• Non ci sono risultati.

QUALI  I   VALORI E LE CARATTERISTICHE DI UN INFERMIERE, PERCHÉ SEI INFERMIERA? Ok, allora, secondo me è importante essere altruisti, comunque avere un approccio di apertura

3   PAROLE PER RIFUGIATO

Migrante,  anche  se  è  un  sinonimo,  qualcuno  che  è  partito  da  lontano  ed  è  venuto  qua.  Vabbè,   viaggio,  difficoltà  e,  mmh...  non  è  evidente.  Ehm…  non  mi  viene  la  parola.  Ci  penso,  se  caso   dopo...    

 

CONTATTO  CON  IL  DIVERSO  -­  CONSEGUENZE  EMOTIVE  

Mah,  diciamo  che  è  difficile,  perché  uno,  non  parlano  l’italiano,  e  anche  magari  anche  francese  e   inglese,  quindi  le  lingue  un  po’  più  comuni  non  le  parlano.  Quindi  è  molto  difficile  rapportarsi  con   loro.   Poi   loro   ti   chiedono   spesso   se   tu   parli   la   loro   lingua   o   se   c’è   qualcuno   che   la   parla,   ma   ovviamente  sono  lingue  difficili.  Quindi  lo  trovo  difficile,  difficoltoso,  non  è  evidente.    

Mah,  diciamo  che  per  le  cose  vissute  qui  in  questo  annetto,  eh...  Mi  sono  capitate  due  occasioni   in  cui  sì,  mi  spaventava  perché,  vabbè,  la  gestione  prima  di  tutto  non  era  facile...  diventando…   loro  erano  anche  particolarmente  aggressivi  e  lì  sì,  non  era  evidente.    

 

MEDICINE  TRADIZIONALI  E  DI  ALTRI  POPOLI  

Non   mi   è   mai   successo,   se   dovesse   succedere   penso   che   dipende   da   cosa   chiedono...   se   è   possibile  perché  no?  Poi  se  chiedono  che  so...  non  saprei  neanche  cosa  potrebbero  chiedere.      

TRASCORSO  MIGRATORIO?     No.    

 

IN  CHE  MODO  SI  STRUTTURA  L’ASSISTENZA  AL  RIFUGIATO?    

Mah,  di  norma  all’inizio  nulla  di  diverso  da  una  persona:  adesso  dico,  normale.  Poi  si  cerca  di   attivare  la  mediatrice  culturale:  ovvio  non  c’è  sempre,  lavora  ad  una  piccola  percentuale.  Però  si   cerca  di  attivare  lei  e  con  lei  poi  di  cercare  un  traduttore  o  un  interprete  che  possa  parlare  la  sua   lingua.  Oppure  se  sono  disponibili  qua  si  cerca  la  lista  dei  dipendenti  che  parlano  la  stessa  lingua.   Poi   a   dipendenza   del   paziente   e   del   rifugiato   che   cosa   vuole,   perché   c’è   magari   chi   è   qui   in   Svizzera,  ha  già  i  documenti,  e  quindi  di  conseguenza  tornerebbe  al  centro  da  cui  è  venuto;;  invece   c’è  chi  proprio  al  confine  lo  portano  qui:  quindi  lì  si  cerca  di  capire  cosa  vuole  lui,  se  chiedere   Asilo  qui  o  in  Italia.    

 

FOCUS  E  MACROFOCUS  

Non  ci  sono  dei  focus  standard:  si  valuta  se  di  norma  quello  del  mediatore.  Si  scrive  se  è  stato   attivato  e  tutto  quanto.  Il  mediatore  può  scrivere  su  GECO  facendo  il  consulto.    

 

NEL   CORSO   DELLA   PRESA   A   CARICO   GLI   STATI   EMOTIVI   HANNO   VARIATO   IL   TUO   OPERATO?    

