migrazione/affrontare-la-diversita-in- modo-professionale
Dagmar, D. (2016). Des cultures étrangères aux identités complexes. Physioactive. DFAE. (2016). ABC dei diritti umani, 31.
DFE. (2016). Ufficio - USTAT (DFE) - Repubblica e Cantone Ticino. Recuperato 6 gennaio 2019, da https://www4.ti.ch/dfe/dr/ustat/ufficio/
DFGP. (2016). Segreteria di Stato della migrazione. Recuperato 6 gennaio 2019, da https://www.sem.admin.ch/sem/it/home.html
Domenig, D. (s.d.). Transcultural competence in the Swiss health care system. Netherlands:
Foundation Regenboog AMOC. Recuperato da
http://www.academia.edu/2367367/Transcultural_competence_in_the_Swiss_health_care_syst em
Duilio F. Manara. (2004). Infermieristica interculturale (Vol. 51). Roma: Carocci Faber.
Esposito, M., & Vezzarini, S. (2011). La mediazione interculturale come intervento sociale. (Franco Angeli). Milano.
EthnoMed. (2017). Cultures — EthnoMed. Recuperato 15 settembre 2017, da http://ethnomed.org/culture
F. Althaus, P. Hudelson, D. Domenig, A. R. Green, & P. Bodenmann. (2010). Compétences cliniques transculturelles et pratique médicale. Forum Med Suisse.
F. Althaus, S. Paroz, S. Renteria, I. Rosse, M. Gehri, & P. Bodenmann. (2010). La santé des étrangers en Suisse. Forum Med Suisse.
Favaro, G., & Tognetti-Bordogna, M. (1989). Politiche sociali ed immigrati stranieri. Roma: La nuova Italia scientifica.
FIMM. (n.d.). Carta dell integrazione del FIMM Svizzera - PDF. Recuperato 5 gennaio 2019, da http://docplayer.it/16018330-Carta-dell-integrazione-del-fimm-svizzera.html
Fontana, G. (2016). Solo le storie misurano il dolore. Il sole 24 Ore.
Formenti, L. (2014). La formazione degli operatori alla relazione di cura: contesti, livelli e
apprendimenti trasformativi. Milano: Mimesis.
Gianturco, G. (2005). L’ntervista qualitativa. Dal discorso al testo scritto. Milano: Edizione Angelo Guerini e Associati SpA.
Glittenberg, J. (n.d.). Transcultural Model for Health Care.
Gran Consiglio della Repubblica e Cantone Ticino. (1989). Legge sulla promozione della salute e il coordinamento sanitario (Legge sanitaria).
Guerci, A., & et al. (n.d.). Etnopsichiatria del percorso migratorio. Salute, malattie, culture: un approccio antropologico.
I determinanti della salute. (n.d.). determinanti della salute. Recuperato 5 gennaio 2019, da https://www.google.ch/search?q=determinanti+della+salute&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ve d=0ahUKEwji_reFsM_fAhWP3KQKHVN7CSgQ_AUIDigB&biw=760&bih=753#imgrc=cA48b9J0 xUBaVM:
Il caffè. (2017). I migranti. Salute e strutture, pag. 7.
InterCulture. (2008). Mediazione interculturale? InterCulture, (N° 10).
International Conference on Primary Health Care, Alma-Ata, USSR. (1978). Declaration of Alma- Ata.
International Council of Nurse. (2015). International Nurses Day. Recuperato 6 gennaio 2019, da https://www.icn.ch/what-we-do/campaigns/international-nurses-day
IOM. (2015, gennaio 14). Key Migration Terms. Recuperato 5 gennaio 2019, da https://www.iom.int/key-migration-terms
J. Suurmond, Rupp, I., Seeleman, C., Goosen, S., & Stronks, K. (2013). The first contacts between healthcare providers and newly-arrived asylum seekers: a qualitative study about which issues need to be addressed. Public Health, 127(7), 668–673. https://doi.org/10.1016/j.puhe.2013.04.004
Jonckhere, C., & Bercher, D. (2003). La question de l’alterité dans l’accueil psychosocial des migrants. Genève.
