23. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
23.1 CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA
Il punteggio dell’offerta tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante tabella con la ripartizione dei relativi pesi:
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE Peso A ORGANIZZAZIONE PER IL GOVERNO E L’EVOLUZIONE DEL
SERVIZIO
40
B MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO E
MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI LIVELLI QUALITATIVI
14
C TECNOLOGIE PROPOSTE IN RELAZIONE
ALL’INFRASTRUTTURA COMPLESSIVA 20
D SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE 6
Totale
80
Tutti criteri dell’offerta tecnica sono di tipo “discrezionale”, vale a dire che i relativi punteggi saranno attribuiti in ragione dell’esercizio della discrezionalità spettante alla Commissione giudicatrice, come di seguito indicato.
CRITERIO A
ORGANIZZAZIONE PER IL GOVERNO E L’EVOLUZIONE DEL SERVZIO Il criterio si articola nei seguenti sub-criteri (A.1, A.2, A.3, A.4, A.5).
PESO CRITERIO: 40 PUNTI
Sub-Criterio Sub
pesi
A.1
TEAM 1 - Modello organizzativo proposto
Sarà valutata la struttura organizzativa (strutturazione, figure professionali e mansioni delle risorse impiegate) per il TEAM 1 di lavoro dedicato ai servizi oggetto di appalto, sulla base delle competenze descritte nei curricula dei n. 14 (quattrodici) soggetti proposti, di cui n. 4 da impiegare presso i locali della Regione del Veneto, in uso alla Direzione Finanza e
14
Tributi, siti in Venezia, S. Croce, n. 1187 e n. 10 da dislocare operativamente su base territoriale a copertura, preferibilmente, di tutte le ulteriori sei aree provinciali del Veneto (paragrafo 7.1 del capitolato speciale d’appalto).
La valutazione da parte della Commissione giudicatrice sarà effettuata in funzione dei seguenti elementi di ponderazione, elencati in ordine di priorità:
• esperienza maturata e mansioni/funzioni svolte in materia di gestione della tassa automobilistica;
• formazione specifica in materia di tassa automobilistica;
• titolo di studio;
• esperienza maturata e mansioni/funzioni svolte in materia di gestione di tributi in genere;
• formazione specifica in materia di tributi in genere.
Il punteggio massimo attribuibile a ciascun curriculum è pari a 1,0 punti per un punteggio massimo attribuibile al sub-criterio pari a 14 (1,0 * n. 14 curricula)
A.2
TEAM 1 – Dislocazione delle risorse e copertura territoriale; ulteriori risorse proposte
La valutazione della Commissione sarà effettuata in funzione:
a) maggiore copertura territoriale in termini di numero di province del Veneto coperte dal servizio, esclusa Venezia, mediante il collocamento delle risorse umane proposte per il TEAM 1 in locali in uso all’Appaltatore disponibili allo scopo, nel comune capoluogo di provincia e facilmente raggiungibili dal pubblico; allo scopo il concorrente, nella propria relazione tecnica d’offerta, dovrà espressamente impegnarsi a mettere a disposizione i locali per lo svolgimento delle attività del TEAM 1, qualora non siano già nelle sua disponibilità, entro la data di stipula del contratto.
b) maggiore numero di risorse umane che il concorrente si impegna ad impiegare complessivamente nell’esecuzione delle attività previste per gli operatori del TEAM 1, in aggiunta al numero minimo di 14 unità di cui al paragrafo 7.1 del capitolato speciale d’appalto;
c) comodità ed accessibilità dei locali proposti, in uso all’Appaltatore, di cui alla precedente lett. a).
12
A3
TEAM 2 - Modello organizzativo proposto
Sarà valutata la struttura organizzativa (strutturazione, figure professionali e mansioni delle risorse impiegate) per il TEAM 2 di lavoro dedicato ai servizi oggetto di appalto, sulla base delle competenze descritte nei curricula dei n. 10 (dieci) soggetti proposti (paragrafo 7.2 del capitolato speciale d’appalto). La valutazione da parte della Commissione giudicatrice sarà effettuata in funzione dei seguenti elementi di ponderazione, elencati in ordine di priorità:
• esperienza maturata e mansioni/funzioni svolte in materia di gestione della tassa automobilistica e di tributi in genere;
• formazione specifica in materia di gestione della tassa automobilistica e di tributi in genere;
• titolo di studio.
