• Non ci sono risultati.

Calcolo di L Susy attraverso tecniche di algebra supersimmetrica

Nel documento 0.2 Fisica oltre il Modello Standard (pagine 86-0)

Capitolo 3. Il Modello Standard Minimale Supersimmetrico 67

3.4 Calcolo di L Susy attraverso tecniche di algebra supersimmetrica

Per ricavare LSusy si pu´o inizialmente esplicitare il termine cinetico relativo al super-campo ˆQ

Z

d4θ ˆQe¯g ˆU+2g ˆV+g0Vˆ0Q.ˆ (3.26) Da questo si dedurranno banalmente i contributi cinetici dei supercampi di Higgs e dei restanti leptoni ponendo la carica ¯g di SU(3) a zero, mentre per i singoletti di SU(2) occorrer´a annullare anche la costante g, ottenendo le espressioni

Z

d4θ ˆLe2g ˆV+g0Vˆ0

Z

d4θ ˆuc†eg0Vˆ0c.

(3.27) Il calcolo che ci siamo proposti di risolvere ´e particolarmente lungo quindi occor-rer´a procedere per gradi. Cerchiamo innanzitutto l’espressione esplicita dell’operatore

eg ˆ¯U+2g ˆV+g0Vˆ0 = (1 + ¯g ˆUlSl+ 1

2g¯2lmSlSm) × (1 + 2gTaa+ 2g2TaTbab)

× (1 + g0Y ˆV0 +1

2Y2V02) = (1 + ¯g ˆUlSl+ 1

2g¯2lmSlSm)(1 + g0Y ˆV0 +2gTaa + g02

2 Y202+ 2g2TaTbab+ 2gg0Y Taa0)

= 1 + g0Y ˆV0+ 2gTaa+g02

2 Y202 + 2g2TaTbab+ 2gg0Y Taa0 +¯g ˆUlSl + ¯gg0Y Sll0+ 2¯gg ˆUlSlTaa+ 1

2g¯2lmSlSm

(3.28) dove i prodotti del tipo ˆVab , ˆUl0 etc. sono ottenuti sfruttando relazioni di questo tipo

ab → (−θσµθVµa)(−θσνθVνb) = 1

µνθ2θ2VµaVνb = 1

2θ2VµaV

.

Abbiamo considerato solo la componente del prodotto che non si annulla nell’operazione di integrazione.

Consideriamo l’azione di (3.28) sul campo ˆQ, dopo aver fatto l’espansione in com-ponenti sia del campo che dell’operatore considerato

e¯g+2g ˆV+g0Vˆ0Q =ˆ

"

1 − θσµθ[2gTaVµa+ g0Y Vµ0 + ¯gUµlSl] + iθ2θ[2gTaλa+ g0Y λ0 + ¯gλlSl]

−iθ2θ[2gTaλa+ g0Y λ0 + ¯gλlSl] + 1

2θ2[2gTaDa+ g0Y D0+ ¯gDlSl +2g2TaTbVVµb+ g02

2 Y2VVµ0 + 2gg0Y TaVVµ0+ ¯gg0UVµ0SlY +2g¯gUVµaTaSl+1

2¯g2UUµmSlSm]

#"

Q(x) + iθσ˜ µθ∂µQ(x)˜

−1

4θθθθ∂2Q(x) +˜ √

2θQ(x) + i

√2θθθσµµQ(x) + θθFQ(x)

#

= Q − (θσ˜ µθ)A{ ˜Q + iθσνθ∂νQ +˜ √

2θQ} + iθ2θB ˜Q

−iθ2θC{ ˜Q +√

2θQ} + 1

2θ2QD.˜

(3.29) Abbiamo indicato per comodit´a alcune espressioni in maniera sintetica

A = 2gTaVµa+ g0Y Vµ0+ ¯gUµlSl B = 2gTaλa+ g0Y λ0+ ¯gλlSl C = 2gTaλa+ g0Y λ0+ ¯gλlSl

D = 2gTaDa+ g0Y D0+ ¯gDlSl+ 2g2TaTbVVµb+g02

2 Y2VVµ0+ 2gg0Y TaVVµ0 + ¯gg0UVµ0SlY + 2g¯gUVµaTaSl+ 1

2g¯2UUµmSlSm.

(3.30) Sfruttando le relazioni

i(θσµθ)(θσµθ) = i

2θ2ηµν,

(θσµθ)θαQα = 1

2βαθ2σµβ ˙βθβ˙Qα = 1

2(Qσµθ), l’espressione (3.29) assume la forma

Q +˜ √

Moltiplichiamo ora ˆQ per il risultato precedente. Successivamente proiettiamo le componenti θ2θ2 del prodotto ottenuto. Quest’operazione coincide con l’integrazione (3.26) ed il risultato finale ´e

Z

+ i

√2Q˜(2gTaλa+ g0Y λ0 + ¯gλlSl)Q − iQσµµQ − i

√2Q(2gTaλa

+ g0Y λ0 + ¯gλlSl) ˜Q +1

2Qσµ(2gTaVaµ+ g0Y Vµ0+ ¯gUµlSl)Q + FQFQ.

(3.32) Nel risultato precedente sono state sfruttate le seguenti identit´a

µµQ = QσµµQ + ∂µ(QσµQ)

2Q = −∂˜ µµQ + ∂˜ µ(∂µQ)˜ Q˜2Q = −∂˜ µµQ + ∂˜ µ( ˜QµQ).˜

(3.33) Se indichiamo il gruppo di simmetria con

G = SU(3) ⊗ SU(2) ⊗ U(1),

definiamo la derivata covariante relativa a G Dµ= ∂µ+ igTaVµa+ ig0Y

2Vµ0+ i¯gSl

2 Uµl (3.34)

come fatto nel capitolo precedente. Introducendo questa nuova espressione in (3.32) otteniamo il termine cinetico nella forma definitiva

Z

d4θ ˆQe¯g ˆU+2g ˆV+g0Vˆ0Q = (Dˆ µQ)˜ (DµQ) − iQ˜ σµDµQ + 1

2Q˜(2gTaDa + g0Y D0+ ¯gDlSl) ˜Q + i

√2Q˜(2gTaλa+ g0Y λ0+ ¯gλlSl)Q

− i

√2Q(2gTaλa+ g0Y λ0+ ¯gλlSl) ˜Q + FQFQ+ t.d.