Mah,  diciamo  che  all’inizio  era  gestibile,  perché  al  paziente  è  stato  spiegato  appunto  perché  e   che   aveva   la   tubercolosi   e   che   doveva   fare   il   trattamento.   Solo   che   non   avendo   sintomi,   loro   stando  bene  dicevano,  non  capivano  perché  dovevano  stare  isolati  e  non  uscire.  Dopo  che  si   cercava   di   spiegare   quanto   doveva   restare   cominciava   a   non   essere   più   compliante   e   di   conseguenza   da   lì,   da   quando   non   erano   più   complianti,   in   un   caso   uno   è   diventato   proprio   aggressivo;;  si  è  dovuto  far  intervenire  la  polizia.  Lì  insomma...    

In  generale  all’inizio  magari  se  non  lo  conosci  con  la  lingua,  ci  parli  perché  ci  parli  ma...  Dopo   quando  capisci  com’è,  è  diverso.    

OSPEDALE  CHE  ACCOGLIE    

Mah,  sicuramente  che  non  ha  barriere.  Il  rifugiato  viene  trattato  come  una  persona  che  vive  qui,   che  non  ha  dei  trascorsi,  diversi  trascorsi.  Che  non  fa  differenze.  

E   come   non   gli   diamo   di   meno,   non   penso   abbiano   bisogno   di   più.   Nel   senso.   Forse   hanno   bisogno  di  più  dal  lato,  non  sapendo  la  lingua...  non  riuscendo  a  capirsi  subito  forse  han  bisogno   di  più  attenzioni  da  quel  lato  lì.  Perché  anche  con  l’interprete...    

Con  la  raccolta  dati,  anche  lì  c’è  solo  da  discutere  per  la  lingua,  il  resto  no.      

PRIORITÀ  PER  LA  DIMISSIONE    

Mah,  sicuramente  che  abbia  un  posto  dove  andare.  Che  abbia  tutti  i  documenti  e  tutte  le  carte   per  andare,  poi  a  dipendenza  di  quello  che  vuole  fare.    

Con   le   strutture,   nella   mia   esperienza   una   volta   mi   è   successo   di   trasmettere   la   terapia   alla   guardia  di  confine  perché  poi  le  terapie  in  Italia  sono  differenti;;  ma  non  ci  siamo  messi  in  contatto   poi  con  le  strutture  in  Italia.    

ALLA  FINE  DEL  TURNO  COME  TI  SENTI?     Normale.    

 

COME  INTEGRI  I  CONCETTI  DI  PAZIENTE  RIFUGIATO  E  PERSONA  RIFUGIATA    

Mah.  Paziente,  ma  non  diverso  dal  punto  di  vista  generale,  ma  diverso  perché  ha  bisogno  di  altre   attenzioni.  Una  persona  che  diciamo  sta  bene  anche  se  non  se  ne  rende  conto,  magari  perché   ha  altre  preoccupazioni,  sì  magari  sta  bene  fuori  ma  non  hai  una  famiglia,  non  hai  un  posto  dove   vivere.  Paziente  ha  quella  preoccupazione  in  più  di  trovarsi  un  posto  che...    

 

DURANTE  LA  DEGENZA,  QUALI  BARRIERE  ULTERIORI  INCONTRI?    

La  fuga.  Che  anche  lì  non  è  evidente  dopo:  devi  attivare  diverse  risorse  per  andare  a  cercare  la   persona.  L’aggressività,  il  rifiuto  delle  cure.    

 

I  MOTIVI  DI  CERTI  COMPORTAMENTI  SONO  STATI  INDAGATI?    

Per  quanto  riguarda  l’aggressività  e  la  fuga  il  motivo  era  lo  stesso.  Non  sapendo,  sì,  sapevano   cosa   avevano,   ma   proprio   per   l’isolamento   loro   stavano   bene   e   non   dovevano   stare...   Non   comprensione  della  patologia.    

Con  un  paziente  era  già  stato  trattato  in  Italia,  però  prendeva  e  non  prendeva  la  terapia,  non  ha   capito  le  pastiglie,  a  che  cosa  servissero  e  non  era  mai  stato  isolato.  Questo  è  stato  indagato   come  vissuto,  sì.    

Con  la  mediatrice  di  solito  parlano,  e  lei  ci  dice  poi  un  po’  il  vissuto,  da  dove  sono  partiti.      

TU  HAI  POTUTO  ELABORARE  CON  QUALCUNO  QUESTI  VISSUTI?    

