• Non ci sono risultati.

Pompe per vuoto ad anello liquido intelligenti ELR750i, ELR950i, ELR1050i

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Pompe per vuoto ad anello liquido intelligenti ELR750i, ELR950i, ELR1050i"

Copied!
136
0
0

Testo completo

(1)

intelligenti

ELR750i, ELR950i, ELR1050i

MANUALE DI ISTRUZIONI

edwardsvacuum.com

(2)

©Edwards Limited 2021. Tutti i diritti riservati.

Credito dei marchi

Edwards e il logo Edwards sono marchi di Edwards Limited, Innovation Drive, Burgess Hill, West Sussex, RH15 9TW, Regno Unito.

Disclaimer

Il contenuto del manuale può variare periodicamente senza alcun preavviso. Non accettiamo responsabilità per eventuali errori presenti all’interno del manuale e non prevediamo alcuna garanzia espressa o implicita riguardo al contenuto. Per quanto possibile, garantiamo che i prodotti sono stati progettati e costruiti in modo sicuro e sono privi di rischi, a patto che vengano installati e utilizzati attenendosi alle relative istruzioni per l’uso.

Non accettiamo responsabilità per eventuali perdite di profitti, perdite di mercato o altre perdite indirette o consequenziali di alcun genere.

La garanzia dei prodotti e i limiti di responsabilità vengono definiti nei nostri termini e condizioni di vendita standard o nel contratto negoziato per il quale viene fornito questo documento.

È necessario utilizzare questo prodotto come descritto nel presente manuale. Leggere il manuale prima di installare, utilizzare o eseguire la manutenzione del prodotto.

(3)

1. Sicurezza e conformità. . . 7

1.1 Definizione dei messaggi di pericolo e di attenzione. . . 7

1.2 Precauzioni generali di sicurezza. . . 8

1.3 Precauzioni di sicurezza durante l'installazione. . . 9

1.4 Precauzioni di sicurezza durante il funzionamento. . . 10

1.5 Precauzioni di sicurezza durante le operazioni di manutenzione o riparazione. . . . 11

2. Descrizione generale . . . 13

2.1 Vuoto e portata. . . 13

2.2 Introduzione . . . 14

2.3 Sistema di regolazione. . . 19

2.4 Sistema elettrico. . . 20

2.4.1 ICONBOX. . . 20

3. Regolatore grafico Airlogic. . . 22

3.1 Regolatore grafico Airlogic. . . 22

3.1.1 Introduzione. . . 22

3.2 Pannello di controllo. . . 24

3.3 Icone utilizzate. . . 25

3.4 Schermata principale. . . 27

3.4.1 Funzione. . . 27

3.4.2 Schermate con due e quattro linee di valori. . . 28

3.4.3 Visualizzazioni delle tabelle. . . 29

3.4.4 Selezione della vista della schermata principale. . . 30

3.5 Richiamo dei menu. . . 30

3.6 Menu Ingressi. . . 31

3.7 Menu Uscite. . . 35

3.8 Contatori. . . 36

3.9 Selezione del modo di controllo. . . 38

3.10 Menu Manutenzione. . . 39

3.11 Modifica del setpoint. . . 44

3.12 Menu Storico eventi. . . 46

3.13 Selezione del tipo di processo. . . 47

3.14 Modifica delle impostazioni generali. . . 49

3.15 Rabbocco del liquido. . . 52

3.16 Reingrassaggio. . . 53

3.17 Pulizia automatica. . . 54

3.18 Menu Info (Informazioni). . . 61

3.19 Menu Timer settimanale. . . 61

(4)

3.22.1 Piano di Manutenzione. . . 73

4. Dati tecnici. . . 75

4.1 Condizioni di riferimento e limitazioni. . . 75

4.1.1 Dati pompe per vuoto. . . 76

4.2 Dati del controller. . . 77

4.3 Dimensioni dei cavi elettrici. . . 78

4.3.1 Cablaggio del trasformatore interno T1. . . 79

5. Installazione. . . 85

5.1 Proposta di installazione. . . 86

5.1.1 Posizionamento della pompa. . . 87

5.1.2 Tubazioni e ventilazione. . . 87

5.1.3 Installazione all'aperto. . . 88

5.1.4 Acclimatamento. . . 89

5.2 Collegamenti elettrici. . . 89

5.3 Pittogrammi. . . 91

5.4 Requisiti del flusso del liquido di servizio e dell'acqua di raffreddamento. . 92

5.4.1 Dati generali. . . 93

5.4.2 Parametri del flusso del liquido di servizio e dell'acqua di raffreddamento. . . 93

6. Funzionamento. . . 98

6.1 Avviamento iniziale. . . 98

6.2 Avviare la pompa. . . 99

6.3 Durante il funzionamento. . . 99

6.4 Messa fuori servizio. . . 100

6.5 Arresto della pompa. . . 100

7. Manutenzione. . . 101

7.1 Programma di manutenzione preventiva. . . 101

7.2 Motore di azionamento. . . 104

7.3 Manutenzione dei cuscinetti. . . 105

7.4 Pulire il separatore . . . 106

7.5 Interruttore di pressione. . . 107

7.6 Serbatoio separatore. . . 107

7.7 Service Kit. . . 108

8. Ricerca dei guasti. . . 109

8.1 Problemi senza alcun guasto segnalato sul display. . . 109

8.2 Allarmi. . . 112

8.2.1 Codici di guasto del convertitore. . . 112

(5)

9. Stoccaggio. . . 128 10. Smaltimento. . . 130 11. Assistenza. . . 131

11.1 Restituzione dell'apparecchiatura o dei componenti per l'assistenza . . . 131

(6)

Figura 1: Vuoto e portata. . . 14

Figura 2: Vista generale. . . 15

Figura 3: Vista aperta. . . 15

Figura 4: Schema di flusso per ELR750 - 1050i. . . 17

Figura 5: Schema di flusso per ELR750 - 1050i HD. . . 18

Figura 6: Armadio elettrico. . . 20

Figura 7: Controller. . . 24

Figura 8: Pannello di controllo. . . 27

Figura 9: Schermata principale tipica (con 2 linee di valori). . . 28

Figura 10: Schermata principale tipica (con 4 linee di valori). . . 28

Figura 11: Esempio della schermata Storico Eventi. . . 46

Figura 12: Pulizia automatica. . . 55

Figura 13: Disegno dimensionale. . . 85

Figura 14: Proposta di installazione. . . 86

Figura 15: Schema di manutenzione. . . 90

Figura 16: Pittogrammi. . . 91

Figura 17: Pressione di alimentazione dell'acqua in base alla portata del flusso. . . 93

Figura 18: Azionamento motore - Punto di ingrassaggio. . . 105

Figura 19: Pompa - Punto di ingrassaggio. . . 106

Figura 20: Pulizia del separatore. . . 106

(7)

1. Sicurezza e conformità

1.1 Definizione dei messaggi di pericolo e di attenzione

AVVISO:

Per un funzionamento sicuro sin dall'inizio leggere attentamente le presenti istruzioni prima dell'installazione o della messa in servizio dell'apparecchiatura e conservarle per un uso futuro.

Leggere attentamente tutte le istruzioni di sicurezza in questa sezione e il resto del presente manuale e assicurarsi di rispettare tali istruzioni. Il funzionamento e la manutenzione dell'apparecchiatura possono essere affidati esclusivamente a

personale addestrato, in condizioni idonee e come descritto nel presente manuale di istruzioni.

Rispettare i requisiti e le normative locali e nazionali. Per eventuali domande sulla sicurezza, il funzionamento o la manutenzione del dispositivo, contattare la filiale di zona Edwards.

Sotto i titoli PERICOLO e ATTENZIONE vengono fornite importanti informazioni per la sicurezza. Attenersi a tali istruzioni.

PERICOLO:

La mancata osservanza di un segnale di pericolo può causare lesioni anche mortali.

Vengono utilizzati simboli diversi in base al tipo di pericolo.

ATTENZIONE:

La mancata osservanza di un segnale di attenzione può causare lesioni lievi, danni alle apparecchiature, alle apparecchiature correlate o al processo.

AVVISO:

Informazioni sulle caratteristiche o istruzioni per un'operazione che, se ignorate, causano danni alla pompa o al sistema.

Edwards si riserva il diritto di modificare il design o i dati indicati. Le illustrazioni sono solo rappresentative.

Conservare le istruzioni per un utilizzo futuro.

(8)

1.2 Precauzioni generali di sicurezza

PERICOLO: RIAVVIO AUTOMATICO

Rischio di infortuni e danni alle apparecchiature. Se la pompa dispone di una funzione di riavvio automatico che è stata attivata, si riavvierà automaticamente al ripristino dell'alimentazione dopo l'interruzione di corrente.

