• Non ci sono risultati.

BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO

N e l l ’ u lt im o fascicolo della cronaca mensile delle M issioni francescane il padre M a rc e llin o da C i v e g n a stam pa un d ocu m en to tratto da un ma­

noscritto del seco lo X V I , che confe rm a la nobiltà di donna Beatrice H enriq u ez di F lo ra n a da C o r d o v a , madre di F e rna n d o C o lo m b o .

BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO

Ca r l o St e i n e r. Cristoforo Colombo nella poesia epica italiana. V o g h e ra , G a t t i , 1891 ; in 8.°

B e llo a r g o m e n t o , e s u g g e r ito evidentemente a l l ’ a u t o r e dalla ricorrenza del c e n ta n a rio , e dalla solennità onde si desidera festeg giare la memoria del g r a n d ’ u o m o e del grande avvenim ento. T o c c a t o del poem e tto di G iu lian o D a t i , che è « u n ’ arida e nuda trascrizione in ve rsi della lettera c o lla quale il C o l o m b o annunciava a Grabriele di Sanchez » la scoperta, si ferm a sul p o e m a di G io va n n i G io rg in i : I l mondo n u o v o , edito nel 1 5 9 6 ; lo e s a m i n a , ne espone il c o n te n u to , rileva alcun che rispetto a l l ’ a r t e , ai p e r s o n a g g i , ai c a ra tte ri, e ricerca alcune fonti donde il poeta attinse p arecch i episodi. P a s s a quindi a discorrere del Mondo Nuovo di T o m a s o S t i g l i a n i , ne mostra la struttura, i punti m e g lio rile vanti, le s in g o la r ità , e istituisce un confronto a cimento d ell’ altro ricordato, dim ostrandone n on so lo la paren tela, ma ancora i lu o g h i in cui vanno di c o n s e r v a , p e rc h è derivati dalle stesse fonti. L e quali fonti che g io va­

rono alle com posizioni dei due p o e ti, sono diligentemen te citate dallo Steiner per dimostrare c o m ’ essi si attenessero assai da presso alle storie del t e m p o , quantunque l ’ uno più e l ’ altro meno, a tenore dell’ indole e della fantasia p ropria di ciascuno. N è l ’ uno nè l’ altro resero secondo

G IORNALE LIGUSTICO 7 9

verità la figura d e ll’ Am m iraglio ; migliore tuttavia apparisce nel G iorgini anziché n ello Stigliani (i).

Parla in seguito de’ frammenti sullo stesso soggetto lasciati dal V i l l i ­ franchi, dal T a s s o n i e da Guidobaldo Benamati, il quale può dirsi il primo fra’ poeti « che adombrasse poeticamente la vita di C r isto fo ro C o lo m b o prim a della sua navigazione », onde s’ indugia a rilevarne qualche parte. Q uind i ricorda il modo strano col quale G iro la m o B a rto ­ lomei narra nel suo poema l’America l ’ episodio della s c o p e r t a , e poi discorre più a dilungo dell’ Ammiraglio delle Indie di A lv i s e Q u irin i, usando anch e per questo poema lo stesso metodo di e s a m e , di ricerca e di giudizi. E spiccatosi così da’ poeti anteriori al secol n o s t r o , tro v a m aggior m a te ria di ragionamento in due componimenti conte m pora nei di Bernardo Be llini e Lorenzo Costa. Q ui siamo in un ambiente diverso rispetto al ra c c o n t o , all’ arte, all’ intendimento, e i rilievi n ote vo lis­

simi d e ll’ autore a sì fatto proposito, desunti da una particolare e m olto acuta disam ina de’ due p o e m i , chiariscono benissimo la ragione storica e morale ond e mossero i poeti e il fine a cui essi mirarono. Ma il C o s ta avanza senza dubbio il Bellini nella narrazione, nella i n v e n z i o n e , negli episodi, n e ’ p erso n a g g i, specie nella figura dell’ A m m ira g lio che egli ha rappresentata m e g lio di tutti gli altri poeti; giustamente perciò sentenzio l ’ autore, che m algrado tutti i difetti « tanti pregi ha la form a del C o s ta che se con essa fosse andata di pari passo la vastità della fela e Γ unità dell’ a z io n e , si può con sicurezza affermare che questo p o e m a , che già supera di tanto g li altri che furono scritti su tale a r g o m e n to , non sarebbe stato cosi p resto dimenticato ».