Diciamo  che  è  una  cosa  di  équipe,  non  é...  Quando  ci  sono  questi  tipi  di  vissuti...  è  una  cosa  di   équipe  perché  devi  attivare  talmente  tante  risorse  che  diciamo  che  da  sola...    

 

FLUSSI  IN  AUMENTO,  IN  OSPEDALE:  BARRIERA,  RISORSA  O  ENTRAMBE  LE  COSE?     No,  una  risorsa  non  lo  so,  non  saprei  in  che  modo.  Una  barriera,  non  propriamente  una  barriera,   perché  sono  persone.    

Parlando  in  generale  non  sono  una  barriera  perché  sono  comunque  cose  nuove  ed  esperienze   nuove.    

QUALI  MECCANISMI  DI  COPING  METTI  IN  ATTO?    

Mah,  diciamo  che  appunto  ci  rimani  un  po’,  perché  poi  se  diventano  aggressivi  con  te  e  con  tutti   gli  altri.  Ne  ho  parlato  in  équipe  e,  in  quel  caso  lì  specifico,  non  ero  da  sola.    

 

FIGURE  SPECIFICHE  CHE  SI  PRENDONO  A  CARICO  O  TUTTI  SI  OCCUPANO  DI  TUTTI?     Tutti  in  egual  misura.    

 

RISORSE  MATERIALI  E  NON  MATERIALI    

So   che   se   contatti   la   mediatrice   lei   ti   fornisce   determinate   cose.   E   so   che   c’è   il   cartellino,   l’opuscolo  per  l’interpretariato  per  noi,  che  possiamo  contattarlo  in  caso  lei  non  ci  fosse.    

Tipo  di  notte  il  mediatore  non  c’è  e  ci  arrangiamo  come  possiamo.      

RISPOSTA  PROFESSIONALE  A  SITUAZIONI  CHE  SI  DISTANZIANO,  CAMBIA  RISPETTO  AL   PAZIENTE  NORMALE?    

No,  cioè  nel  senso,  in  generale  è  uguale;;  poi  a  dipendenza  delle  necessità  può  variare.      

QUALE  È  IL  PAZIENTE  NORMALE  RISPETTO  AL  RIFUGIATO?     Non  c’è  differenza.  

 

MIGLIORAMENTI    

Mah,  più  che  altro  è  la  barriera  linguistica.  Cioè  se  si  riuscisse  ad  avere  una  comprensione  chiara   e  quant’altro:  cioè,  tante  barriere  verrebbero  giù.    

 

RITIENI  SUFFICIENTE  LA  FORMAZIONE  PER  I  FLUSSI  MIGRATORI?     Beh,  lavoro  da  un  anno,  ho  avuto  un  paio  di  esperienze,  però  no.    

A  livello  di  équipe,  secondo  me  dei  corsi  e  degli  approfondimenti  sarebbero  utili  a  tutti,  anche   all’assistente  amministrativa  che  entra  anche  solo  per  chiedere  i  pasti.  Anche  lì  la  lingua.  Poi  ci   sono   le   problematiche   della   religione   in   cui   mangi   questo,   non   mangi   quell’altro...   In   generale   l’équipe,  non  so  se  l’anno  scorso  o  due  estati  fa,  c’è  stato  proprio  il  boom  di  ricoveri  di  rifugiati  e   lì  penso  che  dopo  un  po’  i  colleghi  siano  più  preparati  di  me  che  ho  cominciato  da  un  anno.      

QUANDO  SI  PRESENTANO  PROBLEMI  COMPORTAMENTALI  O  RICHIESTE  PARTICOLARI,   COSA  SI  SENTE  IN  REPARTO?    

Mah,   diciamo   che...   Posso   dirlo?   Tipo:   “che   rompiscatole,   che   rottura,   sono   qui,   sono   curati,   diventano  aggressivi...  Cioè  sei  qui,  sei  in  un  ospedale,  hai  la  televisione,  anche  tra  virgolette   gratis..    

Queste  cose  poi  non  vengono  affrontate,  rimangono  lì,  sospese.                      

                                                                               

Lavoro  di  tesi  approvato  in  data:  ……….    

Documenti correlati