• Non ci sono risultati.

CAVITÀ DELLO SPLANCNOCRANIO:

Nel documento APPUNTI DI ANATOMIA I (pagine 71-75)

CRANIO: VISIONE GENERALE:

CAVITÀ DELLO SPLANCNOCRANIO:

LA CAVITÀ ORBITARIA: si tratta della cavità che contiene la struttura dell'occhio, è

costituita di numerosi segmenti ossei diversi, possiamo dire che fa parte dello splancnocranio anche se parte della sua struttura è costituita da ossa nel neurocranio. A livello generale possiamo dire che è una struttura di forma piramidale-conica con base ellittica, caratterizzata quindi da una superficie mediale, una laterale, una superiore e una inferiore. Il fondo della cavità è il FORO OTTICO dell'osso sfenoide. La struttura è inoltre divisibile in livelli in senso anteroposteriore, in particolare dall'alto verso il basso sulla superficie esterna della cavità si riconoscono:

SUPERIORMENTE: osso frontale con il suo margine orbitario.

LATEROINFERIORMENTE: margine orbitario dell'osso zigomatico.

INFEROMEDIALMENTE: osso mascellare. All'interno della cavità si riconoscono poi:

PARETE MEDIALE: in particolare:

PROCESSO FRONTALE DELL'OSSO MASCELLARE.

OSSO LACRIMALE in particolare è evidente la fossetta del sacco lacrimale.

LAMINA PAPIRACEA DELL'OSSO ETMOIDE: che racchiude le cellette etmoidali.

PICCOLA ALA DELLO SFENOIDE: anche se in minima parte partecipa alla formazione della cavità orbitaria nella sua superficie mediale.

PARETE LATERALE o CONTROLATERALE:

FACCIA MEDIALE O ORBITARIA DELL'OSSO ZIGOMATICO.

Parte inferiore della grande ala dello SFENOIDE.

Una minima parte della porzione orbitaria dell'OSSO FRONTALE.

VOLTA della cavità orbitaria:

OSSO FRONTALE in gran parte, circa i 4/5.

PICCOLA ALA DELLO SFENOIDE il restante 1/5.

PAVIMENTO:

parte orbitaria dell'osso mascellare.

Processo orbitale dell'osso palatino.

Le fessure coinvolte nella formazione di queste strutture sono tre:

1. FORO OTTICO: che si colloca sulla radice delle piccole ali dello sfenoide, vi passano: 1. NERVO OTTICO.

2. ARTERIA OFTALMICA.

2. FESSURA ORBITALE SUPERIORE: si tratta di un foro particolarmente voluminoso che si colloca fra le porzioni orbitarie delle ali piccola e grande dello sfenoide, in essa

passano:

1. I TRE NERVI OCULOMOTORI:

1. COMUNE o terzo paio di nervo cranici → muscoli retti dell'occhio mediale superiore e inferiore, muscolo obliquo inferiore e muscolo elevatore della palpebra.

2. TROCLEARE o quarto paio di nervi cranici muscolo obliquo superiore dell'occhio.

3. ABDUCENTE o sesto paio di nervi cranici muscolo retto laterale dell'occhio. 2. RAMO DEL NERVO TRIGEMINO, la prima branca detta NERVO OFTALMICO. 3. ARTERIA OFTALMICA.

3. FESSURA ORBITALE INFERIORE: si colloca tra la faccia orbitale dell'osso mascellare e la grande ala dello sfenoide, da passaggio a:

1. NERVO INFRAORBITARIO che penetra poi a nell'osso mascellare a livello prima del solco, quindi del canale e infine del foro infraorbitari innervando le strutture della arcata dentaria inferiore.

2. VASI ALVEOLARI INFERIORI.

CAVITÀ NASALI: si tratta delle cavità che costituiscono il naso, si affacciano tramite la

cavità piriforme sulla parte anteriore del corpo e sulla rinofaringe posteriormente, in particolare sono delimitate superiormente dalle OSSA NASALI e lateralmente

dalle OSSA MASCELLARI che al margine nasale convergono nella SPINA NASALE ANTERIORE.

