• Non ci sono risultati.

Capitolo 10b I farmaci biologici: ambiti di applicazione, prospettive di utilizzo e considerazioni sulla spesa

- Figura 10b.1 - Numero di prescrizioni di farmaci biologici per il trattamento

della psoriasi 557

- Tabella 10b.1 Distribuzione geografica dei centri PSOCARE 557

- Figura 10b.2 Pazienti iscritti nei centri di riferimento PSOCARE ed in trattamento

con farmaci biologici 558

- Tabella 10b.2 Farmaci per la cura dell’artrite reumatoide 559

- Figura 10b.3 % di impiego del natalizumab (Tysabri®)

nei Paesi Europei (anno 2008) 562

- Tabella 10b.3 Spesa e consumi per farmaci (DDD) erogati dalle strutture pubbliche –

categorie terapeutiche I livello ATC (in euro, anno 2008) 563

- Tabella 10b.4 Spesa per immunosoppressori biologici (in euro, anno 2008) 564

- Tabella 10b.5 Erogazione dei farmaci biologici attraverso le strutture pubbliche

per categoria terapeutica e per sostanza (anno 2008) 565

- Figura 10b.4 % di spesa per farmaci biologici e altri farmaci in Italia, Europa

e nel resto del Mondo (anno 2007) 566

Capitolo 11 - La valutazione multi-livello delle performance dei

network di interesse generale. Analisi di due casi studio in sanità.

- Tabella 11.1 Modello teorico di valutazione delle performance

dei network di interesse generale. 577

- Tabella 11.2 La valutazione delle performance della rete REHA TICINO. 581

Capitolo 12 - La strategia dell’aggregazione della domanda

in sanità: acquisti e funzioni collegate

- Tabella 12.1 Spesa sanitaria nazionale (anni 2004-2007; migliaia di euro). 595

- Figura 12.1 Composizione della spesa sanitaria nazionale nel 2007. 596

- Figura 12.2 Modelli “deboli” verso modelli “forti”. 598

- Tabella 12.2 Sintesi risultati economici e organizzativi. 600

- Figura 12.3 Modello di valutazione di impatto a quattro livelli. 601

- Tabella 12.3 Categorie merceologiche. 602

- Figura 12.4 Le aree di intervento. 603

Capitolo 13 - L’impatto del sistema sanitario sull’economia

- Figura 13.1 Variazione del numero degli occupati settore farmaceutico.

Valori % – Anni 2007-2008. 616

- Tabella 13.1 Concentrazione regionale delle esportazioni

ed importazioni farmaceutiche. Valori % – Anno 2008. 617

- Figura 13.2 Correlazione tra bilancia commerciale farmaceutica

e numero medio occupati per azienda. Anno 2008. 617

- Figura 13.3 Quota del mercato farmaceutico mondiale. Anno 2008. 619

- Tabella 13.2 Aziende ed occupati nel settore farmaceutico mondiale.

Anni 2007-2008. 620

- Figura 13.4 Composizione e quota del valore della produzione in R&S.

Principali settori industriali. Anno 2008. 621

- Figura 13.5 Spesa farmaceutica in R&S. Anni 1990-2007. 621

- Tabella 13.3 Distribuzione degli investimenti in R&S. 622

- Figura 13.6 Nuove molecole lanciate sul mercato mondiale. Anni 1990-2008. 622

- Figura 13.7 Importazioni, esportazioni e bilancia commerciale.

Settore farmaceutico mondiale. Anno 2008. 623

- Tabella 13.4 Quota del mercato europeo relativa ai farmaci generici.

Valori %. Anni 1995-2004. 624

- Figura 13.8 Quota dei generici sul valore del mercato farmaceutico

europeo (prezzo ex-factory). Valori %. Anno 2008. 625

- Figura 13.9 Spesa per R&S. Italia – Anni 1980-2008. 626

- Tabella 13.5 Investimenti fissi lordi. Italia – Anno 2008. 627

- Figura 13.10 Allocazione delle aziende farmaceutiche sul territorio.

Italia – Anno 2008. 628

- Tabella 13.6 Occupati nel settore farmaceutico. Italia – Anno 2008. 629

- Figura 13.11 Bilancia commerciale del settore farmaceutico specialità

medicinali e principi attivi. Italia – Anni 1986-2008. 630

- Tabella 13.7 Bilancia commerciale industria farmaceutica regionale.

