• Non ci sono risultati.

BUSTA TELEMATICA – OFFERTA TECNICA - step 2

Una volta inserita la documentazione amministrativa e inviata attraverso l’apposito pulsante

“Invia offerta”, il concorrente deve accedere allo Step 2 "Offerta tecnica" del percorso guidato

"Invia offerta" e dovrà inserire a Sistema, negli appositi campi, la relativa documentazione tecnica, come più sotto indicato.

La relazione tecnica d’offerta dovrà essere sottoscritta digitalmente e con marca temporale dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore; nel caso di concorrenti con idoneità plurisoggettiva, l’offerta dovrà essere sottoscritta, con le modalità indicate per la sottoscrizione delle domande.

1. RELAZIONE TECNICA

(tale relazione dovrà essere inserita a Sistema nell’apposito campo denominato “RELAZIONE TECNICA”).

Il concorrente dovrà presentare la propria relazione tecnica mediante un elaborato scritto, redatto in lingua italiana e composto da massimo 60 (sessanta) pagine/facciate formato A4 con margini (sopra/sotto; destra/sinistra) di 2 cm., utilizzando preferibilmente il carattere Times New Roman 11, interlinea singola.

Si precisa che la copertina esterna della relazione, eventuali copertine interne, nonché il sommario/indice non verranno considerati nel computo complessivo del numero di pagine/facciate sopra indicato; eventuali rappresentazioni grafiche costituiranno invece contenuto delle pagine dell’elaborato e, pertanto, saranno considerate alla stessa stregua del testo scritto fino alla concorrenza delle 60 pagine/facciate ammesse.

La relazione tecnica d’offerta dovrà essere sottoscritta digitalmente e con marca temporale dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore; nel caso di concorrenti con idoneità plurisoggettiva, l’offerta dovrà essere sottoscritta, con le modalità indicate per la sottoscrizione delle domande.

La relazione tecnica dovrà essere sviluppata ed esplicitata in modo da non comportare incertezza ed interpretazione sulla volontà negoziale e dovrà essere articolata e sviluppata in tanti paragrafi quanti sono gli elementi di valutazione qualitativa dell’offerta; tali paragrafi dovranno essere distinti, strutturati, nominati e numerati secondo i criteri e sub-criteri di valutazione di cui al successivo art. 23, in modo da agevolare il confronto tra le offerte pervenute e garantire la par condicio tra i concorrenti.

In particolare, la relazione tecnica:

• con riferimento al criterio A “Organizzazione per il governo e l’evoluzione del servizio”, dovrà descrivere la struttura organizzativa proposta con riferimento a ciascuno dei TEAM di lavoro di cui ai paragrafi 7.1. e 7.2 del capitolato speciale d’appalto, evidenziando l’ottimale ed efficiente gestione delle risorse per l’esecuzione delle prestazioni contrattuali. Nel dettaglio dovrà essere specificato chiaramente l’elenco nominativo delle risorse umane che saranno impiegate per ciascun TEAM di lavoro di cui ai paragrafi 7.1. e 7.2 del capitolato speciale d’appalto, specificando il soggetto individuato quale referente degli stessi (paragrafo 11.2 del capitolato), nonché il nominativo del Responsabile dei servizi (paragrafo 11.1 del capitolato).

Di tutte le suddette risorse il concorrente dovrà presentare i relativi curriculum vitae da allegare a Sistema come più avanti indicato.

Inoltre la relazione dovrà chiaramente indicare i locali in uso al concorrente o che il medesimo, qualora non siano già nella propria disponibilità, si impegna a mettere a disposizione nei comuni capoluogo di provincia del Veneto, specificando la collocazione delle risorse umane complessivamente proposte per il TEAM 1 nelle predetti sedi, con la finalità di garantire la più ampia copertura territoriale in termini di numero di province del Veneto coperte dal servizio, (esclusa la provincia di Venezia).

• con riferimento al criterio B “Modalità di svolgimento del servizio e monitoraggio e controllo del livello qualitativo”, la relazione dovrà descrivere le modalità, i contenuti e l’organizzazione delle prestazioni contrattuali che evidenzino un idoneo, efficace ed efficiente svolgimento delle prestazioni medesime, con riferimento alle misure operative di inizio e fine attività, alle modalità di svolgimento del servizio di avviso di scadenza, del servizio di accertamento e del servizio di call/contact center, alle misure adottate per fronteggiare situazioni di escalation e di emergenza, alle eventuali forme aggiuntive di assistenza al contribuente, al monitoraggio e controllo del livello qualitativo del servizio. Inoltre la relazione dovrà dettagliatamente descrivere le misure che si intendono adottare al fine del puntuale monitoraggio, tracciamento e misurazione

delle attività oggetto dell’appalto e della correlata modulistica, nonché per il controllo complessivo del livello qualitativo del servizio.

• con riferimento al criterio C “Tecnologi proposte in relazione all’infrastruttura complessiva”, la relazione, fatta salva la presentazione della documentazione di progetto da allegare a Sistema come più avanti indicato, dovrà descrivere:

a) il progetto del nuovo sistema di archiviazione rispetto all’attuale sistema in uso alla Stazione Appaltante che il concorrente si impegna a realizzare, compresa la messa a terra del sistema e la formazione degli utenti, entro 6 (sei) mesi complessivi dalla richiesta della Stazione Appaltante;

b) il progetto del portale web descritto al paragrafo 8.2. del capitolato speciale d’appalto, che il concorrente si impegna a realizzare, compresa la messa a terra del sistema e la formazione degli utenti, entro 6 (sei) mesi complessivi dalla richiesta della Stazione Appaltante;

c) il progetto del sistema informatico di monitoraggio descritto al paragrafo 8.4 del capitolato speciale d’appalto che il concorrente si impegna a realizzare, compresa la messa a terra del sistema e la formazione degli utenti, entro 6 (sei) mesi complessivi dalla richiesta della Stazione Appaltante;

d) il sistema informatico di registrazione e tracciabilità descritto al paragrafo 8.5 del capitolato speciale d’appalto che il concorrente si impegna ad adottare;

e) l’architettura e le caratteristiche generali del sistema in termini di: tecnologie utilizzate, architettura, privacy, sicurezza, affidabilità e continuità del servizio (business continuity e disaster recovery).