(3.35) Con t.d. indichiamo le derivate spaziali totali; poich´e esse si annullano nel calcolo dell’azione d’ora in poi possiamo trascurarle.

Otteniamo banalmente il contributo del superpotenziale alla lagrangiana super-simmetrica da considerazioni fatte precedentemente, relative all’integrazione rispetto alle variabili di Grassmann

Z

d4θWδ2(θ) + Wδ2(θ) =

Z

d4θ[µij1i2j + ij(f ˆH1ijE + fˆ 11ijc+ f22jic)]δ2(θ) + h.c = µij[H1iF2j+ F1iH2j− ˜H1i2j] + f ij[F1ijc+ H1iFLjc+ H1ijFE − ˜H1iLjc

−H1iLjEc− Ec1ij] + f1ij[H1ijFD − H1iQjdc+ H1iFQjc− ˜H1ijdc− ˜H1iQjc +F1ijc] + f2ij[H2jiFu− H2jQiuc+ H2jFQic− ˜H2jiuc− ˜H2jQic

+F2jic] + h.c.

(3.36)

Tra i termini cinetici dei campi di gauge sviluppiamo in dettaglio il calcolo relativo ai gluoni e ai gluini

1 4

Z

d4θ[WWαl2(θ).

Dalla definizione di (3.14) occorre procedere per passi successivi. Per cominciare, sviluppiamo ˆUlnella base (y−iθσθ) e lavoriamo nella rappresentazione 1 della derivata covariante. Vogliamo ottenere l’espressione

e−¯gUDαe¯g ˆU

e pu´o essere utile il calcolo precedente eseguito (3.29) se effettuiamo le sostituzioni

2g → ¯g; ˆV → ˆU avremo

Wα = − 1

4¯gDDe−¯g ˆUDαeg ˆ¯U = Sl

2{iλlα− θαDl +(σµν)βαθβUµνl − θ2σαµ˙γ(∂µλ˙γl− ¯g

2flmnUµmλ˙γn)}.

(3.37)

Successivamente calcoliamo il prodotto

WαWα = Sl 2

Sk 2



− θαDl + αβµν)βγθγUµνl − αβθ2σµβ˙γ

(∂µλ˙γl − ¯g

2flmnUµmλ˙γn)



kα − θαDk + (σµν)αδ

θδUµνk − θ2σαµ˙γ(∂µλ˙γk − g¯

2fkmnUµmλ˙γn)



.

(3.38)

Date le propriet´a

T r(σµν) = 0 ; T r(σµνσρσ) = 1

2(gµρgνσ− gµσgνρ) + i 2µνρσ e assumendo che

Dµλl = (∂µδlm + i¯g

2( ¯Tadjn )lmUµn + ig[Tadjc ]abVµc + ig0Yadj

2 Vµ0m

= ∂µλl − g¯

2flmnUµmλn,

Yadj = 0 ; [Tadjc ]ab = 0 ; [ ¯Tadjl ]mn = −iflmn

otteniamo in conclusione

Z

d4θT r(WαWα) δ2(θ) = −i

lσµDµλl + 1

4DlDl − 1

8UlµνUµνl

− i

16µνρσUµνl Uρσl + i

2∂µlσµλl).

(3.39)

Considerando l’espressione precedente e sommandola alla sua hermitiana coniu-gata si ha

Z La lagrangiana completa off-shell, quindi dipendente dai campi ausiliari Fi e Di, sar´a data da

+ µij[H1iF2j + F1iH2j − ˜H2i2j] + f ij[F1ijc+ H1iFLjc+ H1ijFE − ˜H1iLjc

−H1iLjEc− Ec1ij] + f1ij[H1ijFd− H1iQjdc+ H1iFQjc− ˜H1ijdc− ˜H1iQjc +F1ijc] + f2ij[H2jiFu− H2jQiuc+ H2jFQic− ˜H2jiuc− ˜H2jQic+ F2jic] + h.c.





ML2L + m˜ 2Ec†c+ m21H1H1+ m22H2H2− m23ij(H1iH2j + h.c.) +MQ2Q + m˜ 2uc†c+ m2dc†c



− M

2 (λαaλaα+ λαa˙ λaα˙)

−M0

2 (λλ0α+ λ0 ˙αλ0α˙) − Ml

2 (λλlα+ λαl˙ λlα˙) + t.d.

(3.41) Per ottenere la lagrangiana on-shell occorre eliminare i campi ausiliari Fi e Di

attraverso le equazioni del moto di Eulero-Lagrange. Per questo conviene indicare con Laux = LF + LD i contributi alla lagrangiana totale relativi ad essi

LF = FLFL+ FEFE + F1F1+ F2F2+ FQFQ+ FuFu+ FdFd+ µij[H1iF2j + F1iH2j + H1iF2j+ F1iH2j] + f ij[F1ijc+ H1iFLjc+ H1ijFE + F1ijc†+ H1iFLjc†

+ H1ijFE] + f1ij[H1ijFd+ H1iFQjc+ F1ijc+ H1ijFd+ H1iFQj†c†+ F1ij†c†] + f2ij[H2jiFu+ H2jFQic+ F2jic+ H2jiFuc†+ H2jFQi†c†+ F2j†i†c†],

(3.42)

LD = 1

2(DaDa+ DlDl+ D0D0) + ˜L(gTaDa− 1

2g0D0) ˜L + ˜Ec†g0D0c+ H1(gTaDa

− 1

2g0D0)H1+ H2(gTaDa+1

2g0D0)H2+1

2Q˜(2gTaDa+ g0Y D0+ ¯gDlSl) ˜Q

+ 1

2d˜c†(g0Y D0+ ¯gDlSl) ˜dc+1

2u˜c†(g0Y D0+ ¯gDlSl)˜uc.

