• Non ci sono risultati.

3.   La Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) 12

3.4.   Strumenti di formalizzazione della Responsabilità Sociale d’Impresa 24

3.4.3   La Certificazione etica 28

Un   ulteriore   strumento   volontario   di   RSI   è   la   cosiddetta   Certificazione   etica.   Con   questo   termine  si  fa  riferimento  all’introduzione  di  sistemi  gestionali  che  hanno  lo  scopo  di  tenere  sotto   controllo  i  processi  e  le  procedure  aziendali  mediante  un  insieme  di  indicatori  che  ne  verificano   l’efficienza  ed  il  miglioramento  continuo  (LifeGate,  2018).    

In  seguito  all’espansione  ed  al  riconoscimento  dell’importanza  della  RSI  a  livello  mondiale,  si   sono   sviluppate   diverse   tipologie   di   certificazioni   etiche,   che   riguardano   sia   il   rispetto   per   l’ambiente,  che  il  rispetto  dei  diritti  umani.  Esempi  di  certificazioni  etiche  sono:  

–   Certificazione  di  sistemi  di  gestione  ambientale  (Norma  UNI  EN  ISO  14001  a  livello   internazionale  e  Regolamento  CE  761/2001  EMAS  a  livello  europeo);;  

–   Certificazione  di  relazioni  con  i  lavoratori  (Certificazione  etico-­sociale  SA8000  e  ISO   26000);;  

–   Certificazione  per  la  salute  e  la  sicurezza  (OHSAS  180001).  

In  particolare  la  Certificazione  ISO  14001  riguarda  l’ambiente  e  consente  di  valutare  gli  impatti   ambientali  dei  vari  siti  industriali.  La  Certificazione  Etica  SA8000  si  riferisce  invece  al  rispetto   dei  diritti  umani,  permettendo  così  di  diminuire  gli  sgradevoli  e  dannosi  rischi  di  abusi  quali  il   lavoro  minorile  o  coatto,  la  discriminazione  razziale  e  di  genere,  di  assicurare  la  salute  e  la   sicurezza  sul  luogo  di  lavoro,  sia  a  livello  di  Paese  d’origine  che  presso  le  sedi  all’estero,  anche   nel  caso  in  cui  le  leggi  locali  non  prevedano  regolamentazioni  di  tale  natura.  

Negli  ultimi  anni,  e  soprattutto  a  causa  di  molteplici  casi  di  irresponsabilità,  le  imprese  sono   state  spinte  all’adozione  di  strumenti  che  regolano  il  rapporto  con  il  mondo  esterno,  mediante   l’implementazione   di   normative   riconosciute   a   livello   internazionale,   al   fine   di   rendere   più   trasparente  il  loro  operato.  Per  questi  motivi,  il  CEP  (Council  on  Economic  Priorities),  in  seguito   SAI   (Social   Accountability   International),   un’organizzazione   non   profit,   ha   reso   possibile,   attraverso  un  processo  di  audit  e  certificazione,  verificare  e  dimostrare  la  responsabilità  sociale   delle   organizzazioni.   A   tale   proposito   ha   pubblicato   nel   1997   lo   standard   SA8000,   successivamente  aggiornato  nel  2001  e  poi  nel  2008.  

3.4.3.1  Standard  Social  Accountability  8000  (SA8000)  

Lo   standard   Social   Accountability   8000   è   il   primo   standard   diffuso   a   livello   internazionale   relativamente  alla  responsabilità  sociale  di  un'azienda.  Esso  viene  applicato  alle  imprese  al   fine   di   valutare   se   queste   adempiono   ad   alcuni   requisiti   minimi   in   materia   di   diritti   umani   e   sociali  (Giansante,  2012).  

Gli  obiettivi  dello  standard  SA8000  sono,  in  primo  luogo,  quello  di  sviluppare,  mantenere  e   supportare  politiche  e  procedure  orientate  a  migliorare  globalmente  le  condizioni  di  lavoro  e   sostenere  i  diritti  umani  a  livello  mondiale;;  ed  in  secondo  luogo  quello  di  dimostrare  a  tutte  le   parti  interessate  che  le  politiche  e  le  procedure,  così  come  la  loro  applicazione  sono  conformi   ai   requisiti   richiesti   dalla   norma.   Più   precisamente,   gli   obiettivi   perseguiti   dalla   norma   in   questione  riguardano:  

–   Il  miglioramento  delle  condizioni  generali  di  lavoro;;   –   Il  miglioramento  delle  condizioni  retributive;;  

–   La  promozione  della  scolarità  dei  bambini;;  

–   L’eliminazione  delle  discriminazioni  sul  luogo  di  lavoro;;  

–   La  promozione  della  libertà  d'associazione  all'interno  del  sistema;;   –   L’aumentare  la  sicurezza  dei  lavoratori;;  

–   L’eliminazione   degli   abusi   fisici   ed   altre   forme   di   pressione   sul   posto   di   lavoro   (Giansante,  2012).  