ATTENZIONE: INTERFERENZE RADIO

Rischio di lesioni. In un ambiente domestico, la pompa può causare interferenze radio che richiedono l'applicazione di misure di mitigazione supplementari.

▪ Rispettare i requisiti e le norme in materia di sicurezza sul lavoro.

▪ Rispettare tutte le procedure operative e di sicurezza del sito locale.

▪ Se una delle affermazioni non si conforma alla legislazione applicabile, ha la priorità la più rigorosa fra le due.

▪ Il personale responsabile degli interventi di installazione, funzionamento, manutenzione e riparazione deve essere formato e approvato da Edwards.

▪ La pompa è progettata per il solo trattamento dell'aria atmosferica. L'aspirazione della pompa per vuoto non deve essere esposta a nessun altro tipo di gas, vapori o fumi né questi devono essere trasformati dalla pompa.

▪ Prima di eseguire qualsiasi attività di manutenzione, riparazione, regolazione o controllo non di routine, consultare il Programma di manutenzione preventiva a pagina 101.

▪ Per le unità dotate di un'alimentazione erogata da un convertitore di frequenza, attendere 10 minuti dopo lo scollegamento prima di iniziare l'intervento di tipo elettrico.

▪ Non fare mai affidamento sulle spie o sulle serrature elettriche delle porte. Prima di eseguire l'operazione di manutenzione, scollegare e controllare la sicurezza elettrica con un dispositivo di misurazione.

▪ Non toccare l'aspirazione della pompa mentre è in funzione.

▪ Mantenere la pompa in condizioni di esercizio sicure. Sostituire le parti e gli accessori che non sono idonei per il funzionamento sicuro.

▪ Non camminare o sostare sulla pompa o suoi componenti.

Nota:

1. Queste precauzioni si applicano a una pompa che tratta o consuma aria o gas inerte. Quando la pompa viene utilizzata con altri gas, è necessario utilizzare ulteriori precauzioni di sicurezza.

2. Alcune precauzioni sono generali e sono valide per tutti i tipi di pompe e attrezzature. Alcune affermazioni potrebbero non essere applicabili alla pompa in dotazione.

3. Se vengono eseguiti interventi di installazione, funzionamento, manutenzione e riparazione senza la previa approvazione scritta oppure se la pompa non viene installata secondo le raccomandazioni di Edwards, declineremo qualsiasi

responsabilità o richiesta di risarcimento secondo i termini e le condizioni standard.

(9)

1.3 Precauzioni di sicurezza durante l'installazione

ATTENZIONE: SICUREZZA DELLE OPERAZIONI DI INSTALLAZIONE

Rischio di danni alle attrezzature. Osservare le istruzioni di sicurezza e adottare tutte le precauzioni adeguate.

▪ Quando si solleva la pompa assicurarsi che:

▪ si utilizzi il dispositivo di sollevamento corretto e si rispettino le norme di sicurezza locali.

▪ siano stati serrati tutti i pezzi allentati e mobili prima di sollevare la pompa.

▪ nessun operatore si trovi nella zona a rischio al di sotto del carico sollevato.

▪ la velocità del dispositivo di sollevamento rientri nei limiti di sicurezza.

▪ si indossino caschi di sicurezza nelle aree del carroponte o del dispositivo di sollevamento.

▪ La pompa è progettata solo per uso interno. Se viene installata all'esterno, adottare precauzioni speciali. Contattare Edwards.

▪ Posizionare la pompa in modo che l'aria ambientale sia fresca e pulita.

▪ Per evitare un blocco dell'aspirazione dell'aria, consultare Dati tecnici a pagina 75 per la capacità di trattamento dei liquidi.

▪ Rimuovere eventuali flange cieche, connettori, tappi e sacchetti essiccanti prima di collegare i tubi.

▪ I tubi di collegamento del vuoto e di scarico devono essere delle dimensioni corrette e adatti alle temperature e alle pressioni di esercizio.

▪ Non utilizzare tubi logorati, danneggiati o usurati.

▪ L'aria in ingresso deve essere priva di fumi, vapori o particelle infiammabili (ad esempio solventi per vernici possono provocare esplosioni o incendi interni).

Consultare le linee guida sulla sicurezza dei materiali.

▪ La forza esterna sui collegamenti di ingresso e di scarico è pari a 30 kg. Assicurarsi che non vi siano sollecitazioni sui collegamenti dei tubi. I supporti non devono essere installati sul corpo esterno (cappottatura) della pompa.

▪ Se è installato un controllo remoto la pompa deve riportare il seguente segnale di avvertimento:

Pericolo: pompa controllata a distanza, può essere avviata senza preavviso.

L'operatore deve assicurarsi che:

▪ la pompa sia ferma.

▪ la pompa sia depressurizzata

▪ il sezionatore elettrico sia aperto

▪ la pompa sia bloccata con il relativo avviso temporaneo applicato prima degli interventi di manutenzione e riparazione.

▪ Il personale che utilizza una macchina con controllo remoto deve rispettare le necessarie precauzioni. Quando si fa funzionare la pompa, occorre accertarsi che nessuno stia lavorando sulla stessa. Sull'apparecchiatura di avviamento deve essere apposto il seguente segnale di avvertimento:

Pericolo: pompa controllata a distanza, può essere avviata senza preavviso.

▪ I collegamenti elettrici devono essere identici ai codici applicabili. Assicurarsi che la pompa sia stata messa a terra e protetta contro i cortocircuiti mediante fusibili in

(10)

tutte le fasi. Installare un sezionatore di alimentazione in prossimità della pompa in modo che sia possibile bloccarlo.

▪ Le pompe con sistema di avvio/arresto automatico o funzione di riavvio

automatico dopo un'interruzione di tensione (ARAVF) devono riportare il segnale di avvertimento: "Questa pompa può essere avviata senza preavviso", applicato sul quadro strumenti.

▪ Non rimuovere o toccare i dispositivi di sicurezza, le protezioni o i sistemi di isolamento installati sulla pompa.

▪ Sono presenti tubi e componenti con temperatura superiore a 70 °C (158 °F).

Installare sistemi di isolamento o protezioni per impedire il contatto con le

superfici roventi. Tutti i tubi e i componenti soggetti a temperature elevate devono essere contrassegnati in modo chiaro. Le altre tubazioni ad alta temperatura devono essere chiaramente indicate.

▪ Se il suolo non è pianeggiante o è in pendenza contattare il produttore.

▪ Assicurarsi che la pompa sia compatibile con l'ambiente di lavoro.

▪ La pompa installata in un'applicazione con temperature del flusso del gas in entrata superiori alla temperatura massima deve essere approvata da Edwards prima del suo primo avviamento.

▪ La pressione massima di aspirazione dell'acqua di raffreddamento protegge il sistema dell'acqua di raffreddamento installato all'esterno della pompa.

1.4 Precauzioni di sicurezza durante il funzionamento

ATTENZIONE: SICUREZZA DI FUNZIONAMENTO

Rischio di infortuni o danni alle apparecchiature. Osservare le istruzioni di sicurezza e adottare tutte le precauzioni adeguate.

▪ Non toccare i tubi o i componenti della pompa durante il funzionamento.

▪ Utilizzare raccorderie del tipo e delle dimensioni corrette. Assicurarsi che il tubo sia depressurizzato prima di scollegarlo.

▪ Le persone che utilizzano una macchina con controllo a distanza devono rispettare le necessarie precauzioni. Quando si fa funzionare la pompa, occorre accertarsi che nessuno stia lavorando su di essa. Sulla pompa deve essere apposto il seguente segnale di avvertimento

Pericolo: pompa controllata a distanza, può essere avviata senza preavviso. Non far funzionare la pompa:

▪ in prossimità di particelle o fumi infiammabili o tossici

▪ in prossimità di ossidanti o gas piroforici

▪ in prossimità di gas in decomposizione

▪ al di sotto o al di sopra dei limiti di portata specificati.

▪ Accertarsi che gli sportelli del corpo esterno (cappottatura) siano chiusi durante il funzionamento della pompa. Gli sportelli possono essere aperti per brevi periodi (ad esempio, durante le attività di manutenzione ordinaria). Il personale deve indossare cuffie protettive quando gli sportelli sono aperti. Se la pompa è priva di un corpo esterno (cappottatura), è necessario indossare cuffie protettive in prossimità della pompa.

(11)

▪ Il personale deve indossare cuffie protettive se il livello di pressione sonora è superiore o pari a 80 dB(A).

▪ Controllare periodicamente che:

▪ tutte le protezioni siano in posizione e installate correttamente

▪ i tubi flessibili e/o i tubi all'interno della pompa siano utilizzabili e non soggetti a sfregamento

▪ non vi siano perdite

▪ gli elementi di fissaggio siano ben saldi

▪ i fili elettrici siano utilizzabili

▪ le valvole di sicurezza e altri dispositivi di scarico della pressione non siano intasati

▪ la valvola di aspirazione e i componenti della rete dell'aria (ad es. tubi, giunti, collettori e valvole) siano utilizzabili e in buone condizioni.