(3.43) Effettuiamo dunque l’operazione di eliminazione dei D-term e degli F-term per ogni campo usando le equazioni del moto. V´a osservato che, non essendo questi dei

campi dinamici, le loro equazioni del moto si ottengono ponendo a zero le derivate parziali

∂L

∂FLk = FLk+ f ijH1iδkjc= 0 → FLk

= −fkiH1ic

FLi = −fkiH1kc

∂L

∂FE

= FE+ f ijH1ij = 0 → FE= −fijH1ij FE = −fijH1ij

∂L

∂F1k = F1k+ µijδki H2j+ f ijδikjc+ f1ijδkijc= 0

→ F1k

= −µkjH2j − fkjjc− f1kjjc F1j = −µjkH2k− fjkkc− f1jkkc

∂L

∂F2k = F2k+ µijδkj H1i + f2ijδjkic = 0

→ F2k

= −µikH1i− f2ikic F2i = −µkiH1k− f2kikc

∂L

∂FQk = FQk+ f1ijH1iδjkc+ f2ijH2jδikc= 0

→ FQk

= −f1ikH1ic− f2kiH2ic FQi = −f1kiH1kc− f2ikH2kc†

∂L

∂Fu

= Fu+ f2ijH2ji = 0 → Fu= −f2ijH2ji Fu = −f2jiH2ij

∂L

∂Fd

= Fd+ f1ijH1ij = 0 → Fd= −f1ijH1ij Fd = −f1jiH1ji.

(3.44) Sostituendo le espressioni ricavate in (3.42) e sfruttando le relazioni

ijkj = δik ; ijkl = δikδjl− δilδjk

Esaminando ora l’espressione (3.43) ricaviamo esplicitamente Da, D0 e Dl at-traverso le equazione del moto

∂L Esaminiamo in dettaglio alcuni termini di (3.43)

DaDa = g2[( ˜LTaL + H˜ 1TaH1+ H2TaH2+ ˜QTaQ)˜

×( ˜LTaL + H˜ 1TaH1+ H2TaH2+ ˜QTaQ)]˜ Nel caso di SU(2) i generatori dell’algebra soddisfano la relazione

TijaTkla = 1

2(δilδjk− 1 2δijδkl) per cui i prodotti precedenti assumono la forma

iTijajkTklal = 1 In maniera analoga si sviluppano i restanti termini di (3.47) ottenendo

DaDa = g2

+1 E molto pi´´ u immediato il calcolo del termine D0D0 in cui gli operatori di ipercarica assumono i seguenti valori

Infine consideriamo il termine DlDl. Ciascun contributo ´e calcolato con la

pro-priet´a relativa ai generatori di SU(3) SijlSkml = 1

2( δimδjk − 1

ijδkm) ;

DlDl = 1 4g¯2

SlQ + ˜˜ dcSlc + ˜uc†Slc

2

= 1

4g¯2

αiSijlαjβkSkmlβm + 2 ˜QαiSijlαjckSkmlcm+ ...



(3.52) in cui i, j, k, m sono indici di colore e α e β sono indici di SU(2).

Il primo termine fornisce

αiSijlαjβkSkmlβm =



( ˜Qαiαj)(Q˜βkβm) × 1

2( δimδjk − 1

ijδkm)



= 1

2( ˜Qαβ)( ˜Qαβ) − 1

6| ˜QQ|˜ 2

= 1

2( ˜Qαβ)( ˜Qβα)− 1

6| ˜QQ|˜ 2 = 1

2| ˜Qαβ|2 − 1

6| ˜QQ|˜ 2 (3.53) mentre nel caso in cui abbiamo il prodotto tra un doppietto e un singoletto di SU(2)

αiSijlαjckSkmlcm = [ ˜Qαiαjckcm] × 1

2( δimδjk − 1

ijδkm)

= 1

2( ˜Qαc)( ˜Qαc) − 1

3( ˜QQ)( ˜˜ dcc)

= 1

2|( ˜Qαc)|2 − 1

3( ˜QQ)( ˜˜ dcc).

(3.54) Se non sono indicati gli indici ´e sottinteso che sono contratti.

Con le stesse tecniche sfruttate finora calcoleremo tutti i termini di (3.43).

Otterremo in conclusione l’espressione finale di LD

in cui abbiamo ora indicato con i e k gli indici liberi di SU(2).

Ora siamo in grado di scrivere la lagrangiana on shell per il Modello Standard Supersimmetrico minimale

−1

+MQ2Q + m˜ 2uc†c+ m2dc†c − M

2 (λαaλaα+ λαa˙ λaα˙)

−M0

2 (λλ0α+ λ0 ˙αλ0α˙ − Ml

2 (λαlλlα+ λαl˙ λlα˙) + t.d.

(3.56)

Sarebbe interessante effettuare la rotazione dagli autostati di interazione a quelli di massa nell’espressione precedente, relativamente al settore elettrodebole. Infatti, in analogia al Modello Standard, possiamo definire le seguenti relazioni

Aµ(x) = cos θwVµ0(x) + sin θwVµ3(x) Zµ(x) = − sin θwVµ0(x) + cos θwVµ3(x) Wµ±(x) = Vµ1∓ Vµ2

√2

(3.57)

λa(x) = cos θwλ0(x) + sin θwλ3(x) λz(x) = − sin θwλ0(x) + cos θwλ3(x) λ±(x) = λ1√∓ λ2

2

(3.58)

Non eseguiremo questo calcolo ma vogliamo comunque vedere come agiscono le trasformazioni (3.57)(3.58) applicandole ad esempio al campo di Higgs ˆH1.

