101,
Avvertasiche siccomealtenpodiun’ oracorrispondono15 gradidi longitudi-ne
,così,ad un minutoditempocorrispondono15minutidilongitudine.
.CAPITOLO T ERZO
...";z> L P IL O T A G G I O
.^
... '-*ìi
•a*J*»102.
Loscopo della scienzadelPilotaggioconsisteneldeterminareinqualsivoglia istanteSIpuntodovesitrovauna.NavesullasuperficiedelMarc.Perconseguireun
taleog-conviene sapereilrombo
,cheha cantinatodopolasua partenza,e laquantità delle miglia
,che ha percorse per lostuss.orombo. Quindiora fad’uopoesporreimezzipiàscau t*Rdlconducenti a tale determinazione.
’*•»
* \ori
A
**•’.v*•*!/ *!*
•’t) « 5•
Della Bussola
,e suo uso.
. i. » 7
jtm.r10J.Trattandosi
mn
personedimarc’sistimasorerchieildescrirereleparti,che«impongono miaButtala,ci»èlasua cassetta
,due cerchi a trabocco,che sostengonoinsite
•nuotaleilmerlare,Hqualehainmezze un*stile,sudi«utgirailcappellettoeh’i
C
2#l
Digitizedby
nelcentrodell'ago calamitato,nonelio1»Rosa«anticadifa»dalTentomedianteu*erutal.
lositualosul
mor»m
.Sidirisemp'icemontc,chelacirconferenzadellaRosadellaBussola è dirisa,comeognialtrocerchio,inSCOgradi,e cho questi compartitiinquattropartiu.guali,osiano quadranti,seneosservano9oinogni quadrante .
104. SidonailnomediprimoquadrantedellaBussolaa quellocompresofraTra.
montanaeLevante;disecondo quadrante a quello tra
Metronomo
e lavante; ditersoqua.drente a quellotraMezzogiornoePonentejediquartoquadranteaquellocompreso
Uh
TramontanaePonente.105.Ogniquadrante contiene ottorombida' qualirimane dirisoilquadrante;cioè 5 » 90gradi in ottgpartieguali,o pcrciòtalirombisono distanti tra di loro per11.15.Intanto 10ogni quadrantesidailuomodiprimo romboa quollo,eh’ ùdistanteda Tramontana o Mezzogiorno11!15.,comenelprimoquadrantesarebbeTramontana unaquartaaGreco:
11secondoromboudistantedaTramontana,o Mezzogiornodi22.SO;iltersorombo
ì*
45:ilquartorombo45°:ilquintorombodi5615:ilsesto67.30:ilsettimo78.45:oP
ottuso90gradi.Contaledivisionea Tramontana,eMezzogiornocorrisponde zerq;a Le.tanfn,aPonentecorrispondono90gradi. 106.Lirombiche sono nelprimo
,o quarto quadrante,sidice,che appartengono aTramontana;glialtri
,chosononelsecondo,e terzo appartengonoaMezzogiorno. 107.Sarebbe cosa desiderabile, chesidassero a'rombi dellaBussolaglistessinomi,
«heusanotutteleNazionidiEuropa,a riserbadell'Italia
;imperciocchériesconopiùfacili, eremodi
nf
calcoli,e nella formazionede' giornali,mentretuli’i32 rombidellaBussola«asconodallacombinaaione di quattrosernjlinissiminomi,olettereinizialideliaBussolaIta.
liana.Tali quattronomisonoNord, Sud, Est,Oest,ohesiesprimono conlequattroletto.
f0 s.E.O, comechiaramentesiredo iwlla figura SO.
