• Non ci sono risultati.

167 Capitolo 4 | Le partecipazioni estere in Italia

Altre industrie manifatturiere

167 Capitolo 4 | Le partecipazioni estere in Italia

170 Capitolo 4 ⎜ Le partecipazioni italiane all’estero

Sciences ha acquisito il 100 per cento della trevigiana Theolab, fornitrice di servizi ambientali, facendo così seguito a quattro anni di distanza all’acquisizione di un’altra impresa Chelab, leader nei servizi di analisi chimiche, microbiliogiche e biologiche per i settori alimentare, ambientale e farmaceutico.

Nel settore del noleggio e del leasing operativo, infine, si segnala l’acquisizione nel 2015 del gruppo Maggiore da parte della statunitense Avis Budget Group.

4.10. Istruzione, sanità, altri servizi

All’interno di questo comparto, che a ine 2015 conta complessivamente 495 imprese a partecipazione estera, con 23.790 dipendenti e un fatturato aggregato di 6,8 miliardi di euro, possono essere evidenziati tre segmenti principali.

Il primo è costituito dall’istruzione, settore che vede una presenza estera al momento ancora sporadica. Da segnalare le iniziative più recenti quella la britannica Inspired, che dopo aver rilevato nel 2016 il controllo di International School of Europe dal private

equity statunitense HIG Capital (che aveva acquisito l’istituto milanese due anni prima),

nel 2017 ha acquisito la International School of Italy di Fino Mornasco (CO).

Il secondo segmento è quello dei servizi sanitari e di assistenza. In questo settore la presenza di investitori esteri è cresciuta sensibilmente negli anni più recenti e nuovi protagonisti si sono aggiunti alle storiche presenze di gruppi quali l’italo-argentina Techint (che tramite Techosp controlla tra l’altro l’ospedale Humanitas di Rozzano e le Cliniche Gavazzeni di Bergamo), la tedesca Fresenius (attiva nei centri di dialisi tramite Nephrocare) e la francese L’Air Liquide (che tramite Vitalaire e Medicasa eroga servizi di assistenza sanitaria a domicilio per il trattamento delle malattie croniche respiratorie o degenerative). In particolare, tre gruppi francesi hanno conquistato una posizione di rilievo nei servizi di assistenza residenziale e riabilitazione per anziani. Korian, leader europeo con oltre 700 strutture e circa 72mila posti letto tra Francia, Italia, Belgio e Germania, è entrata in Italia nel 2007 con l’acquisizione del gruppo Segesta e oggi dispone complessivamente di 52 strutture. Il Groupe Maisons de Famille controlla dal 2009 il gruppo La Villa di Firenze e gestisce 24 strutture con 1.740 posti letto tra Toscana, Piemonte, Liguria, Lombardia ed Emilia-Romagna. Infine, Orpea conta in Italia otto case di riposo, tre cliniche di riabilitazione psichiatrica una di riabilitazione funzionale.

Nella diagostica medica si distinguono la tedesca Synlab, principale gruppo europeo del settore controllato dal 2015 dai fondi britannici Cinven, e l’austriaca Lifebrain, autrici negli ultimi anni di una serrata crescita per linee esterne attraverso l’acquisizione di laboratori di analisi in tutta Italia. Nel settore delle cliniche odontoiatriche si registra la veloce crescita, ancora per vie prevalentemente esterne, di due gruppi spagnoli: Laboratorio Lucas Nicolas, dal 2016 controllato dal private equity iberico JB Capital Markets, e Dentix Health Corporacion. Si segnala inoltre la presenza nei servizi di elisoccorso della britannica Babcock International, che nel 2014 ha rilevato dal fondo Investindustrial del gruppo Bonomi il controllo del gruppo Inaer, leader in Italia con quasi 700 dipendenti.

Infine, il terzo segmento è quello delle attività artistiche, culturali, sportive e di intratteni- mento. Tra le presenze più significative si ricordano quelle del fondo britannico CVC,

170 Capitolo 4 ⎜ Le partecipazioni italiane all’estero

Sciences ha acquisito il 100 per cento della trevigiana Theolab, fornitrice di servizi ambientali, facendo così seguito a quattro anni di distanza all’acquisizione di un’altra impresa Chelab, leader nei servizi di analisi chimiche, microbiliogiche e biologiche per i settori alimentare, ambientale e farmaceutico.

