• Non ci sono risultati.

Le caratteristiche dei dottori di ricerca nelle Università del Friuli Venezia Giulia

I dottori di ricerca negli atenei

5.2 Le caratteristiche dei dottori di ricerca nelle Università del Friuli Venezia Giulia

Il periodo di riferimento non è lo stesso per le tre sedi universitarie: SISSA ha messo a disposizione i dati individuali relativi ai propri dottori di ricerca dal 2000 al 2013, l’ateneo di Udine dal 2007 al 2012, quello di Trieste dal 2003 al 2012. In realtà per l’ateneo triestino si dispone di un maggior numero di anni (1995-2013), ma per i soli dati provenienti dall’archivio relativo alla carriera studenti, che difetta delle informa-zioni sulle caratteristiche del dottorato e possiede solo le informainforma-zioni individuali del-lo studente. Rispetto all’obiettivo di analizzare l’eventuale ingresso nel mercato del lavoro regionale, la scelta operata per la costruzione del data set è comunque quella di considerare tutti i dottori di ricerca.3 Il totale di individui considerati è stato pari a 3.271 dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo e per cui si disponeva delle in-formazioni principali (anno di conseguimento del titolo, età, area e settore scientifico di ricerca).4 Come appare evidente dalla tabella 5.1, mentre per gli atenei di Udine e di Trieste l’andamento è stato crescente fino al 2008, si osserva in seguito una continua contrazione, mentre per SISSA il trend, sebbene molto altalenante, appare crescente. Tale andamento è il risultato delle più recenti riforme, ma soprattutto dei tagli operati ai bilanci del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (Miur) da parte del Go-verno, da cui dipendono le borse di dottorato per il sostegno finanziario dei dottorandi. Il numero più elevato per Trieste è determinato dalla maggiore diversificazione dei settori scientifico-disciplinari nei quali vengono organizzati i percorsi di dottorato.

Un dato interessante per comprendere i risvolti lavorativi dei dottori di ricerca è quello relativo alla provenienza e all’area di specializzazione. Appare evidente dalla composizione della tabella 5.2 che gli atenei generalisti di Udine e Trieste attirano ri-cercatori soprattutto dal bacino regionale: i due terzi dei riri-cercatori provengono infatti dallo stesso ateneo o da quello limitrofo e dalle vicine università venete, mentre per la Scuola Superiore SISSA la situazione è capovolta, con la quasi totalità dei dottori di ricerca provenienti dal resto d’Italia o dall’estero. Udine, al contrario, appare più 3 La raccolta dei dati si è resa possibile grazie alla realizzazione del progetto di ricerca di Ateneo “La transizione università-lavoro: metodi di analisi, basi dati innovative e impatto dei cambiamenti istituzion-ali sul successo occupazionale dei laureati” che ha coinvolto i tre atenei regionistituzion-ali, l’ex Agenzia Regionale del Lavoro e il Ministero del lavoro. Si ringraziano Michele Tritta della Ripartizione Servizi agli studenti e Progetti Speciali dell’Ateneo di Trieste, Riccardo Iancer della segreteria amministrativa della SISSA e la collega Laura Rizzi dell’Università di Udine per la predisposizione dei dati.

4 Dal dataset sono stati esclusi (circa 300 individui) coloro che non hanno concluso il dottorato, quelli per cui mancava il codice fiscale necessario per il data linkage o per i quali mancava l’anno di consegui-mento del titolo.

79 I dottorI dI rIcerca neglI ateneI del FrIulI VenezIa gIulIa

sbilanciata verso una “formazione autoctona” dei propri ricercatori, ma questo è mol-to probabilmente collegamol-to con la disponibilità dei dati solo per gli anni più recenti, quando il dottorato ha assunto la veste di formazione di terzo livello con una forte connotazione di autonomia locale, come chiarito nel paragrafo iniziale.

Tabella 5.1 – Numero dottori di ricerca presenti negli archivi degli atenei regionali.

Anni 1995-2013

Ateneo Trieste Udine SISSA Totale

1995 34 34 1996 25 25 1997 29 29 1998 37 37 1999 57 57 2000 72 10 82 2001 59 26 85 2002 75 35 110 2003 122 27 149 2004 126 46 172 2005 133 47 180 2006 131 36 167 2007 168 93 54 315 2008 178 119 45 342 2009 160 123 60 343 2010 166 132 59 357 2011 153 127 48 328 2012 133 125 76 334 2013 120 5 125 Totale 1.978 719 574 3.271

Fonte: Nostre elaborazioni su dati Segreterie amministrative atenei FVG

Tabella 5.2 – Atenei di provenienza e destinazione dei dottori di ricerca (1995-2013).

Valori assoluti e in %

Ateneo di Destinazione Trieste Udine SISSA Totale Ateneo di Provenienza V.A. % V.A. % V.A. % V.A. %

Trieste 643 32,5 316 43,9 6 1,0 965 29,5

Udine 509 25,7 113 15,7 49 8,5 671 20,5

Ateneo Veneto 187 9,5 77 10,7 24 4,2 288 8,8

Altro Ateneo Italiano 516 26,1 181 25,2 340 59,2 1.037 31,7

Ateneo Estero 123 6,2 32 4,5 155 27,0 310 9,5

Totale 1.978 100,0 719 100,0 574 100,0 3.271 100,0

80 Le differenze per tipologia di specializzazione nella ricerca tra gli atenei generalisti come quelli di Udine e Trieste e quello della SISSA, un’istituzione di terzo livello dedicata alla ricerca, sono molto marcate. I settori di ricerca alla SISSA sono princi-palmente quelli afferenti alle scienze ‘dure’, in particolare fisica (44,6%) e matematica (20,2%), pur aumentando il peso delle neuroscienze (29,1%) e della psicologia (5,4%).