1<8
L
1a *Qcalamitatonon guardaesattamenteilc irdine boreale,eaustrale,ossia la veraTramontana,eMezzogiorno;ma
inalcuniluoghisipiegaversoMaestre,esidice, chelavariazione deliaBussolaiaMaestrox qdispecieXO
;iualtriluoghisipiegaaGr„.C o,ed è dispecie
NE
.NelMediterraneo,edintutta1'EuropalavariaiioncdellaBnssola èalNO
,ma
nondello stessonumerodigradi,,109.Potociòsienp'iseefacilmente,«he seI’ago calamitato sisitualottolaP.osa de’Venti nella direzione diNord,« Snd,cioèchelesueestremiticorrispondano«otto11
delladhisio®»•'»'gradi
,sucoicorrispondeUsegno«teiNord,c’oèilgiglio,succede allora, che siccomeilgiglioè trasportatoa sinistradelvero
pomo
delNord,cositutti1.rombidellaBussolasonotrasportatinellostessosenso,eperciòtuttisoffronoI’errore ditanti gradi, quant' èlavariaaione dell1ago,e conseguentemente diUntigradiaumentanoirombidel quarto,e secondoquadrante; odiUnti gradi diminuiscono quelli delprimo,e terzo quadran-te.Tuttoalcontrario succedein que’luoghidorèlaTariamone dell' agoè in seni' opposto,
cioèal
NE
, ,
110.TipKos*delleBussolet\fanno diduediversemaniere
,percoi
«
dmdertoin Rosesemplici, e inRosedoppie,ha
Rosasemplice\
quella,ehe-h.P«gocalamitato situatosotto .leiNord,eSuddellaRosa, ovesono notetiduezeridelladivisione.Diqueste fannousa tu*te )eNazismiOltramontane, le qualisicontentano dì essere conti (Wa'Oqente nell’attenzione,rhe ognirombo, j»hquale eamtrfa laMve
,orsirileva qualcheterreno, èrappresentato dalla lo.roBussola con tanti gradid’ errore
,quasi’È1» TiriaziflOed«U! ago.;
«de
devonocorreggere semprelelorocorse,erilevazioni..‘•
25 11!.LaRosadoppia àcompostadaduecerchidicartone^chehannoIostesso centro,intorno a cui posponi» separatamente girare,ma non hannolostessoraggio.Soprai*
cerchiomaggiorenonrisirarrisa altrolaroro,senonchelasuacirconferenzadivisain quattro quadranti,ognunoconisuoi90gradi, e sotto di questostasituato1*ago calamita*
to,inmodochelisuoi estremicorrispondono sottolidaozeridella divisione. Nelcerchio minore
,cheva situato soprailprimo
,visiosfeerrouosegnatili32 rombidellaBussola. Po-sto ciò sesinavigainuqluogo,dove1’agononsoffrevariazione,sigiranoiduecerchi suddettiinmodo,cheilgiglio,corrispondaalzero delladivisione,econseguentementeali*
ago.Se poisinaviga inunsito,dovelavariazionepiega1*ago,overso
NO
,oVersoNE
diundatonumerodigradi,allorasigiralaRosasuperioreinmodo,cheilgiglionon guardiloaero della divisione,
ma
tantigradiaNE
quant’ é la variazione aNO;
otantigTa.gia
NO
quant’è la variazioneaNE
.Intalmodorestanonell* intelligenza,chei32.rombi dellaRosasono esatti, c corretti per qualsivoglia uso.112.Alcuni Bussola!, per allettareiPadroni de* Bastimenticolrisparmiodipochi bajocchi,usanodiformareleRoseconunsolocerchio,su dicuisono disegnai’1gradi,e i32 rombi;edacciocché questirombisiano esatti,ecorrotti,fissano1*ago calamitatoyn<>n giisottoilNorddellaRosa,
ma
tantigradiaNO
,quant’ è lavariazioneaNO;
o tant*gradia
NE,
quant' è la variazione aNE;
ed ordinariamente considerano tale variazione esse-resempredigradi17aNO.
