4. M ODULI SAP® E FUNZIONI AZIENDALI
4.5. Produzione e controllo qualità dei prodotti
Il controllo della qualità si riferisce a tutte quelle attività di verifica degli aspetti (sia organizzativi che operativi) che possono influenzare la qualità dei prodotti da erogare al cliente finale. Si tratta quindi di un impegno da parte dell’azienda di assicurare al cliente la qualità dei prodotti, basandosi sulle promesse fatte in fase di vendita; è un’ulteriore garanzia a quelle che tipicamente coprono le caratteristiche e le prestazioni d’uso dei vari prodotti/servizi.
In altre parole, la presente funzione aziendale si accerta che il prodotto sia conforme ai requisiti espressi dal cliente, effettuando, prima della consegna, tutte le prove necessarie per eliminare quei prodotti che non rispondono a determinati requisiti. Vengono quindi
138 Consiste nell’enumerazione, nella descrizione e nel registro dei beni presenti in un magazzino con l’obiettivo di gestire le scorte e le giacenze. Si tratta di un’operazione obbligatoria almeno una volta l’anno che serve a ridurre o evitare completamente gli sprechi, e infine a ottimizzare la quantità di scorte in magazzino.
135 messe in atto tutte quelle azioni operative che supervisionano gli standard qualitativi richiesti dalla direzione aziendale.
Tale processo si basa quindi sui seguenti passaggi:
- Verifica dell’efficacia del sistema del controllo qualità;
- Monitoraggio della percezione del cliente e del suo grado di soddisfazione riguardo i requisiti posseduti dal prodotto/servizio;
- Analisi periodica del livello di risorse disponibili in azienda (come le infrastrutture, gli impianti e macchinari, le risorse umane ecc);
- Definizione di piani di miglioramento continuo nei processi e nei prodotti/servizi aziendali.
Sono previste numerose normative che tutelano la qualità dei prodotti. Alcune di queste furono sviluppate dall’Organizzazione Internazionale per la normazione (ISO – International Organization for Standardization) e si occupano di delineare i requisiti per la realizzazione di un efficace sistema di gestione e controllo qualità all’interno delle aziende. L’obiettivo era di migliorare i processi aziendali nella realizzazione e nell’erogazione dei prodotti e/o servizi e di accrescere la soddisfazione del cliente.
Tali normative sono nate sotto la crescente consapevolezza da parte delle aziende che per ottenere o mantenere buoni risultati economici è necessario un continuo miglioramento della qualità dei prodotti e/o servizi venduti. Per qualità si intende l’insieme delle caratteristiche intrinseche proprie di prodotto e/o servizio, che concorre ad aumentare il livello di soddisfacimento dell’acquirente se conforme alle sue aspettative.
La prima norma, la cosiddetta ISO 9000, è stata emessa nel 2000 e successivamente ne sono state sviluppate anche altre riguardanti i sistemi di qualità da usare per ottenere
136 un’assicurazione o una garanzia della qualità rivolta verso l’estero (ad esempio ISO 9001, 9002, 9003) o verso i fini interni di conduzione dell’azienda (ISO 9004).
4.5.1. SAP QM®
SAP QM® è il modulo di Sap® che serve ad assicurare la qualità di prodotto o di un processo all’interno dell’azienda. Si tratta di uno strumento molto utile poiché, tramite il suo utilizzo, possono essere ottenute certificazioni di qualità alle aziende, come appunto la ISO 9000.
Alcune delle sue funzioni più importanti sono quelle di individuare le variazioni della qualità, di comprendere le procedure di pianificazione, di controllo, d’ispezione, di segnalazione e di certificazione relativamente al prodotto e/o servizio da destinare al cliente finale.
SAP QM® è in grado di fornire alle aziende che lo implementano numerosi benefici.
Alcuni di questi sono elencati nel presente elenco:
- Più controllo lungo i vari processi, dal momento che la fase di controllo qualità prodotti viene integrata con quella dell’approvvigionamento: il modulo QM®, infatti, nel momento in cui il prodotto è ricevuto in magazzino, verifica che sia conforme all’ordine di acquisto;
- Maggiore supporto alla produzione e all’inventario: il modulo QM® si occupa delle ispezioni “in process” (durante la fase del rilascio del bene in fase di produzione) e delle ispezioni “after production”, ovvero dopo che la ricezione bene è registrata una volta concluso l’ordine di produzione;
137 - Maggiore monitoraggio riguardo le lamentele dei clienti attraverso l’implementazione di azioni correttive: grazie al modulo QM®, i difetti della merce vengono rilevati rapidamente mediante un’ispezione sulla qualità;
- Assegnazione ai clienti, al momento della vendita dei prodotti, di certificati di qualità stampati.
4.5.2. SAP PP®
Il modulo sta per “Production Planning” ed è quello relativo alla programmazione e alla schedulazione di tutte le attività legate ai processi produttivi. Risulta fortemente integrato con i moduli SD®, MM®, QM®, FI® e CO®.
L’obiettivo principale è di pianificare tutte le attività delle linee di produzione per rendere il prodotto disponibile sul mercato, minimizzando il più possibile il rischio di rottura di stock o stock-out139, e di occuparsi di tutte le attività della supply chain (come ad esempio gli acquisti e la distribuzione).
Altri obiettivi del modulo sono anche:
- L’ottimizzazione in ogni reparto dell’impiego di manodopera diretta e delle attrezzature (come impianti e macchinari);
- La pianificazione delle manutenzioni ordinarie e straordinarie delle attrezzature;
- Il controllo delle scorte e l’approvvigionamento delle materie prime necessarie alla produzione, in collaborazione con l’area Acquisti e quindi con il modulo MM®;
- La riduzione del capitale immobilizzato (riduzione delle basse scorte nel magazzino);
139 Si verifica quando si esauriscono le scorte di un determinato prodotto all’interno del magazzino o in un punto vendita. Questo rischio incorre in presenza di una cattiva gestione ello stock o di una
sottovalutazione sulle vendite, che può causare una diminuzione del fatturato, conseguente a una perdita delle vendite.
138 - La riduzione dei costi di produzione (come l’impiego del personale, tempi di
setup140 ecc);
- La riduzione dei costi di smaltimento di materiale obsoleto;
- Il supporto ai progetti di miglioramento continuo dei processi produttivi in ottica di lean production141;
- L’elaborazione di previsioni di vendita affidabili;
- Il miglioramento del livello di servizio al cliente.