• Non ci sono risultati.

CAMPAGNA VACCINALE ANTI-COVID 19 – OVER 80

PRECAUZIONI PER LA MANIPOLAZIONE E SMALTIMENTO

8. CAMPAGNA VACCINALE ANTI-COVID 19 – OVER 80

La Regione Lazio con nota prot. n. 84275 del 28/01/2021 ha comunicato che dal 08 febbraio 2021 verrà avviata la campagna di vaccinazione per le persone ultraottantenni (anche per coloro che compiranno 80 anni nell‟anno in corso).

Dal 01 febbraio sarà possibile, per le persone ultraottantenni, prenotare le vaccinazioni anti SARS-CoV-2 che saranno effettuate presso i Punti Vaccinali di questa Azienda. Le persone potranno accedere alla vaccinazione attraverso:

 Registrazione sul sistema web sul sito www.salutelazio.it: htttps://prenotavaccino-covid.regione.lazio.it (richiesto solo Codice Fiscale); la prenotazione potrà essere effettuata anche dai familiari dell‟interessato, è sufficiente inserire il codice fiscale e selezionare il punto di somministrazione e la prima data utile disponibile. La data dalla quale sarà possibile prenotarsi anche attraverso i Medici di Medicina Generale sarà comunicata successivamente.

 Chiamando il numero telefonico dedicato 06 164.161.841 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 19.30 e il sabato dalle 7.30 alle 13.00 (per prenotazione e disdetta).

Alle persone verrà offerto un appuntamento per la vaccinazione presso la sede scelta, anche per la somministrazione della seconda dose di vaccino. Tali appuntamenti verranno ricordati all‟utente attraverso un SMS promemoria entro 72 ore prima dell‟appuntamento. Prenotando la prima dose, automaticamente, viene prenotata anche la seconda.

Le persone ultraottantenni, che per motivi accertati di non autosufficienza siano impossibilitati a recarsi presso le sedi vaccinali indicate, potranno telefonare al numero verde regionale 800.118.800 (vedi capitolo 8.1).

A far data dall‟8/02/2021 verranno previste anche Liste di “OVERBOOKING” attingendo:

 dalle categorie già individuate come prioritarie e ribadite dalla Regione Lazio con nota prot. 71462 del 25.01.2021 (operatori sanitari e sociosanitari, personale ed ospiti dei presidi residenziali per anziani, anziani over 80 anni);

 dagli elenchi pervenuti da Regione e generati dagli Ordini e Collegi Professionali che operano nel territorio della nostra Provincia, aderenti alla vaccinazione, (nota Regione Lazio U. 0004736 del 5/01/2021). I soggetti da vaccinare riguardano tutti i sanitari in attività nel territorio regionale non operanti nelle strutture del SSR: Medici e Odontoiatri, Veterinari, Biologi, Chimici e Fisici, Psicologi, Professione Ostetrica (FNOPO), Professione Infermieristica (FNOPI), TSRM, PSTRP.

PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE DELLE VACCINAZIONI ANTI SARS-COV-2/COVID-19- PROCEDURA N. 1 DEL 08/01/2021 REV 07 56

PUNTI DI SOMMINISTRAZIONE (PDS):

DENOMINAZIONE

STRUTTURA INDIRIZZO

P.O. San Benedetto- Alatri Località Chiappitto, Alatri - Piano 3

P.O. F. Spaziani- Frosinone Via Armando Fabi s.n.c., Frosinone, Piano -1

P.O. Santissima Trinità- Sora Località San Marciano, Sora, Scala B, Modulo A, piano 2 P.O. S. Scolastica- Cassino Via San Pasquale, Cassino - Piano terra – area CUP Presidio Sanitario Anagni Via Onorato Capo, 2 - Anagni – Piano terra Casa della Salute Ceccano Borgo Santa Lucia Ceccano - Piano Terra Casa della Salute, Atina Via Colle Melfa, 75 - Atina – Piano Terra Casa della Salute, Pontecorvo Via S.G.Battista, 1- Pontecorvo – Piano Terra