▪ Non rimuovere o toccare:

▪ il materiale di insonorizzazione

▪ i dispositivi di sicurezza

▪ le protezioni

▪ il materiale isolante installato nella pompa.

▪ Il serbatoio del separatore può essere leggermente pressurizzato. Non aprire o non lasciare aperti i tappi dello scarico durante il funzionamento della pompa.

▪ Non usare la pompa come compressore.

▪ Nelle torri di raffreddamento a circuito aperto, adottare le opportune misure di protezione per evitare la crescita di batteri nocivi (ad es. la legionella

pneumophila). La mancanza di tale accorgimento potrebbe provocare lesioni alle persone.

1.5 Precauzioni di sicurezza durante le operazioni di manutenzione o riparazione

PERICOLO:

Rischio di infortuni o danni alle apparecchiature. Osservare le istruzioni di sicurezza e adottare tutte le precauzioni adeguate.

▪ Utilizzare:

▪ l'attrezzatura di sicurezza corretta (come occhiali di sicurezza, guanti, scarpe di sicurezza, ecc.)

▪ gli strumenti corretti per lavori di manutenzione e riparazione

▪ le parti di ricambio corrette.

▪ Non iniziare le procedure di manutenzione finché la pompa non si sia raffreddata.

▪ Sulla pompa in prossimità del relativo pannello strumenti deve essere apposto un segnale di avvertimento con la dicitura "Lavori in corso, non avviare".

▪ Le persone che utilizzano una macchina con controllo a distanza devono rispettare le necessarie precauzioni. Quando si fa funzionare la pompa, occorre accertarsi che nessuno stia lavorando sulla stessa. Sull'apparecchiatura di avviamento deve essere apposto il seguente segnale di avvertimento:

(12)

▪ Prima della rimozione dei componenti dalla pompa, accertarsi che:

▪ la pompa sia isolata da tutte le fonti di sotto e sovrapressione

▪ la pompa sia a pressione atmosferica.

▪ Non usare solventi infiammabili o tetracloruro di carbonio per pulire le parti.

Rispettare le precauzioni di sicurezza per i vapori tossici dei detergenti liquidi.

▪ Durante la manutenzione e la riparazione:

▪ pulire con cura la pompa utilizzando un panno pulito

▪ installare i coperchi di protezione sulle parti e sulle aperture della pompa.

▪ Non usare una fonte di luce a fiamma libera per esaminare l'interno della pompa.

▪ Assicurarsi che nessuno strumento, parte o elemento venga lasciato all'interno o sulla pompa.

▪ Fare attenzione quando si maneggiano i dispositivi di regolazione e di sicurezza.

Assicurarsi che funzionino correttamente. Per sicurezza, non scollegare i dispositivi di regolazione e di sicurezza.

▪ Prima di utilizzare la pompa dopo la manutenzione o la revisione, accertarsi che:

▪ le pressioni e le temperature di esercizio e le impostazioni temporali siano corrette

▪ i dispositivi di controllo e spegnimento siano installati e funzionino correttamente

▪ sia installata la protezione del giunto dell'albero dell'elemento conduttore per verificarne l'installazione.

▪ Installare la protezione del motore, dei componenti elettrici e di regolazione, per evitare danni determinati da umidità durante la pulizia della pompa.

▪ Accertarsi che il materiale insonorizzante e i tamponi antivibranti della pompa (ad esempio, il materiale insonorizzante sul corpo esterno (cappottatura) siano in buone condizioni. Sostituire tutto il materiale danneggiato; per dettagli consultare il produttore. Sostituire il materiale danneggiato con materiale originale del produttore per evitare che il livello di pressione sonora aumenti.

▪ Non utilizzare solventi caustici che possono danneggiare i materiali della rete dell'aria (ad es. ciotole in policarbonato).

▪ Per evitare perdite, utilizzare le guarnizioni adeguate.

(13)

2. Descrizione generale

2.1 Vuoto e portata

Il vuoto è una pressione in un sistema che presenta valori inferiori alla pressione atmosferica ambiente. Può essere indicato in valori assoluti o effettivi manometrici:

▪ mbar(a) - la pressione assoluta indica quanto la pressione è al di sopra del vuoto a zero assoluto.

▪ (meno) mbar(e) - la pressione effettiva o manometrica indica quanto la pressione è inferiore alla pressione atmosferica locale.

Definizioni di portata

I due modi per indicare la portata nel vuoto sono:

1. Portata o portata volumetrica (Am³/h) 2. Produttività o portata in massa Portata/Portata volumetrica

Nel relativo intervallo di pressione, quando la pompa funziona a velocità quasi costante del motore (giri al minuto) e poiché le camere di compressione hanno dimensioni fisse, lo stesso volume di aria viene pompato dall'ingresso allo scarico con un livello di pressione decrescente. Sul relativo intervallo di pressione ciò rende la portata volumetrica quasi indipendente dal livello di vuoto. È l'espressione della portata all'interno delle tubazioni al livello di vuoto di regolazione (Am³/h) ed è sempre superiore alla produttività o portata in massa.

Produttività o portata in massa

Se la portata volumetrica non cambia al diminuire del livello di pressione il numero di molecole nel volume dell'aria può cambiare. Più profondo è il vuoto, minore è il numero di molecole nello stesso volume d'aria.

La portata in massa si riduce al diminuire della pressione (assoluta). Una portata deve essere indicata a un determinato livello di vuoto quando si utilizza la produttività o la portata in massa.

(14)

Figura 1 Vuoto e portata

1. Pressione 2. Vuoto assoluto

3. Tipico intervallo di funzionamento di una

pompa (25 mbar(a) - 1.000 mbar(a)) 4. Pressione atmosferica

1. Pressione 2. Vuoto assoluto

3. Tipico intervallo di funzionamento di una

pompa (25 mbar(a) - 1.000 mbar(a)) 4. Pressione atmosferica

La pressione atmosferica a livello del mare è approssimativamente di 1 bar ass. o 1.000 mbar ass. L'intervallo di funzionamento per le pompe è da 25 mbar ass. a 1.000 mbar ass. (rispettivamente equivalente a -975 mbar man. a 0 bar man.).

Selezionare sempre un manometro corretto per la misurazione del vuoto. Si noti che la distinzione è irrilevante per la differenza di pressione (DP; ossia perdita di pressione), poiché è sempre il risultato della sottrazione di due pressioni (come pressioni assolute o effettive).

2.2 Introduzione

Le pompe per vuoto ad anello liquido sono monostadio e sono azionate da un motore elettrico. Le pompe sono controllate da un controller elettronico. Il controller è installato sulla sommità di un armadio elettrico dotato di trasformatori e relè.

Le pompe utilizzano la tecnologia VSD (giunto di accoppiamento a velocità variabile). La tecnologia VSD contribuisce alla regolazione automatica della velocità del motore secondo necessità.

Le pompe sono raffreddate ad acqua e sono racchiuse in una cappottatura insonorizzata del corpo.

(15)

Figura 2 Vista generale

Figura 3 Vista aperta

Riferimento Nome

1 Reintegro del separatore di scarico (TP-3) 2 Troppopieno del separatore di scarico (TP-4) 3 Scarico del separatore di scarico (TP-7) 4 Scarico pompa ad anello liquido (TP-8) 5 Scarico DE ed NDE (tenuta meccanica) (TP-9) 6 Scarico del fluido di raffreddamento (TP-5) 7 Ingresso del fluido di raffreddamento (TP-6)

8 Raffreddatore

9 Pompa centrifuga

(16)

Riferimento Nome

11 Pulsante di arresto di emergenza

12 Controller

13 Alimentazione elettrica principale del cliente

14 Cappottatura

15 Ingresso processo (TP-1) 16 Scarico processo (TP-2)

17 Motore principale

18 Pompa ad anello liquido

19 Strumento per rimozione separatore 20 Separatore di scarico

(17)

Figura 4 Schema di flusso per ELR750 - 1050i

Gas

Gas e liquido Liquido

1. Uscita acqua 2. Scambiatore di calore a piastre

3. Ingresso acqua 4. Pompa centrifuga

5. Scarico processo 6. Valvola di iniezione dell'aria 7. Ingresso processo 8. Pompa ad anello liquido 9. Soffietto 10. Valvola elettromagnetica 1"

11. Scarico di separazione 12. Scarico della pompa 13. Valvola elettromagnetica 1/2" 14. Separatore

15. Riempimento liquido

1. Uscita acqua 2. Scambiatore di calore a piastre

3. Ingresso acqua 4. Pompa centrifuga

5. Scarico processo 6. Valvola di iniezione dell'aria 7. Ingresso processo 8. Pompa ad anello liquido 9. Soffietto 10. Valvola elettromagnetica 1"