Il punteggio massimo attribuibile a ciascun curriculum è pari a 0,7 punti per un punteggio massimo attribuibile al sub-criterio pari a 7,0, (0,7 * n. 10 curricula = 7,0).
7
A4
TEAM 2 – Ulteriori risorse proposte
Sarà oggetto di valutazione le eventuali ulteriori risorse che il concorrente si impegna ad impiegare nell’esecuzione delle attività previste per gli operatori del TEAM 2, in aggiunta al requisito minimo di 10 unità di cui al paragrafo 7.2 del capitolato speciale d’appalto.
La valutazione della Commissione, sarà effettuata complessivamente in funzione dei seguenti parametri:
• maggiore numero di risorse umane che saranno impiegate nel servizio;
• esperienza e mansioni/funzioni svolte in materia di gestione di tributi in genere, come rilevabile dai curricula proposti
5
A5
Responsabile dei servizi (paragrafo 11.1 del capitolato speciale d’appalto)
L
a valutazione da parte della Commissione giudicatrice sarà effettuata in funzione dei seguenti elementi di ponderazione, elencati in ordine di priorità:• competenza/esperienza maturata e mansioni/funzioni di coordinamento di gruppi di lavoro complessi;
• formazione specifica in materia di tassa automobilistica;
• titolo di studio;
• formazione specifica in materia di tributi in genere
2
CRITERIO B
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO
E MONITORAGGIO E CONTROLLO DEL LIVELLO QUALITATIVO Il criterio si articola nei seguenti sub-criteri (B.1, B.2, B.3, B.4, B.5, B.6, B.7):
PESO CRITERIO: 14 PUNTI
B – Modalità di svolgimento del servizio e monitoraggio e controllo del livello qualitativo
Sub-Criterio Sub
pesi
B.1
Misure operative di inizio e fine attività
Saranno valutate le modalità di affiancamento di inizio e fine attività, l’organizzazione, la metodologia ed il piano delle attività proposte per la presa in carico dei servizi in modo da minimizzarne la durata e massimizzarne l’efficacia; sanno altresì valutate le modalità organizzative, il piano di presa in carico, il piano di rilascio alla scadenza contrattuale.
2
B.2
Misure operative di svolgimento del servizio di avviso di scadenza Saranno valutati i processi per la gestione delle comunicazioni con i contribuenti, la tipologia dei controlli preventivi effettuati sui flussi elaborati dalla Stazione Appaltante, le modalità di canalizzazione dell’invio delle comunicazioni.
2
B.3
Misure operative di svolgimento del servizio di accertamento
Saranno valutati i processi per la gestione delle comunicazioni con i contribuenti, la tipologia dei controlli preventivi effettuati sui flussi elaborati dalla Stazione Appaltante, le modalità di canalizzazione dell’invio delle comunicazioni. Saranno altresì oggetto di valutazione le eventuali proposte migliorative per la gestione dei flussi degli avvisi di accertamento, rispetto alle prescrizioni di capitolato.
2
B.4
Misure operative di svolgimento del servizio di call/contact center Saranno valutati i processi di gestione del servizio di call/contact center multicanale di informazione, consulenza ed assistenza in materia di tassa automobilistica, in funzione delle attività descritte all’art. 10 del capitolato speciale d’appalto. Saranno altresì oggetto di valutazione il numero di linee telefoniche che l’operatore economico si impegna a mettere a disposizione per lo svolgimento del servizio.
3
B.5 Situazioni di escalation e di emergenza
Saranno valutate le logiche e le soluzioni operative che si intendono 1
adottare per fronteggiare situazioni di escalation e di emergenza, aumento del carico di lavoro e/o gestione di picchi di attività.
B.6
Forme aggiuntive di assistenza al contribuente
Saranno valutate le eventuali forme aggiuntive di assistenza al contribuente, rispetto a quelle previste al paragrafo 7.1. del capitolato speciale d’appalto, che l’operatore economico si impegna a fornire sul territorio, senza oneri aggiuntivi a carico della Stazione Appaltante, mediante l’impiego di sistemi tecnologici/informatici (quali, a titolo esemplificativo, totem multimediali), atti ad agevolare anche i contribuenti non esperti o scomodi a raggiungere gli uffici messi a disposizione.