Una Rosacosìformata è comportabilesoltantoinquesti pa-raggi tralaSicilia,l’Italia,elaSardegna,maè erronea,subitoerhèunBastimentosiavanza, piùa Ponente, ove lavariazioneè maggiore;esiavanza aLevante,ovelavariazioneò minore,
113.Sonovatjlimezzi, eglistrumenti,chesiusanoperconoscerelavariazione dell’ago calamitato.Ipiùsemplicisiriduconoarilevarecon unaBussola ilsoleneh momen-to,chesorge,etramonta, ossia conoscerelesueamplitudiniortiva,edoccidua;lequaliam.
gl itadìni,perchèsiosservanocon la Bussola,sfchiamanoamplitudiniotsprvate,adifferenza amplitudinenero,laquale risulta dal calcolo, o dalle tavole delleamplitudini.Seledue amplitudini,cernesopra osservate, sono diunogoalnumero.ligradi,esono ambedue, boreali, oaustrali,laBussolanonvaria;altrimentila variazione èditantigradi,quantinedinota lametadella loro differenza. Suppostodunque,cheledueamplitudini, osservatesianoboreali, o che1’ortiva,siaminoredell*occidua,lavariazione dell» Bussolasaràa_
NO
diquanto è la metadella differenza;sepoi1*ortivaèmaggiore dall* occidua, la variazione éalNE^, AI con-trarioseledueamplitudini osservate sono australi, esia1’ortivaminoredell'occidua,la va-riazioneè alNF;
s* poi1*ortivaèmaggioredell’occidua,la variazione èalNO.
Finalraen.tese1*amplitudine osservataèboreale
,el’occiduaèaustralelavariazione èal
NE
ditanti gradi,quantine dinotalametà dellalorosomma;sepoi1*ortiva èaustrale,eIIoccidua boreale,lavariazione èalNO
diquantoè lasuddetta metà, dellasomma.Ledifficoltà,che sipossono addurre controilmetododisopra notato tòno, chel*amplitudine,ela declinazio-ne,ehehail-sole,allorchésorgenonèuguale a quelle cheha,allorchétramonta;eche unBastimentononsimantienesempreinun medesimoparallelodell* equatoredallamattina
•ferrareperò
,cheproducanotalidifferenzenonginngemaiamezzogrado,e perciòècomportàbile,.
114.Perosservare leamplitudini è sufficientennaBussolaqualunque,purché doven-doservireper tale uso,visiaggiungono peltempodell*osservazioneduotraguardi vertical-meutesituatinellacirconferenza del morteroinduepuntidiametralmente, opposti.Gli estremi - superioride’ traguardi sono, uniti con un.filoorizzontale.Disposta cosiunaBussola
Jrvièdi bisoguo diduepersone per osservare1»amplitudinemagnetica
,osiaosservate;imperciocché
^neutreunogiradolcemente
,oa destra,oasinistrala cassettadeliaBussolafinoalsegno ,
ckc
Digitizedby
4 ìi>
che osserva nell* orizzontoilcentrodelsalentlladirezionode’due traguardi ,inunodo’
quali ètesounfiloverticale,1*altroosservatoresituatonellapartesuperioredellaBussola tede nella circonferenza dellaJtcmilgrado dell* amplitudine,che determinailfiloorizzontale nell*attostessochecuopreilfiloverticale
.
115,Per1*iitcssouso serve un’altra Bussola chiamatailCompostedivariazione,o Compassodiamplitudine
,cd c più complicata della prima; giacchéilsuo mortarononè cir.
©olarc,madifiguraquadrata
,sostenutodadueassiinsitoorizzontale;elidue sopranomi.
nati traguardidiametralmente opposti consistonoinduefilisituativerticalmentenellametàdi duefinestrino
,
tagliatenellacassetta,questisono unitida unterzofiloorizzontalosituato sot-toilcristallo,eserveper indicare nella circonferenza dellaRosailgradodell’amplitudine
, allorchél'osservatoresuperiore èintalesito,choilfiloorizzontalecuopreilverticale,© ciònell’istantemedesimo,che l’altro osservatore vedeilcentrodelsolenelladirezionede*
duefiliverticali, 118.
De*duesopranotatistrumentid* amplitudine è preferibileilprimo,cioè la Bus-golaconlid'ietraguardi, purché della stessaBussolasifacciausonellachiedola;è ciòper laragione, chesifaservirealt'monicre qualla sfessaRosa,chosiè corretta,enongià1*
altra, chedopodiaver osservataP amplitudine,siportaa conservarii altrove.