11. Scarico di separazione 12. Scarico della pompa 13. Valvola elettromagnetica 1/2" 14. Separatore

15. Riempimento liquido

(18)

Figura 5 Schema di flusso per ELR750 - 1050i HD

Gas

Gas e liquido Liquido

1. Scambiatore di calore a piastre 2. Pompa centrifuga

3. Scarico processo 4. Ingresso processo

5. Pompa ad anello liquido 6. Soffietto

7. Valvola elettromagnetica 1/2" 8. Scarico di separazione 9. Valvola elettromagnetica 1" 10. Scarico della pompa

11. Separatore 12. Riempimento liquido

13. Ingresso acqua 14. Uscita acqua

1. Scambiatore di calore a piastre 2. Pompa centrifuga

3. Scarico processo 4. Ingresso processo

5. Pompa ad anello liquido 6. Soffietto

7. Valvola elettromagnetica 1/2" 8. Scarico di separazione 9. Valvola elettromagnetica 1" 10. Scarico della pompa

11. Separatore 12. Riempimento liquido

13. Ingresso acqua 14. Uscita acqua

Flusso d'aria

▪ L'aria entra attraverso l'apposito ingresso e viene spostata dalla pompa ad anello liquido.

▪ Una miscela di aria e liquido passa attraverso lo scarico di processo e fluisce nel separatore di scarico.

▪ Dopo aver attraversato il separatore aria/liquido, la miscela pulisce l'aria contenente una piccola quantità di liquido scaricato.

(19)

Sistema del liquido di servizio

▪ Il serbatoio del separatore di scarico elimina la maggior parte del liquido dalla miscela aria/liquido per azione centrifuga. Il separatore di scarico raccoglie il liquido.

▪ La pressione di vuoto (causata dal funzionamento della pompa ad anello liquido o della pompa centrifuga) spinge il liquido di servizio dal separatore attraverso la pompa centrifuga e lo scambiatore di calore nella pompa ad anello liquido.

2.3 Sistema di regolazione

▪ Se il processo del vuoto necessario è inferiore alla produttività della pompa, la pressione di vuoto diminuisce. Quando la pressione è inferiore al setpoint (pressione di vuoto necessaria), il regolatore riduce la velocità del motore.

▪ Se la pressione di vuoto diminuisce e il motore gira alla velocità minima, il

regolatore arresta il motore. Quando il motore viene arrestato automaticamente e la pressione di vuoto raggiunge il setpoint, il regolatore riavvia il motore.

Flusso d'aria

▪ L'aria entra attraverso l'apposito ingresso e viene spostata dalla pompa ad anello liquido.

▪ Una miscela di aria e liquido passa attraverso lo scarico di processo e fluisce nel separatore di scarico.

▪ Dopo aver attraversato il separatore aria/liquido, la miscela pulisce l'aria contenente una piccola quantità di liquido scaricato.

Sistema del liquido di servizio

▪ Il serbatoio del separatore di scarico elimina la maggior parte del liquido dalla miscela aria/liquido per azione centrifuga. Il separatore di scarico raccoglie il liquido.

▪ La pressione di vuoto (causata dal funzionamento della pompa ad anello liquido o della pompa centrifuga) spinge il liquido di servizio dal separatore attraverso la pompa centrifuga e lo scambiatore di calore nella pompa ad anello liquido.

(20)

2.4 Sistema elettrico

Componenti elettrici Figura 6 Armadio elettrico

1. Antenna 2. Pulsante di emergenza

3. Ventola per armadio 4. Interruttore automatico

5. Contattore 6. Canaletta

7. Inverter per pompa centrifuga 8. Trasformatore

9. Pressacavo per sensore 10. Inverter per l'azionamento della pompa ad anello liquido

11. Pressacavo per cavo di alimentazione 12. Filtro EMC

1. Antenna 2. Pulsante di emergenza

3. Ventola per armadio 4. Interruttore automatico

5. Contattore 6. Canaletta

7. Inverter per pompa centrifuga 8. Trasformatore

9. Pressacavo per sensore 10. Inverter per l'azionamento della pompa ad anello liquido

11. Pressacavo per cavo di alimentazione 12. Filtro EMC

2.4.1 ICONBOX

Dati generali

La macchina è dotata di una ICONBOX montata nell'armadio elettrico.

La ICONBOX consente la lettura di alcuni parametri della macchina su un sito Web protetto da login utente denominato SMARTLINK. L'antenna collegata è montata sul lato esterno della macchina.

Precauzioni di sicurezza

È importante attenersi a tutte le normative riguardanti l'uso di apparecchiature

elettriche, in particolare quelle relative alla possibilità di interferenze in radiofrequenza (RF). Attenersi scrupolosamente alle precauzioni di sicurezza fornite di seguito.

Rispettare le limitazioni di utilizzo delle apparecchiature radio nei depositi di combustibile, negli impianti chimici o in altri ambienti esplosivi.

(21)

Evitare di far funzionare la ICONBOX in prossimità di dispositivi medici personali non adeguatamente protetti, quali pacemaker e ausili auricolari. Rivolgersi al produttore del dispositivo medico per determinare se il dispositivo medico è protetto adeguatamente.

Evitare di far funzionare la ICONBOX in prossimità di altre apparecchiature elettroniche che potrebbero causare interferenze in caso di protezione inadeguata. Attenersi a tutti i simboli di avviso e alle raccomandazioni del produttore.

Quando si utilizza la ICONBOX, garantire una distanza di almeno 20 cm (8 pollici) dal corpo umano.

Non far funzionare la ICONBOX in aree in cui è sconsigliato l'impiego dei moderni cellulari senza una certificazione adeguata. Queste aree includono gli ambienti in cui le onde radio del cellulare possono creare interferenze, come ad esempio, atmosfere esplosive, apparecchiature mediche o altre attrezzature suscettibili di qualsiasi forma di interferenza radio. Il modem può trasmettere segnali che possono interferire con questa apparecchiatura.

ICONBOX

La macchina è predisposta per la piattaforma ICONBOX.

ICONBOX è una piattaforma Edwards basata sul Web per il monitoraggio degli impianti di aria compressa e vuoto. È disponibile in 2 livelli di prodotto:

▪ ICONBOX Service:

ICONBOX Service esclude qualsiasi incertezza. La programmazione degli interventi di manutenzione diventa ancora più semplice; il registro di manutenzione è a portata di clic e il collegamento online consente di richiedere e ricevere rapidamente preventivi per eventuali ricambi o servizi aggiuntivi.

▪ ICONBOX Uptime:

ICONBOX Uptime garantisce la perfetta efficienza di compressori/pompe per vuoto. Si riceveranno, in anticipo e tramite e-mail e/o SMS, tutte le indicazioni relative alla macchina (avvisi e arresti). In base a queste informazioni, è possibile intraprendere tutte le azioni e le misure necessarie per evitare il rischio di guasti.

(22)

3. Regolatore grafico Airlogic

3.1 Regolatore grafico Airlogic

3.1.1 Introduzione

Il controller cambia automaticamente la velocità del motore per mantenere la pressione nei limiti programmabili.

Di seguito sono riportate le funzioni del controller:

▪ controllare la pompa

▪ proteggere la pompa

▪ monitorare i componenti e la rispettiva durata

▪ ARAVF (non in funzione).

Controllo automatico del funzionamento della pompa

Il controller cambia automaticamente la velocità del motore per mantenere la pressione nei limiti programmabili.

La pompa ha diverse impostazioni programmabili. Ad esempio:

▪ il setpoint

▪ il tempo di arresto minimo

▪ il numero massimo di avvii motore.

Tutte le varie impostazioni programmabili vengono utilizzate per il funzionamento della pompa.

Il controller:

▪ arresta o diminuisce la velocità della pompa per diminuire il consumo di energia

▪ riavvia automaticamente la pompa quando la pressione diminuisce.

Le pompe con un'elevata capacità di trattamento dell'acqua dispongono di un ciclo di spurgo. Il ciclo di spurgo arresta e rimuove l'acqua condensata dall'olio di tenuta.

Nota:

È possibile programmare una serie di comandi di Avvio/Arresto automatico a tempo. Il comando di avvio sarà eseguito (se programmato e attivato), anche dopo l'arresto manuale della pompa.

Protezione della pompa Spegnimento

La pompa è dotata di sensori per rilevare i parametri di prestazioni della pompa. Se un qualsiasi parametro supera il limite di spegnimento programmato la pompa si arresta.

