• Non ci sono risultati.

3.   La Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) 12

3.4.   Strumenti di formalizzazione della Responsabilità Sociale d’Impresa 24

3.4.2   Il Bilancio sociale 26

Un  ulteriore  strumento  utile  per  comunicare  il  proprio  agire  responsabile  nel  contesto  sociale,   economico  ed  ambientale  è  il  Bilancio  Sociale.  A  differenza  del  codice  etico,  nel  quale  vengono   esplicitati  i  valori  etici  di  riferimento  di  un’azienda  legati  ai  comportamenti  individuali,  il  Bilancio   Sociale  è  un  documento  rivolto  al  controllo  delle  politiche  d’impresa.  

Il  Bilancio  Sociale  è  definito  come:  

“Il  complesso  dei  documenti  contabili  e  non  che,  insieme  ai  bilanci  tradizionali,  ha  come  scopo  

di   offrire   informazioni   quali-­quantitative   sulle   operazioni   svolte   dall’impresa   per   effetto   delle   finalità  sociali  che  si  è  assunta”  (Commissione  delle  Comunità  Europee,  2001).  

Sostanzialmente,  potremmo  affermare  che  il  Bilancio  Sociale  è  un  insieme  di  documenti  con   l’obiettivo  di:  

–   Definire  gli  ambiti  di  assunzione  di  responsabilità  in  termini  di  relazione  poste  in  essere   con  i  diversi  gruppi  sociali  e  l’ambiente  e  di  effetti  dell’operare  aziendale  su  tali  ambiti;;  

–   Offrire  dati  quali-­quantitativi  sulle  strategie  sociali  perseguite  dall’azienda  e  sui  risultati   ottenuti  dalla  medesima  (Commissione  delle  Comunità  Europee,  2001).  

Il  Bilancio  Sociale  presenta  svariate  funzioni:  

–   esso  è  in  primo  luogo  uno  strumento  di  comunicazione  (o  di  pubbliche  relazioni)  che   diventa  utile  per  ridurre  i  conflitti  interni  ed  esterni  all’azienda  poiché  rende  palese  gli   interventi  da  parte  della  stessa  negli  ambiti  economico,  sociale  ed  ambientale.  Inoltre   porta   all’impresa   il   vantaggio   di   migliorarne   i   rapporti   con   gli   stakeholders   ed   aumentare  il  consenso  sociale  e  la  reputazione,  in  virtù  della  trasparenza  alla  base  di   questo  documento;;  

–   Può  essere  considerato  uno  strumento  programmatico  e  gestionale  poiché  consente   di   monitorare   il   clima   del   contesto   sociale   in   cui   un’impresa   opera   e   di   includere   obiettivi  di  natura  sociale  nell’attività  di  impresa;;  

–   È   uno   strumento   di   verifica   che   misura   la   coerenza   tra   la   missione   aziendale   e   le   strategie   gestionali   poste   in   essere,   come   sistema   che   intende   verificare   se   le   ideologie   ed   i   valori   su   cui   l’impresa   è   stata   fondata   siano   perseguiti   e   rispettati   concretamente  nell’attività  quotidiana;;  

–   Infine,   lo   si   può   considerare   come   uno   strumento   per   l’elaborazione   della   strategia   poiché  permette  di  monitorare  le  istanze  sociali,  attraverso  la  gestione  del  dialogo  con   le  stesse,  al  fine  di  evitare  che  le  relazioni  con  queste  diventino  ingestibili  e  causino   rischi,   riflettendosi   in   maggiori   costi   futuri   (Commissione   delle   Comunità   Europee,   2001).  

Descrivendo   le   funzioni   di   tale   strumento,   si   è   indirettamente   dato   risposta   alla   domanda   relativa  al  perché  si  dovrebbe  redigere  un  bilancio  sociale.  Il  motivo  principali  è  legato  al  fatto   che  esso  permette  di  ridurre  il  rischio  di  impresa,  ove  questo  non  sia  unicamente  rappresentato   dal   rischio   operativo,   di   business,   ma   è   un   articolato   intreccio   di   rischi   di   natura   diversa   (finanziaria,  operativa,  strategica  e  anche  sociale).  

