• Non ci sono risultati.

(13) ELEMENTI DI INCORNICIATURA

13.1.Frammento di cornice (rivestimento) (1 fr.) AQUD02/LAa23 2002 US 0 (A) Marmo bianco h 6,2; largh. 10,8; prof. 6,2 Il pezzo è frammentario.

Frammento di cornice di ridotte dimenioni costituita da gola rovescia e ovolo. Date le ridotte dimensioni del pezzo si puo

presupporre che formasse o

un'incorniciatura del rivestimento parietale o di un elemento di arredo. 13.2. Frammento di incorniciatura (rivestimento parietale) (1 fr.)

AQUD02/SF9.5 / AQUD02/LAa188 2002

US 9 (A)

Marmo bianco a grana media h 7,3 largh. 12,2; prof. 4,1

Il pezzo è frammentario e si presenta rilavorato.

Frammento di incorniciatura di ridotta profondità, dunque verosimilmente attribuibile al rivestimento parietale. Il retro e la parte superiore sono lavorati grezzamente. La superficie anteriore presenta una gola rovescia, a cui doveva collegarsi una modanatura aggettante (h 3,6 cm) livellata a colpi di scalpello diagonali.

13.3. Frammento di cornice pertinente a una decorazione in opus sectile ? (1 fr.)

AQUD02/LAa95 Laboratorio MAAqUd 2002

US 22 (A, Q 15/20)

Marmo bianco a macchie brune ?

h 6,4; largh. 6,3; prof. 3,6

Il pezzo è frammentario e presenta numerose sbrecciature.

Frammento di cornice di piccole dimensioni, caratterizzata da un aggetto molto ridotto, con listello, gola diritta e tondino: si tratta verosimilmente di un elemento di incorniciatura di una parete in

opus sectile. h listello superiore: 2 cm. 13.4. Frammento di cornice (rivestimento parietale) (1 fr.) AQUD02/SF0.5 / AQUD02/LAa177 2002 US 0 (beta)

Marmo bianco a grana media h 9; largh. 18; prof. 18,3

Il pezzo presenta ampie scheggiature presso la sommità ed è spezzato sul lato destro, mentre sul lato sinistro, grezzamente rifinito (soprattutto nella parte alta si notano colpi di scalpello), aderiscono tracce di malta a base di cocciopesto. Incrostazioni di calcare e licheni sono invece presenti sulla superficie superiore.

Frammento di cornice a modanature lisce con gola diritta (h 3,5 cm), listello (h 0,7 cm) e cavetto (h 2,5 cm). Data la ridotta profondità del pezzo si tratta verosimilmente di un elemento di incorniciatura del rivestimento parietale marmoreo. 13.5. Frammento di incorniciatura (rivestimento parietale) (1 fr.) AQUD04/SF8.101 / AQUD04/LA157 Laboratorio MAAqUd 2004 US 8 (A, Q 170/120)

Marmo bianco a venature e macchie grigie (greco scritto ?)

h 7,5; largh. 12; prof. 8,6

Il pezzo è frammentario: è rotto sui lati e presenta varie scheggiature. A tutte le superfici del pezzo aderiscono tracce di malta.

Frammento di incorniciatura pertinente a un rivestimento parietale marmoreo, con listello (h 1,6 cm), gola diritta (h 3,5 cm), listello dal bordo arrotondato (h 1,1 cm) e cavetto (h 2 cm); gli ultimi due elementi della modanatura potrebbero essere anche letti come grande gola rovescia. La lavorazione è piuttosto approssimativa.

13.6. Frammento di cornice (rivestimento parietale) (1 fr.) AQUD02/LAs337 Laboratorio MAAqUd 2002 US 10 (A, Q 5/10)

Marmo bianco a venature grigie spess. 1,7

Il pezzo è frammentario.

Frammento di piccola cornice con modanature appiattite pertinente verosimilmente all'incorniciatura di una specchiatura in opus sectile.

13.7. Frammento di cornice modanata (rivestimento parietale) (1 fr.) AQUD02/SF22.20 2002 US 22 (A) Cipollino h 9; largh. 13; prof. 9 Il pezzo è frammentario.

Frammento di cornice modanata di ridotte dimensioni che costituiva verosimilmente l'incorniciatura di un rivestimento parietale in opus sectile. Dall'alto verso il basso si susseguono una più piccola gola rovescia, una seconda più ampia e un tondino.

13.8. Frammento di cornice modanata (rivestimento parietale) (1 fr.) AQUD02/SF9.4 / AQUD02/LAa187 2002 US 9 (A) Cipollino h 8; largh. 10,5; prof. 8,5

Il pezzo è frammentario e presenta alcune sbrecciature, nonché incrostazioni di calcare e licheni e tracce di malta sul retro malta.

Frammento di cornice modanata, utilizzata per delimitare superiormente una specchiatura in opus sectile. Dall'alto verso il basso troviamo un piccolo ovolo e una gola rovescia, inferiormente e su un lato la modanatura si collega a una superficie piatta: si tratta evidentemente di un piccolo coronamento di ortostato della parte mediana della parete.

