(18) ELEMENTI DI RIVESTIMENTO PARIETALE CON DECORAZIONE FIGURATA
III. ELEMENTI SCULTOREI E DI “ARREDO“
(21) PLUTEI
21.1. Frammento di pluteo ? (1 fr.)
AQUD03/SF90.120
Area di scavo delle Grandi Terme 1982-1987?
US 90
Marmo bianco a grana fine h 43; largh. 24; spess. 12
Il pezzo è frammentario: il blocco è rotto inferiormente e su un lato. Parte della superficie scolpita risulta scalpellata. Tracce di malta sono presenti su entrambi i lati decorati contrapposti.
Frammento di blocco, provvisto di un archetto su entrambi i lati. La superficie della parte superiore aggettante, in cui è ricavato l'arco, è sbozzata. La porzione
inquadrata dall'archetto è convessa e presenta su un lato dei ramoscelli affusolati di alloro, mentre sul lato opposta la superficie risulta ampiamente compromessa (è in particolare segnata da colpi di scalpello) ed è dunque assolutamente illeggibile la decorazione. Il lato superiore è ben levigato, la superficie laterale conservata è solamente sbozzata. Su entrambi i lati sono presenti tracce di malta ed è dunque probabile che il pezzo fosse reimpiegato in una muratura.
(22) SOSTEGNI
22.1. Frammento di base circolare di sostegno (1 fr.) AQUD02/LAa43 Laboratorio MAAqUd 2002 US 10 (A, Q 5/10) Porfido rosso
spess. 5,8; largh. 17,7; h 11,3; corda 12,6; h arco 0,3; arco 13,15; d.r. circa 35
Si conserva una ridotta parte del bordo della base circolare di un sostegno; presenta alcune scheggiature e abrasioni in particolare nella porzione inferiore della superficie modanata. La parte inferiore del pezzo presenta evidenti tracce di malta bianca.
Si tratta di un frammento pertinente a un elemento circolare dal bordo arrotondato; la superficie inferiore presenta una fascia lievemente aggettante presso il bordo (anathyrosis). Il pezzo può essere riferito alla base di un sostegno circolare, destinato a reggere un elemento di arredo come un labrum o un altro vaso marmoreo.
Per la tipologia dell'oggetto, le dimensioni e il materiale utilizzato il pezzo ben si inserisce nell'apparato decorativo delle Grandi Terme.
22.2.Frammento di base di sostegno (1 fr.)
AQUD02/LAa104 Laboratorio MAAqUd 2002
US 22 (A, Q 15/20) Porfido rosso
h 3,8; diam. ric. 36 cm (arco 9,4; corda 9; freccia 0,5)
Il pezzo è frammentario e presenta incrostazioni di calcare e licheni.
Frammento di toro, verosimilmente pertinente alla base di un sostegno. La superficie inferiore è solamente sbozzata. 22.3. Frammento di lastra con bordo stondato (base parallelpipeda di sostegno ?) (1 fr.)
AQUD02/LAa69 Laboratorio MAAqUd 2002
US 10 (A)
Marmo bianco con venature grigie spess. 2,9
Frammentario.
Frammento di lastra con bordo stondato, forse pertinente a una piccola base parallelepipeda di un sostegno.
22.4. Frammento di base circolare di sostegno ? (1 fr.) AQUD02/LAa83 Laboratorio MAAqUd 2002 US 10 (A, Q 5/10) Marmo bianco h 9,2; largh. 5; prof. 4,3 Il pezzo è frammentario.
Frammento di base modanata a pianta circolare, forse pertinente a un sostegno. 22.5. Frammento di base circolare di sostegno ? (1 fr.) AQUD02/LAa84 Laboratorio MAAqUd 2002 US 55 (C) Africano verde h 5; largh. 7,8; prof. 3,4 Il pezzo è frammentario.
Frammento di base modanata a pianta circolare, forse riferibile a un sostegno.
22.6. Frammento di base modanata parallelepipeda di sostegno (?) (1 fr.) AQUD02/LAa51 Laboratorio MAAqUd 2002 Us 51 (A)
Marmo bianco a venature grigie h 8,5; largh. 12; prof. 8,5
Il pezzo è frammentario e la superficie scolpita si presenta ampiamente sbrecciata.
Frammento di toro pertinente a una base modanata a pianta parallelepipeda, forse pertinente a un sostegno.
22.7. Frammento di fusto di colonnina / sostegno
AQUD04/SF338.102 / AQUD04/LA1348 2004
US 338 (B, Q 110/110) Calcare di Aurisina
h 15,5; diam. inf. 19; diam. sup. 17
Il pezzo è frammentario e presenta incrostazioni di calcare e licheni. Sono inoltre visibili tracce di malta.
Frammento di fusto di colonnina liscia, lievemente rastremata con l'attacco della base svasata. Per le ridotte dimensioni del pezzo il pezzo deve essere identificato con un sostegno di un oggetto di arredo.
(23) VASI
23.1. Frammento di vaso marmoreo ? (1 fr.) AQUD02/LAa49 Laboratorio MAAqUd 2002 US 10 (A, Q 5/10) Marmo bianco
h 5,9; largh. 11,2; prof. 1,8; diam. ric. 35 Il pezzo è frammentario.
