• Non ci sono risultati.

u n ’ indagine sui costi di Produzione

2.2 Metodologia di rilevazione, elaborazione e analisi delle informazion

2.2.1 Caratterizzazione delle tecniche produttive

I processi produttivi agricoli sono generalmente classificabili in tre categorie: le colture erbacee, le colture arboree e gli allevamenti. Ciascuna di esse dà luogo, al mutare delle condizioni ambientali, strutturali e sociali, a differenti tecniche produttive, defini- bili come combinazioni quantitative, qualitative e temporali di tutti gli input impiegati e di tutti gli output ottenuti. Ne deriva, pertanto, che le tecniche produttive sono innu- merevoli ed è assai difficile individuare punti di frattura tra di esse. Per evitare, quindi, di trattare ciascuna tecnica come un caso isolato, occorre identificare un set di variabili determinanti che permettano di definire gruppi omogenei di produzione o, perlomeno, descrivibili e analizzabili congiuntamente.

Le variabili discriminatorie sono differenti a seconda della categoria di apparte- nenza dei processi produttivi; nel caso delle colture floricole oggetto del presente studio sono state individuate le seguenti discriminanti: la tecnica, la coltura, la cultivar, il si-

stema di propagazione, il sistema di coltivazione e la presenza di strutture produttive.

Nella tabella 2.1 è riportato l’elenco delle tecniche analizzate. tabella 2.1 - elenco delle tecniche indagate

coltura tecnica cultivar sistema di coltivazione strutture

acacia Fronde np Pieno campo tunnel terra

Ruscus Fronde np Pieno campo Sistema di ombreggiamento terra Sistema di ombreggiamento Ginestra Fronde np Pieno campo

Ranuncolo Fiori recisi

Clone

Bancali Rete antigrandine, sotto coper-tura in plastica Fuorisuolo Pieno campo Non clone Bancali Fuorisuolo Pieno campo terra

anemone Fiori recisi np

Bancali Protezione con telo in plastica Fuorisuolo Sotto protezione in plastica, Serra Pieno campo Rete antigrandine, sistema di ombreggiamento altre piante aromatiche Piante in vaso np Vaso Sistema di ombreggiamento Margherita Piante in vaso np Serra, sistema di ombreggia-mento Nr: Non rilevante al fine della definizione della tecnica

Nell’analisi della tecnica di produzione va inoltre presa in considerazione la durata

del ciclo: ciascuna tecnica produttiva deve essere descritta in modo compiuto per tutta la

sua durata, che può anche non coincidere con l’anno solare; in questo caso è necessario raccordare le informazioni rilevate per l’intero ciclo colturale con quelle annuali ricavabili dalla contabilità generale al fine di stimare correttamente l’effettiva quota di utilizzo dei fattori produttivi comuni e congiunti da parte della coltura.

30

Per le colture arboree e arbustive con ciclo produttivo superiore ai due anni e stazio- ne di impianto di almeno un anno è opportuno limitare la descrizione della tecnica alle sole operazioni eseguite nel corso del ciclo di produzione annuo; si fa riferimento a un anno intermedio rispetto alla durata economica dell’impianto, raggruppando nella voce ammortamento l’effetto dei costi sostenuti nell’anno di impianto non considerato.

In questa analisi si utilizza infine il principio della normalizzazione, vale a dire il contemporaneo riferimento a più cicli produttivi per quanto concerne le tecniche adottate, escludendo le eventuali varianti anomale introdotte in un solo ciclo per far fronte a situa- zioni eccezionali.

2.2.2 La rilevazione

La rilevazione dei singoli processi produttivi è stata condotta tramite interviste in profondità usando come strumento di raccolta delle informazioni il questionario cartaceo. Successivamente tutte le informazioni reperite in azienda sono state archiviate utilizzando l’applicazione O.E.F.L., sviluppata in ambiente Microsoft Access®, che consente sia di regi-

strare in una base dati relazionale le informazioni relative a più tecniche attuate in diversi esercizi e aziende, sia di svolgere con efficienza le successive analisi ed elaborazioni.

Il questionario è articolati in tre sezioni:

Sezione aziendale: compilata congiuntamente da rilevatore e imprenditore con il

supporto del fascicolo aziendale, è destinata a raccogliere le informazioni riferite all’azienda florovivaistica nel suo complesso; in essa vengono evidenziate: le gene- ralità dell’azienda, il titolo di possesso dei terreni, la forma di conduzione e quella giuridica, il numero di corpi fondiari, la presenza di certificazioni, i costi generali non specifici (carburanti, lubrificanti, combustibili, elettricità, acqua potabile, spese generali); il livello di specializzazione della manodopera nonché l’impegno annuo, i salari e gli oneri; l’impiego annuo dei macchinari di proprietà e l’elenco di quelli no- leggiati, la percentuale di utilizzo dei fabbricati e dei manufatti, i premi e i contributi percepiti.

