• Non ci sono risultati.

16.1. Capitello di lesena corinzieggante (rivestimento parietale) (1 fr.) AQUD11/SF987.2 2011 US 987 (F, Q 115/60) Calcare di Aurisina h 25; largh. 35; spess. 3,5

Il pezzo è quasi integro, manca la parte inferiore del capitello. Per il resto lo stato di conservazione è molto buono.

Frammento di capitello di lesena corinzieggante. Le resa dei singoli elementi è piuttosto accurata, ma la disposizione della decorazione risulta asimmetrica. Il lato posteriore è grezzamente sbozzato. Probabile un inquadramento cronologico nell'ambito traianea-adrianea.

16.2. Capitello di lesena corinzieggante (rivestimento parietale) (1 fr.) AQUD11/SF819.x 2011 US 819 Rosso antico h 9; largh. 6; spess. 2 Il pezzo è frammentario.

Frammento di palmetta pertinente a un capitello di lesena corinzieggante, caratterizzato da una resa molto accurata e pulita.

16.3. Frammento di capitello corinzio di lesena (1 fr.)

AQUD02/SF10.10 / AQUD02/LAa186 2002

US 10 (A)

Marmo bianco a grana fine h 15; largh. 8; prof 6

Il pezzo è frammentario e presenta piccole scheggiature in piu punti, incrostazioni di calcare e licheni, nonché tracce di malta.

Frammento di capitello corinzio di tipo asiatico, di cui si conservano una voluta e parte della foglia d'acanto angolare. La superficie posteriore della voluta si presenta rilavorata: appare verosimile che sia stato ridotto lo spessore del capitello, per favorirne l'inserimento nell'apparato decorativo delle Grandi Terme. Cfr. AQUD03/SF41.10 e AQUD04/SF8.102. Capitelli corinzi di tipo asiatico, caratterizzati da foglie d'acanto aguzze e spinose, risultano ampiamente attestati ad Aquileia; gli esemplari piu antichi attestati in ambito aquileiese risalgono verosimilmente all'eta severiana (SPERTI 2005, p. 313).

Diametro della voluta: 7,5 cm. Cfr. SPERTI 2003, cc. 232-235, fig. 16. 16.4. Frammento di capitello corinzio di lesena (1 fr.) AQUD03/SF41.10 Laboratorio MAAqUd 2002 US 41 (A) Marmo h 19; largh. 9; prof. 5

Scheggiature e incrostazioni in piu punti.

Frammento di capitello corinzio di tipo asiatico, di cui si conservano una voluta e parte della foglia d'acanto angolare (cfr. AQUD02/SF10.10 e AQUD04/SF8.102). Cfr. SPERTI 2003, cc. 232-235, fig. 15

16.5. Frammento di capitello corinzio di lesena (rivestimento parietale) (1 fr.)

AQUD04/SF8.102 / AQUD04/LA158 Laboratorio MAAqUd 2004 US 8 (A, Q 170/120) Marmo bianco h 11,5; largh. 8; prof. 6

Il pezzo è frammentario. Le parti piu esposte e delicate presentano sbrecciature. Il retro ha una superficie convessa segnata da incisioni lineari di scalpello.

Il frammento costituisce il limite sinistro di un capitello corinzio di lesena, di cui si conserva la foglia angolare pertinente alla seconda corona. Rimane anche traccia di

un'increspatura verosimilmente

pertinente al calice.

La foglia d'acanto presenta la tipica lavorazione a spigoli acuti dell'acanto spinoso asiatico. Cronologicamente il pezzo si inquadra nell'ambito dell'età severiana.

Il retro presenta una superficie irregolare, a tendenza convessa, grezzamente lavorata a scalpello: sembrerebbe probabile che il pezzo sia stato rilavorato per ridurne lo spessore ai fini del reimpiego nell'ambito del rivestimento marmoreo dell'edificio termale. Il pezzo è confrontabile con altri frammenti di capitelli corinzi asiatici rinvenuti nell'ambito di varie unita stratigrafiche del settore di scavo A, riferibile all'area della natatio delle Grandi Terme; capitelli corinzi di tipo asiatico sono anche altrove attestati ad Aquileia, gli esemplari piu antichi di ambito aquileiese risalgono verosimilmente all'età severiana (SPERTI 2005, p. 313).

16.6. Frammento di capitello di lesena (rivestimento parietale) (1 fr.)

AQUD04/SFpul.sez.104 / AQUD04/LA573 Laboratorio MAAqUd

2004

s. US (pulizia sezione) (A, Q 150/110 - 150/120) Calcare di Aurisina

h 12,5; largh. 8; prof. 5,7

Il pezzo è frammentario. Si notano piccole sbrecciature e scheggiature nelle parti più esposte. Sul retro si notano tracce di rilavorazione.

Il frammento restituisce la foglia angolare della seconda corona di un capitello corinzio di lesena. La foglia d'acanto presenta una lavorazione piuttosto sommaria con lobi ogivali dalla forma poco definita e zone d'ombra di proporzioni allungate ottenute con un massiccio impiego del trapano corrente, i cui fori in parte non sono stati rifiniti. Nella foglia affonda la parte anteriore della voluta angolare a spirale a chiocciola, con nastro liscio. Il retro presenta tracce di rilavorazione con scalpello ai fini della riduzione di spessore del pezzo, verosimilmente per adattarlo al rivestimento marmoreo dell'edificio termale.