Dato di questa guisa un breve cenno dell’ importante l a v o r o , no­

teremo alcune cose che potranno giovare a renderlo più perfetto.

L ’ argomento che lo Steiner ha preso a trattare non è n u o vo in tutto ; fino dal 1835 ne dette un buon saggio Vincenzo Lancetti nel Ricoglitore di Milano col tilolo. I l Poema desiderato, dal quale poi Mich ele Sartorio derivò la Postilla bibliografica intorno ai poeti che cantarono epicamente la scoperta del Nuovo Mondo pubblicata con aggiunte nel Giornale degli studiosi di Genova del 1872. Q u ivi si veggono indicati alcuni poemi non ricordati dallo S t e in e r, il quale chiude la serie col C o sta, mentre v ’ ha un f ra m ­ mento del R o m a n i , e un altro del Galletti, oltre a due interi p o e m i ,

(r) Si veda un riferimento dell’ Aprosio ai poeti che trattarono della scoperta, nella mono- grafia del Menghini a pag. 30 del presente fase.

8o

G IO R N A L E L IG U S T IC O

A Colom biade di. L . Μ . P . ( P e d e v illa ) in dialetto edito nel 1870 , e il Cristoforo Colombo di B . G . D e -F e r r a r i, uscito n el 1873.

A v v e r t i r e m o per u ltim o c h e o g g i la s t o r i a , co n trariam en te a quanto dice Γ a u tore (p. n o ) , h a a ss o lu t a m e n t e esclu so ch e T e d i s i o D ’ Oria a c c o m p a g n a s s e i V i v a l d i n ella l o r o sp edizione; e g li rim ase a Genova

(Cfr. A tti Soc. L ig . d i Stor. Pat., X V , 317 e segg).

L ' A rch iv io storico Italiano ( i ) , che co nta orm ai cinqu an ta anni di vita, ha in a u g u r a to fino dal 1888 la sua Q u in t a Serie, sotto la sapiente dire- zicne del p rof. C e s a r e P a o l i , il quale senza scostarsi dal p ro g ram m a e dalle tra d izio n i del p e riod ico , ha ce rcato introdurvi quei miglioramenti c h e g li fu ron o su g g eriti dalle n u o ve condizioni degli studi e dalle rela­

zio n i s c i e n t i f i c h e , dai con sig li di uom in i autorevoli e dalla propria esp e rien za.

O r a Γ A rch iv io h a le seguenti ru briche :

1.* D ocum enti, e Memorie di storia p olitica letteraria ed a rtistica , 0 di studi sussidiari d ella s t o r i i .

2.a Aneddotti e Varietà, cioè brevi docum enti e bre vi comunicazioni di va r ia e ru d izio n e e di storia aneddotica.

3.” A r c h iv i e Biblioecche. M e m o r i e , relazioni e docu m en ti concernenti a r c h i v i , b ib lio te c h e e c o llez io n i p u bbliche e p r i v a t e , con particolare ri­

gu ard o agli studi storici.

4.“ C orrispond ente; n elle q u a l i , a cura di speciali c o lla b o r a to ri, si dà conto in m o d o sobrio , m a per quanto è possibile c o m p i u t o , di ciò che si pubblic a a l l ' estero intorno alla storia d ’ Italia. A b b ia m o già pubblicate corrispondenze d alla F rancia, dalla G erm an ia e dall’ Ingh ilterra, e abbiamo ora p ro m e ss e di co llab o razio ne da altri paesi.

5.* Rassegna bibliografica. In essa si rende conto di libri italiani e stra­

nieri, ora con brevi c e n n i , ora con ragionata r e c e n s i o n e , secondo 1 im­

po rtan za e l ’ am piezza del subietto, e secondo

1

’ opportunità. Forma appen dice alla m ed esim a l ’ estratto ragionato dei più notevoli articoli che v e n g o n o in luce nelle Pubblicazioni periodiche, e di queste si danno anch e bre vi notizie miscellanee.

6.a N otizie del m o vim en to storico-letterario italiano e straniero, scelte e ordinate con cura speciale.

(1) Si pubblica a fascicoli trimestrali da G. P. Vieusseux in Firenze. Abb. annuo L. l i .

Pa s q u a l e Fa z i o Responsabile.

G IO RN ALE LIGUSTICO 8l

Documenti correlati