Tabella 5.3 – Caratterizzazione scientifico-disciplinare degli atenei del FVG.

Valori assoluti e relativi

Area

Trieste Udine SISSA

Valore

assoluto % assolutoValore % assolutoValore % Ingegneria civile e Architettura 213 10,8 34 4,7

Ingegneria industriale e dell’informazione 178 9,0 97 13,5

Scienze agrarie e veterinarie 82 11,4

Scienze biologiche 262 13,3 167 29,1

Scienze chimiche 147 7,4 4 0,7

Scienze fisiche 256 44,6

Scienze dell’antichità, filologico-letterarie 95 4,8 195 27,1

Scienze della terra 83 4,2

Scienze economiche e statistiche 140 7,1 50 7,0

Scienze fisiche 133 6,7

Scienze giuridiche 104 5,3 56 7,8

Scienze matematiche 49 6,8 116 20,2

Scienze mediche 177 9,0 110 15,3

Scienze politiche e sociali 147 7,4 31 5,4

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche 299 15,1 46 6,4

Totale 1.978 100,0 719 100,0 574 100,0

Fonte: Nostre elaborazioni su dati Segreterie amministrative atenei FVG

Trieste, al contrario, presenta la più ampia gamma di specializzazioni di ricer-ca equamente distribuita, ma con una maggiore concentrazione dei dottori di ricerricer-ca nell’area storico-psicologica, in quella biologica e dell’Ingegneria civile, Architettura ed ingegneria industriale che nel complesso contano il 20% dei dottori di ricerca. Ad Udine, prevalgono le materie umanistiche con il 33,5% dei dottori di ricerca, a cui seguono le scienze mediche e ingegneristiche, soprattutto nell’area informatica, la prima area di specializzazione storica dell’ateneo.

Una valenza di genere interessante da considerare è la partecipazione femminile ai corsi di dottorato, in particolar modo per settori scientifico-disclipinari aggregati come riportato in tabella 5.4. La distanza femminile dai macrosettori tecnico-scienti-fici anche nell’ambito della ricerca non sorprende. Interessante è invece la situazione ad Agraria e a Medicina, dove vi è una netta prevalenza femminile, anche in questo caso determinata dalla maggiore presenza nei percorsi di laurea che hanno preceduto il dottorato, da cui escono per oltre il 60% donne che presentano una maggiore

deci-81 I dottorI dI rIcerca neglI ateneI del FrIulI VenezIa gIulIa

sione nell’intraprendere percorsi lunghi di formazione. Nelle macroaree delle scienze umanistiche e sociali si osserva un sorprendente equilibrio di genere nel caso delle scienze umanistiche, poiché i corsi di laurea sono frequentati per circa il 70% da donne. Molto probabilmente questo è collegato sia a percorsi di rientro nei curricula di alta formazione e ricerca, come desumibile dall’età media più elevata rispetto alle altre aree, sia alla necessità di aumentare il proprio capitale umano per migliorare le prospettive occupazionali. Come appare comunque evidente dalla tabella 5.4, oltre i due terzi dei dottori di ricerca hanno seguito un percorso scientifico.

Tabella 5.4 – Dottori di ricerca per genere e macroarea disciplinare

nel complesso degli atenei regionali

Trieste Udine SISSA Totale

Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine

Agraria 27 55 27 55 Ingegneri 252 139 94 37 346 176 Medicina 40 137 45 65 85 202 Scienze 323 302 35 14 364 179 722 495 Sociale 187 204 53 53 240 257 Umanistica 204 190 94 147 12 19 310 356 Totale 1.006 972 348 371 376 198 1.730 1.541 % Femmine 49.1 51.6 34.5 47.1

Fonte: Nostre elaborazioni su dati Segreterie amministrative atenei FVG

Verificato che vi è una polarizzazione per genere nei raggruppamenti scientifici e che SISSA accoglie un maggior numero di dottori di ricerca scientifici, appare evi-dente la distanza di questa istituzione dalle altre due università, la presenza femminile è qui pari al 34,5% contro una media del 49,8% negli altri due atenei. Udine è la sede universitaria che accoglie il numero relativo più elevato di donne, a causa della com-presenza delle tre macroaree a maggiore componente femminile (Agraria, Medicina e Umanistica).

Molto interessante ai fini dell’analisi degli avviamenti al lavoro è anche il dato relativo all’età. Infatti, come appare nella grafico 5.1, l’età al conseguimento del titolo è molto variabile tra gli atenei con SISSA che ha una presenza esclusiva di giovani che si iscrivono come neolaureati e che finiscono velocemente anche il periodo di dottorato. Diversa è la situazione di Udine e Trieste, con il primo ateneo che presenta un numero elevato di over-35enni (15,4% contro una media per Trieste dell’8,5% e nulla per Sissa) ad indicare che molti hanno intrapreso il dottorato a parecchi anni dalla conclusione del ciclo di studi universitari. La situazione di Trieste è intermedia, con oltre l’80% di giovani che conseguono il titolo entro i 35 anni. Le discipline che presentano un maggior numero di dottori in età avanzata sono, quelle della macroarea umanistica (38% del totale).

82 Appare chiaro che, nell’analizzare gli sbocchi professionali dei dottori di ricerca occorra tenere conto di questi aspetti per dare la giusta interpretazione ai flussi nel mercato del lavoro.