Il primo passo da compiere ´e ricavare la derivata covariante in funzione dei nuovi campi, occorre pertanto definire

Q = T3+ Y

2 ; T± = T1± T2,

in cui Q ´e l’operatore di carica mentre T± sono operatori di salita e di discesa per l’isospin debole, la derivata covariante sar´a fornita dalla seguente espressione

DµSU(2)⊗U(1) = ∂µ + ig

√2T+Wµ+ + ig

√2TWµ + ieQAµ + ig cos θw

hT3 − Q sin2w

iZµ. (3.59)

I termini relativi al settore cinetico e di interazione tra ˆH1 e i campi di gauge sono dati complessivamente da

(DµH1)(DµH1) − i ˜H1σµDµ1 + i√

2H1(gTaλa − 1

2g0λ0) ˜H1

−i√

2 ˜H1(gTaλa − 1

2g0λ0)H1.

(3.60)

In questa espressione la derivata covariante ´e ancora (3.34). Il contributo prece-dente sar´a trasformato nella seguente forma

(DµH1)(DµH1) − i ˜H1σµDµ1 + ighH1T+1λ+ − λ+1TH1

i

+ighH1T1λ − λ1T+H1

i + √ 2ieQi

H1i†1iλa − λa1i†H1i

+

√2ig cos θw

Ti3 − Qisin2θw

 hH1i†H2iλz − λz1i†H1ii (3.61)

in cui ora la derivata covariante ´e la (3.59).

Per completezza ridefiniamo i campi di forza in funzione delle componenti definite mediante la (3.57)

Aµν = ∂µAν − ∂νAµ

Zµν = ∂µZν − ∂νZµ

Wµν± = ∂µWν± − ∂νWµ±.

(3.62)

Questa ´e la base dei generatori in cui la terza componenti di isospin di SU (2) si mescola con il generatore di ipercarica. Una delle due combinazioni di questi due generatori diventer´a il generatore di U (1)em, dando origine ad una simmetria di gauge residua ed esatta che ha come campo di gauge il fotone, mentre la rimanente combinazione lineare, appunto, ´e rotta e corrisponde allo Z0. Questo, ovviamente, avviene solo dopo che i campi di Higgs hanno preso valori di aspettazione nel vuoto non nulli. Al momento, la simmetria G rimane una simmetria esatta, anche se la base di espansione delle derivate covarianti risulta ruotata.

NMSSM

In questo capitolo analizziamo in dettaglio il calcolo del contributo di un particolare superpotenziale alla lagrangiana del Modello Supersimmetrico Minimale. Come ab-biamo gi´a detto nella parte introduttiva, nel nostro caso includiamo un supercampo addizionale ˆS allo spettro ordinario della teoria. La componente scalare di questo supercampo prende un valore di aspettazione del vuoto diverso da zero nel minimo del potenziale. Questo termine addizionale quindi modifica drasticamente lo spettro della teoria. Consideriamo il seguente superpotenziale

WN M SSM = 1

3k ˆS3 + λ ˆS ˆHu· ˆHd + hτL · ˆˆ HdcR + htQ · ˆˆ HuRc + hbQ · ˆˆ HdcR (4.1) dove abbiamo introdotto oltre al termine cubico del singoletto anche l’interazione tra i due Higgs e il singoletto ed inoltre gli accoppiamenti di Yukawa tra i supercampi top e bottom con i leptoni. Si suppone che i parametri λ, k, ht, hb e hτ siano reali.

Esplicitiamo le componenti dei nuovi supercampi in quanto ora, a differenza del caso minimale, vogliamo considerare stati di terza generazione

Q =ˆ

dove il prodotto dei supercampi ´e invariante di SL(2, C) e viene cos´ı definito 97

u· ˆHd = ijuidj = ˆHu+d − ˆHu0d0. (4.4) con

ij =

0 1

−1 0

.

E utile fornire l’espansione del singoletto ˆ´ S e dei doppietti ˆHu e ˆHd in funzione della variabile bosonica yµ= xµ+iθσµθ, gi´a definita nel primo capitolo, avendo inoltre settato θ = 0.

S(y, θ) = S(y) +ˆ √

2θ ˜S(y) + θ2FS(y) Hˆu(y, θ) = Hu(y) +√

2θ ˜Hu(y) + θ2Fu(y) Hˆd(y, θ) = Hd(y) +√

2θ ˜Hd(y) + θ2Fd(y).

(4.5) In questa forma, completamente equivalente all’espansione dei supercampi con-siderati nel Modello Standard Supersimmetrico minimale, si manifesta immediata-mente la natura chirale del campo, come si desume da un confronto con (1.94).

Mostriamo ora la procedura generale per l’estrazione del potenziale della teoria dal superpotenziale. Useremo la seguente relazione

Vw =

Z

d4θ hW(φi2(θ) + h.c.i=

Z

d2θ W(φi) + h.c. (4.6) dove φi´e il generico supercampo chirale che corrisponde nel nostro caso, al variare dell’indice i, ad ˆS, ˆHu e a tutti i supercampi presenti in (4.1). La generica espansione

φi(y, θ) = Ai(y) +√

2θψi(y) + θ2Fi(y)

indica le componenti scalari Ai e quelle spinoriali ψi. Infine sono anche presenti gli F-term che, come sappiamo, non corrispondono a stati dinamici della teoria. Nel calcolo preposto sfrutteremo un importante risultato

Z

d2θ W(φ1, ..φn) = WiFi− 1

2Wijψiψj (4.7)

dove viene sottintesa la somma sugli indici ripetuti.

Occorre definire le grandezze utizzate in (4.7) dove Wij rappresenta la matrice di massa fermionica.

L’azione ´e in generale definita dall’integrale

A = Esplicitando il contributo cinetico R d4θ [φiφi], gi´a analizzato nel primo capitolo, ed utilizzando le definizioni (4.8) otteniamo

A = L’eliminazione dei campi ausiliari Fi ed Fi attraverso le equazioni del moto ´e immediata

Sostituendo questi risultati in (4.10) l’azione assume la forma

coincide con il potenziale scalare della teoria.

Il calcolo del potenziale scalare verr´a effettuato con il procedimento analizzato.