13.9. Frammento di cornice modanata lavorata su entrambi i lati (incorniciatura di finestra) (1 fr.) AQUD02/LAa74 Laboratorio MAAqUd 2002 US 10 (A) Marmo bianco h 7,5; largh. 7; prof. 6

Il pezzo è frammentario e presenta su un lato tracce di bruciato.

Frammento di cornice modanata lavorata su entrambi i lati, di cui su entrambi i lati si conservano il listello liscio e la gola rovescia. Appartiene verosimilmente all'incorniciatura di una finestra (cfr. DE STEFANO et al. 2008, p. 165, n. cat. 19). 13.10. Frammento di cornice modanata (rivestimento parietale) (1 fr.) AQUD03/SF90.44 1982-1987? US 90 Marmo bianco h 22,5; largh. 45; prof. 24

Frammentario.

Frammento di cornice a modanature lisce di ridotta profondità, dunque pertinente al rivestimento parietale. L'elemento presenta in alto un ampio listello, seguito da un grande cavetto testo (che costituisce forse una gola diritta semplificata); la parte inferiore del pezzo è ribassata.

13.11. Frammento di incorniciatura (rivestimento parietale ?) (1 fr.)

AQUD03/SF90.96

Area di scavo delle Grandi Terme 1982-1987?

US 90

Marmo bianco

h 27,35; largh. 30,8; prof. 15,4 Frammentario.

Frammento di modanatura molto complessa e frastagliata, forse pertinente all'incorniciatura di un'apertura o nicchia. 13.12. Frammento di incorniciatura (rivestimento parietale) (1 fr.)

AQUD03/SF90.119

Area di scavo delle Grandi Terme 1982-1987?

US 90

Marmo bianco

h 18, largh. 30; prof. 12 Frammentario.

Frammento di incorniciatura pertinente al rivestimento parietale: si tratta verosimilmente di uno zoccolo, con toro delimitato superiormente da un piccolo listello, sormontato da uno più ampio e dall'attacco di una scozia appiattita. 13.13. Frammento di cornice modanata (rivestimento) (1 fr.) AQUD02/LAa78 Laboratorio MAAqUd 2002 US 10 (A, Q 5/10) Cipollino h 3,2; largh. 5,5; prof. 3 Il pezzo è frammentario.

Frammento di cornice modanata, che per le dimensioni e la ridotta profondità può essere verosimilmente riferita all'incorniciatura del rivestimento parietale marmoreo.

13.14. Frammento di cornice modanata (rivestimento parietale?) (1 fr.) AQUD02/LAa103 Laboratorio MAAqUd 2002 US 22 (A, Q 15/20) Marmo bianco h 9,1; largh. 8,8; prof. 9 Il pezzo è frammentario.

Frammento di modanatura con listello (h 2,6) e gola.

13.15. Frammento di cornice modanata (rivestimento parietale?) (1 fr.) AQUD02/LAa89 Laboratorio MAAqUd 2002 US 10 (A, Q 5/10) Marmo bianco

spess. h 5,1; largh. 9,3; prof. 4,2 Il pezzo è frammentario.

Frammento di modanatura, composta da listello e gola molto convessa.

13.16. Frammento di cornice modanata (rivestimento parietale) (1 fr.) AQUD02/LAa85 Laboratorio MAAqUd 2002 US 10 (A) Marmo bianco h 3; largh. 4,3; prof. 4,3 Il pezzo è frammentario.

Frammento di modanatura, forse pertinente a un rivestimento in opus

13.17. Frammento di modanatura (rivestimento ?) (1 fr.) AQUD02/LAa81 Laboratorio MAAqUd 2002 US 10 (A, Q 5/10)

Marmo bianco grigiastro h 7,4; largh. 8,7; prof. 6,5 Il pezzo è frammentario.

Frammento di modanatura, costituita da tondino (h ricostruita 3 cm), spigolo triangolare (h 1,9 cm) e gola (h parte convessa 2,3 cm). 13.18. Frammento di modanatura (rivestimento ?) (1 fr.) AQUD02/LAa47 Laboratorio MAAqUd 2002 US 10 (A, Q 5/10) Porfido rosso spess. 5; 14,5 x 10,5 Il pezzo è frammentario.

Frammento di modanatura non

identificabile. 13.20. Frammento di cornice (rivestimento parietale) (1 fr.) AQUD02/LAa33 2002 US 9 (A) Rosso antico h 2,9; largh. 12,4; prof. 2 Il pezzo è frammentario.

Frammento di piccola cornice modanata, utilizzata verosimilmente nell'ambito del rivestimento in opus sectile.

13.21. Frammento di cornice (rivestimento parieta (1 fr.) AQUD02/LAa34 2002 US 9 (A) Marmo bianco h 1,7; largh. 6,1; prof. 1,8 Il pezzo è frammentario.

Frammento di piccola cornice modanata, utilizzata verosimilmente nell'ambito del rivestimento in opus sectile.

13.21. Elemento di opus sectile (1 fr.)

AQUD02/LAa32 2002

US 8 (A)

Marmo bianco con venature diffuse grigie h 3,7; largh. 8,1; prof. 4,2

Il pezzo è frammentario.

Frammento di modanatura semplice utilizzata verosimilmente alla base di un rivestimento di opus sectile. Sul retro, il bordo inferiore si presenta rilevato.

Documenti correlati