16.7. Frammento di capitello di lesena (rivestimento parietale) (1 fr.) AQUD04/SF23.130 Laboratorio MAAqUd 2004 US 23 (A, Q 110/160) Calcare di Aurisina h 11; largh. 7,5; prof. 6

Il pezzo è frammentario. Si notano piccole sbrecciature, scheggiature e incrostazioni in più punti. Il lato posteriore sembra rilavorato per ridurre lo spessore del pezzo.

Frammento di capitello corinzio di lesena: rimangono buona parte della voluta e della foglia angolare. La voluta a nastro liscio è piuttosto piccola e "affonda" nella foglia d'acanto le cui costolature appaiono

poco definite. Nell'insieme il pezzo tradisce una lavorazione poco accurata con abbondante utilizzo del trapano. Il retro presenta tracce di rilavorazione forse ai fini della riduzione di spessore del pezzo, verosimilmente per adattarlo al rivestimento marmoreo dell'edificio termale.

16.8. Frammento di capitello corinzio di lesena ?(rivestimento parietale) (1 fr.)

AQUD02/SF10.26 / AQUD02/LAa194 2002

US 10 (A) Marmo bianco

h 16,5; largh. 15; prof. 5,5

Il pezzo è frammentario e presenta numerose sbrecciature in superficie, il retro è rotto.

Frammento con foglia d'acanto verosimilmente pertinente a un capitello corinzio di lesena, con sovradipintura nera.

16.9. Frammento di capitello corinzio di lesena (rivestimento) (1 fr.)

AQUD04/SF23.101 / AQUD04/LA36 Laboratorio MAAqUd

2004

US 23 (A, Q 150/120) Marmo bianco a grana media h 11,5; largh. 8; prof. 6

Il pezzo è frammentario; il retro ha una superficie convessa segnata da incisioni lineari di scalpello. Il frammento costituisce il limite sinistro di un capitello corinzio di lesena, di cui si conserva la foglia angolare pertinente alla seconda corona. Rimane anche traccia di

un'increspatura verosimilmente

pertinente all'elice. La foglia d'acanto presenta la tipica lavorazione a spigoli acuti dell'acanto spinoso asiatico. Cronologicamente il pezzo si inquadra nell'ambito dell'età severiana.

Il retro presenta una superficie irregolare, a tendenza convessa, grezzamente lavorata a scalpello: sembrerebbe probabile che il pezzo sia stato rilavorato per ridurne lo spessore ai fini del reimpiego nell'ambito del rivestimento marmoreo dell'edficio termale.

(17) FREGI

17.1. Frammento di fregio (rivestimento parietale) (1 fr.) AQUD02/SF0.10 Laboratorio MAAqUd 2002 US (A) Calcare h 18; largh. 19; prof. 5 Il pezzo è frammentario.

Frammento di lastra di fregio con anthemion, di cui si conserva soltanto il fiore centrale tra i tralci. Per la resa fortemente chiaroscurata appare probabile un inquadramento cronologico del pezzo in età tardo-antonina o severiana.

17.2. Frammento di fregio a girali (1 fr.)

AQUD02/SF0.15 Laboratorio MAAqUd 2002 US 0 (C) Marmo bianco h 13; largh. 17; prof. 5

Il pezzo è frammentario. La superficie scolpita presenta varie sbrecciature.

Frammento di fregio a girali d'acanto di grandi dimensioni, probabilmente pertinente a una trabeazione applicata: il rilievo e molto piatto, ma ha una buona resa plastica scandita in particolare da alcuni punti d'ombra maggiormente evidenziati, ottenuti con un mirato impiego del trapano. Per le peculiarità stilistiche il fregio può essere inquadrato nell'ambito della corrente classicistica dei regni di Traiano e Adriano.

17.3. Frammento di fregio a girali (1 fr.)

AQUD02/SF10.101 Laboratorio MAAqUd 2002 US 10 (A) Marmo bianco h 21; largh. 17; prof. 6 Il pezzo è frammentario.

Frammento di lastra con grande fregio a girali, verosimilmente pertinente a una trabeazione applicata.

17.4. Frammento di fregio a girali (1 fr.)

MAAN s.n.inv.

Museo Archeologico Nazionale, magazzini 1961

Marmo bianco di Latmos ? (SCHÖRNER 1995, p. 146., n. cat. 17a.b)

h 46; largh. 68; prof. 4,8-5

Il pezzo è frammentario. La superficie scolpita presenta alcune sbrecciature.

Frammento di fregio a girali d'acanto,

incorniciato superiormente e

inferiormente da un kyma lesbio, quasi completamente scomparso. Il pezzo può essere datato all'età tardoaugustea-tiberiana (SCHÖRNER 1995, p. 146, n. cat. 17a.b) e costituisce un elemento di incorniciatura, non di trabeazione (data la presenza della profilatura con kyma lesbio). Cfr. FOGOLARI, BERTACCHI 1961, pp. 6 ss.; CAVALIERI MANASSE 1978, pp. 73-74, n. 41; BERTACCHI 1981, pp. 59 s.; GHISELLINI 1988, p. 191, nt. 10; SCHÖRNER 1995, p. 146, n. 17, tav. 53.1.

(18) ELEMENTI DI RIVESTIMENTO PARIETALE CON DECORAZIONE

Documenti correlati