Sfrutteremo invece la tecnica di proiezione delle componenti dei supercampi attraverso l’integrazione grassmaniana per il contributo corrispondente ai termini ∂A2W

i∂Ajψiψj. Questi corrispondono alle componenti (θθ) del superpotenziale espanso nei campi, escludendo la parte degli F-term.

Quindi, riassumendo, procederemo attraverso due fasi:

1) consideriamo dapprima le componenti θ2 senza gli F-term; tale contributo al potenziale totale sar´a indicato con V0;

2) ricaviamo le componenti relative agli F-term con l’espressione (4.13) data in funzione dei supercampi del nostro modello. Questo risultato sar´a indicato con VF. Ricordiamo per´o che in esso sono inclusi anche i contributi FiFi che provengono dai termini cinetici dei supercampi, termini analizzati in gran dettaglio nel capitolo tre.

In conclusione

Z

d4θ[W δ2(θ)] + h.c =−VF + V0. (4.14) Analizziamo separatamente ciascun contributo. Avremo

λ ˆS ˆHu· ˆHd → λ(S + √

= λ{2S(−2θ2) ˜Hu· ˜Hd+ 2(−2θ2) ˜S ˜Hu· Hd− 2( ˜S ˜Hd) · Hu(−2θ2)}

= −λ{S ˜Hu· ˜Hd+ ˜S ˜Hu· Hd− ˜S ˜Hd · Hu2 (4.15) dove il segno meno nell’ultimo prodotto ´e dato da

(θ ˜S)Hu· (θ ˜Hd) = (θ ˜S)Huiij(θ ˜Hdj) =

(θ ˜S)(θ ˜Hdj)Huiij = −(θ ˜S)(θ ˜Hdj)jiHui = −(θ ˜S)(θ ˜Hd) · Hu.

Il prodotto ˜Hd· Hu ´e invariante di SL(2, C), come detto precedentemente; inoltre vale la propriet´a Hu· ˜Hd = − ˜Hd· Hu.

Per il calcolo (4.15) abbiamo sfruttato le relazioni

(θψ)(θχ) = −1

2(ψχ) (θψ)(θχ) = −1

2(ψχ).

(4.16) Notiamo che ciascun termine di (4.15) ´e un invariante di Lorentz e contemporanea-mente rimane invariante sotto trasformazioni di SL(2, C). Per esempio si consideri il termine −λS ˜Hu· ˜Hd che si ottiene

S(θ ˜Hu)(θ ˜Hd) = S(θαi )ijβj ) = (−1

2)S( ˜Hu· ˜Hd) , α e β sono indici di Lorentz mentre i e j sono indici di SL(2, C).

In conclusione

λ ˆS ˆHu· ˆHd|θ2 → −λ(S ˜Hu· ˜Hd+ ˜S ˜Hu· Hd − ˜S ˜Hd· Hu).

Ragioniamo in maniera analoga per il termine seguente

k

3Sˆ3 → k

3(S + √

2θ ˜S)(S + √

2θ ˜S)(S + √ 2θ ˜S)

→ k

3 × 3 × S × 2(θ ˜S)(θ ˜S) = −2kθ2

2S( ˜S ˜S),

(4.17)

quindi

k

3Sˆ3|θ2 → −kS( ˜S ˜S).

Occorre ora ottenere le espressioni hermitiane coniugate dei risultati precedenti da sommare nel potenziale complessivo. Quest’operazione corrisponde al calcolo

Z Il termine di interazione tra singoletto ed i due Higgs si sviluppa, ad esempio, come segue

(−λS ˜Hu· ˜Hd)= −λ( ˜Hu· ˜Hd)S = −λ ˜Hu· ˜HdS = −λSu· ˜Hd

e questo risultato ´e dovuto alla propriet´a del prodotto di SL(2, C)

( ˜Hu· ˜Hd)= ( ˜Huiijdj)= Abbiamo fatto uso della relazione

(ψχ) = (χψ) infatti

ψχ = ψαχα = −χαψα = −αβχβαγψγ =

= −χβTβααγψγ = χβδβγψγ = χβψβ = χψ.

Procediamo con l’operazione di coniugazione dei termini di (4.15) considerando

(−λ ˜S ˜Hu· Hd)= −λHd· ( ˜S ˜Hu) = −λ( ˜Hu · Hd) ˜S = −λ ˜S( ˜Hu· Hd)

dove si ´e sfruttata la propriet´a

(θφ) = (φθ).

Si procede in maniera analoga per i termini

(λ ˜S ˜Hd· Hu)= λ ˜Hd· HuS = λ ˜˜ S ˜Hd· Hu; (−kS( ˜S ˜S))= −kS( ˜S ˜S).

Calcoliamo allo stesso modo gli altri contributi al potenziale complessivo dati dalle interazioni di Yukawa

htQ · ˆˆ HuRc → ht{ ˜Q + √

2θQ}{Hu + √

2θ ˜Hu}{ ˜TRc + √ 2θTRc}

→ 2ht{ ˜Q(θ ˜Hu)(θTRc) + (θQ)Hu(θTRc) + (θQ)(θ ˜Hu)TRc}

= 2ht{ ˜Qiijαi )(θβTc ) + (θαQiα)HujijβTc ) +(θαQαi)(θβj )ijRc}

= 2ht(−1

2){ ˜QiujijTRc + (QiTRc)Hujij+ QiujijRc}

= −ht{ ˜Q · ˜HuTRc − Hu· QTRc + Q · ˜HuRc2

(4.19) dove si ´e sfruttata la propriet´a di antisimmetria di ij.

(QiTRc)Hujij = HujQiTRcij= −jiHujQiTRc = −Hu· QTRc. Quindi

htQ · ˆˆ HuRc|θ2 → −ht{ ˜Q · ˜HuTRc − Hu · QTRc + Q · ˜HuRc}.

