• Non ci sono risultati.

Caso clinico 1. Donna di 85 anni con diabete mellito tipo 2 da 30 anni arteria femorale e tibiale

64

Figura 14 (a) Arteriografia. Stenosi multiple dell'arteria femorale bilateralmente.

65

Figura 16. Isolamento del fascio vascolo nervoso.

66

67

Caso clinico 2. Uomo di 68 anni con diabete mellito da 25 anni. Precedente amputazione minore. Due infarti in anamnesi.

68

69

70

71

CAPITOLO 8. CONCLUSIONI

Sulla base dei risultati ottenuti abbiamo effettuato una revisione sui pazienti operati di amputazione presso l’U.O. Ortopedia universitaria pisana. Nel nostro reparto risulta una maggiore frequenza di amputazione di coscia rispetto a quella di gamba, rispettivamente del 76 e 24%; i pazienti operati sono per la maggior parte anziani con un’età media di 78 anni. È stato verificato che vanno incontro all’amputazione Figura 23. Paziente deambulante.

72

prevalentemente gli uomini rispetto alle donne, che gli interventi hanno coinvolto per il 38% il sesso femminile e per il 62% quello maschile. I tempi di guarigione della ferita, secondo quanto constatato, si sono mostrati più veloci per l’amputazione di coscia rispetto a quella di gamba, probabilmente a causa di una migliore vascolarizzazione residua della coscia, in quanto i distretti arteriosi della gamba sono più distali e più colpiti dalla arteriopatia obliterante. I tempi di guarigione risultano, infatti, di 59 giorni per la coscia e di 100 giorni per la gamba.

Riguardo la deambulazione, la metà dei pazienti operati di intervento maggiore non sono in grado di mantenere una stazione eretta, essendo confinata a letto o in sedia a rotelle permanentemente. Il 17% riesce ad eseguire spostamenti fino a 50 metri e il 33% mantiene una buona autonomia di marcia oltre i 50 metri, sebbene abbia bisogno dell’aiuto di ausili per spostarsi, come le stampelle. Il basso tasso di deambulazione è spiegabile per il fatto che i pazienti operati sono in età avanzata; infatti la miglior mobilità è raggiunta dai pazienti più giovani. Inoltre, solitamente il paziente candidato all’amputazione verte in scadenti condizioni, essendo soggetto a varie comorbidità tra cui la cardiopatia ischemica e l’insufficienza renale, oltre a possibili complicanze da arteriopatia all’arto controlaterale.

Dei pazienti operati il 46% risulta non idoneo, per complicanze cardiache, all’utilizzo della protesi o ne rifiuta l’uso per la paura di cadere ed il restante 54% risulta in attesa di protesi o già protesizzato.

Tra le complicanze risulta molto frequente la sindrome dell’arto fantasma, presente, secondo le interviste poste ai pazienti, nel 46% di essi e il dolore post-operatorio, annesso o meno alla sindrome 31%. Un terzo dei pazienti, il 38%, non ha presentato complicanze.

73

Per quanto riguarda la mortalità perioperatoria e postoperatoria, i dati risultano coerenti con quelli presenti nella letteratura occidentale, specie i dati pubblicati dall’American Diabetes Association. (4) (24) (19) È stata osservata una mortalità massima nei primi 30 giorni dall’intervento, con il 20% dei pazienti amputati deceduti, è ancora alta tra il secondo e il sesto mese dall’intervento, con un ulteriore 18% di decessi. Risultano, quindi, i primi 6 mesi dall’intervento i più critici per il paziente; superati questi, il tasso di mortalità decresce. Non c’è differenza di mortalità tra maschi e femmine.

E’ ulteriormente interessante notare la differenza del tasso di mortalità tra i pazienti operati unicamente nel nostro reparto (20 pazienti), a volte anche in condizioni d’urgenza, e quelli operati in approccio multidisciplinare con il reparto di diabetologia (24 pazienti). È risultato, infatti, che - mediante l’approccio multidisciplinare - sia stato possibile ottenere, da un lato, una riduzione della mortalità perioperatoria a 30 giorni, che scende, quindi, dal 25% al 17% e, dall’altro, una riduzione della mortalità ad un anno, dal 45% al 38%.

