P ELOPION / AREA DEL P ELOPION
III.3.1. Casal Sabin
Casal Sabini, nel territorio di Altamura, è una località in cui sono state portate alla luce tombe di età arcaica, tre fornaci e tre tombe ipogee. La tomba 1 è costituita da un corridoio stretto e fortemente inclinato, forse a gradini, cella ovale con nicchia. La cella era chiusa dal dromos mediante una lastra in pietra. L’ingresso reca un’apertura a S. Sul lato nord ovest vi erano tracce di un focolare delimitato da pietre. Nella cella furono rinvenuti almeno dieci individui inumati posti su due livelli nella zona centrale. Il boccale di seguito descritto fu recuperato nella seminicchia ovest e costituiva, insieme ad un altro vaso, il corredo di un solo inumato.
Boccale
157. Boccale.
Dim: s. 0,4-0,6.
Colore superficie: nero lucido. Arg. fine, nera.
Frammento di probabile boccale con accenno di spalla, collo cilindrico ed orlo estroflesso; la forma presenta fori passanti sulla spalla.
Trattamento superficie: lucidata. Decorazione: costituita da due linee incise rispettivamente sotto l’orlo e alla base del collo.
Provenienza: tomba 1
Datazione: Laterza medio/avanzato. CATALDO 1996, 113-114, fig. 3,6.
Tav. VII
III.3.2. Pisciulo
Pisciulo è il nome di un torrente, sullo stesso percorso della Appia Antica, sul fianco del quale è stato trovato un gruppo di tre ipogei. L’ipogeo 2 è articolato in un lungo corridoio, un vestibolo e una camera rettangolare. All’interno erano deposti una decina di individui. I materiali rinvenuti spaziano da una fase avanzata di Laterza al periodo protoappenninico. L’ipogeo fu riutilizzato nella prima età del Ferro.
142 Boccale
158. Boccale
Fr. d’orlo e parete. Dim. 0,5-0,8.
Colore superficie: nera; Arg. fine, nera.
Trattamento superficie: lucidata. Decorazione: a linee orizzontali incise, che piegano ad angolo in prossimità dell’ansa.
Frammento a corpo globulare schiacciato ed orlo estroflesso, ansa a nastro verticale impostata sull’orlo e in prossimità dell’attacco dell’ansa. Provenienza: ipogeo 2
Datazione: Laterza avanzato.
CATALDO 1996, p. 121, fig. 9,1.
Tav. VII
159. Boccale
Fr. d’orlo e parete. Dim. 0,7-1.
Colore superficie: bruno-nerastro; Arg. semigrezza, bruno-nerastro. Decorazione: /.
Frammento a corpo globulare ed orlo estroflesso. Ansa a nastro verticale impostata sotto l’orlo.
Provenienza: ipogeo 2 Datazione: Laterza avanzato. CATALDO 1996, p. 121, fig. 9,2.
Tav VII .
III.3.3. Altamura
In via Castelli ad angolo con via Adua, nel centro urbano di Altamura, nel 1968, furono scoperte delle tombe di età arcaica e una tomba a grotticella. Rimangono sono le descrizioni degli scavatori che la definiscono una tomba collettiva, fatto che pare confermato dalle dimensioni della grotticella e dalla quantità dei vasi costituenti i corredi funebri.
Boccale
160. Boccale.
Fr. di parete. Dim. 0,8-1.
Colore superficie: rossiccia; Arg. semifine, rossiccia.
Decorazione: sul collo formata da tre linee incise formanti un motivo ad angolo con vertice in basso campito nella parte interna da un semicerchio
formato da triangolini con vertice in basso delimitati da incisione sottile. Al di sotto dell’orlo sono presenti due linee incise orizzontali.
Boccale a collo cilindrico.
Datazione: Laterza medio/avanzato. CATALDO 1996, 127, fig. 12,7.
Tav VIII .
143
III.3.4. Pulo
La dolina in cui è stata individuata la grotta I del Pulo si trova a nord della città di Altamura. La cavità, a cui si accede mediante una scala, è di forma rettangolare. Al momento dello scavo si rivelava come una grotta fornita di una sorta di lucernario naturale sul soffitto, all’interno era stata ricavata una scala laterale per facilitare l’accesso dal pianoro alla cavità. I rinvenimenti dalla grotta testimoniano fasi di frequentazione in epoca Neolitica, ellenistica, romana e medievale. Per quanto riguarda la fase dell’Antica età del Bronzo, la grotta non pare essere stata utilizzata per fini funerari.
Ciotole
161. Ciotola.
Dim. 0,8-1.
Colore superficie: rossiccio; Arg. semifine, rossiccia.
Decorazione: sulla vasca a meandro obliquo interrotto, formato da tre linee incise, delimitato superiormente da analogo nastro orizzontale, sull’orlo è presente un segmento di nastro dello stesso tipo.