Sul display verrà visualizzato un codice di guasto e lampeggerà un LED di allarme

generale. Per riavviare la pompa è necessario correggere il guasto e resettare il codice di guasto. Vedere Menu Ingressi a pagina 31.

(23)

Avviso di spegnimento

È possibile programmare un limite di avviso di spegnimento al di sotto del limite di spegnimento.

Se una misura è superiore o inferiore al limite di avviso di spegnimento programmato sul display appare un messaggio e un LED di allarme generale lampeggia: questi informano l'operatore che il limite di avviso di spegnimento è stato superato.

Quando il guasto viene risolto il messaggio scompare e il LED di allarme generale non lampeggia.

Avvertenza

Viene visualizzato un messaggio di avvertenza se:

▪ La temperatura di scarico dell'elemento è troppo alta

▪ La pressione di scarico della pompa è troppo alta

▪ Il ciclo di spurgo non è stato completato (la temperatura non ha raggiunto il valore nel tempo indicato).

Avviso di Richiesta di Manutenzione

Nei piani di manutenzione sono raggruppate le operazioni di manutenzione specificate.

Ciascun piano di manutenzione è caratterizzato da un intervallo di tempo programmato (intervallo di manutenzione). Tutte le operazioni di manutenzione devono essere eseguite entro la fine dell'intervallo di manutenzione. Se viene superato l'intervallo di manutenzione senza eseguire l'intervento di manutenzione, sul display viene visualizzato un messaggio in cui si sollecita l'intervento di manutenzione pertinente.

Riavvio automatico dopo un'interruzione di tensione (ARAVF)

PERICOLO: RIAVVIO AUTOMATICO DELLA POMPA

Rischio di lesioni. Se viene attivata la modalità di funzionamento automatico nel controller, la pompa si riavvia automaticamente al ripristino della tensione di alimentazione del modulo.

Il controller è dotato di una funzione ARAVF che riavvia automaticamente la pompa se la tensione viene ripristinata dopo un'interruzione. Inizialmente questa funzione non è attivata. Se si intende utilizzare la funzione ARAVF, contattare Edwards.

(24)

3.2 Pannello di controllo

Figura 7 Controller

Riferimento Designazione Funzione

1 Display Mostra lo stato della pompa e le diverse icone per spostar- si all'interno del menu.

2 Pittogramma Funzionamento automatico

3 Pittogramma Allarme generale

4 LED di allarme generale Lampeggia se si verifica una condizione di pericolo di spe- gnimento.

5 Pittogramma Assistenza

6 LED per la manutenzione Lampeggia se è necessaria la manutenzione.

7 LED di funzionamento au-

tomatico Mostra che il controller gestisce automaticamente la pom- pa.

8 Tensione su LED Mostra che la tensione è inserita.

9 Pittogramma Tensione presente

10 Tasto Invio Consente di selezionare il parametro indicato mediante una freccia orizzontale. Solo i parametri seguiti da una freccia rivolta a destra possono essere modificati.

11 Tasto Esc (Esci) Consente di tornare alla schermata precedente o di termi- nare l'azione corrente.

12 Tasti di scorrimento Tasti per spostarsi nel menu.

13 Pulsante di arresto Consente di arrestare la pompa. Il LED di funzionamento automatico si spegne.

14 Pulsante Start Consente di avviare la pompa. Il LED di funzionamento au- tomatico lampeggia per indicare che il controller è in fun- zione.

(25)

3.3 Icone utilizzate

Tabella 1 Icone di stato

Nome Icona Descrizione

Arrestata/In funzione Quando la pompa si arresta l'icona non ruota. Quando la pompa funziona, l'icona ruota.

Stato della pompa

Motore arrestato

Flussaggio in corso e stati intermedi

Controllo del vuoto in corso

Modalità di controllo macchina

Avvio o arresto locale

Avvio o arresto remoto Controllo rete

ARAVF ARAVF è attivo

Timer settimanale Il timer settimanale è attivo

Le funzioni di protezio- ne sono attive

Arresto di emergenza

Spegnimento

Avvertenza

Assistenza È necessaria la manutenzione.

Visualizzazione della schermata principale

Icona display con le linee dei valori

Icona display grafico

Icone generali Comunicazione assente/errore di rete

Non valido

(26)

Tabella 2 Icone ingresso

Icona Descrizione

Pressione Temperatura Ingresso digitale Protezione speciale Tabella 3 Icone sistema

Icona Descrizione

Elemento pompa per vuoto

Convertitore di frequenza

Pompa centrifuga

Motore Errore di rete Allarme generale Ingressi

Uscite

Allarmi (avvisi, spegnimento) Contatori

Test

Impostazioni

Assistenza

Dati salvati

Chiave di Accesso/Password Utente

(27)

Icona Descrizione Rete

Regolazione Informazioni

Dati generali Tabella 4 Frecce di navigazione

Icona Descrizione

Su Giù

3.4 Schermata principale

Figura 8 Pannello di controllo

1. Tasti di scorrimento 2. Tasto Invio 3. Tasto Esc (Esci)

1. Tasti di scorrimento 2. Tasto Invio 3. Tasto Esc (Esci)

3.4.1 Funzione

La schermata principale viene visualizzata quando la tensione è attivata e viene premuto uno dei tasti. La schermata principale viene disattivata automaticamente se non viene premuto alcun tasto per alcuni minuti. Vedere la Figura: Pannello di controllo.

Le cinque schermate principali selezionabili sono:

▪ Due linee di valori

▪ Quattro linee di valori

▪ Grafico (alta risoluzione)

(28)

▪ Grafico (media risoluzione)

▪ Grafico (bassa risoluzione)

3.4.2 Schermate con due e quattro linee di valori

Questo tipo di schermata principale mostra i valori di 2 o 4 parametri. Vedere Menu Ingressi a pagina 31.

Figura 9 Schermata principale tipica (con 2 linee di valori)

1. Pressione di aspirazione 2. Portata 3. Controllo del vuoto, spegnimento* 4. Menu 5. ES*

1. Pressione di aspirazione 2. Portata 3. Controllo del vuoto, spegnimento* 4. Menu 5. ES*

* Il testo varia a seconda delle condizioni effettive della pompa.

Figura 10 Schermata principale tipica (con 4 linee di valori)

1. Pressione di aspirazione 2. Portata

3. Spento, Spegnimento* 4. Menu

5. Scarico pompa 6. Scarico elemento

7. Controllo vuoto, flussaggio, preparazione passaggio in linea*

1. Pressione di aspirazione 2. Portata

3. Spento, Spegnimento* 4. Menu

5. Scarico pompa 6. Scarico elemento

7. Controllo vuoto, flussaggio, preparazione passaggio in linea*

* Il testo varia a seconda delle condizioni effettive della pompa.

(29)

▪ Sezione A: mostra le informazioni sul funzionamento della pompa (ad esempio la pressione di aspirazione o la temperatura sullo scarico della pompa). Sulle pompe con convertitore di frequenza, il grado di carico (flusso fornito come %) del flusso massimo della pressione di aspirazione effettiva.

▪ Sezione B: mostra le icone di stato. Le tipologie di icone visualizzate in questa sezione sono:

▪ Icone fisse: Queste icone sono sempre visualizzate nella schermata principale e non possono essere selezionate mediante il cursore (ad esempio, pompa arrestata o in funzione, stato della pompa (in funzione, in funzione a vuoto o motore arrestato).

▪ Icone opzionali: queste icone sono visualizzate solo se è stata selezionata la relativa funzione (ad esempio timer settimanale, ARAVF, ecc.).

▪ Icone a comparsa: queste icone vengono visualizzate in caso di anomalie (ad esempio, avvertimenti, spegnimento e piani di manutenzione). Per maggiori informazioni sulle icone, utilizzare i tasti di scorrimento per selezionare l'icona e premere il tasto Invio.

▪ Sezione C: su questa barra viene visualizzato il testo relativo all'icona selezionata.

▪ Sezione D: mostra i pulsanti di azione. Questi pulsanti sono utilizzati per:

▪ selezionare o modificare le impostazioni

▪ ripristinare un sovraccarico del motore, un messaggio di manutenzione o un arresto di emergenza

▪ accedere a tutti i dati raccolti dal controller.

La funzione dei pulsanti di azione è correlata al menu visualizzato. Le funzioni maggiormente utilizzate sono:

Designazione Funzione

Menu Andare al menu

Modifica Cambiare le impostazioni programmabili

Reset Azzerare un timer o un messaggio

Per selezionare un pulsante di azione, utilizzare i tasti di scorrimento per selezionare l'icona e premere il tasto Invio.

Per tornare al menu precedente, premere il tasto Esc.

3.4.3 Visualizzazioni delle tabelle

È possibile visualizzare un grafico (in alternativa alla visualizzazione dei valori) dei segnali di input rispetto al tempo. Vedere Menu Ingressi a pagina 31.