3
B.7
Monitoraggio e controllo del livello qualitativo del servizio
Saranno valutate le misure che si intendono adottare al fine del puntuale monitoraggio, tracciamento e misurazione delle attività oggetto dell’appalto e della correlata modulistica, nonché per il controllo complessivo del livello qualitativo del servizio.
1
CRITERIO C
TECNOLOGIE PROPOSTE IN RELAZIONE ALL’INFRASTRUTTURA COMPLESSIVA Il criterio si articola nei seguenti sub-criteri (C.1, C.2, C.3, C.4, C.5):
PESO CRITERIO: 20 PUNTI
C – Tecnologie proposte in relazione all’infrastruttura complessiva
Sub-Criterio Sub pesi
C.1
Archiviazione e conservazione
Sarà oggetto di valutazione il progetto di un nuovo sistema di archiviazione rispetto all’attuale sistema in uso alla SA (oggetto di sopralluogo obbligatorio ai sensi dell’art. 11 del presente disciplinare) che il concorrente si impegna a realizzare, compresa la messa a terra del sistema e la formazione degli utenti, entro 6 (sei) mesi complessivi dalla richiesta della Stazione Appaltante.
La Commissione, sulla base della documentazione di progetto presentata esprimerà – in particolare – la propria valutazione in termini di:
• esaustività, completezza e concretezza del progetto;
6
• semplicità ed immediatezza nell’utilizzo del sistema di archiviazione proposto;
• elementi di novità e semplificazione rispetto all’attuale sistema.
C.2
Servizi on line
Sarà oggetto di valutazione il progetto del portale web descritto al paragrafo 8.2. del capitolato speciale d’appalto, che l’Appaltatore si impegna a realizzare, compresa la messa a terra del sistema e la formazione degli utenti, entro 6 (sei) mesi complessivi dalla richiesta della Stazione Appaltante.
La Commissione, sulla base della documentazione di progetto presentata esprimerà – in particolare – la propria valutazione in termini di:
• esaustività, completezza e concretezza del progetto;
• semplicità ed immediatezza nell’utilizzo del portale web.
5
C.3
Sistema informatico di monitoraggio
Sarà oggetto di valutazione il progetto del sistema informatico di monitoraggio descritto al paragrafo 8.4 del capitolato speciale d’appalto che l’Appaltatore si impegna a realizzare, compresa la messa a terra del sistema e la formazione degli utenti, entro sei (6) mesi complessivi dalla richiesta della SA.
La Commissione, sulla base della documentazione di progetto presentata esprimerà – in particolare – la propria valutazione in termini di:
• esaustività, completezza e concretezza del progetto;
• semplicità ed immediatezza nell’utilizzo del sistema.
2
C.4
Sistema di registrazione e tracciabilità
Sarà oggetto di valutazione il sistema informatico di registrazione e tracciabilità descritto al paragrafo 8.5 del capitolato speciale d’appalto che l’Appaltatore si impegna ad adottare.
La Commissione, sulla base della documentazione del sistema presentata esprimerà – in particolare – la propria valutazione in termini di:
▪ esaustività, completezza e concretezza del sistema;
▪ semplicità ed immediatezza nell’utilizzo del sistema.
2
C5
Architettura e caratteristiche tecniche generali del sistema
Sarà oggetto di valutazione l’architettura e le caratteristiche generali del sistema in termini di: tecnologie utilizzate, architettura, privacy, sicurezza, affidabilità e continuità del servizio (business continuity e disaster recovery)
5
CRITERIO D
SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE Il criterio si articola nei seguenti sub-criteri (D.1, D.2):
PESO CRITERIO: 6 PUNTI D – Servizi di postalizzazione
Sub-Criterio Sub pesi
D.1
Saranno oggetto di valutazione le misure che si intendono adottare per la gestione dei servizi di postalizzazione al fine della verifica e del puntuale monitoraggio del rispetto delle quantità assegnate in notifica.
3
D.2
Saranno oggetto di valutazione le misure che si intendono adottare per la gestione dei servizi di postalizzazione al fine della verifica e del puntuale monitoraggio del rispetto dei tempi di risposta (paragrafo 5.2 del capitolato speciale d’appalto).
3
23.2 MODALITA’ DI VALUTAZIONE DEI CRITERI DELL’OFFERTA TECNICA