Grazie  a  questo  strumento  un’impresa  cerca  di  esaminare  i  soggetti  con  cui  intrattiene  relazioni   dirette   e   non,   e   attua   un   processo   di   monitoraggio   continuo   al   fine   di   comprendere   se   le   aspettative  di  questi  soggetti  sono  attese  o  disattese,  in  modo  da  prevedere  con  anticipo  quali   siano   le   possibili   aree   dalle   quali   ci   si   potrà   attendere   feedback   e   risultati   negativi   e,   di   conseguenza  maggiori  costi  futuri.  

Lo   standard   più   diffuso   per   la   rendicontazione   sociale   è   il   cosiddetto   modello   GRI   (Global   Reporting  Initiative).  Le  linee  guida  del  GRI  sono  state  pubblicate  per  la  prima  volta  nel  2000,   con   la   prima   versione.   Successivamente,   a   seguito   di   modifiche   e   adattamenti,   sono   state   riemesse   nel   2013   con   il   nome   di   “G4”.   Questo   è   il   modello   più   utilizzato   dalle   imprese,   indipendentemente   dal   loro   settore   economico   d’appartenenza,   dal   Paese   d’origine   e   dalla   dimensione  dell’azienda.  

Il   modello   è   strutturato   in   due   parti:   nella   prima   sono   presentati   i   principi   utili   a   definire   il   contenuto  del  report  e  garantire  la  qualità  delle  informazioni  racchiuse  in  esso.  La  seconda   parte  contiene  per  contro  l’informativa  standard,  la  quale  specifica  la  struttura  ed  il  contenuto   basilare  che  il  report  dovrebbe  contenere  (Global  Reporting  Initiative,  2016).  

La   tabella   sottostante   definisce   l’ambito   degli   indicatori   di   performance,   nelle   categorie   seguenti:   performance   economica,   performance   ambientale   e   performance   sociale   (a   loro   volta  suddivisi  in  pratiche  di  lavoro  dignitoso,  diritti  umani,  società  e  responsabilità  di  prodotto).   Per  un  approfondimento  si  rinvia  il  lettore  all’allegato  1:  indicatori  di  performance  del  modello   GRI.  

Figura  4:  Indicatori  di  performance  del  modello  GRI  suddivisi  per  categoria  

Indicatori  di  performance   economica  

Indicatori  di  performance  

ambientale  

Indicatori  di  performance  sociale  

Misurano  la  dimensione   economica  della  sostenibilità,   rappresentata  dall’impatto  di   un’organizzazione  sulle   condizioni  economiche  dei   propri    stakeholders  e  sul   sistema  economico  all’interno   del  quale  un’organizzazione   agisce.  

Gli  indicatori  di  

performance  ambientale   misurano  l’impatto  di   un’organizzazione  sui   sistemi  naturali  viventi  e   non  viventi,  inclusi  gli   ecosistemi,  l’aria,  l’acqua  

ed  il  terreno.  

Gli  indicatori  di  performance   sociale  misurano  l’impatto  di   un’organizzazione  sul  sistema   sociale  all’interno  del  quale  questa   opera.  Essi  si  suddividono  in  

pratiche  di  lavoro  e  lavoro   dignitoso,  diritti  umani,  società  e   responsabilità  di  prodotto  

Come  abbiamo  avuto  modo  di  osservare  dall’allegato  1,  gli  indicatori  di  performance  sopra   menzionati  considerano  gli  effetti  ed  i  comportamenti  etici  che  un’impresa  ha  intrapreso  nei  tre   ambiti  citati  nel  capitolo  relativo  alla  Triple  Bottom  Line  (Profit,  People,  Planet).    

Da  una  lettura  degli  stessi  emerge  che  gli  indicatori  di  performance  più  articolati  sono  quelli  di   impatto   sociale,   da   cui   possiamo   dedurre   che   le   imprese,   oltre   che   considerare   gli   impatti   economici   ed   ambientali   delle   proprie   attività,   sono   tenute   a   prendersi   carico   di   azioni   e   comportamenti  socialmente  responsabili  soprattutto  in  relazione  ai  propri  dipendenti.  

Le  imprese  socialmente  responsabili  garantiscono  al  proprio  capitale  umano  delle  pratiche  di   lavoro   dignitoso   e   si   impegnano   nella   gestione   delle   proprie   risorse   umane   al   fine   di   valorizzarle   e   coinvolgerle   nel   fare   impresa   (condizione   che   permette   una   maggiore   produttività  e  la  realizzazione  di  profitti  più  elevati,  che  a  loro  volta  possono  essere  reinvestiti   per  ridurre  il  proprio  impatto  ambientale  sia  a  livello  locale  che  globale).  

Documenti correlati