• Non ci sono risultati.

Cablaggio del trasformatore interno T1

4. Dati tecnici

4.3 Dimensioni dei cavi elettrici

4.3.1 Cablaggio del trasformatore interno T1

La tensione di ingresso predefinita del trasformatore T1 è di 400 V. Regolare il collegamento del cablaggio in base alla classe di tensione effettiva.

Tabella 18 Correnti e fusibili (Approvazione IEC e UL/cUL)

Specifiche della pompa Itot Imax sotto tensione Pacchetto fusibili max.

-ELR1050i 200 50 IEC 132,9 66,5 147,7 73,8 150 150

ELR1050i 230 60 CSA/UL 115,6 57,8 128,4 64,2 150 150

ELR1050i 500 50 IEC 53,2 66,5 59,1 73,8 70 70

ELR1050i 575 60 CSA/UL 46,2 57,8 51,4 64,2 63 63

ELR950i 380 60 IEC 48,9 - 54,4 - 63

-ELR950i 400 50 IEC 46,5 - 51,7 - 63

-ELR950i 460 60 IEC/CSA/

UL 40,4 - 44,9 - 50

-ELR950i 200 50 IEC 93 46,5 103,3 51,7 125 125

Specifiche della pompa Itot Imax sotto tensione Pacchetto fusibili

ELR950i 500 50 IEC 37,2 46,5 41,3 51,7 50 50

ELR950i 575 60 CSA/UL 32,3 40,4 35,9 44,9 50 50

ELR750i 380 60 IEC 35,1 - 39 - 45

-ELR750i 400 50 IEC 33,4 - 37,1 - 45

-ELR750i 460 60 IEC/CSA/

UL 29 - 32,2 - 45

-ELR750i 200 50 IEC 66,7 33,4 74,1 37,1 80 80

ELR750i 230 60 CSA/UL 58 29 64,5 32,2 70 70

ELR750i 500 50 IEC 26,7 33,4 29,6 37,1 35 35

ELR750i 575 60 CSA/UL 23,2 29 25,8 32,2 35 35

I: corrente nelle linee di alimentazione a carico massimo e tensione nominale Impostazione degli interruttori automatici

Q1 (come fusibile): 2 A Q15 (come fusibile): 1,7 A Calcoli dei fusibili per IEC:

Per i calcoli relativi ai fusibili della norma IEC consultare la norma n. 60364-4-43 Impianti elettrici per edifici, parte 4: protezione per la sicurezza - sezione 43: protezione da sovracorrente.

Le dimensioni dei fusibili vengono calcolate per fornire ai cavi la protezione necessaria da cortocircuiti.

Calcoli dei fusibili per cUL e UL:

La dimensione del fusibile indicata è la dimensione massima per proteggere il motore da cortocircuiti. Per fusibile cUL HRC form II (200-230, 500-575 V)/classe T (380-460 V), per fusibile UL classe K5 (200-230, 500-575 V)/classe T (380-460 V).

Messa a terra

Il cavo di messa a terra collegato alla pompa deve avere una sezione minima prevista dalla norma EN 60204-1 sezione 828.

Dimensionamento dei cavi secondo IEC

Le tabelle indicano le capacità di trasporto della corrente dei cavi per tre metodi di installazione comunemente usati, calcolati in base alla norma 60364-5-52 - impianti elettrici degli edifici, parte 5 - apparecchiatura per la selezione e il sollevamento e sezione 52 - capacità di trasporto della corrente nei sistemi di cablaggio.

Le correnti ammesse sono valide per cavi isolati in PVC con tre conduttori di rame carichi (temperatura massima del conduttore pari a 70 °C).

Metodo di installazione B2 secondo la tabella B.52.1.

Cavo multipolare inserito in una canalina su una parete di legno.

Corrente massima consentita in funzione della temperatura ambiente per il metodo di installazione B2.

Metodo di installazione C secondo la tabella B.52.1.

Cavo unipolare o multipolare su una parete di legno.

Corrente massima consentita in funzione della temperatura ambiente per il metodo di installazione C.

Metodo di installazione F secondo la tabella B.52.1 Cavi unipolari, a contatto con l'aria libera. Distanza dalla parete non inferiore al dia-metro di un solo cavo.

Corrente massima consentita in funzione della temperatura ambiente per il metodo di installazione F. Metodo di calcolo per IEC:

▪ Cavi di alimentazione singoli (trifase + PE - configurazione (1)):

▪ Aggiungere il 10% alla corrente totale della pompa (Itot nelle tabelle)

▪ Installare il fusibile specificato su ogni cavo.

▪ Cavo di alimentazione in parallelo (due cavi trifase + PE - configurazione (2)):

▪ Aggiungere il 10% alla corrente totale della pompa (Itot nelle tabelle) e dividere per 2

▪ Moltiplicare la portata dei cavi per 0,8 (vedere tabella A.52.17 (52-E1))

▪ Installare su ogni cavo fusibili di dimensioni pari alla metà delle dimensioni massime raccomandate.