Lacan, J. (n.d.). Il mio insegnamento. Io parlo ai muri - Jacques Lacan - Libro - Astrolabio Ubaldini - Psiche e coscienza | IBS. Recuperato 15 settembre 2017, da https://www.ibs.it/mio- insegnamento-io-parlo-ai-libro-jacques-lacan/e/9788834016664
Lalli, N. (2005). Trauma psichico e stress: una revisione critica del PTSD.
Leininger, M. (1997). Founder’s Focus. Transcultural Nursing: A Scientific and Humanistic Care Discipline. Journal of Transcultural Nursing, (8:2).
Leininger, M., & et al. (2005). il modello sunrise leininger. Recuperato 5 gennaio 2019, da https://www.google.com/search?q=il+modello+sunrise+leininger&source=lnms&tbm=isch&sa=X &ved=0ahUKEwiYj6Ld9dbfAhWPGuwKHSeYC2UQ_AUIDigB&biw=1003&bih=735#imgrc=ZD2 EvJV6D7p7QM:
Luther King, M. (n.d.). Frasi di Martin Luther King: le migliori solo su Frasi Celebri .it. Recuperato 5 gennaio 2019, da https://www.frasicelebri.it/frasi-di/martin-luther-king/
Maieri-Lorentz, M. (2008). Transcultural nursing: its importance in nursing practice. Journal of
Cultural Diversity.
Mantovani, G. (2016). Lezioni di Identità e alterità. Cosa significa intercultura: la differenza nel
cortile di casa. Manno: SUPSI: DEASS.
Martignoni, G. (n.d.). La cura ci precede.
Matiti, M., & et al. (2005). The cultural lived experience of internationally recruited nurses: a phenomenological study, 9.
Medici Senza Frontiere. (2018). Insediamenti informali. Marginalità sociale, ostacoli all’accesso alle cure e ai beni essenziali per migranti e rifugiati.
Mental Health Guide. (2015). Walking Together: A Mental Health Therapist’s Guide for Working with Refugees.
Miller, E., & et al. (2008). Transcultural Nursing Society Position Statement on Human Rights.
Journal of Transcultural Nursing, Vol.19(N°1).
Moreau-Gruet, F., & Luyet, S. (2011). Population migrante et santé: Analyse de la statistique mmédicale des hôpitaux et recherche de littérature.
Mortari, L. (n.d.). Filosofia della cura. (Raffaello Cortina Editore). Milano. Mortari, L. (2006). La pratica dell’aver cura. Milano: Mondadori.
Mortari, L. (2009). Aver cura di sé. Milano: Mondadori.
Mortari, Luigina. (s.d.). filosofia della cura. Raffaello Cortina Editore. Nathan, T. (1996). Principi di etnopsicanalisi. Torino: Boringhieri.
NHS. (n.d.). A Multi-Faith Resource for Healthcare Staff. Education for Scotland.
Nickerson, A., & et al. (2014). Emotion dysregulation mediates the relationship between trauma exposure, post-migration living difficulties and psychological outcomes in traumatized refugees.
Elsevier: Journal of Affecriv Disorders.
Nicolas, G., Wheatley, A., & Guillaume, C. (2015). Does one trauma fit all? Exploring the relevance of PTSD across cultures. International Journal of Culture and Mental Health, 8(1), 34– 45. https://doi.org/10.1080/17542863.2014.892519
Nigris, D. (2001). Strategie di intervista e logiche della classificazione: il problema delle categorie cognitive dell’attore, sociologia e ricerca sociale.
Office fédéral de la santé publique (OFSP). (2007). Stratégie migration et santé (Phase II: 2008- 2013).
Organisation internationale pour les migrations (OIM). (2013). Migration internationale, santé et droits de l’homme.
Paillé, P., & Mucchielli, A. (2005). L’analyse qualitative en sciences humaines et sociales. Paris: Armand Colin.
Palumbo, M., & Garbarino, E. (2004). Strumenti e strategie della ricerca sociale.
Dall’interrogazione alla relazione. Milano: Franco Angeli.