Se   l’azienda   che   richiede   la   certificazione   dimostra   la   sua   conformità   ai   requisiti   di   responsabilità   sociale   previsti   dalla   norma   (mediante   un   meccanismo   analogo   a   quello   dei   sistemi   di   gestione   per   la   qualità   ISO9000   e   per   l’ambiente   ISO   14000),   un   organismo   di   certificazione  indipendente  rilascia  la  certificazione.  Affinché  la  certificazione  venga  ottenuta  è   tuttavia  indispensabile  rispettare  i  seguenti  otto  requisiti,  relativi  ai  fondamentali  diritti  umani   dei  lavoratori:  

1.   Lavoro   infantile:   è   proibito   il   lavoro   dei   minori   al   di   sotto   dei   15   anni   e   qualora   l'azienda  se  ne  fosse  avvalsa  in  passato  deve  impegnarsi  ad  ovviare  garantendo   ai  bambini  la  possibilità  di  partecipare  a  programmi  di  recupero;;  

2.   Lavoro  forzato:  anch'esso  è  proibito  ed  ai  lavoratori  non  può  per  esempio  essere   chiesto   di   cedere   i   propri   documenti   o   di   pagare   una   somma   di   denaro   come   condizione  per  lavorare;;  

3.   Salute  e  sicurezza  sul  lavoro:  l'impresa  deve  rispettare  gli  standard  minimi  per  un   ambiente   di   lavoro   sicuro   e   salubre   (legge   626/94),   e   deve   cercare   di   prevenire   incidenti   o   malattie   nel   corso   del   lavoro,   minimizzando   ove   possibile   le   cause   di   pericoli  insiti  nell'ambiente  di  lavoro;;  

4.   Libertà   di   associazione   e   diritto   alla   contrattazione   collettiva:   ai   lavoratori   deve   essere  garantito  il  diritto  di  iscriversi  ad  un  sindacato  a  scelta  e  di  poter  richiedere   un   contratto   collettivo,   senza   che   ciò   generi   ritorsioni   o   intimidazioni   verso   i   lavoratori;;  

5.   Discriminazione:   non   si   devono   verificare   discriminazioni   di   razza,   casta,   nazionalità,   religione,   disabilità,   età,   sesso,   preferenze   sessuali,   appartenenza   sindacale  o  politica;;  

6.   Procedure  disciplinari:  sono  proibite  le  punizioni  corporali,  la  coercizione  fisica  e   mentale,  così  come  l'ingiuria  nei  confronti  dei  lavoratori;;  

7.   Orario   di   lavoro:   l'orario   di   lavoro   deve   essere   quello   stabilito   dalla   normativa   in   vigore.  Gli  straordinari,  se  previsti,  non  possono  superare  le  12  ore  settimanali  e   vanno  retribuiti  con  una  tariffa  speciale;;  

8.   Remunerazione:   le   retribuzioni   devono   rispettare   i   minimi   prescritti   dalla   legge   (Giansante,  2012).  

La  norma  SA8000  si  caratterizza  per  la  sua  flessibilità,  in  quanto  può  essere  applicata,  nella   sua  versione  attuale,  sia  nei  Paesi  in  via  di  sviluppo,  che  in  quelli  industrializzati;;  da  aziende   di   qualsiasi   dimensione,   nonché   da   enti   appartenenti   sia   al   settore   privato   che   al   settore   pubblico.    

L’applicazione  della  norma  SA  8000  si  può  considerare  una  scelta  ragionata,  riferita  all’intera   organizzazione,  poiché  una  gestione  responsabile  degli  effetti  ambientali  e  sociali  è  indice  di   una  corretta  gestione  aziendale  e  di  buona  salute  generale  dell’impresa  (Giansante,  2012).  

I  motivi  che  portano  le  organizzazioni  ad  utilizzare  lo  standard  SA8000  sono  sostanzialmente   i  seguenti:  

–   preservare   la   credibilità   e   la   reputazione   aziendale:   l'attenzione   verso   la   realtà   circostante,  attraverso  un  sistema  di  gestione  della  responsabilità  sociale,  genera  nel   mercato  un'immagine  positiva  dell'azienda,  che  si  riflette  in  una  maggiore  rispettabilità   del  marchio;;  

–   maggiore  fiducia  da  parte  dei  consumatori  e  delle  organizzazioni  sociali:  la  fiducia  delle   parti  interessate  è  accresciuta  dalla  dimostrazione  del  rispetto  dei  principi  etici  e  sociali;;   questo  anche  in  funzione  di  eventuali  rapporti  contrattuali  con  le  organizzazioni  non   profit  (per  esempio  contratti  di  sponsorizzazione  sociale);;  

–   miglioramento   dei   rapporti   con   le   istituzioni:   il   rispetto   dei   requisiti   di   responsabilità   sociale  facilita  le  relazioni  con  le  istituzioni  delegate  al  controllo  di  specifici  adempimenti   (per  esempio  enti  di  previdenza  ed  assistenza,  enti  di  controllo  per  la  sicurezza);;   –   controllo   dell'eticità   e   della   correttezza   sociale   nella   catena   dei   fornitori:   l'impresa,  

attraverso   l'attestazione   di   una   terza   parte   indipendente   accreditata,   dimostra   che   i   principi  di  responsabilità  sociale  sono  rispettati  lungo  l’intera  catena  di  fornitura;;   –   miglioramento   del   clima   aziendale:   i   lavoratori   si   sentono   tutelati   dall'impresa   in   cui  

operano,  che  si  assume  impegni  precisi  per  il  miglioramento  continuo  delle  condizioni   di   lavoro,   e   maggiormente   coinvolti   nel   raggiungimento   degli   obiettivi   (Giansante,   2012).  

–   risparmiare  notevolmente  in  termini  economici:  è  possibile  incrementare  la  produttività   e  ridurre  la  turnazione  del  personale,  con  relativa  riduzione  delle  rilavorazioni  ed  un   incremento  dell’efficienza  produttiva;;  

–   risparmiare  in  termini  di  tempo:  durante  il  processo  della  catena  di  fornitura  vi  è  un   miglioramento   della   comunicazione   tra   il   management   aziendale   ed   i   dipendenti   (Bertacci,  2016).  

Documenti correlati