• Non ci sono risultati.

DOCUMENTI DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI

3.1 DOCUMENTI DI GARA

1. La documentazione di gara comprende:

- Progetto tecnico, ex art. 23, commi 14 e 15, del Codice;

- Bando di gara;

- Disciplinare di gara (il presente documento)

- Capitolato Speciale d’Appalto, con i suoi allegati:

• modello avviso di scadenza;

• modello avviso di accertamento;

• modello avviso di pagamento;

• allegato tecnico: Tracciati;

nonché la seguente modulistica, allegata al presente documento:

- All. 1) Domanda di partecipazione e dichiarazioni a corredo;

- All. 2) Documento di Gara Unico Europeo (D.G.U.E.);

- All. 3) Dichiarazione integrativa al D.G.U.E;

- All. 4) Dichiarazione d’impegno R.T.I./Consorzi;

- All. 5) Dettaglio offerta economica.

2. La predetta documentazione è disponibile sul profilo committente della Regione del Veneto www.regione.veneto.it, all’interno del link “Bandi, Avvisi e Concorsi” e sul sito internet del sistema di intermediazione telematica Sintel ricercando la presente procedura tramite il motore di ricerca bandi.

3. Sono inoltre messi a disposizione degli operatori economici e con le medesime condizioni i seguenti documenti:

- Linee guida per lo sviluppo delle applicazioni informatiche secondo gli standard regionali;

- Elenco personale in servizio, ai fini della clausola sociale di cui all’art. 50 del Codice;

- Modalità tecniche per l’utilizzo della piattaforma Sintel;

- Protocollo di legalità approvato con DGR 951 del 2 luglio 2019, sottoscritto dalla Regione del Veneto in data 17 settembre 2019 con gli Uffici Territoriali del Governo Veneto, ANCI Veneto e UPI Veneto, consultabile e liberamente accessibile al seguente link:

https://www.regione.veneto.it/web/lavori-pubblici/protocollo-di-legalita.

3.2 CHIARIMENTI

1. É possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare a mezzo della piattaforma Sintel nell’area “Comunicazioni della procedura” presente nell’interfaccia “Dettaglio” della presente procedura, fino a 10 (dieci) giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte. Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana.

2. Ai sensi dell’art. 74 comma 4 del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite almeno 6 (sei) giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte. In tal senso farà fede la data di ricezione della comunicazione Sintel.

3. Le richieste dovranno riportare l’oggetto della gara seguito dalla dicitura: “Richiesta chiarimento”. Non sono ammessi chiarimenti telefonici.

4. La Stazione Appaltante procederà a pubblicare sul proprio profilo committente, www.regione.veneto.it (all’interno del link “Bandi, Avvisi e Concorsi”) le risposte ai quesiti che siano stati richiesti in tempo utile. Le risposte ai chiarimenti saranno altresì pubblicate su Sintel e rese disponibili attraverso la funzionalità “Documentazione di gara” presente sulla piattaforma, nell’interfaccia “Dettaglio” della presente procedura. Si precisa che verranno considerati validi, per cui verrà data risposta, unicamente ai chiarimenti ricevuti tramite il canale presente su Sintel "Comunicazioni della procedura".

5. In caso di mancato rispetto delle predette condizioni, ovvero in caso di non corretto invio delle richieste di chiarimento, la Stazione Appaltante non sarà ritenuta responsabile della mancata risposta agli stessi.

6. Nei casi di comprovato malfunzionamento e/o indisponibilità prolungata di Sintel, o nel caso in cui il concorrente non sia obbligato legalmente ad avere la PEC, la Stazione Appaltante si riserva di ricevere le richieste di informazioni e chiarimenti anche solo a mezzo e-mail.

7. Eventuali rettifiche al Bando di gara verranno pubblicate secondo le modalità di legge.

8. È onere dei concorrenti visitare la piattaforma Sintel prima della scadenza dei termini per la presentazione delle offerte, al fine di verificare la presenza di eventuali note integrative o esplicative.

3.3 COMUNICAZIONI

1. Tutte le comunicazioni nell’ambito della procedura di gara, ad eccezione di quelle di cui all’art.

76, comma 5, del Codice, avvengono tramite il sistema telematico e si danno per eseguite con la pubblicazione delle stesse nel canale “Comunicazioni procedura” relativa alla gara e accessibile previa identificazione da parte dello stesso sulla piattaforma Sintel.

2. Eventuali comunicazioni da parte della Stazione Appaltante aventi carattere generale, quali gli avvisi relativi alle sedute di gara e le comunicazioni inerenti la documentazione della procedura, vengono pubblicate sul sito attraverso la medesima funzionalità “Comunicazioni procedura”, presente sulla piattaforma Sintel, nell’interfaccia “Dettaglio” della procedura.

3. L’operatore economico si impegna a verificare costantemente e tenere sotto controllo la funzionalità “Comunicazioni procedura” all’interno di Sintel. Inoltre, i concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni.

4. Le predette comunicazioni sono altresì pubblicate sul profilo committente della Regione del Veneto www.regione.veneto.it, all’interno della sezione “Bandi, Avvisi e Concorsi”, al

medesimo link ove è stata pubblicata tutta la documentazione di gara.

5. Ai sensi dell’art. 76, comma 6, del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica, da utilizzare ai fini delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, del Codice. Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla Stazione Appaltante; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni.

6. In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate.

8. In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

4. OGGETTO DELL’APPALTO, IMPORTO A BASE DI GARA E SUDDIVISIONE IN