• Non ci sono risultati.

3. L A STRUTTURA TECNOLOGICA DI UN SISTEMA ERP

3.2. Parte tangibile

3.2.3. Browser Architecture

Negli anni ’90 una nuova IT architecture è cominciata a svilupparsi: il browser architecture. L’aumento delle innovazioni tecnologiche ha reso i computer e le reti di network sempre più convenienti economicamente non solo dalle grandi aziende, ma anche dai clienti individuali e dalle famiglie, che potevano permettersi di acquistare e utilizzare i moderni dispositivi informatici. Oggi, infatti, internet, le email e i social media64 sono diventati parte integrante delle nostre vite quotidiane.

In un’architettura browser, il network è l’elemento cruciale che non solo mette in comunicazione le varie posizioni di una singola azienda, ma tecnicamente connette tutti i computer, i clienti e i server, che sono collegati alla rete internet.

La capacità di una rete network è aumentata enormemente comportando una diminuzione del prezzo allo stesso tempo; ciò ha significato che i network non fungevano più da collo di bottiglia in una IT architecture. Attraverso la gestione e la sicurezza garantita dai network, le aziende potevano infatti stabilire milioni di potenziali connessioni per i loro utilizzatori.

I server che potevano fornire spazio su disco, memoria interna e trattamento dei dati, venivano connessi ai network, analogamente a quanto avveniva per le architetture tradizionali mainframe. Il nuovo elemento in un’architettura browser era lo stesso browser,

64 O anche chiamati social network, rappresentano l’insieme delle tecnologie di rete che le persone ad oggi adottano per condividere contenuti testuali, immagini, audio e video.

53 ossia un programma per navigare in internet che inoltra la richiesta di un documento alla rete e ne consente la visualizzazione una volta arrivato.

Questo significava che un potente pc non era più richiesto in un’architettura browser, ma che potevano essere utilizzate delle alternative come data entry e output devices (come i cellulari, gli smartphones, i tablet e così via).

L’unico requisito nel client side era la presenza di un browser; pertanto, a causa di queste piccole necessità richieste all’interno di una struttura di questo tipo, il cliente era spesso chiamato “thin65 client”. Nella Figura 5 viene presentato un quadro generale della mappatura degli elementi ERP in un’architettura browser. Il database e la logica di business in un ERP sono installati in un server, e questo server è reso accessibile attraverso la rete di network, che può essere internet oppure una rete posseduta da un’azienda privata, o ancora una combinazione di entrambi.

Gli utilizzatori possono attivare l’interazione iniziando ad usare il browser, connettendosi alla pagina web per raggiungere il server ERP e infine registrandosi nel sistema. Il browser può essere installato su un pc aziendale, ma anche nell’abitazione dell’utilizzatore, in uno smartphone oppure in un pc di un bar ovunque nel mondo.

Il più grande vantaggio di quest’architettura è la facilità con cui tutti gli utilizzatori ottengono l’accesso al database e alla logica di business del sistema ERP. Attraverso il browser, infatti, gli utilizzatori possono avere accesso alla versione più recente.

Inoltre, la manutenzione da parte del cliente è raramente richiesta; finchè esso possiede il browser installato, può connettersi con il server ovunque nel mondo e quindi l’utilizzatore può lavorare con il sistema ERP.

65 Significa “sottile, debole”.

54 Questo tipo di struttura possiede tuttavia degli svantaggi. Prima di tutto, lavorare in varie location richiede un’elevata sicurezza per tutti gli utilizzatori. Infatti, scoprire di aver lasciato una connessione aperta in una pagina web del sistema ERP è chiaramente un’eventualità indesiderata. Il trasporto di dati su internet senza appropriate misure di sicurezza è altrettanto sconsigliato; l’itinerario che i dati seguiranno è sconosciuto in anticipo, e durante la fase del trasporto, i dati possono essere intercettati.

Il secondo svantaggio è rappresentato dalla completa dipendenza che può scaturire dall’utilizzo di una rete network: infatti, senza una connessione network, il sistema ERP non può essere raggiunto.

Quindi, non sono previste garanzie che le reti network siano sempre funzionanti. Ciò significa che se l’ERP è di importanza critica per un progetto o per un’attività, è necessario trovare nell’immediato una rete network alternativa disponibile.

Figura 5: La mappatura degli elementi ERP in un browser architecture

55 La popolarità del browser architecture probabilmente aumenterà esponenzialmente nei prossimi anni. La crescita della capacità e la diminuzione dei prezzi delle connessioni network, sommata alla disponibilità dei browser su più data entry e output devices, assicurano ulteriori migliorie e sviluppi dell’architettura browser nei successivi decenni.

56

57

4. C OME APPLICARE UN SISTEMA ERP NELLE AZIENDE

Nonostante oggi si viva nell’era dell’informazione, come si è potuto appurare nel primo capitolo, scegliere e introdurre un sistema informativo integrato ERP all’interno di un’azienda è un’attività che può rappresentare per l’impresa un sogno che si avvera o un vero e proprio incubo.

Prima di procedere con l’implementazione di un sistema ERP, l’azienda deve considerare attentamente una serie di fattori specifici, come ad esempio la sua disponibilità verso il cambiamento, la propensione ad adottare un nuovo sistema informativo, la scelta del fornitore del software, la valutazione delle procedure aziendali e così via.

Il presente cambiamento è un fenomeno non solo tecnico, ma anche sociale che, se non gestito in maniera corretta, può rappresentare una fonte di rischio per il successo dell’implementazione del software. Pertanto, nel momento in cui si installa un ERP, è necessario tener ben presente non solo i fattori tecnologici ed organizzativi, ma soprattutto quelli umani.

In altre parole, l’attivazione di un sistema ERP in azienda richiede un impegno che va oltre il semplice acquisto del software: è infatti necessario un periodo di avviamento durante il quale vengono analizzati, e necessariamente ridefiniti, tutti i processi aziendali che il sistema deve sviluppare. A questa fase segue poi l’effettiva configurazione del sistema, un’attività che fornisce all’ERP la struttura idonea a supportare i processi aziendali identificati.

L’introduzione di un sistema ERP in azienda può avere un elevato impatto a livello culturale e organizzativo: ci sono aziende così tanto legate alle proprie procedure in uso

58 che non solo incontrano grandi difficoltà nell’adottare un nuovo sistema, ma che addirittura rinunciano ad introdurre un’innovazione tecnologica che richiede modifiche nell’organizzazione.

Per assecondare le aziende meno pronte a livello culturale ed economico ad affrontare interventi di riorganizzazione, molti fornitori di sistemi ERP propongono soluzioni standardizzate con schemi di processi aziendali preconfigurati e adattabili in breve tempo dalla singola azienda.

L’implementazione di un sistema ERP è un processo molto complesso che comporta costi, tempi e risultati post-realizzazione che differiscono caso per caso.

Sono molteplici gli elementi da considerare nel momento in cui un’azienda sceglie di passare da un sistema informativo tradizionale a uno nuovo o quando decide di implementarlo ex novo.

Tali elementi rendono il processo così ostico e articolato che molte aziende si scoraggiano e decidono di non intraprendere più il cambiamento.

59