Nel settore del noleggio e del leasing operativo, infine, si segnala l’acquisizione nel 2015 del gruppo Maggiore da parte della statunitense Avis Budget Group.

4.10. Istruzione, sanità, altri servizi

All’interno di questo comparto, che a ine 2015 conta complessivamente 495 imprese a partecipazione estera, con 23.790 dipendenti e un fatturato aggregato di 6,8 miliardi di euro, possono essere evidenziati tre segmenti principali.

Il primo è costituito dall’istruzione, settore che vede una presenza estera al momento ancora sporadica. Da segnalare le iniziative più recenti quella la britannica Inspired, che dopo aver rilevato nel 2016 il controllo di International School of Europe dal private

equity statunitense HIG Capital (che aveva acquisito l’istituto milanese due anni prima),

nel 2017 ha acquisito la International School of Italy di Fino Mornasco (CO).

Il secondo segmento è quello dei servizi sanitari e di assistenza. In questo settore la presenza di investitori esteri è cresciuta sensibilmente negli anni più recenti e nuovi protagonisti si sono aggiunti alle storiche presenze di gruppi quali l’italo-argentina Techint (che tramite Techosp controlla tra l’altro l’ospedale Humanitas di Rozzano e le Cliniche Gavazzeni di Bergamo), la tedesca Fresenius (attiva nei centri di dialisi tramite Nephrocare) e la francese L’Air Liquide (che tramite Vitalaire e Medicasa eroga servizi di assistenza sanitaria a domicilio per il trattamento delle malattie croniche respiratorie o degenerative). In particolare, tre gruppi francesi hanno conquistato una posizione di rilievo nei servizi di assistenza residenziale e riabilitazione per anziani. Korian, leader europeo con oltre 700 strutture e circa 72mila posti letto tra Francia, Italia, Belgio e Germania, è entrata in Italia nel 2007 con l’acquisizione del gruppo Segesta e oggi dispone complessivamente di 52 strutture. Il Groupe Maisons de Famille controlla dal 2009 il gruppo La Villa di Firenze e gestisce 24 strutture con 1.740 posti letto tra Toscana, Piemonte, Liguria, Lombardia ed Emilia-Romagna. Infine, Orpea conta in Italia otto case di riposo, tre cliniche di riabilitazione psichiatrica una di riabilitazione funzionale.

Nella diagostica medica si distinguono la tedesca Synlab, principale gruppo europeo del settore controllato dal 2015 dai fondi britannici Cinven, e l’austriaca Lifebrain, autrici negli ultimi anni di una serrata crescita per linee esterne attraverso l’acquisizione di laboratori di analisi in tutta Italia. Nel settore delle cliniche odontoiatriche si registra la veloce crescita, ancora per vie prevalentemente esterne, di due gruppi spagnoli: Laboratorio Lucas Nicolas, dal 2016 controllato dal private equity iberico JB Capital Markets, e Dentix Health Corporacion. Si segnala inoltre la presenza nei servizi di elisoccorso della britannica Babcock International, che nel 2014 ha rilevato dal fondo Investindustrial del gruppo Bonomi il controllo del gruppo Inaer, leader in Italia con quasi 700 dipendenti.

Infine, il terzo segmento è quello delle attività artistiche, culturali, sportive e di intratteni- mento. Tra le presenze più significative si ricordano quelle del fondo britannico CVC,

Capitolo 4 ç Le partecipazioni italiane all’estero 159

che nel 2016 ha acquisito per un miliardo di euro il 100 per cento di Sisal; della sudafricana Brait, che nel 2015 ha rilevato proprio da CVC il controllo delle palestre

Virgin Active; della britannica Merlin Entertainments, che controlla tra l’altro il parco divertimenti di Gardaland. Da segnalare nel settore delle sale giochi e delle sale bingo la crescita della spagnola Codere, dell’austriaca Novomatic e della statunitense Trilan- tic Capital Management, mentre per le attività sportive si ricorda che l’austriaca Red Bull controlla la scuderia di F1 Toro Rosso (ex Minardi) e che recentemente sono state acquisite da investitori esteri alcune importanti calcistiche, tra cui Inter, Milan e Roma. Residuano altri servizi di varia natura (lavanderie industriali, riparazione di prodotti elettronici, riparazione di altri prodotti di consumo, istituti di bellezza, parrucchieri, ecc.), dove non si registrano peraltro presenze estere di particolare rilievo.

169

Documenti correlati