Papadopoulos, I., Shea, S., Taylor, G., Pezzella, A., & Foley, L. (2016). Developing tools to promote culturally competent compassion, courage, and intercultural communication in healthcare. Journal of Compassionate Health Care, 3, 2. https://doi.org/10.1186/s40639-016- 0019-6
Pezzoli, L. (2018). Etnopsichiatria del percorso migratorio. Trauma. Un modo per comprendere
le variazioni e gli sviluppi del vissuto. Manno: SUPSI: DEASS guer.
Polit, D., & Beck, C. (2014). Fondamenti di ricerca infermieristica. Milano: McGraw-Hill. Recalcati, M. (2017). I tabù del mondo. Torino: Einaudi.
Rechsteiner, E. (2018). Intepretariato e mediazione interculturale. Recuperato 5 gennaio 2019, da http://sos-ti.ch/intepretariato-e-mediazione-interculturale--.html
Renos K. Papadopoulos. (2006). L’ assistenza terapeutica ai rifugiati: nessun luogo è come casa
propria. Roma: Magi.
Rizzi, R. (2002). Ospitare e curare: dialogo interculturale ed esperienze cliniche con gli immigrati (Vol. 4). Milano: FAngeli.
Rohlof, H., Kleber, R., & et al. (2009). Use of the Cultural Formulation with Refugees.
Transcultural Psychiatry.
Rossi, I. (s.d.). médicalisation du mal-être, migration et société. Recuperato da http://www.revue- des-sciences-sociales.com/pdf/rss39-rossi.pdf
Sabatino, M. (n.d.). L’unione Europea e il fenomeno dell’immigrazione: scenario attuale e prospettive. Rivista elettronica del Centro di Documentazione Europea dell’Università Kore di
Santipolo, M., Tosini, S., & Tucciarone, S. (2004). La comunicazione interculturale in ambito
socio-sanitario. Venezia: Cafascarina.
Sayad, A. (2002). La doppia assenza. Dalle illusioni dell’emigrato alle sofferenze dell’immigrato. Milano: Raffaello Cortina.
Schultz, E., & Lavenda, R. (2010). Cultura e condizione umana. Antropologia culturale. Bologna: Zanichelli.
SEM. (2017). Pubblicazioni. Recuperato 5 gennaio 2019, da https://www.sem.admin.ch/sem/it/home/publiservice/publikationen.html
Siu, J. (2017). Mediazione. Milano: AlboVersorio.
Soldati, M., & Crescini, G. (2006). Quando l’altrove è qui. Costruire spazi di mediazione culturale
ed etnoclinica. Milano: Franco Angeli.
Stanghellini, G., & Monti, M. (2009). Psicologia del patologo. Milano: Raffaello Cortina.
SUPSI. (2011). SUPSI - Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale - Competenze dell’infermiere SUP. Recuperato 5 gennaio 2019, da http://www.supsi.ch/deass/bachelor/cure- infermieristiche/competenze-e-professione.html
SUPSI. (2016). Identità e alterità.
Szajna, A., & Ward, J. (2015). Access to Health Care by Refugees: A Dimensional Analysis.
Nursing Forum, 50(2), 83–89. https://doi.org/10.1111/nuf.12051
Terreri, M. (n.d.). rivista per le Medical Humanities. SOS Ticino. Recuperato 5 gennaio 2019, da http://rivista-rmh.ch/sommario.php?id=34
Tortolici, C. B., & Stievano, A. (2006). Antropologia e nursing: due mondi che s’incontrano (Vol. 63). Roma: Carocci.
Treccani. (2017). Treccani - La cultura Italiana - Enciclopedia. Recuperato 15 settembre 2017, da http://www.treccani.it/enciclopedia/
Treccani. (s.d.). etnocentrismo nell’Enciclopedia Treccani. Recuperato 5 gennaio 2019, da http://www.treccani.it//enciclopedia/etnocentrismo
UFSP. (2017a). Programma nazionale migrazione e salute. Recuperato 15 settembre 2017, da https://www.bag.admin.ch/bag/it/home/themen/strategien-politik/nationale-
gesundheitsstrategien/nationales-programm-migration-gesundheit.html
UFSP. (2017b). Quadro «Migrazione e fattori di vulnerabilità» (quadro MV). Recuperato 15 settembre 2017, da https://www.bag.admin.ch/bag/it/home/themen/strategien-politik/nationale- gesundheitsstrategien/nationales-programm-hiv-und-andere-sexuell-uebertragbare-
infektionen/zielgruppe-mit-erhoehtem-expositionsrisiko-achse2/rahmenkonzept-migration-und- vulnerabilitaetsfaktoren.html
UNHCR. (2018). UNHCR Global Trends - -Forced displacement in 2016. Recuperato 5 gennaio 2019, da https://www.unhcr.org/globaltrends2016/
Visiolo, S. (2004). Il corpo-paziente. Da oggetto delle cure a soggetto della relazione terapeutica.