Questi risultati sono probabilmente dovuti al migliore stato fisico e metabolico con cui il paziente arriva all’intervento e ad un miglioramento del decorso post-operatorio.

74

BIBLIOGRAFIA

Andrew H. Crenshaw: “Chirurgia ortopedica di Campbell”, Milano, Casa editrice Ambrosiana, vol.1, pag 601-634, ed.1998. (1)

Albert A. Moesker, MD, PhD; Helen W. Karl; Andrea M. Trescot: “Treatment of Phantom Limb Pain by Cryoneurolysis of the Amputated Nerve” Clincal report, World Institute of pain, 2012. (2)

Andrej Brechow, Torsten Slesaczeck, Dirk Munch, Thomas Nanning, Hartmut Paetzold, Uta Schwanebeck, Stefan Bornstein, Matthias Weck: “Improving major amputation rates in the multicomplex diabetic foot patient: focus on the severity of peripheral arterial disease” Therapeutic Advances in Endocrinology and Metabolism 4 (2013) 83-94. (3)

Athanasia Papazafiropoulou, Nicholas Tentolouris, Rigas-Philippos Soldatos, Christos D. Liapis, Eleftherios Dounis, Alkiviadis G. Kostakis, Elias Bastounis, Nicholas Katsilambros: “Mortality in diabetic and nondiabetic patients after amputations performed from 1996 to 2005 in a tertiary hospital population: a 3-year follow-up study”, Journal of Diabetes and Its Complication 23 (2009) 7-11. (4)

Cotta H., Wentzensen A., Holz F., Kramer K.L., Pfeil J.: “Tecniche chirugiche in ortopedia e traumatologia: approccio metodologico, pianificazione operatoria,

75

procedure chirurgiche standard”, Torino, UTET edizioni, 1998. (5)

Alvin C. Powers: “Diabete mellito”, Dennis L. Kasper, Eugene Braunwald, Anthony S. Fauci, Stephen L. Hauser, Dan L. Longo, J. Larry Jameson: “Harrison principi di medicina interna”, Milano, McGraw-Hill, 16°ed, Milano. (6)

Mark A. Creager, Victor J. Dzau: “Malattie dei vasi periferici”, Dennis L. Kasper, Eugene Braunwald, Anthony S. Fauci, Stephen L. Hauser, Dan L. Longo, J. Larry Jameson: “Harrison principi di medicina interna”, Milano, McGraw-Hill, 16°ed, Milano. (7)

V.R. Driver, J. Madsen, R.A. Goodman: “Reducing amputation rates in patients with diabetes at a military medical center: the limb preservation service model”, DMP, FACFAS, Madigan Army Medical Center, ATT: Department of Orthopedics, Limb Preservation Service, 9040A Fitzsimmons Ave., Tacoma, WA 98431, USA. (8)

E. Eskelinen, M. Lepantalo, E. –M. Hietala, H. Sell, L. Kauppila, I. Maenpaa, J. Pitkanen, P. Salminen-Peltola, S. Leutola, A. Eskelinen, A. Kivioja, E. Tukiainen, A. Lukinmaa, P. Brasken, M. Railo: “Lower Limb Amputations in Southern Finland in 2000 and Trends up to 2001”, European Journal of Vascular and Endovascular Surgery 27 (2004) 193-200. (9)

Esquenazi, R. DiGiacomo: “Rehabilitation After Amputation”, Journal of the American Podiatric Medical Association 91(1) (2001) 13-22. (10)

76

Eugene Hsu, Steven P. Cohen: “Postamputation pain: epidemiology, mechanisms, and treatment”, Journal of Pain Research 6 (2013) 121-136. (11)

Falk Hoffman, Heiner Claessen, Stephan Morbach, Regina Waldeyer, Gerd Glaeske, Andrea Icks: “Impact of diabetes on costs before and after major lower extremity amputations in Germany” Journal of Diabetes and Its Complications 27 (2013) 467-472. (12)

E. Faglia, G. Clerici, M. Caminiti, V. Curci, J. Clerissi, S. Losa, A. Casini, A. Morabito: “Mortality after major amputation in diabetic patients with critical limb ischemia who did and did not undergo previous peripheral revascularization: data of a cohort study of 564 consecutive diabetic patients”, Journal of Diabetes and Its Complications 24 (2010) 265-269. (13)