Frammento di elemento marmoreo modanato caratterizzata da una fattura molto irregolare con modanature realizzate in maniera alquanto approssimativa: della modanatura rimangono (dal basso verso l'alto) un listello piatto (h 2,6) e un tondino appiattito (h 1,55).
23.2. Frammento di elemento modanato (vaso marmoreo ?) (1 fr.) AQUD02/SF10.21 / AQUD02/LAa196 2002 US 10 (A, Q 5/10) Marmo bianco h 7; largh. 6; prof. 7
Il pezzo è frammentario e presenta numerose sbrecciature.
Frammento lavorato non identificabile, forse riferibile a un vaso marmoreo. 23.3.Frammento di vaso marmoreo (1 fr.)
AQUD04/SF231.102 / AQUD04/LA840 Laboratorio MAAqUd 2004 US 231 (A, Q 150/120 - 160/120) Breccia di Seravezza ? h 8,7; largh. 11,5; prof. 8
Il pezzo è frammentario e presenta tracce di malta bruciata sulla superficie lavorata e incrostazioni di calcare e licheni.
Il frammento costituisce orlo e parete di un vaso marmoreo decorato, che non sembra avere una pianta circolare, quanto piuttosto a quadrato dai lati concavi. La parete ad andamento convesso è decorata all'esterno da un motivo vegetale con ampio fiorone dai petali frastagliati da zone d'ombra molto profonde ad andamento curvilineo e dalle estremità arrotondate. All'interno, la parete è invece levigata, la superficie ha tuttavia un andamento lievemente irregolare.
(24) BASAMENTI
24.1. Frammento di basamento (1 fr.)
AQUD03/SF90.123
Area di scavo delle Grandi Terme 1982-1987?
US 90 Calcare
h 22; largh. 26; prof. 30 Il pezzo è frammentario.
Frammento di basamento con il lato anteriore profilato da un listello e da una gola rovescia. La superficie del listello, come anche i lati sono solamente sbozzati. 24.2. Frammento di basamento (1 fr.) AQUD03/SF90.32 1982-1987? US 90 Marmo bianco h 20; largh. 26; prof. 58 Frammentario.
Frammento di basamento con i lati profilati da listello e gola rovescia. 24.3. Frammento di basamento (1 fr.) AQUD03/SF90.86 1982-1987? US 90 Marmo bianco h 28; largh. 15; prof. 24 Frammentario.
Frammento di basamento con piccolo toro e scozia delimitata inferiormente da un listello. 24.4. Frammento di basamento (1 fr.) AQUD03/SF90.110 1982-1987? US 90 Marmo bianco h 35; 36 x 38 Frammentario.
Frammento angolare di basamento, con ampio listello e scozia delimitata inferiormente e superiormente da un listello. 24.5. Frammento di basamento (1 fr.) AQUD03SF90.91 1982-1987? US 90 Marmo bianco h 32; largh. 24; prof. 32 Frammentario.
Frammento di basamento modanato. 24.6. Frammento di basamento (1 fr.) AQUD03/SF90.47 1982-1987? US 90 Marmo bianco h 23; 64 x 40 Frammentario.
Frammento di basamento grezzamente sbozzato con fascia inferiore aggettante. Spessore bordo aggettante: 6,6 cm. aggetto: 6 cm. 24.7. Frammento di basamento (1 fr.) AQUD03/SF90.92 1982-1987? US 90 Marmo bianco h 21; largh. 30; prof. 32 Frammentario.
Frammento di basamento con
modanature arrotondate. Cfr. AQUD02/SF22.7. 24.8. Frammento di basamento (1 fr.) AQUD02/SF22.7 / AQUD02/LAa158 2002 US 22 (A)
Marmo bianco a grana fine h 18,6; 22 x 32
Il pezzo è frammentario e presenta ampie scheggiature. Incrostazioni di calcare e licheni coprono la frattura angolare.
Frammento di basamento modanato, con un'ampia fascia (h 10,5 cm), molto compromesso, seguita da un piccolo listello (h 1,2 cm), un listello di maggiori dimensioni (h 3 cm) e una modanatura arrotondata (h 4 cm). La superficie superiore e quella inferiore sono sbozzate. 24.9. Frammento di basamento (1 fr.) AQUD02/LAa52 Laboratorio MAAqUd 2002 US 51 (A) Marmo bianco h 9; 6,5 x 5,5 Il pezzo è frammentario.
Frammento di basamento modanato a pianta parallelepipeda con plinto liscio (h 6,9) e tondino (h 2). 24.10. Frammento di basamento ? (1 fr.) AQUD02/LAa67 Laboratorio MAAqUd 2002 US 10 (A, Q 5/10) Marmo bianco h 15; largh. 7,2; prof. 8 Il pezzo è frammentario.
Scheggia di basamento (?), di cui rimane parte della fascia liscia contraddistinta dalla presenza di un incavo orizzontale grezzamente sbozzato, nonché l'attacco della scozia.