117.Pordeterminareigradidellavariazionedell’ago,bisognaparagonarePampli.
t*nPn© ©«servatacomesopra,can1*a’npiitnJ'nfJVera,chonell*istcssogiornohailsole.Tali amofituPni ver©sitrovanonellotavale aggiunte a questo trattato;e perilmaneggiodelle me-des;mesirichiede,che1*osservatore sappialasua latitudine arrivata
,eladeclinazione ,eh©
111ilsoleinquelgiorno.P-r la determinazione«lollal.Vitiidincsene sono giàdatilimezzi. P*rSaperep rladuelluizione delsole, bisogna provvedersi delletavoledelledeclinazionidel sole,t©qualinonsiportano allafinediquestolibretto,perchènonsonoperpetue,
ma
sof-frono qualche alterazione.118.I/>tavoledelleamplitudinidelsolosono dispostoinmodo,che nellaprima
«bornia orizzontale superiore, sono notatiigradidellelatitudinidazero sinoa60gradi;e nellaprimacolonna verticale a sinistra souo notatoledeclinazionidelsole.Trovatoilgrado della1annidine dell’osservatore,sicala verticalmente nellacolonnasottoilnumero suddetto sinoad' incontrarelacolonna orizzontale,che parte dal gradidideciiinsione,nellacollctta ,
•ve questeduecolonnes’incontrano,sitrovano notatiigvadidell* amplitudinevera ,cho Sj cerca, la quale sarà boreale, o australe, secondo eh* èlaspecie della declinazione.
119.Sideve qui avvertire, che per effetto della rifrazione de’ raggidella luce,si os-serva1?solenell*orizzonte,quandorealmentehaancora32minutidide (pressione;ondesono notate nelle tavole suddette,leamplitudini,che hailsolenelparallelo depressoper32 minu-ti,
>
nongiàquelleeh© avrebbenell’orizzonte;percuisitrovanoivinotateleamplitudini boreali maggiori delle australi,quantunquesianoappartenentiadun medesimogrado di latitu-dine, e adnn medesimogrado di declinazione.120. Leamplitudininotate nelle tavolesono corrispondentia’gradiinteridì latitudi-ne,oda’gradiinteridideclinazione;che se ataligradisonoaggiuntide’minuti,sideve trovareladifferenzadell*amplitudine de’soligradiinteridall’ amplitudinedelgrado seguente,
«ditaledifferenzasideve aggiungereall*amplitudine de* gradi interiunaparteproporzionale a*minutidati
.
121.Saputa la quantità do’ gradi dettòdueamplitudini vera
,ed osservata,sisaprà la quantitàde’gradi,e la specie della variazionedell’ago calamitato,colsommare-,o sot-trarrelemedesimaamplitudini intuttilicasipossibili
, contechiaramentesirilevadalla
se-guente tavola, •
—
:v
Digitizedby
/
71
1
—
’ Tavolapertrovarelavariazionedell’agopermezzodelleAmplitudini.
AmplitudineTera. Amplitudineosservata. Speciedella Variazióne.
Quintili della Variazione.
Ortiva australe. Ortivaboreale. Nord-Est.
Occiduaboreale. Occiduaaustrale. NE. T*asommadelle Ortiva boreale. Ortivaaustrale
Ortiva boreale minore. Ortiva borealemaggiore.
NE.
Ortiva australe maggiore. Ortivaaustraleminore. NE.
Occiduaborealemaggiore. Occiduaboreale minore. NE. • •••
iOcciduaaustraleminore. Occiduiaustralemaggiore. NE. Lidifferenza.dell#
1Ortivaborealemaggioe. Ortivaborealeminore.
NO.
dueAmplitudini.l
Ortivaaustraleminore. Or’ivaaustralemggiére.
NO.
.* f**1Occiduaborealeminore. Occìduaborealemaggiore.
NO.
Occiduaaustralemaggiore.
-122.L* usa della Bussoliniriduce a conoscereilrombo,pelqualecanvnalaNave, arilevarequalche terreno,oaltrooggetto,ed a conoscereilmomentodelMezzogiorno
,otv*
è quelloquandoilsolesirilevaperSuddellaBugolacorretta, ir..
**