Come per le cavità orbitarie si riconoscono due pareti, una volta e una base, in particolare:

VOLTA: in senso anteroposteriore si trovano:

OSSO NASALE.

OSSO FRONTALE.

OSSO ETMOIDE, in particolare la sua lamina cribrosa con i fori per il passaggio del nervo olfattivo.

CORPO DELLO SFENOIDE e in particolare il suo seno.

PAVIMENTO: formato da numerose strutture:

PROCESSO PALATINO dell'OSSO MASCELLARE che costituisce il palato duro.

LAMINA ORIZZONTALE DELL'OSSO PALATINO o processo mascellare.

PARETE MEDIALE:

OSSO ETMOIDE: in particolare la sua lamina verticale costituisce la maggior parte della struttura più craniale del setto nasale.

VOMERE: che si colloca inferiormente all'osso etmoide.

CARTILAGINE DEL SETTO NASALE si innesta normalmente sulla lamina verticale dell'osso etmoide e sul vomere.

PARETE LATERALE: composta di strutture che protrudono lateralmente a due livelli diversi, uno più mediale o superficiale rispetto alla cavità nasale e uno più profondo rispetto alla cavità o più laterale:

LIVELLO MEDIALE: più rilevato rispetto alla struttura laterale, in particolare si distinguono:

OSSO ETMOIDE con le sue conche o cornetti nasali SUPERIORE E MEDIO.

CONCA O CORNETTO NASALE INFERIORE, ancorata al processo uncinato dell'osso etmoide.

LIVELLO LATERALE: l'osso più coinvolto nella formazione di questa parete è L'OSSO MASCELLARE, che presenta un seno mascellare molto ampio in corrispondenza dei cornetti inferiore e medio.

MASSE LATERALI dell'OSSO ETMOIDE.

LAMINA VERTICALE dell'osso PALATINO.

PROCESSO PTERIGOIDEO DELLO SFENOIDE.

OSSO LACRIMALE si colloca anteriormente alla struttura dell'etmoide, si articola con varie ossa a costituire il canale nasolacrimale.

I tre cornetti nasali contribuiscono alla delimitazione di tre meati nasali che garantiscono la comunicazione fra cavità nasali diverse e vari seni:

SENO PARANASALE SUPERIORE: che ospita lo sbocco di:

SENO SFENOIDALE.

CELLETTE ETMOIDALI POSTERIORI.

SENO PARANASALE MEDIO che offre sbocco alle strutture di:

SENO MASCELLARE: si tratta di una cavità molto ampia scavata nell'osso mascellare, sovente soggetta ad infezione in caso di interventi sull'arcata dentaria corrispondente.

SENO FRONTALE.

CELLETTE FRONTO ETMOIDALI O ANTERIORI.

SENO PARANASALE INFERIORE che consente lo sbocco di:

CANALE NASO LACRIMALE che origina dalla fossa lacrimale delimitata dalle ossa mascellare, lacrimale e conca nasale inferiore.

IL CANALE NASOLACRIMALE: struttura canaliforme che connette le strutture della cavità nasale e oribitaria; risulta delimitato sostanzialmente da tre ossa:

OSSO LACRIMALE che ne costituisce la maggior parte, in particolare possiamo dire che conrtibuisce con le strutture di:

incisura lacrimale.

Solco lacrimale.

Fossa per il sacco lacrimale.

OSSO MASCELLARE che contribuisce alla formazione del canale con le strutture di;

margine lacrimale che articola con l'osso lacrimale.

Cresta lacrimale.

Cresta concale che articola con la conca nasale inferiore.

Mascellare etmoide frontale zigomatico vomere cornetto inferiore

Incisura lacrimale che ospita il canale vero e proprio.

CONCA NASALE INFERIORE che contribuisce alla formazione del canale delimitandone la superficie laterale e consentendone lo sbocco nel meato nasale inferiore grazie al processo lacrimale.

Nel documento APPUNTI DI ANATOMIA I (pagine 71-75)