Consideriamo ora la parte hermitiana coniugata

(−htQ · ˜˜ HuTRc)= −ht· ˜HuTcR, (htHu· QTRc)= htHu· QTcR,

(−htQ · ˜HuRc) = −htQ · ˜HuRc∗. Per cui in totale

(htQ · ˆˆ HuRc)|θ2 → −ht( ˜Q· ˜HuTcR− Hu · QTcR+ Q · ˜HuRc∗) .

Il secondo e il terzo termine di (4.1) si ottengono immediatamente dal risultato precedente con le sostituzioni

ht → hb Q →ˆ Qˆ Hˆu → Hˆd

Rc → BˆRc

hbQ · ˆˆ HdRc|θ2 → −hb{ ˜Q · ˜HdBRc − Hd· QBRc + Q · ˜HdRc}

mentre il contributo complesso coniugato ´e dato da

(hbQ · ˆˆ HdcR)|θ2 → −hb{ ˜Q· ˜HdBcR− Hd· QBcR+ Q· ˜HdRc∗}.

Analogamente si procede per il termine hτL · ˆˆ HdcR, che ha la stessa struttura precedente, una volta effettuata la sostituzione

ht → hτ Q → ˆˆ L Hˆu → Hˆd

Rc → ˆLcR

(hτL · ˆˆ HdcR)|θ2 → −hτ{ ˜L · ˜HdLcR+ L · ˜HdcR− Hd· LLcR};

(hτL · ˆˆ HdcR)|θ2 → −hτ{ ˜L· ˜HdLcR+ L· ˜Hdc∗R − Hd· LLcR}.

Siamo pronti a fornire il primo risultato che ci eravamo prefissati

V0 = −λ(S ˜Hu· ˜Hd+ ˜S ˜Hu· Hd− ˜S ˜Hd· Hu) − kS( ˜S ˜S) − λ(Su· ˜Hd Ora occorre calcolare il contributo al potenziale complessivo dato dagli F-term.

Ottenuto il potenziale scalare della teoria, studieremo facilmente il settore di Higgs nella seconda parte di questo capitolo e diremo come ricavare gli autostati massa relativi al contributo esaminato.

Vediamo innanzitutto la tecnica usata per il primo termine proveniente da (4.15).

Se usassimo la tecnica di proiezione gi´a vista sopra, otterremmo

λ ˆS ˆHu· ˆHd|θ2 → λ(FSHu· Hd+ SHuFd + SFuHd) (4.21) ma in questo caso dovremmo procedere con l’eliminazione degli F-term, tecnica lunga e gi´a vista nel capitolo tre nell’ottenere la lagrangiana on-shell del Modello Minimale.

Per questo motivo scegliamo di sfruttare la trattazione descritta all’inizio di questo capitolo che risulta efficace e molto pi´u immediata.

Consideriamo la formula

in cui tutte le grandezze sono state gi´a definite e la derivata rispetto a W si effet-tua se al polinomio (4.1) sostituiamo a ciascun supercampo la componente bosonica corrispondente. Quindi si ricavano le seguenti espressioni

Quindi l’espressione di VF ´e semplicemente la somma dei termini di (4.22) cambi-ata di segno.

4.1 Lagrangiana on-shell per l’ NMSSM

La lagrangiana che descrive il Modello Supersimmetrico non Minimale pu´o essere ricavata dal caso del Modello Supersimmetrico Ordinario semplicemente aggiungendo i nuovi contributi del potenziale ricavati in questo capitolo. Inoltre occorre ricordare che sono anche presenti dei termini aggiuntivi di rottura della supersimmetria, come si pu´o vedere in (4.28), ma ovviamente non considerando i termini di massa scalari gi´a inclusi nella lagrangiana del Modello Minimale. L’aggiunta di tutti questi termini

´e dovuta ovviamente alla presenza del supercampo ˆS. Ricordiamo che in questo caso abbiamo scelto gli stati leptonici e adronici di terza generazione per cui occorrer´a fare sostituzioni del tipo

ˆ

uc→ ˆTRc ; ˆdc→ ˆBRc ; ˆτRc → ˆEc.

Inoltre, per tenere in conto la dinamica del nuovo campo, inseriamo anche il termine cinetico relativo ad ˆS, che per semplicit´a chiamiamo KS.

Indichiamo sinteticamente la lagrangiana voluta attraverso l’espressione LN M SSM = LM SSM(gener.1 → gener.3) + KS +

−λ(S ˜Hu· ˜Hd + ˜S ˜Hu· Hd − ˜S ˜Hd· Hu) − kS( ˜S ˜S)

−λ(Su· ˜Hd + ˜S( ˜Hu· Hd) − ˜S( ˜Hd· Hu))

−kS( ˜S ˜S) + m2S|S|2 + (λAλHu· HdS + 1

3kAkS3 + h.c.).

(4.23) Tutti i termini presenti in questa lagrangiana sono stati gi´a abbondantemente discussi in diverse sezioni di questa tesi.

4.2 Settore di Higgs

In generale ´e sempre possibile sviluppare il potenziale di una teoria in serie di Taylor

V (hi) = V0 + ∂V dove gli hi rappresentano gli autostati di interazione del sistema fisico in esame mentre 12∂h2V

i∂hj|min

´e la matrice di massa di tali stati. Questa sar´a indicata con Mij2. Il nostro obiettivo ´e quello di diagonalizzarla nel caso in cui il potenziale preso in considerazione ´e il potenziale scalare ricavato da (4.1).

Per maggior chiarezza parametrizziamo i supercampi ˆHu , ˆHd ed ˆS in funzione di una base reale che indichiamo con hi, per i ∈ {1, ...10}. In tal modo si pu´o ricavare il potenziale scalare nella forma (4.24) ma occorrer´a prima fare alcune considerazioni.

Poniamo

E necessario imporre le seguenti condizioni sul potenziale che stiamo considerando´

1) condizione di stabilit´a (cio´e il minimo in cui calcoliamo il potenziale deve es-sere un minimo stabile).

2) condizioni di minimo (∂V∂hmin

u = 0;∂V∂hmin

d = 0;∂V∂smin = 0;∂h2Vmin

u∂hd > 0).