Provenienza: grotta 1.
Ciotola con vasca a profilo arrotondato, parete leggermente rientrante al di sopra della massima espansione, orlo ad imbuto, diametro massimo all’orlo.
Datazione: Laterza medio/avanzato. CATALDO 1996, 130, fig. 13,8.
Tav. XVIII
162. (250) Ciotola.
Fr. d’orlo e parete. Dim. 0,8-1.
Colore superficie: rossiccio; Arg. semifine, rossiccia.
Decorazione: a punzonature triangolari disposte su file orizzontali parallele,
due delle quali marginate da linee incise; la decorazione si continua al di sotto dell’attacco inferiore dell’ansa. Provenienza: grotta 1.
Ciotola a corpo arrotondato ed orlo ad imbuto con attacchi di ansa a nastro sull’orlo e sulla massima espansione. Datazione: Laterza medio/avanzato. CATALDO 1996, 130, fig. 13,7.
Tav. XVIII
Forme non definite
163. (231) Forma non definita.
Fr. di parete. Dim. 0,8-1.
Colore superficie: rossiccio; Arg. semifine, rossiccia.
Decorazione: a banda marginata da linee incise e campita da una fila di punzonature irregolari con andamento a zigzag, delimitata superiormente da una linea orizzontale incisa; foro triangolare in uno degli spazi risparmiati.
Provenienza: grotta 1.
Frammento di forma vascolare con corpo probabilmente globulare
144
tendente a diventare troncoconico verso l’alto.
Datazione: Laterza medio/avanzato. CATALDO 1996, 130, fig. 13,5.
Tav. XIX
164. (437) Forma non definita.
Fr. di parete. Dim. 0,8-1.
Colore superficie: rossiccio; Arg. semifine, rossiccia.
Decorazione: a linee incise formanti angoli opposti al vertice determinanti fasce con andamento angolare, campite da due file di punzonature irregolari.
Provenienza: grotta 1.
Datazione: Laterza medio/avanzato. CATALDO 1996, 131, fig. 13,1.
Tav. XIX
III.3.5. Laterza
La necropoli di Laterza, in una zona a struttura rocciosa tufacea, è costituita da quattro tombe di cui tre a grotticella ed una a fossa. Il complesso degli ipogei 2-5, a breve distanza tra loro, si trova in contrada “Candile”. La tomba numero 3, è composta da un corridoio, da un pozzetto secondario laterale e dalla camera. Il corridoio, inclinato di circa 45 gradi, fornito di alcuni scalini, collega il piano roccioso all’ingresso della camera che doveva essere sigillato da un lastrone rinvenuto in frammenti sul dromos. La camera è dotata di un pozzetto laterale con vano interno a sezione subellitica. La camera è a profilo ogivale, ha un diametro di m 3,60 ed era chiusa da un lastrone. Durante lo scavo sono stati distinti tredici livelli. la tomba si è rivelata particolarmente ricca di materiali ceramici, armi, utensili e oggetti d’ornamento litici e metallici, ossa di animali. I defunti all’interno della camera, inumati, erano spesso posti in posizione contratta sul fianco sinistro
Boccali
165. (22341) Boccalino.
Colore superficie: giallo-scura. Arg. nera.
Decorazione: ad intaglio. L’ansa ha linee incise presso i margini e una mediana verticale sulla faccia a vista. La decorazione utilizza la linea a
puntuazioni triangolari tra solchi continui. Due appendici di fascia punteggiata escono dai margini superiori dell’ansa, mentre sotto la linea dell’orlo si scorge una serie lineare di puntuazioni triangolari. La decorazione si fa più complessa nella parte terminale del collo e sulla spalla. La fascia punteggiata che segna
145
l’attacco del collo al corpo prosegue a cerchi. La parte inferiore dell’ansa è compresa nella fascia punteggiata sottolineata da cerchi sull’angolo e al centro in corrispondenza del solco verticale sul dorso dell’ansa.
Provenienza: tomba 3, tagli VIII-IX. Boccalino monoansato, ad alto collo cilindrico con orlo svasato su corpo globulare, con omphalos sul fondo. Ansa a nastro impostata sotto l’orlo e alla base del collo.
Datazione: Laterza medio. BIANCOFIORE 1967, 222 Fig. 32.
Tav. XXI
166. (22316) Boccale.
Colore superficie: bruna-chiazzata. Arg. bruna chiazzata.
Decorazione: ornato ai margini inferiore e superiore del collo da linea con serie di appendici triangolari. Provenienza: tomba 3, taglio X.
Boccale monoansato con orlo svasato e alto collo cilindrico su corpo sferico con fondo umbilicato.
Datazione: Laterza medio.
BIANCOFIORE 1967,227, fig. 37,3.
146