- Figura 13.12 Specializzazione produttiva del settore farmaceutico.

Indice di Balassa – Anno 2007. 631

- Figura 13.13 Specializzazione produttiva del settore farmaceutico.

Indice di Lafay – Anno 2007. 632

- Figura 13.14 Localizzazione delle imprese genericiste

sul territorio italiano – Anno 2008. 633

- Tabella 13.8 Situazione generale area dispositivi medici. 635

- Tabella 13.9 Spesa per dispositivi medici a livello internazionale.

Valori in mld. euro e in % – Anni 2005-2007. 637

- Tabella 13.10 Spesa e valore di produzione dei dispositivi medici.

Europa. Valori in mil. euro e in % – Anno 2005. 638

- Tabella 13.11 Quota della spesa per dispositivi medici sul totale

della spesa sanitaria. Valori % – Anni 2002-2007. 639

- Tabella 13.12 Quota della spesa e valore di produzione

dei dispositivi medici sul PIL. Europa – Anno 2007. 640

- Tabella 13.13 Spesa e valore di produzione pro-capite dei dispositivi medici.

Europa. Valori in euro – Anno 2007. 641

- Figura 13.15 Incidenza della spesa in R&S sul valore aggiunto

delle tecnologie medicali. Valori % – Anno 2007. 642

- Figura 13.16 Importazioni ed esportazioni delle tecnologie medicali.

Valori in mil. euro – Anno 2007. 643

- Figura 13.17 Specializzazione produttiva del settore dispositivi medici.

Indice di Balassa – Anno 2007. 643

- Figura 13.18 Specializzazione produttiva del settore dispositivi medici.

Indice di Lafay – Anno 2007. 644

- Figura 13.19 Spesa per dispositivi medici nelle strutture sanitarie pubbliche.

Valori in euro Mil. – Anni 2001-2007. 645

- Tabella 13.14 Spesa pubblica pro-capite per dispositivi medici.

Prefazione

Renato Lauro – Magnifico Rettore Università degli studi di Roma Tor Vergata

La Sanità è un settore estremamente complesso, caratterizzato da delicate implicazioni eti- che e sociali e da una intrinseca multidimensionalità.

La Sanità è anche un settore estremamente dinamico: sorretto da una robusta attività di ricer- ca clinica e industriale, che forse non ha uguali il settore sanitario ha registrato una continua espansione delle opportunità terapeutiche, permettendo un rapido incremento della durata e, specialmente, della qualità della vita delle popolazioni.

Non di meno, l’evoluzione tecnologica e, la conseguente modificazione delle aspettative della popolazione, mettono a dura prova la capacità degli Stati di far fronte alla crescita dei costi. Oggi la ricerca economica e organizzativa si intreccia strettamente con la ricerca clinica e industriale. Solo con un approccio multidisciplinare si può credibilmente far fronte alla com- plessità che caratterizza la Sanità.

Per quanto sopra, l’Università degli studi di Roma Tor Vergata rappresenta un osservatorio privilegiato e, allo stesso tempo, un laboratorio originale di conoscenze; al suo interno sono rappresentate competenze di eccellenza in tutte le più importanti aree di ricerca sanitaria: basti citare quella clinica e assistenziale, con un importante Policlinico e corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Scienze Infermieristiche e per le professioni sanitarie; quella economi- ca e del management sanitario; l’ingegneria sanitaria (ivi compresa l’IT applicato alla Sanità) il corso interfacoltà in Biotecnologia ed anche quella del diritto sanitario.

Il Rapporto Sanità edito annualmente dal CEIS, Centro interdipartimentale dell’Università di Roma Tor Vergata, e dalla Fondazione Economia Tor Vergata, rappresenta un esempio di eccellenza nella ricerca applicata in Sanità, e anche un tentativo di approccio multidiscipli- nare ai problemi delle politiche sanitarie.

È, quindi, con piacere che presentiamo la VII edizione del Rapporto, con l’auspicio che il volume possa continuare a rappresentare un punto di riferimento per l’elaborazione delle politiche sanitarie del Paese, nella convinzione che solo un continuo e sistematico suppor- to scientifico potrà permettere al SSN italiano di rimanere sempre ai vertici dell’eccellen- za internazionale.

presentazione