Questi vincoli ci permettono di esprimere tutti i parametri della teoria in funzione di mHu, mHd ed mS. Il calcolo ´e molto complesso, bench´e diretto, in quanto la matrice di massa ´e molto grande (10-per-10). Come vedremo, per´o, dopo aver utilizzato le condizioni di minimo nella definizione stessa della matrice, avremo una semplificazione drastica del calcolo.

Esplicitando le condizioni di minimo otteniamo

hu

hd2

− hu2g2+ 2hd2huλ2+ 2humhu

2+ 2huλ2s2− 2hdλsAλ+ κs) = 0 hd

hd2

− hu2g2− 2huλs(Aλ+ κs) + 2hd

hu2λ2+ s2λ2+ mhd2

= 0 4k2s3+ 2Aκκs2+ 2hd2λ2s + 2hu2λ2s + 2ms2s − 2hdhuκλs − 2hdhul(Aλ+ κs) = 0 (4.26) e le relative soluzioni saranno

m2Hu = −g2hu3+ g2hd2

hu − 2hd2λ2hu − 2λ2s2hu + 2hdκλs2+ 2Aλhdλs 2hu

m2Hd = −g2hd3+ g2hu2hd− 2hu2λ2hd− 2λ2s2hd + 2huκλs2+ 2Aλhuλs 2hd

m2S = −2κ2s3− Aκκs2− hd2λ2s − hu2λ2s + 2hdhuκλs + Aλhdhuλ s

(4.27) Per ottenere gli autostati di massa della teoria occorre procedere nel seguente or-dine:

1) ricaviamo il potenziale scalare (potenziale relativo solo ai campi Hu, Hd ed S) ed indichiamolo con VHiggs;

2) calcoliamo il valore di VHiggs nel vuoto del potenziale;

3) otteniamo tutti gli elementi di Mij2 al variare di i e j (si noter´a immediatamente che la matrice ´e simmetrica e che possiede un gran numero di elementi nulli);

4) analizziamo gli accoppiamenti tra gli elementi ottenuti (il che ci porter´a a sep-arare all’interno della matrice un settore carico da uno neutro);

5) riorganizziamo l’intera matrice in sottomatrici a blocchi che disponiamo sulla diagonale principale;

6) diagonalizziamo ciascuna sottomatrice in maniera indipendente e otteniamo per ognuna gli autostati di massa con relative masse.

Per ottenere il primo risultato occorre sommare a VF il contributo di VD (che in questo caso non cambia rispetto al Modello Supersimmetrico Minimale, poich´e il singoletto ˆS non introduce nuovi D-term). Inoltre dovremo anche sommare il con-tributo che genera la rottura di supersimmetria e che per questo chiameremo Vsof t. Esso sar´a dato da termini di massa per gli scalari pi´u un contributo proporzionale al superpotenziale (4.1). In conclusione avremo

VD = 1 4g2



|Hu|2 − |Hd|2

2

+ 1

2g22|Hu+Hd0∗ + Hu0Hd−∗|2

Vsof t = m2Hu|Hu|2 + m2Hd|Hd|2 + m2S|S|2 + (λAλHu· HdS + 1

3kAkS3 + h.c.), (4.28) per cui l’espressione del potenziale diventer´a [25]

VHiggs = λ2|Hu|2|S|2 + λ2|Hd|2|S|2 + λ2|Hu· Hd|2 + λk(Hu· HdS∗2 + h.c.)

+1

4g2 |Hu|2 − |Hd|2 + 1

2g22|Hu+Hd0∗ + Hu0Hd∗ |2 + m2Hu|Hu|2 + m2Hd|Hd|2 + m2S|S|2 + (λAλHu· HdS + 1

3kAkS3 + h.c.).

(4.29) Procediamo adesso alla scelta dello stato di vuoto opportuno che rompe la sim-metria di gauge. Per questo scegliamo nulli i valori di aspettazione sul vuoto delle componenti cariche di ˆHu e ˆHd, e diamo valori di aspettazione non nulli alle parti neutre dei due Higgs ed allo scalare S

Hu0 = hu+ HuR+ iHuI

√2 , Hd0 = hd+ HdR+ iHdI

√2 , S = s + SR+ iSI

√2 (4.30)

e assumiamo che sul vuoto i valori siano dati da hu, hd, s rispettivamente.

Con queste scelte otteniamo l’espressione

V = λ(h2us2 + h2ds2 + h2uh2d) + k2s4 + m2Huh2u + m2Hdh2d + m2Ss2

−2λAλhuhds − 2λkhuhds2 + 2

3kAks3 + 1

4g2(h2u − h2d)2.

(4.31) Dall’analisi degli elementi della matrice Mij2 si osservano i seguenti accoppiamenti

(HuR, HdR, SR) → sezione 1 (stati neutri pari) (HuI, HdI, SI) → sezione 2 (stati neutri dispari)

(h3, h5) → sezione 3 (stati carichi) (h4, h6) → sezione 4 (stati carichi) I restanti elementi della matrice saranno

M1−2 = M1−3 = M1−4 = M1−6 = M1−8 = M1−10 = M2−3 = M2−4 = M2−5 = M2−7 = M2−8 = M2−9 = M2−10 = M3−4 = M3−6 = M3−8 = M3−10 = M4−5 =

M4−7 = M4−9 = M5−6 = M5−7 = M5−8 = M5−10 = M6−7 = M6−8 = M6−9 = M7−8 = M7−10= M8−9 = M8−10 = M9−10 = 0.

(4.32)

Ricordiamo inoltre la propriet´a

Mij2 = Mji2

giacch´e la matrice di massa ´e simmetrica.