Il processo di embodiment nella costruzione della conoscenza e nella cura dell’altro. Milano:
Franco Angeli.
WHO. (2003). Defining Adherence.
Wiesel, E. (2009). Credere o non credere. Firenze: Giuntina Editore.
Zoucha, R. (2015). Global Refugees and the Long Road: Their Hope and Our Role! Journal of
Transcultural Nursing, 26(5), 449–449. https://doi.org/10.1177/1043659615611766
RINGRAZIAMENTI
Desidero ricordare e ringraziare coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questa Tesi. Il professor Vincenzo D’Angelo per la disponibilità, il sostegno e i preziosi suggerimenti.
La Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana per aver permesso la mia formazione.
Vorrei ringraziare le persone a me più care, che mi hanno accompagnata e incoraggiata in ogni momento che insieme abbiamo affrontato, anche quando la strada mi ha messa di fronte a difficili prove. I miei posti felici non sono luoghi, ma persone.
La mia famiglia. I miei nonni, mia mamma, mio papà e Danijel, che sono la mia storia e la mia origine.
Lidia, che ha letto tra le righe dei miei silenzi e mi ha insegnato a pretendere sempre l’insolito (purché faccia bene all’anima), portando in ogni giornata condivisa un po’ di poesia.
Manuela, mio presente e mio passato, pilastro fisso della mia esistenza.
Sergio, credendo in me anche quando io stessa non l’ho fatto, è stato il braccio che mi ha permesso di rialzarmi.
Gregory, al mio fianco a ogni passo nel cercare un luogo vivo in cui poter costruire una storia. La mia.
Mattia, in qualunque posto io mi troverò a essere porterò sempre dentro di me un po’ di Noi. Chiara G. amica di una vita, casa delle mie esperienze.
Jasmine, Chiara L., Rachele, Serena, Timea, Valeria e Anna F. per aver viaggiato con me nel mondo in cerca di emozioni per far delle nostre vite un’avventura.
Claudia, Martina, Vanessa, Camilla, Chiara S. e Andrea, per avermi aiutata a sviluppare le mie legittime particolarità, riconoscendo in esse la creazione di attimi indelebili, delicati e potenti. Kizzy, Carlotta, Nicole, Luca, Verena, Carlo, Gabriele e Laura, custodi di sogni espressi in tempi passati e compagni di giorni felici.
Agli infermieri Anna P., Francesca, Carla, Patrizia, Elisa, Veronica e Roberto e all’ostetrica Ingrid, per aver sempre creduto nelle mie capacità e per avermi insegnato ispirando in me il desiderio di imparare.
Grazie a mia mamma, co-narratrice della mia storia in divenire. Con la sua vicinanza, il suo amore incondizionato, la sua fiducia e la sua umanità mi ha permesso di dare forma ai miei pensieri e ideali, portandomi a difenderli senza vergognarmene mai. Mi ha trasmesso la capacità di essere, di ridere forte, di cadere perché cade solo chi ha avuto il coraggio di non restare fermo. Mi ha cresciuta impedendo che l’indifferenza facesse parte di me.
Mamma, anche se a piccoli passi imboccherò percorsi per cercar da sola quella che sarò, non saremo mai distanti. Come una mediatrice tu so-sterai nei miei transiti continui tra luoghi vicini e lontani.
Mia mamma e le persone citate in questa pagina hanno svolto un ruolo essenziale: senza di loro questo percorso non troverebbe respiro12. Io non sarei la persona che sono oggi.