(30)

▪ Quando si seleziona Grafico (alta risoluzione), il grafico mostra le modifiche

dell'ingresso selezionato (ad esempio la pressione al minuto). La schermata mostra i cambiamenti degli ultimi 4 minuti. Indica inoltre il valore nell'ora selezionata.

▪ Il pulsante (icona) dell'interruttore per la selezione degli altri schermi si trasforma in un piccolo grafico ed è evidenziato (attivo).

▪ Quando si seleziona Grafico (media risoluzione), la schermata indica le modifiche dell'ingresso selezionato all'ora. Lo schermo mostra i valori delle ultime 4 ore.

▪ Quando si seleziona Grafico (bassa risoluzione), la schermata indica le modifiche dell'ingresso selezionato per giorno. Lo schermo mostra il funzionamento degli ultimi 10 giorni.

3.4.4 Selezione della vista della schermata principale

Per spostarsi tra i diversi layout dello schermo, selezionare l'icona più a destra nella riga delle icone di comando (vedere l'icona della visualizzazione con linee di valori o l'icona della visualizzazione del grafico nella sezione Icone utilizzate) e premere il tasto Invio.

Viene visualizzata una schermata simile alla seguente:

Selezionare il layout desiderato e premere il tasto Invio. Vedere Menu Ingressi a pagina 31.

3.5 Richiamo dei menu

Quando viene inserita la tensione, viene automaticamente visualizzata la schermata principale.

(31)

Per andare alla schermata Menu:

▪ Utilizzare i tasti di scorrimento per spostare il cursore sull'icona Menu.

▪ Premere il tasto Invio.

▪ Viene visualizzata la seguente schermata Menu:

▪ Sulla schermata appaiono varie icone: Ciascuna icona identifica un'icona di menu.

Inizialmente viene selezionata l'icona delle impostazioni della pressione (regolazione). La barra di stato mostra il nome del menu relativo all'icona selezionata.

▪ Utilizzare i tasti di scorrimento per selezionare un'icona.

▪ Premere il tasto Esc per tornare alla schermata principale.

3.6 Menu Ingressi

Icona di menu, ingressi

(32)

Funzione

▪ Visualizzare il valore dei dati misurati (ingressi analogici) e lo stato degli ingressi digitali (ad esempio, il contatto arresto di emergenza, il relè sovraccarico del motore, ecc.).

▪ Selezionare l'ingresso digitale che deve essere indicato sul grafico nella schermata principale.

Procedura

Iniziare dalla schermata principale (vedere Schermata principale a pagina 27):

▪ Utilizzare i tasti di scorrimento per spostare il cursore sul pulsante di azione Menu.

▪ Premere il tasto Invio; viene visualizzata la seguente schermata:

1. Menu 2. Regolazione

1. Menu 2. Regolazione

▪ Utilizzare i tasti di scorrimento per spostare il cursore sull'icona degli ingressi (vedere Icona di menu).

▪ Premere il tasto Invio, viene visualizzata una schermata simile a quella mostrata di seguito:

(33)

1. Ingressi 2. Scarico pompa 3. Pressione di aspirazione 4. Arresto di emergenza 5. Selezione dell'impostazione della

pressione

1. Ingressi 2. Scarico pompa

3. Pressione di aspirazione 4. Arresto di emergenza 5. Selezione dell'impostazione della

pressione

▪ La schermata mostra un elenco di tutti gli ingressi con la relativa icona e valori.

▪ Se un ingresso si trova in una condizione di avvertimento o spegnimento, l'icona iniziale viene sostituita dal pertinente avvertimento o spegnimento (ad esempio l'icona di Arresto o l'icona di Avvertimento mostrata nella schermata precedente).

Una piccola icona del grafico, mostrata sotto un elemento nell'elenco, indica che questo segnale di input è visualizzato sul grafico nella schermata principale. È possibile

selezionare qualsiasi ingresso analogico.

Selezione di un altro segnale di input come segnale del grafico principale Con il pulsante Modifica selezionato (sfondo grigio chiaro nella schermata sopra), premere il tasto Invio sul controller. Viene visualizzata una schermata simile a quella mostrata di seguito:

Viene selezionato il primo elemento dell'elenco (in questo esempio la Pressione di aspirazione). Per cambiare la selezione, premere di nuovo il tasto Invio. Si apre una finestra a comparsa:

(34)

Premere di nuovo il tasto Invio per rimuovere questo ingresso dal grafico. Si apre un'altra finestra a comparsa (conferma):

Selezionare Sì per rimuovere l'ingresso o No per interrompere il passaggio.

In un modo del tutto simile è possibile selezionare un segnale di input differente come il segnale del grafico principale:

(35)

3.7 Menu Uscite

Icona di menu, uscite

Funzione

Visualizzare le informazioni sui dati misurati e sullo stato delle varie uscite (ad esempio la protezione del motore dai sovraccarichi).

Procedura

Iniziare dalla schermata principale (vedere Schermata principale a pagina 27):

▪ Utilizzare i tasti di scorrimento per spostare il cursore sul pulsante di azione Menu.

▪ Premere il tasto Invio. Viene visualizzata la seguente schermata:

1. Menu 2. Regolazione

1. Menu 2. Regolazione

▪ Utilizzare i tasti di scorrimento per spostare il cursore sull'icona delle uscite (vedere Icona di menu).

(36)

▪ Premere il tasto Invio. Viene visualizzata la seguente schermata:

1. Uscite 2. Valvola di modulazione

3. Gas ballast 4. Funzionamento automatico

5. Avvertenza generale

1. Uscite 2. Valvola di modulazione

3. Gas ballast 4. Funzionamento automatico

5. Avvertenza generale

▪ La schermata mostra un elenco di tutti gli interruttori di uscita e le rispettive icone e valori.

▪ Se un ingresso si trova in una condizione di avvertimento o spegnimento, l'icona iniziale viene sostituita dal relativo avvertimento o spegnimento.

3.8 Contatori

Icona di menu, contatori

Funzione Per mostrare:

▪ le ore di funzionamento

▪ il numero di avvii motore

▪ il numero di ore durante le quali il regolatore è rimasto acceso

(37)

▪ gli avvii ventola

▪ gli arresti di emergenza.

Procedura

Iniziare dalla schermata principale (vedere Schermata principale a pagina 27):

▪ Utilizzare i tasti di scorrimento per spostare il cursore sul pulsante di azione Menu.

▪ Premere il tasto Invio. Viene visualizzata la seguente schermata:

1. Menu 2. Regolazione

1. Menu 2. Regolazione

▪ Utilizzare i tasti di scorrimento per spostare il cursore sull'icona Contatori (vedere Icona di menu).

▪ Premere il tasto Invio. Viene visualizzata la seguente schermata:

1. Contatori 2. Ore di funzionamento

3. Avvii del motore 4. Relè di carico

5. VSD 1-20% RPM*

1. Contatori 2. Ore di funzionamento

3. Avvii del motore 4. Relè di carico

5. VSD 1-20% RPM*

* In % (la percentuale di tempo in cui la velocità motore è tra 1 e 20%).

▪ La schermata visualizza l'elenco di tutti i contatori e i relativi valori.

(38)

3.9 Selezione del modo di controllo

Funzione

Selezionare il modo di controllo della pompa. Di seguito sono riportati i modi di controllo:

▪ Controllo locale

▪ Controllo remoto

▪ Controllo Local Area Network (LAN) Procedura

Partendo dalla schermata principale, assicurarsi che sia selezionato il pulsante Menu:

▪ Utilizzare i tasti di scorrimento per spostare il cursore sull'icona di regolazione.

▪ Premere il tasto Invio.

La schermata di regolazione mostra i tre seguenti modi di controllo:

▪ Controllo locale

▪ Controllo remoto

▪ Controllo LAN

(39)

▪ Selezionare il modo di controllo necessario.

▪ Premere il tasto Invio sul controller.

▪ Il modo di controllo selezionato è visualizzato sulla schermata principale. Vedere Icone utilizzate per conoscere il significato delle icone.

3.10 Menu Manutenzione

Icona di menu, Manutenzione

Funzione

▪ Riazzerare i piani di manutenzione completati

▪ Controllare gli intervalli di manutenzione dei piani di manutenzione

▪ Individuare quali piani di manutenzione sono stati completati in precedenza

▪ Modificare gli intervalli di manutenzione programmati.

Procedura

Iniziare dalla schermata principale (vedere Schermata principale a pagina 27):

▪ Utilizzare i tasti di scorrimento per spostare il cursore sul pulsante di azione Menu.

▪ Premere il tasto Invio. Viene visualizzata la seguente schermata:

(40)

▪ Utilizzare i tasti di scorrimento per spostare il cursore sull'icona Manutenzione (vedere Icona di menu).