Sfruttando i risultati ottenuti possiamo schematizzare la matrice Mij2 in questo modo Vediamo un attimo quali sono i nostri risultati. Rispetto al caso minimale, nel caso non minimale la struttura della matrice di massa ´e pi´u complessa e di dimensioni maggiori. Nel settore neutro abbiamo un campo in pi´u, mentre il settore carico contiene gli stessi stati del modello minimale. Osserviamo anche che stati carichi e stati neutri non si accoppiano, che ´e quello che ci si aspetta sul piano fisico. Le parti reali e quelle immaginarie dei campi neutri anche si disaccoppiano e daranno origine alle parti pari e dispari sotto CP, dove con questo termine si indica la simmetria prodotto dell’operazione di parit´a (P) con quella di coniugazione di carica.

4.3 Metodo di diagonalizzazione

Chiamiamo U la matrice le cui colonne rappresentano gli autovettori della matrice di massa Mij2. La relazione tra gli autostati di interazione della teoria (X) e quelli di massa (X0) ´e espressa da

X = U X0

dove X e X0 sono vettori colonna. osserviamo che la matrice U ´e ortogonale essendo la matrice di massa simmetrica. U viene costruita dagli autovettori ortonor-malizzati identificati nei vari settori della teoria.

Dalla relazione

XTMij2X = X0TUTMij2U X0 = X0TM2ijX0

si ottiene la matrice M2ij diagonale. I suoi elementi sono le masse relative agli stati che andremo a determinare.

E necessario dunque conoscere per ogni sottomatrice di (4.33) gli autostati cor-´ rispondenti.

4.3.1 Sezione 1

La matrice di massa relativa al settore CP- even di stati (HdR, HuR, SR) ´e data da

M1 = ξ1

g2hd3

+huλs(Aλ+κs)

hdλ(−Aλhu−2κshu+2hdλs)hdhλ(−Aug2+λ(s(Aλhu−2κshλ+κs)−2hu+2hddλs)huλ) 1

hdhλ(−Aug2+λ(s(Aλhu−2κshλ+κs)−2hu+2hddλs)huλ)

g2hu3

+hdλs(Aλ+κs) huλ(−Aλhu−2κshu+2hdλs)

−Aλhd−2κshd+2huλs

−Aλhu−2κshu+2hdλs

1 −A−Aλhd−2κshd+2huλs

λhu−2κshu+2hdλs

κ(Aκ+4κs)s2+Aλhdhuλ λs(−Aλhu−2κshu+2hdλs)

(4.34) dove

ξ1 = λ(−Aλhu− 2κshu+ 2hdλs). (4.35)

Se gli autostati di interazione sono (HdR, HuR, SR) indichiamo gli autostati di massa col set (H0, h0, SR). L’espressione relativa alla matrice U che ci permette di ricavare esplicitamente l’insieme (H0, h0, SR) in funzione del vecchio insieme di auto-stati. La diagonalizzazione ´e stata effettuata usando un programma di manipolazione simbolica Mathematica della Wolfram, ma i risultati sono troppo complessi per essere riportati esplicitamente. Questi, comunque, possono comunque essere incorporati in un programma numerico. Questo tipo di complessit´a ´e stata rilevata nella letteratura precedente su altre estensioni del modello minimale [24].

4.3.2 Sezione 2

Per questo ´e conveniente definire la matrice 2 × 2

M2 =

Gli autostati di M2 rappresentano le colonne della matrice di trasformazione U2×2

con la quale si ottengono due degli stati di massa cercati

U =

dove abbiamo definito il rapporto hhu

d = tanβ.

Ricaviamo la matrice di massa diagonale

Mdiag.= UT M2U =

Si nota che, poich´e il primo autovalore ´e nullo, sar´a presente uno stato privo di massa.

Da (4.40) risulta semplice costruire la matrice pi´u generale di autostati di M2, che indichiamo ancora una volta con U , aggiungendo uno stato indipendente del tipo (0, 0, 1)

in cui ´e stata ridefinita la costante di normalizzazione.

Quindi otteniamo finalmente gli autostati di massa

di massa ( ˜A, ˜G, SI), trai quali compare un bosone di Nambu-Goldstone, che abbiamo chiamato ˜G. Come noto, questo campo, che e’ ovviamente neutro, ´e non fisico e pu´o essere eliminato mediante la procedura di gauge-fixing o scelta del gauge. I gauge nei quali questi stati di massa zero non appaiono vengono detti gauge unitari. In altri tipi di gauge, quali il gauge di Feynman-t’Hooft (detto anche gauge Rξ) questi campi si propagano nelle correzioni virtuali, anche se rimangono dei campi non fisici. Sono comunque utili nel provare la rinormalizzabilit´a della teoria.

4.3.3 Sezione 3-4

Consideriamo contemporaneamente la diagonalizzazione delle matrici di sezione 3 e di sezione 4 in quanto queste sono riconducibili ad un’unica matrice, indicata ora per brevit´a con M3 =

Infatti se la prima coincide proprio con M3, la seconda ´e data da

Possiamo dunque considerare il settore carico come la somma di

(h3 h5)

Esplicitiamo ora la matrice M3

M3 = Questa pu´o essere ridotta nella forma pi´u semplice

M3 = A

Riscriviamo l’ultima espressione di (4.41) come

(Hd+ Hu+) U Mdiag. U

avendo definito con H±e G±gli autostati di massa. Essi si ricavano dalla seguente espressione

dove Mdiag ´e finalmente la matrice diagonale cercata

Mdiag. =

che chiaramente ha un autovalore nullo, mentre la matrice degli autovettori ´e

U =

Per cui gli autostati di interazione sono espressi in funzione di quelli di massa dalle seguenti relazioni

Hu± = sin βH±+ cos βG± Hd± = − cos βH±+ sin βG±.

(4.50) Notiamo la comparsa quindi di un modo di Nambu-Goldstone carico G±, analoga-mente al modello minimale. Anche in questo caso, come nel caso precedente, la

(4.50) Notiamo la comparsa quindi di un modo di Nambu-Goldstone carico G±, analoga-mente al modello minimale. Anche in questo caso, come nel caso precedente, la

Nel documento 0.2 Fisica oltre il Modello Standard (pagine 86-0)

Documenti correlati