• con riferimento al criterio D “Servizi di postalizzazione”, la relazione dovrà descrivere le misure che il concorrente intende adottare per la gestione dei servizi di postalizzazione, finalizzate, in particolare, alla verifica e al monitoraggio del rispetto delle quantità assegnate in notifica e dei tempi di risposta.

2. CURRICULA VITAE

(la documentazione dovrà essere inserita a Sistema nell’apposito campo denominato

“CURRICULA VITAE”).

Il concorrente dovrà inserire a Sistema tutti i curricula vitae delle risorse umane componenti il TEAM 1 e il TEAM 2, così come nominativamente elencate nella Relazione Tecnica.

Ciascun curriculum dovrà essere reso sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000, sottoscritto dal dichiarante e corredato da documento di identità del sottoscrittore, in corso di validità.

La Stazione Appaltante si riserva comunque la facoltà di effettuare dei controlli a campione sui curricula presentati.

Non saranno valutati curricula non sottoscritti ovvero curricula riferiti a soggetti non espressamente indicati nella Relazione Tecnica.

Ciascun curriculum dovrà inoltre riportare in calce la liberatoria sulla privacy firmata (ad es.

“Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2002”);

in caso contrario dovranno essere regolarizzati prima della sottoscrizione del contratto.

3. PROGETTO INFORMATICO

(la documentazione dovrà essere inserita a Sistema nell’apposito campo denominato

“PROGETTO”).

Il concorrente, ai sensi del paragrafo 8.7 del capitolato speciale d’appalto, dovrà presentare la documentazione del proprio progetto informatico nel suo complesso, e precisamente:

• un documento di “Specifiche Funzionali”, comprensivo di diagramma di Gantt di progetto;

• un documento di “Specifiche Architetturali”;

• mock-up rappresentativo della soluzione proposta.

__________________

L’offerta tecnica costituisce parte integrante del contratto da stipulare all’esito dell’eventuale aggiudicazione.

L’offerta tecnica deve rispettare le caratteristiche minime stabilite nella documentazione di gara, pena l’esclusione dalla procedura di gara, nel rispetto del principio di equivalenza di cui all’art.

68 del Codice.

L’offerta tecnica deve essere sottoscritta digitalmente con marcatura temporale dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore.

Nel caso di concorrenti associati, l’offerta dovrà essere sottoscritta con le modalità indicate per la sottoscrizione della domanda di partecipazione.

La carenza sostanziale della documentazione tecnica complessivamente presentata dai concorrenti, tale da non consentire la valutazione di quanto offerto da parte della commissione giudicatrice, comporta l’esclusione dalla gara.

La documentazione tecnica deve essere priva, a pena di esclusione, di qualsivoglia indicazione (diretta e/o indiretta) all’offerta economica.

ACCESSO AGLI A TTI - NOTIFICA AI CONTROINTERESSATI

Il concorrente, in apposita dichiarazione da allegare al documento “Domanda di partecipazione e dichiarazioni a corredo” potrà indicare espressamente le parti della relazione tecnica che costituiscono, secondo motivata e comprovata dichiarazione dell’Offerente, segreti tecnici o commerciali o industriali e i correlati riferimenti normativi, sottoscritta con firma digitale dall’Offerente e che pertanto necessitano di adeguata e puntuale tutela in caso di accesso ex artt. 53 del Codice e 22 e ss. della L. n. 241/1990 da parte di terzi, atteso che le informazioni fornite nell’ambito della documentazione tecnica costituiscono segreti tecnici o commerciali o industriali.

Nella predetta dichiarazione il concorrente dovrà precisare analiticamente quali sono le informazioni riservate che costituiscono segreto tecnico o commerciale o industriale, nonché argomentare in modo approfondito e congruo le ragioni per le quali eventuali parti dell’offerta sono da segretare in base all’art.

98 del D.lgs. n. 30/2005 (“Codice della Proprietà Industriale”). Non potranno essere prese in considerazione e pertanto saranno considerate come non rese, dichiarazioni generiche che non precisino analiticamente quali sono le informazioni riservate che costituiscono segreto tecnico o commerciale o industriale e le specifiche motivazioni della sussistenza di tali segreti in base all’art. 98 del D.lgs. n.

30/2005. Si precisa che comunque ogni decisione in merito alla valutazione della riservatezza/segretezza sarà di competenza della Stazione Appaltante. In ogni caso, ai sensi del comma 6 dell’art. 53 del Codice, il diritto di accesso a queste informazioni è comunque consentito al concorrente che lo chieda in vista della difesa in giudizio dei propri interessi in relazione alla procedura di affidamento del contratto nell’ambito della quale viene formulata la richiesta di accesso. In carenza di detta dichiarazione e qualora ne ravvisi le condizioni, la Stazione Appaltante accoglierà la richiesta di accesso agli atti senza effettuare la notifica al concorrente controinteressato e le offerte tecniche presentate saranno integralmente accessibili ai terzi. Le informazioni rese, qualora adeguatamente motivate e comprovate, saranno sottratte dal diritto di accesso esercitabile da soggetti terzi.