▪ Premere il tasto Invio. Viene visualizzata la seguente schermata:

1. Assistenza 2. Panoramica

3. Piano di Manutenzione 4. Successiva manutenzione 5. Cronologia

1. Assistenza 2. Panoramica

3. Piano di Manutenzione 4. Successiva manutenzione 5. Cronologia

▪ Utilizzare i tasti di scorrimento per spostare il cursore sull'elemento necessario.

▪ Premere il tasto Invio. Vengono visualizzati i seguenti dettagli:

(41)

Panoramica

1. Panoramica 2. Ore di funzionamento

3. Ore in tempo reale 4. Reset

1. Panoramica 2. Ore di funzionamento

3. Ore in tempo reale 4. Reset

Esempio di livello di manutenzione (A):

Le cifre sulla sinistra sono gli intervalli di manutenzione programmata. Per l'intervallo di manutenzione A, il numero programmato di ore di funzionamento è 4.000 ore (riga superiore) e il numero programmato di ore in tempo reale è 8.760 ore, corrispondenti a un anno (seconda riga). Questo significa che il controller genera un avviso di

manutenzione ogni 4.000 ore di funzionamento oppure ogni 8.760 ore in tempo reale, a seconda della condizione che si verifica per prima.

Nota:

Anche quando il controller non è alimentato, il contatore delle ore in tempo reale continua a registrare il tempo.

Le cifre sulle barre corrispondono al numero di ore rimanenti prima del successivo intervento di manutenzione. Nell'esempio riportato sopra, la pompa è stata appena avviata, quindi ha ancora 4.000 ore di funzionamento o 8.280 ore prima del successivo intervento di manutenzione.

Piani di manutenzione

Le operazioni di manutenzione sono raggruppate (livello A, livello B ecc.). A ciascun livello è associata una serie di interventi di manutenzione che devono essere eseguiti in corrispondenza delle scadenze programmate nel controller. Quando viene raggiunto un intervallo del piano di manutenzione, sullo schermo viene visualizzato un messaggio.

Dopo aver eseguito gli interventi di manutenzione relativi ai livelli indicati, è necessario azzerare i temporizzatori.

▪ Dal menu Manutenzione, selezionare Piano di Manutenzione.

▪ Premere il tasto Invio. Viene visualizzata la seguente schermata:

(42)

1. Piano di Manutenzione 2. Livello

3. Ore di funzionamento 4. Ore in tempo reale 5. Modifica

1. Piano di Manutenzione 2. Livello

3. Ore di funzionamento 4. Ore in tempo reale 5. Modifica

Modifica di un piano di manutenzione

A seconda delle condizioni di esercizio, può essere necessario modificare gli intervalli di manutenzione. Per impostazione predefinita, il piano di manutenzione nel controller è per applicazioni normali e deve essere modificato per le applicazioni medie o gravose.

▪ Utilizzare i tasti di scorrimento per selezionare il valore da modificare. Viene visualizzata una schermata simile a quella mostrata di seguito:

▪ Premere il tasto Invio. Viene visualizzata la seguente schermata:

(43)

▪ Modificare il valore secondo necessità utilizzando il tasto ▲ o ▼.

▪ Premere il tasto Invio per confermare.

Nota:

Le ore di funzionamento possono essere modificate in scatti da 100 ore. Le ore in tempo reale possono essere modificate in scatti da 1 ora.

Successiva manutenzione

1. Successiva manutenzione 2. Livello 3. Ore di funzionamento 4. effettive 1. Successiva manutenzione 2. Livello 3. Ore di funzionamento 4. effettive

Nell'esempio riportato, il livello di manutenzione A è stato programmato su 4.000 ore di funzionamento e ne sono trascorse 0.

Cronologia

Nella schermata Storico è visualizzato un elenco di tutti gli interventi di manutenzione eseguiti in passato, ordinati per data. La data in alto corrisponde all'intervento di manutenzione più recente. Per vedere i dettagli degli interventi di manutenzione effettuati (ad esempio il livello di manutenzione, le ore di funzionamento o le ore in tempo reale), utilizzare i tasti di scorrimento per selezionare l'intervento e premere il

(44)

3.11 Modifica del setpoint

Icona di menu, setpoint

Funzione

Sulle pompe con motore principale azionato da un convertitore di frequenza è possibile programmare due diversi setpoint. Con questo menu è possibile selezionare il setpoint attivo.

Procedura

Iniziare dalla schermata principale (vedere Schermata principale a pagina 27):

▪ Utilizzare i tasti di scorrimento per spostare il cursore sul pulsante di azione Menu.

▪ Premere il tasto Invio. Viene visualizzata la seguente schermata:

1. Menu 2. Regolazione

1. Menu 2. Regolazione

▪ Selezionare il menu e premere il tasto Invio. Viene visualizzata la seguente schermata:

(45)

1. Regolazione 2. Setpoint 1 3. Livello di arresto indiretto 1 4. Setpoint 2 5. Livello di arresto indiretto 2 6. Modifica

1. Regolazione 2. Setpoint 1

3. Livello di arresto indiretto 1 4. Setpoint 2 5. Livello di arresto indiretto 2 6. Modifica

▪ Lo schermo mostra le impostazioni.

▪ Per modificare le impostazioni utilizzare i tasti di scorrimento per spostare il cursore sul pulsante di azione Modifica.

▪ Premere il tasto Invio. Viene visualizzata la seguente schermata:

▪ Viene selezionata la prima riga. Con i tasti di scorrimento selezionare l'impostazione da modificare.

▪ Premere il tasto Invio. Viene visualizzata la seguente schermata:

▪ L'impostazione è indicata in nero.

▪ I limiti superiore e inferiore sono indicati in grigio.

▪ Utilizzare i tasti ▲ o ▼ per modificare le impostazioni.

▪ Premere il tasto Invio per selezionare la nuova impostazione.

▪ Se necessario modificare le altre impostazioni come indicato sopra.

Arresto indiretto: si verifica quando la pressione scende al setpoint di arresto indiretto preimpostato (= setpoint meno il livello di arresto indiretto). Il motore rallenta fino a raggiungere la velocità minima e la valvola di aspirazione si chiude.

Le impostazioni (livello di arresto indiretto e livello di arresto diretto) sono programmabili; vedere Impostazioni programmabili a pagina 72.

(46)

3.12 Menu Storico eventi

Icona di menu, Storico Eventi

Funzione

Visualizzare i dati dell'ultimo spegnimento e dell'ultimo arresto di emergenza.

Procedura

Iniziare dalla schermata principale (vedere Schermata principale a pagina 27):

▪ Utilizzare i tasti di scorrimento per spostare il cursore sul pulsante di azione Menu.

▪ Premere il tasto Invio. Viene visualizzata la seguente schermata:

▪ Utilizzare i tasti di scorrimento per spostare il cursore sull'icona Storico eventi (vedere Icona di menu).

▪ Viene visualizzato l'elenco degli spegnimenti e degli arresti di emergenza più recenti.

Figura 11 Esempio della schermata Storico Eventi

(47)

▪ Utilizzare i tasti di scorrimento per spostare il cursore sullo spegnimento o arresto di emergenza desiderato.

▪ Premere il tasto Invio per visualizzare la data, l'ora e lo stato della pompa al momento dello spegnimento o dell'arresto di emergenza.

3.13 Selezione del tipo di processo

Icona di menu, Tarature

Funzione

Modificare il tipo di processo in base all'applicazione della pompa.

Per l'ingresso del processo con umidità elevata, selezionare A umido. Per l'ingresso del processo a secco, selezionare A secco.

Procedura

Iniziare dalla schermata principale (vedere Schermata principale a pagina 27):

▪ Utilizzare i tasti di scorrimento per spostare il cursore sul pulsante Tarature e premere il tasto Invio. Viene visualizzata la seguente schermata:

(48)

▪ Utilizzare i tasti di scorrimento per spostare il cursore sul pulsante Tarature e premere il tasto Invio. Viene visualizzata la seguente schermata:

▪ Utilizzare i tasti di scorrimento per spostare il cursore sul pulsante Tipo processo, quindi premere il pulsante Modifica.

(49)

▪ Utilizzare i tasti di scorrimento per spostare il cursore sull'icona A secco o A umido e premere il tasto Invio.

▪ Se il processo è A umido, la valvola deve essere aperta.

▪ Se il processo è A secco, la valvola deve essere chiusa.

3.14 Modifica delle impostazioni generali

Icona di menu, Tarature

Funzione

Visualizzare e modificare le varie impostazioni.

Procedura

Iniziare dalla schermata principale (vedere Schermata principale a pagina 27):

▪ Utilizzare i tasti di scorrimento per spostare il cursore sul pulsante di azione Menu.