Sezione di processo: si articola in due modelli. Il primo, che viene compilato con-

giuntamente da rilevatore e imprenditore, raccoglie le informazioni relative agli attributi degli appezzamenti, sia dal punto di vista della denominazione e del tipo di sistemazione, sia da quello economico (valore del terreno o dell’affitto); esse si riferiscono all’irrigazione, ai sistemi di protezione, alla cultivar e alla durata del ci- clo colturale. Il secondo modello, che può essere anche compilato solo dall’impren- ditore durante l’anno, raccoglie le informazioni relative al calendario delle opera- zioni che costituisce la traccia alla quale si riferiscono i dati di impiego di lavoro, di meccanizzazione e di mezzi tecnici. Per ogni operazione sono riportate la data d’inizio e di fine attività e il numero complessivo di interventi nel periodo di ese- cuzione (nel caso di ripetizioni a cadenza regolare e, ovviamente, con le medesime modalità di esecuzione). L’impiego di manodopera e di macchine è rilevato per singola operazione indicando le ore spese per lo svolgimento dell’operazione stessa da ciascuna categoria di lavoratori impegnata (ad esempio: familiare specializzato, salariato comune, ecc.) e da ciascuna macchina o attrezzatura utilizzata. Per ogni operazione sono raccolti in modo dettagliato i dati relativi alle quantità e al valore dei fattori produttivi impiegati.

Sezione di produzione: può essere compilata anche solamente dall’imprenditore du- rante l’anno e riguarda la rilevazione qualitativa e quantitativa dei prodotti ottenuti e commercializzati. Questa sezione è stata organizzata in maniera tale da poter effet- tuare più registrazioni al fine di cogliere l’andamento dei prezzi in base al periodo e al tipo di vendita effettuata.

Nella figura 2.1 è rappresentato lo schema logico seguito ai fini della progettazione del questionario cartaceo e dell’applicazione O. E. F. L..

figura 2.1 - schema logico seguito per la creazione del questionario di indagine

L’applicazione O.E.F.L., come già riportato, permette di archiviare su supporto infor- matico i dati raccolti a mezzo questionario e di restituirli in una banca dati relazionale e in una serie di report (si veda l’Allegato). La struttura della banca dati è costituita da sette tabelle collegate tra loro attraverso una chiave primaria che permette le elaborazioni incro- ciate di tutte le informazioni raccolte: cinque tabelle riportano le informazioni relative al ciclo colturale dettagliando l’impiego di manodopera, macchine e mezzi tecnici. Una tabella raccoglie i dati sulla produzione e la tabella Conto Economico riporta in dettaglio i risultati economici relativi sia al Margine Lordo del processo produttivo, sia al Costo di Produzione.

dati aziendali

(dati strutturali aziendali, manodopera azienda- le, premi e contributi, costi generali non specifi- ci, impieghi annui dei macchinari, percentuale di utilizzo dei fabbricati)

Questionario azienda e Costi Fabbricati Macchine Manodopera Contributi

processi produttivi vegetali

Cultivar

attributi degli appezzamenti Dotazione e utilizzo di protezioni

Coltivazione dati generali dati tecnici

calendario delle operazioni

Periodo di esecuzione e numero di ripetizioni Manodopera e macchine/impianti utilizzati (ore di impiego/utilizzo)

Fattori produttivi impiegati (quantità e prezzi)

Ciclo Mezzi di produzione

dati aziendali

Quantità e prezzi dei prodotti ottenuti Qualità dei prodotti ottenuti

Destinazione dei prodotti

Prodotto

Questionario cartaceo Maschere

s ezione della tecnica s ezione di processo s ezione a ziendal e

32

Il report Fascicolo aziendale raccoglie in una serie di schede i dati archiviati nell’ap- plicazione e consente all’operatore di verificarne il corretto caricamento e all’agricoltore di consultare le informazioni in modo organizzato. Il report I risultati economici azienda restituisce gli indici economici a livello aziendale come valore medio aziendale per metro quadro e li confronta con i valori medi per metro quadro di un gruppo di riferimento defi- nito sulla base della tecnica.

Documenti correlati