Fang Jun, Lian Yan-hong, Xie Kang-Jie, Cai Shu-nii: “Review article: pharmacological interventions for phantom limb pain”, Chinese Medical Journal 126 (3) (2013) 542-549. (14)

INAIL: “Nomenclatore tariffario delle prestazioni sanitarie protesiche”, 2013. (15)

J. Larsson, J. Apelqvist, C.D. Agardh, A. Stenstrom: “Decreasing incidence of major amputation in diabetic patients: a consequence of a multidisciplinary foot care

77

approach?”, Department of Orthopaedics, University Hospital, Lund, Sweden. (16)

H.B. Leung, W.C. Wong, F.C.J. Wu, J.S. Guerin: “Perioperative and rehabilitation outcome after lower-limb amputation in elderly Chinese patients in Hong Kong”, Journal of Orthopaedic Surgery, 2004. (17)

Luigi Uccioli: “Il piede diabetico: fisiopatologia, clinica e terapia”, Roma, Società Editrice Universo, 2008. (18)

Nicholas Tentolouris, Sameer Al-Sabbagh, Michael G. Walker, Andrew J.M. Boulton, Edward B. Jude: “Mortality in Diabetic and Nondiabetic Patients After Amputations Performed From 1990 to 1995: a 5-year follow-up study”, Diabetes Care 27 (2004) 1598-1604. (19)

Paul C.Y. Tang, Karim Ravji, Jonathan J. Key, David B. Mahler, Peter A. Blume, Bauer Sumpio: “Let Them Walk! Current Prosthesis Options for Leg and Foot Amputees”, Department of Surgery, Yale University School of Medicine, New Haven, CT, 2007. (20)

J.P. Pell, F.G.R. Fowkes, A.J. Lee: “Indications for Arterial Reconstruction and Major Amputation in the Management of Chronic Critical Lower Limb Ischaemia” European Journal of Vascular and Endovascular Surgery 13 (1997) 315-321. (21)

78

acute diabetic foot infections”, Podiatry Service, Veteran Administration Central Office, Louis Stokes Cleveland Department of Veterans Affairs Medical Center (VAMC), Cleveland, OH 44106, USA. (22)

M. Rosati, M. Lisanti, A. Baluganti , L. Andreani, L. Rizzo, A. Piaggesi: “A multidisciplinary approach and surgical tips in major amputations of diabetic patients” Istituti Ortopedici Rizzoli, Muscoloskelet Surg, January 2012. (23)

W. Schuyler Jones, Manesh R. Patel, David Dai, Sreekanth Vemulapalli, Sumeet Subherwal, Judith Stafford, Eric D. Peterson: “High mortality risks after major lower extremity amputation in Medicare patients with peripheral artery disease”, Durham, Peripheral Vascular Disease, 2013. (24)

Susumu Miyajima, Akira Shirai, Shiori Yamamoto, Natsuko Okado, Tetsuya Matsushita: “Risk factors for major limb amputations in diabetic foot gangrene patients”, Diabetes Research and Clinical Practice 71 (2006) 272-279. (25)

Timothy R. Dillingham, MD, Liliana E. Pezzin, PhD, Andrew D. Shore, PhD: “Reamputation, Mortality, and Health Care Cost Among Person With Dysvascular Lower-Limb Amputations”, Archives of Physical Medicine and Rehabilitation 86 (2005) 480-486. (26)

M. Traballesi, S. Brunelli, M. Pulcini, A. Pitidis, F. Taggi: “Trattamento riabilitativo del paziente geriatrico vasculopatico amputato di coscia: sperimentazione

79

di un protocollo”, Rapporti ISTISAN 03/46, 2003. (27)

Valerie L. Schade, Thomas S. Roukins, Joyce L. Yan: “Factor Associated With Successful Chopart Amputation in Patients With Diabetes: A Systematic Review” Department of Surgery, Madigan Army Medical Center, Tacoma, Washington, 2010. (28)

Vicky Robinson, Kate Sansam, Lynn Hirst, Vera Neumann: “Major lower limb amputation: what, why and how to achieve the best results”, Orthopaedics and Trauma 24 (2010) 276-285. (29)

Documenti correlati