Sedi Distrettuali saranno arrivate in base alle agende definite con la Regione Lazio e sulla base della disponibilità dei vaccini

PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE DELLE VACCINAZIONI ANTI SARS-COV-2/COVID-19- PROCEDURA N. 1 DEL 08/01/2021 REV 07 57

8.1 PROCEDURA PER LA VACCINAZIONE A DOMICILIO DEGLI OVER 80 “NON AUTOSUFFICIENTI”

Facendo seguito alla nota regionale n. 84275 del 28.01.2021, l‟organizzazione della vaccinazione anti SARS-CoV-2 alle persone ultraottantenni in Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) potrà avvenire attraverso le seguenti modalità organizzative adottate dall‟ASL di Frosinone:

1. L‟utente (assistito, familiare o tutore) attiva la richiesta chiamando il NUMERO VERDE REGIONALE 800.118.800, operativo 7 giorni su 7 dalle ore 08:00 alle 20:00. Per i pazienti già trattati nell‟anno 2020-21dal Servizio ADI dell‟ASL di Frosinone, potranno attivare la richiesta inviando una mail al seguente indirizzo: uocadi@aslfrosinone.it, specificando: nome, cognome, città di residenza e via, mail e numero di telefono;

2. L‟operatore telefonico della Regione Lazio riceve la telefonata dall‟utente, acquisisce la richiesta e la invia al Servizio ADI di Frosinone;

3. Il Servizio ADI valuta le richieste pervenute avendo cura di suddividere i pazienti in 2 elenchi: uno per quelli in carico al Servizio ADI (anno 2020-2021) e l‟altro per i richiedenti NON in carico al Servizio ADI, previa verifica tramite il Sistema Informatico Assistenza Territoriale (S.I.A.T);

4. Sulla base di tali richieste, l‟operatore del call center individuato contatterà l‟utente, per verificare le informazioni in possesso acquisendone altre necessarie per la compilazione della Scheda Anamnestica. Inoltre invierà via mail, qualora possibile, copia del Consenso Informato per presa visione in caso contrario tale modulo verrà consegnato all‟atto della vaccinazione. La compilazione della Scheda Anamnestica tramite call center è propedeutica alla calendarizzazione della vaccinazione;

5. Per i pazienti non in carico al Servizio ADI oltre a quanto sopra, l‟operatore dovrà verificare il possesso della documentazione attestante lo stato di “non autosufficienza”, mediante la compilazione di apposito modulo predisposto dal Servizio ADI (All 1). Nello specifico nel modulo verrà chiesto il possesso del:

a) beneficio invalidità Civile/Indennità di accompagnamento di cui alla Legge 104/1992 (Art.3, comma 3);

b) altra certificazione sanitaria predisposta da parte del: MMG, Centro Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD), Centro Salute Mentale (CSM), Unita Operativa di Oncologia o altra patologia invalidante.

PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE DELLE VACCINAZIONI ANTI SARS-COV-2/COVID-19- PROCEDURA N. 1 DEL 08/01/2021 REV 07 58

Qualora, il richiedente non sia in possesso di alcuna certificazione medica di cui al punto 5, riferita allo stato di “non autosufficienza”, l‟operatore telefonicamente verificherà le seguenti informazioni di carattere “sociale”, riportate nel modulo citato:

I. Disponibilità di familiari, amici, vicini di casa, persone con le quali è presente un rapporto di affettività ? (SI/NO) II. Disponibilità di soggetti che offrono il loro aiuto su base volontaria (es. associazioni di volontariato etc) o soggetti

che ricoprono un ruolo istituzionale e professionale quali Istituzioni e Enti Pubblici ? (SI/NO) III. Carenza o totale mancanza di reddito e grave disagio sociale? (SI/NO)

6. L‟operatore invierà la documentazione compilata (Scheda Anamnestica ed eventuale modulo per i pazienti non in carico) al Servizio ADI;