▪ Premere il tasto Invio. Viene visualizzata la seguente schermata:

(50)

▪ Utilizzare i tasti di scorrimento per spostare il cursore sull'icona Tarature (vedere Icona di menu).

▪ Premere il tasto Invio. Viene visualizzata la seguente schermata:

Sulla schermata appaiono varie icone: Per impostazione predefinita, è selezionata l'icona Password utente. Su questa barra viene visualizzata la descrizione relativa all'icona selezionata. Ciascuna icona descrive uno o più elementi, come:

▪ Livello di accesso

▪ Elementi

▪ Ventola

▪ Convertitori

▪ Motore/avviatore

▪ Dati generali

▪ ARAVF

▪ Rete

▪ Regolazione

▪ Remoto

Per adattare i parametri specificati può essere necessaria una password.

Ad esempio: selezionando l'icona delle Impostazioni generali è possibile modificare la lingua, la data, il formato della data, ecc.

(51)

1. Dati generali 2. Lingua in uso

3. Tempo 4. Data

5. Formato Data 6. Modifica

1. Dati generali 2. Lingua in uso

3. Tempo 4. Data

5. Formato Data 6. Modifica

▪ Per modificare un'impostazione utilizzare i tasti di scorrimento per selezionare il pulsante Modifica e quindi premere il tasto Invio.

▪ Viene visualizzata una schermata identica a quella mostrata sopra. Viene selezionato il primo elemento (Lingua).

▪ Utilizzare il tasto di scorrimento â per selezionare l'impostazione da modificare e premere il tasto Invio.

▪ Viene visualizzata una schermata a comparsa. Utilizzare i tasti di scorrimento per selezionare l'elemento desiderato, quindi premere il tasto Invio.

Nel menu delle impostazioni è possibile regolare:

▪ Tempo di funzionamento alla pressione minima

▪ Gas ballast (Automatico - Manuale) Per le pompe in versione a umido:

▪ Tempo massimo pre-flussaggio

▪ Tempo massimo pre-flussaggio durante il funzionamento

▪ Tempo post-flussaggio

▪ Tempo flussaggio manuale

(52)

3.15 Rabbocco del liquido

Icona di menu, Tarature

Funzione

Consente di impostare il tempo di rabbocco del liquido in base alla pressione del flusso del liquido. Per una pressione di alimentazione elevata, il tempo di rabbocco deve essere inferiore.

Nota:

Le frequenti commutazioni della valvola del flusso d'acqua potrebbero significare che il tempo di impostazione non è sufficiente.

Procedura

Iniziare dalla schermata principale (vedere Schermata principale a pagina 27):

▪ Utilizzare i tasti di scorrimento per spostare il cursore sul pulsante di regolazione in Menu e premere il tasto Invio. Viene visualizzata la seguente schermata:

(53)

▪ Utilizzare i tasti di scorrimento per spostare il cursore sul pulsante Tempo di rabbocco del liquido, quindi premere il pulsante Modifica.

▪ Utilizzare i tasti di scorrimento per selezionare il tempo di rabbocco del liquido e premere il tasto Invio.

3.16 Reingrassaggio

Icona di menu, Tarature

Funzione

Per visualizzare la schermata di reingrassaggio.

Nota:

Assicurarsi che la pompa sia spenta (OFF) e selezionare Controllo Locale A sul display principale.

Procedura

Iniziare dalla schermata principale (vedere Schermata principale a pagina 27):

(54)

▪ Utilizzare i tasti di scorrimento per spostare il cursore sul pulsante di menu Test e premere il tasto Invio. Viene visualizzata la seguente schermata:

▪ Utilizzare i tasti di scorrimento per spostare il cursore sull'icona Reingrassaggio e premere il pulsante Start per reingrassare la pompa.

3.17 Pulizia automatica

Icona di menu, Tarature

Descrizione

Questa funzione viene utilizzata nei casi in cui la sostituzione regolare del liquido di servizio fornirà risultati ottimali. La pulizia automatica si basa sul funzionamento di due valvole elettromagnetiche aggiuntive. Una per lo scarico dell'elemento di pompaggio e l'altra per lo scarico del separatore. Queste due valvole elettromagnetiche funzionano insieme alla valvola elettromagnetica di iniezione dell'acqua per sostituire il liquido di servizio in base al processo programmato o all'immissione manuale.

La pulizia automatica comprende principalmente:

▪ 2 valvole elettromagnetiche

▪ Staffa di supporto

▪ Bulloni, tubi flessibili, nippli, ecc. necessari

(55)

Figura 12 Pulizia automatica

Gas

Gas e liquido Liquido

1. Scambiatore di calore a piastre 2. Pompa centrifuga

3. Scarico processo 4. Ingresso processo

5. Pompa ad anello liquido 6. Soffietto

7. Valvola elettromagnetica 1" 8. Scarico separatore

9. Scarico della pompa 10. Valvola elettromagnetica 1/2"

11. Separatore 12. Riempimento liquido

13. Ingresso acqua 14. Uscita acqua

1. Scambiatore di calore a piastre 2. Pompa centrifuga

3. Scarico processo 4. Ingresso processo

5. Pompa ad anello liquido 6. Soffietto

7. Valvola elettromagnetica 1" 8. Scarico separatore

9. Scarico della pompa 10. Valvola elettromagnetica 1/2"

11. Separatore 12. Riempimento liquido

13. Ingresso acqua 14. Uscita acqua

Nota:

Questa funzione è configurata solo sulla macchina con recupero totale.

Funzionamento

Sono disponibili due modalità: automatica e manuale Modalità automatica:

La modalità automatica viene selezionata come predefinita.

Per attivare/disattivare questa funzione:

Iniziare dalla schermata principale (vedere Schermata principale a pagina 27):

▪ Utilizzare i tasti di scorrimento per spostare il cursore sul pulsante di azione Menu e premere il tasto Invio. Viene visualizzata la seguente schermata:

(56)

▪ Premere il tasto Invio. Utilizzare i tasti di scorrimento per spostare il cursore sull'icona di scarico automatico e premere il tasto Invio. Viene visualizzata la seguente schermata Regolazione:

▪ Premere il tasto Invio. Viene visualizzata la seguente schermata:

▪ Spostare il cursore su Attivato o Non Attivato e premere il tasto Invio.

Per selezionare la durata del ciclo di scarico, ossia l'intervallo di pulizia:

Iniziare dalla schermata principale (vedere Schermata principale a pagina 27):

(57)

▪ Spostare il cursore sul pulsante di azione Menu e premere il tasto Invio. Viene visualizzata la seguente schermata:

▪ Spostare il cursore sul pulsante Durata del ciclo di scarico e premere il tasto Invio.

Viene visualizzata la seguente schermata Regolazione:

▪ Utilizzare i tasti di scorrimento verso l'alto o verso il basso per modificare i valori del tempo.

▪ Una breve durata del ciclo di scarico può causare l'aumento dell'uso di liquido.

Quando questa funzione viene attivata automaticamente, il controller identifica in primo luogo lo stato della pompa:

Se la pompa è in funzione o in stand-by, la valvola elettromagnetica per lo scarico del separatore viene attivata per un determinato periodo di scarico, mentre la valvola elettromagnetica per l'iniezione dell'acqua viene aperta per il rifornimento dell'acqua pulita in base al segnale dell'interruttore di livello.

Se la pompa si arresta, entrambe le valvole elettromagnetiche per lo scarico dell'elemento e lo scarico del separatore vengono attivate per scaricare il liquido di servizio nel sistema per alcuni secondi, quindi la valvola elettromagnetica per l'iniezione dell'acqua sarà attiva per rifornire il liquido pulito in base al segnale dell'interruttore di livello. Durante questo ciclo la pompa centrifuga è programmata per funzionare per assicurare che vi sia una quantità di liquido sufficiente nell'elemento prima del riavvio.

Riferimenti

Documenti correlati

Fig 2A represents the age-specific incidence rates, referred to the reference period 1975; Fig 2B represents the merged period and drift effects (rate ratios): the linear

Con la presente si richiede agli operatori economici interessati il miglior preventivo per la fornitura del su indicato strumento in oggetto o di uno strumento avente

In Hungary one can distinguish between two generations of mortgage loan cases from the point of view of the legal basis of the litigations and a third

N: possibilità di investimento offerte dal mercato (comprendendo, tra queste, non solo le attività finanziarie). , N rappresenta la quota di capitale investita

Questa misura di centralità può anche essere estesa ai legami indiretti del nodo, ampliando così la zona d’indagine (per i grafi orientati anche in questo caso vale

Since to learn a language requires to know a large amount of words (among other things), the challenge is remarkable for learners: for this reason teaching approaches should

Sia data una condotta a sezione quadrata di lato h 0 appoggiata

Pertanto con- viene introdurre una coordinata z verticale con origine nella faccia