Meritate del mondo ogni sua bellezza. Grazie.
ALLEGATI
Quadro teorico di approfondimento
Fin dall’inizio del mio percorso ho saputo che la tematica che avrei voluto approfondire sarebbe stata quella relativa all’accoglienza infermieristica del paziente rifugiato negli ospedali cantonali. È stato molto difficile trovare un unico aspetto specifico su cui concentrarmi e per questo motivo ho dovuto allegare alcuni concetti di approfondimento che ho ritenuto essere importanti ma che, per questioni di limite di pagine, non ho potuto inserire prima.
Durante gli stage svolti (chirurgia, medicina, psichiatria) mi è capitato di incontrare persone con un percorso migratorio alle spalle e, in particolare, persone richiedenti l’Asilo e rifugiati. Molte sono state le difficoltà che ho riscontrato (prima fra tutte la barriera linguistica: non riuscire a spiegarsi e non riuscire a comprendere). Malgrado la grande affluenza, questo rimane un tassello della realtà ancora poco condiviso e poco trattato dai curanti.
Ritengo che tramite la riflessione e l’accoglienza, entrambe le parti (curanti e curati) possano lasciare il segno, diventare passatori di storie di vita, co-narratori anche della personale storia in divenire.
Sono anche convinta che viaggiare, conoscere il mondo, i popoli, le usanze e i costumi, sia il più grande mezzo per conoscere davvero il mio essere: uno scontro quotidiano con diversità inscritte in unità.
Secondo un approccio psicoanalitico, la migrazione possiede un valore simbolico: rivolta contro il padre che spinge l’individuo a partire e a intraprendere la ricerca metaforica dei genitori ideali (Lacan, n.d.). Dati preoccupati si ritrovano nelle manifestazioni delle sofferenze psichiche e fisiche dei pazienti migranti rifugiati: In tutta Europa molti giovani inseriti nei centri di accoglienza si suicidano, e un numero ancora più grande si infligge ferite auto-lesive;; la mancanza di interesse per i loro bisogni fisici e mentali è stata citata come fattore che contribuisce a queste tragedie (Lacan, n.d.).
La crescita di migrazione più importante è stata tra il 2012 e il 2015 (conflitto siriano e altri conflitti nella regione).
Le traversate verso l’Italia e il rafforzamento delle misure da parte della Francia e dell’Austria hanno incrementato la pressione migratoria sulla frontiera meridionale svizzera (UNHCR, 2018). Spesso la nazionalità è l’unica variabile presente nelle statistiche e questo non permette di comprendere appieno il profilo eterogeneo delle persone che compongono la popolazione straniera (DFE, 2016).
Secondo l’Organizzazione internazionale per le migrazioni, il termine migrante si estende come visto a tutte le persone che lasciano il luogo di residenza abituale. Differenti possono essere però le motivazioni: stato giuridico di una persona, carattere volontario o involontario dello spostamento, cause e durata del soggiorno (IOM, 2015). A tutte queste persone deve essere garantito il rispetto dei diritti umani. Per diritti umani si intendono i “diritti di cui ognuno gode
unicamente in forza della sua qualità di essere umano, indipendentemente dal colore della pelle e della cittadinanza, dalle convinzioni politiche o religiose, dal ceto sociale, dal sesso o dall’età”.
Organizzazioni umanitarie (CICR, ACNUR) prestano aiuto d’urgenza in condizioni di sicurezza precaria (DFAE, 2016).
Alcuni articoli presenti nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (DFAE, 2016):
Art.1: Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione
e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.
Art.2: Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate nella Dichiarazione, senza
distinzione alcuna, per ragioni di razza, colore, sesso, lingua, religione, opinione politica o di altro genere, origine nazionale o sociale, ricchezza, nascita o altra condizione.
Art.3: Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza della propria persona. Art.6: Ogni individuo ha diritto, in ogni luogo, al riconoscimento della sua personalità giuridica. Art.14: Ogni individuo ha il diritto di cercare e di godere in altri Paesi Asilo dalle persecuzioni Art.18: Ogni individuo ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione;; tale diritto
include la libertà di cambiare religione o credo, e la libertà di manifestare, isolatamente o in comune, e sia in pubblico che in privato, la propria religione o il proprio credo nell’insegnamento, nelle pratiche, nel culto e nell’osservanza dei riti.