7. Il Servizio ADI sulla base della documentazione acquisita, dovrà:

i. valutare le richieste pervenute;

ii. verificare, prima di procedere alla calendarizzazione della vaccinazione, se la persona è assistita da un MMG che ha dato la sua adesione alla relativa manifestazione di interesse. In tal caso l‟ADI concorderà con il MMG, aderente, affinché il professionista insieme all‟ èquipe vaccinale mobile si farà carico della vaccinazione domiciliare nel percorso stabilito (come comunicato dal Dirigente Area Rete Integrata del Territorio della Regione Lazio);

iii. aggregare e validare tali richieste in base al luogo di residenza/domicilio del paziente, vista l‟anamnesi trasmessa;

iv. programmare le date e gli orari in cui verrà effettuata la somministrazione del vaccino; tenendo conto del tipo di vaccino impiegato ovvero Pfizer/Biontech, per l‟ottimizzazione dell‟impiego delle 6 dosi/flacone;

v. comunicare al paziente o al suo caregiver, anche tramite l‟operatore del call center, la data e l‟orario di vaccinazione, acquisendo la conferma alla vaccinazione e ricordando la necessità della presenza di un familiare per sottoscrivere il Consenso Informato;

Per le richieste che non saranno prese in carico dall‟ADI, lo stesso dovrà informare il richiedente dell‟impossibilità ad attivare la vaccinazione domiciliare proponendo le alternative.

L‟organizzazione della vaccinazione anti SARS-CoV-2 alle persone ultraottantenni potrà avvenire anche attraverso gli enti accreditati erogatori ADI (determina regionale G01526 del 15.02.2021).

PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE DELLE VACCINAZIONI ANTI SARS-COV-2/COVID-19- PROCEDURA N. 1 DEL 08/01/2021 REV 07 59

8. L‟èquipe vaccinale dovrà:

i. comunicare al centro vaccinale ospedaliero, afferente il distretto di residenza del paziente, il numero di fiale necessarie per le vaccinazioni domiciliari “aggregate” per quella giornata;

ii. prelevare le dosi dal centro vaccinale di riferimento;

iii. acquisire, una volta al domicilio del paziente, il Consenso Informato predisposto dalla Regione Lazio;

iv. allestire e somministrare la I dose di vaccino, come illustrato nella tavola sinottica riportata a pag.30/31 del presente documento;

v. monitorare il paziente post-vaccinazione per almeno 15 minuti;

vi. comunicare al paziente la data della II dose vaccinale;

vii. effettuare la registrazione di avvenuta vaccinazione sull‟ Anagrafe Vaccinale Regionale(AVR) da “remoto”;

Saranno garantiti dalle Farmacie Ospedaliere idonei DPI/DM per la vestizione dell‟ équipe vaccinale itinerante ed il materiale occorrente come Kit vaccinale, compresa la dotazione di farmaci per l‟emergenza.

Sarà responsabilità del Direttore ADI assicurare la corretta applicazione di quanto sopra.

A tal proposito saranno messe a disposizione per tutta l‟ASL équipe vaccinali itineranti, già formate dalla UOS Coordinamento Attività Vaccinale.

8.2 VACCINAZIONE DEGLI ULTRAOTTANTENNI IN SEDE DI RICOVERO OSPEDALIERO

In merito alla vaccinazione degli ultraottantenni in sede di ricovero ospedaliero (nota regionale n. 13363 del 09/01/2021), si raccomanda di procedere alla vaccinazione in sede di dimissione assicurandosi che il paziente sia in grado di accedere nuovamente presso la struttura sanitaria per la seconda dose.

Nel caso eccezionale in cui il soggetto sia impossibilitato a ritornare presso la struttura di dimissione per l‟effettuazione della seconda dose come previsto, l‟assistito sarà preso in carico dalla ASL di residenza che organizzerà la somministrazione della seconda dose nella maniera più opportuna (ADI, utilizzo di Equipe Mobile, presso presidio sanitario aziendale di prossimità).

PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE DELLE VACCINAZIONI ANTI SARS-COV-2/COVID-19- PROCEDURA N. 1 DEL 08/01/2021 REV 07 60

9. PROCEDURE: “ACCORDO PER LA PARTECIPAZIONE DEI MMG ALLA CAMPAGNA PER