▪ Quando si utilizzano due cavi trifase + PE come in (3):

▪ Aggiungere il 10% alla corrente totale della pompa (Itot nelle tabelle) e dividere per √3

▪ Moltiplicare la portata dei cavi per 0,8 (vedere tabella A.52.17 (52-E1))

▪ Dimensioni del fusibile: la dimensione massima di fusibile raccomandata divisa per √3 su ogni cavo.

▪ Dimensioni del cavo PE:

▪ Per cavi di alimentazione fino a 35 mm²: le stesse dimensioni dei cavi di alimentazione

▪ Per cavi di alimentazione più grandi di 35 mm²: la metà delle dimensioni dei cavi di alimentazione

▪ Controllare sempre il calo di tensione sul cavo (si raccomanda meno del 5%

della tensione nominale).

▪ Esempio: Itot = 89 A, temperatura ambiente massima di 45 °C, fusibile consigliato = 100 A

▪ Cavi di alimentazione singoli (trifase + PE - configurazione (1)):

▪ I = 89 A + 10% = 89 x 1,1 = 97,9 A

▪ La tabella per B2 e temperatura ambiente pari a 45 °C consente una corrente massima di 93 A per un cavo di 50 mm². Per un cavo di 70 mm² la corrente massima consentita è pari a 118 A, che corrisponde a un valore sufficiente. Utilizzare un cavo di 3 x 70 mm² + 35 mm².

Se viene utilizzato il metodo C, è sufficiente un cavo da 50 mm² (35 mm² per il metodo F)

=>cavo 3 x 50 mm² + 25 mm².

▪ Cavo di alimentazione in parallelo (due cavi trifase + PE - configurazione (2)):

▪ I = (89 A + 10%)/2 = (89 x 1,1)/2 = 49 A

▪ Per un cavo di 25 mm², B2 a 45 °C, la corrente massima è 63 A × 0,8 = 50,4 A.

Pertanto sono sufficienti 2 cavi paralleli 3 × 25 mm² + 25 mm².

▪ Installare su ogni cavo fusibili da 50 A invece di 100 A.

Dimensionamento dei cavi secondo UL/cUL

Metodo di calcolo secondo UL 508A, tabella 28.1 colonna 5: portate consentite dei conduttori di rame isolati (75 °C (167 °F)).

Corrente massima consentita in funzione delle dimensioni del cavo

AWG o kcmil Corrente massima

10 <30 A

Metodo di calcolo per UL:

▪ Cavi di alimentazione singoli (trifase + 1 PE - configurazione (1)):

▪ Aggiungere il 25% alla corrente totale dalle tabelle (vedere UL 508A 28.3.2:

"La capacità deve avere il 125% della corrente a pieno carico").

▪ Installare il fusibile massimo specificato su ogni cavo.

▪ Cavo di alimentazione in parallelo (due cavi trifase + 2 PE - configurazione (2)):

▪ Aggiungere il 25% alla corrente totale dalle tabelle e dividere per 2

▪ Moltiplicare la capacità dei cavi per 0,8 (vedere UL 508A tabella 28.1, continua)

▪ Installare su ogni cavo fusibili di dimensioni pari alla metà delle dimensioni massime raccomandate.

▪ Quando si utilizzano due cavi trifase + 2 PE come in (3):

▪ Aggiungere il 25% alla corrente totale dalle tabelle e dividere per √3

▪ Moltiplicare la capacità dei cavi per 0,8 (vedere UL 508A tabella 28.1, continua)

▪ Dimensioni del fusibile: la dimensione massima di fusibile raccomandata divisa per √3 su ogni cavo.

▪ Dimensioni del cavo PE:

▪ Per cavi di alimentazione fino a AWG8: utilizzare le stesse dimensioni dei cavi di alimentazione

▪ Per cavi di alimentazione più grandi di AWG8: utilizzare la capacità massima consentita.

<100 A utilizzare AWG8

<200 A utilizzare AWG6

<300 A utilizzare AWG4

Controllare sempre il calo di tensione sul cavo (si raccomanda meno del 5% della tensione nominale).

Esempio di calcolo del cavo di alimentazione: Itot = 128 A, temperatura ambiente massima di 45 °C, fusibile consigliato = 150 A

▪ Cavi di alimentazione singoli (trifase + 1 PE - configurazione (1)):

▪ I = 128 A + 25% = 128 x 1,25 = 160 A

▪ Per AWG2/0, la corrente massima è di 175 A, che è un valore sufficiente =>

utilizzare AWG2/0

▪ Installare il fusibile massimo specificato (150 A) su ogni cavo.

▪ Cavo di alimentazione in parallelo (due cavi trifase + 2 PE - configurazione (2)):

▪ I = (128 A + 25%)/2 = (128 x 1,25)/2 = 80 A

▪ Per un AWG4 la corrente massima è di 85 A x 0,8 = 68 A, che è un valore non sufficiente. Per AWG3, la corrente massima è 100 × 0,8 = 80 A, per cui sono sufficienti 2 cavi paralleli 3 × AWG3 + 2 × AWG8.

▪ Installare fusibili da 80 A su ogni cavo.

Documenti correlati