Molti sono gli indicatori d’integrazione associati a variazioni dello stato di salute: ne è esempio il fatto di arrivare in Svizzera con un’età inferiore ai 14 anni;; questo aspetto è associato a una salute soggettiva e a un equilibrio psichico peggiore, e a problemi fisici maggiori (Alexis Gabadinho et al., 2007).
Tramite il riconoscimento dei principali determinanti della salute possiamo inoltre considerare altri aspetti che incidono sulla salute degli individui e, di conseguenza, agire su di essi:
Allegato immagine 1 (I determinanti della salute, n.d.).
Al centro del sistema ritroviamo l’individuo con le caratteristiche biologiche (sesso, età, patrimonio genetico che sono determinanti non modificabili). Questo modello rileva una gerarchia di valore tra i differenti determinanti della salute;; ci permette altresì di comprendere l’importanza che gli aspetti sociali e culturali giocano nella vita di un soggetto e come la stereotipizzazione e le discriminazioni possano influenzare negativamente il sistema salute (welfare europeo fondato sul diritto alla salute e visione multisettoriale contenuto nella dichiarazione di Alma Ata) (Commission on social determinants of health, 2007).
Il termine stereotipo, dal greco “stereo” (rigido) e “tupos” (impronta), venne coniato alla fine del XVIII° sec. in tipografia. Le caratteristiche degli stampi di cartapesta avevano determinate caratteristiche: rigidità, fissità, ripetitività. Gli stereotipi sono dunque generici, semplicistici, ripetitivi, empirici, riduttivi e incongrui (SUPSI, 2016).
Hamilton e Trolier (1986) riportano che “uno stereotipo è una struttura cognitiva che contiene la
conoscenza, le credenze e le aspettative possedute da un soggetto a proposito di un certo gruppo umano. Può essere positivo o negativo, acquisito attraverso l’esperienza personale o in seguito al processo di apprendimento sociale” (SUPSI, 2016).
Di seguito un modello esplicativo che mette in relazione migrazione e salute (Moreau-Gruet & Luyet, 2011): Allegato immagine 2
Le malattie che appaiono sempre più spesso nel soggetto migrante, e definite “da degrado”, sono patologie da raffreddamento (con frequenti recidive), patologie correlate a cattiva alimentazione, patologie osteo-muscolari, genito-urinarie, ostetrico-ginecologiche e dermatologiche.
Vi sono poi le malattie cosiddette “della povertà”, quali TBC, scabbia, pediculosi, malattie funginee e veneree (Aletto & Di Leo, 2003).
La patologia “da sradicamento” sembra essere l’esito sia di un disadattamento sociale e culturale (conseguente all’atto migratorio), sia della marginalità legale, lavorativa e abitativa a cui il migrante, troppo spesso, è costretto (Favaro & Tognetti-Bordogna, 1989).
A livello psichico, il DPTS (disturbo da stress post traumatico) è stato introdotto nell’ICD nel 1978 e nel DSM nel 1980 con lo scopo di definire e studiare i casi di patologia psichica che compaiono (con caratteristiche simili) successivamente a un evento traumatico (Colombo & Mantua, 2001). Normalmente di fronte a un pericolo esterno, l’essere umano possiede due meccanismi difensivi: la paura e l’ansia. Questi segnali inducono all’evitamento del pericolo e avvisano della possibile emergenza dell’angoscia (il rischio è anche quello di una ritualizzazione di situazioni traumatiche).
Angoscia come incontro con la realtà della morte, vuoto senza parole. Il trauma psichico diviene così una minacciosa intrusione all’interno dell’apparato psichico della vittima, il passato diviene iperpresente e il futuro non esiste, non c’è possibilità di progettare. La ripetizione dell’evento traumatico può divenire così un tentativo di ricostruzione della propria continuità. Le vittime di torture hanno vissuto, per esempio, l’intento di una deculturazione del soggetto, privazione identitaria, culturale e sociale. La tortura infatti è una pratica che ha lo scopo di azzerare