I MUSCOLI DELL'ADDOME sono muscoli estremamente importanti dal punto di vista sia della contrazione muscolare sia della protezione dei visceri addominali che sono particolarmente importanti. Si possono distinguere in:
● MUSCOLI DELLA PARETE ADDOMINALE POSTERIORE: nei quali si includono anche aluni muscoli della regione vertebrale.
● MUSCOLI DELLA PARETE ADDOMINALE ANTERO LATERALE: muscoli particolarmente significativi dal punto di vista clinico in quanto racchiudono numerosi visceri; le ernie sono uno degli sviluppi clinici più comuni per quanto concerne questa regione del corpo.
MUSCOLI DELLA PARETE ADDOMINALE POSTERIORE, sono:
● QUADRATO DEI LOMBI si tratta di un muscolo quadrilatero appiattito costituito di due fasci differenti:
○ POSTERIORE che ORIGINA dal labbro interno della cresta iliaca e si INSERISCE a livello dei processi costiformi delle prime quattro vertebre lombari e al margine inferiore della dodicesima costa.
○ ANTERIORE che ORIGINA dai processi costiformi delle vertebre seconda, terza e quarta lombari per INSERIRSI a livello della dodicesima costa.
Si occupa di abbassare la dodicesima costa e di inclinare la colonna vertebrale e la pelvi.
● PICCOLO PSOAS muscolo lungo e sottile che si colloca ventralmente al grande psoas, a volte può essere assente.
○ ORIGINA dalle vertebre da T12 a L1.
○ SI INSERISCE a livello della eminenza ileopubica. So occupa di tendere la fascia iliaca e di flettere il tronco.
● ILEOPSOAS: si tratta di un grande muscolo composto dai muscoli:
○ GRANDE PSOAS: muscolo fusiforme che
■ ORIGINA dai processi delle vertebre da T12 a L4.
■ SI INSERISCE verso la fossa iliaca ove si accosta al muscolo iliaco.
Con il muscolo piccolo psoas si porta attraverso la arcata fibrosa mediale per poi proseguire verso la regione pubica e femorale.
○ ILIACO: muscolo a forma di ventaglio
■ ORIGINA dai due terzi superiori della fossa iliaca e dalle parti laterali del'ala del sacro.
■ SI INSERISCE nel tendine del muscolo grande psoas.
Questo muscolo tappezza la struttura del bacino nella superficie interna.
I due muscoli iliaco e grande psoas si uniscono nel muscolo ileopsoas che si inserisce a livello del piccolo trocantere del femore.
Questi muscoli sono capaci di produrre una flessione della coscia rispetto al tronco.
A livello di innervazione SONO RAGGIUNTI DA NERVI DEI MIELOMERI TORACICI E LOMBARI.
MUSCOLI DELLA PARETE ANTERIORE O ANTEROLATERALE: vi intervengono sia muscoli
anteriori che laterali, questi anastomizzano fra loro andando a costituire un complesso molto articolato costituito di numerose aponeurosi e strutture legamentose nonché dal canale inguinale (che consete la discesa del testicolo nella borsa scrotale).
● MUSCOLO RETTO ANTERIORE DELL'ADDOME: si tratta di una spessa e ampia lamina muscolare che si estende dalla gabbia toracica alla pelvi, è innervato dagli ultimi nervi intercostali e da nervo ILEOIPOGASTRICO.
○ Presenta tre capi di origine, dalla quinta, dalla sesta e dalla settima costa nonché dal processo xifoideo dello sterno discende verticalmente in un grosso tendine che
○ SI INSERISCE a livello del tubercolo e della sinfisi pubica.
Questo muscolo è racchiuso dalla GUAINA DEL MUSCOLO RETTO DELL'ADDOME, si tratta di fatto della aponeurosi del muscolo laterale dell'addome; risulta inoltre interrotto da tre o quattro lamine tendinee trasversali dette ISCRIZIONI TENDINEE. Abbassa le coste facendo punto fisso sulla sinfisi, si tratta quindi di un muscolo espiratorio, flette il torace e i lombi conseguentemente all'abbassamento delle coste.
● MUSCOLO PIRAMIDALE si tratta di un piccolo muscolo triangolare posto ventralmente alla struttura del retto dell'addome, innervato dal nervo INTERCOSTALE:
○ SI INSERISCE a livello della linea alba in particolare a metà della sua lunghezza fra l'ombelico e la sinfisi; questa è la linea connettivale che si crea dalla giunzione di numerose strutture aponeurotiche e non solo, in particolare è descritta dai due muscoli retti dell'addome che si affinacano medialmente.
Si tratta di un muscolo non molto esteso e piuttosto caudale come collocazione.
● OBLIQUO ESTERNO: si tratta di un muscolo decisamente ampio e laterale che con decorso craniocaudale e posteroanteriore si porta dalla gabbia toracica alla pelvi.
○ ORIGINA a livello delle ultime 8 coste, in particolare:
■ FASCI DELLE ULTIME TRE COSTE si INSERISCONO a livello del labbro esterno della cresta iliaca.
■ TUTTI GLI ALTRI FASCI: si concludono in una ampia aponeurosi che si dirige anteriormente e inferiormente, in particolare:
● FIBRE INFERIORI formano il legamento inguinale e i pilastri laterale e mediale dell'anello.
● FIBRE MEDIALI si inseriscono a livello della guaina del muscolo retto dell'addomee quindi alla linea alba.
○ SI INSERISCE a livello della cresta iliaca con una vasta aponeurosi.
Si occupa di inclinare la colonna lateralmente e di abbassare le coste, si tratta quindi di un muscolo espiratorio; è innervato da nervi originati dai mielomeri del plesso sacrococcigeo.
Come tutti i muscoli della regione addominale è rivestito di fasce in particolare:
○ ANTERIORMENTE è rivestito dalla fascia superiore dell'addome.
● OBLIQUO INTERNO DELL'ADDOME: si tratta di un'ampia lamina muscolare che che con decorso caudocraniale e posteroanteriore si porta dalla parte inferiore dell'addome alla gabbia toracica.
○ ORIGINA da una aponeurosi detta LOMBODORSALE e dalla cresta iliaca e dal legamento inguinale.
○ SI INSERISCE con fasci perpendicolari alla struttura del muscolo obliquo esterno:
■ FASCI POSTERIORI si inseriscono al margine inferiore delle ultime tre cartilagini costali.
■ ALTRI FASCI si inseriscono a livello delle aponeurosi che formano la linea alba e guaina del retto dell'addome.
■ MARGINE INFERIORE della aponeurosi si congiunge con la aponeurosi del muscolo trasverso dell'addome sa formare il TENDINE CONGIUNTO.
Innervato dagli ultimi nervi intercostali, dall'ileoipogastrico e dall'ileoinguinale; nel maschio fasci di questo muscolo si uniscono a fasci che originano dal tubercolo pubico e vanno a costituire il muscolo CREMESTERE che circonda il funicolo spermatico e solleva la gonade.
● MUSCOLO TRASVERSO DELL'ADDOME si tratta nuovamente di un'ampia superficie muscolare liscia che da origine ad un'ampia aponeurosi, le fibre sono disposte trasversalmente con direzione posteroanteriore:
dodicesima nonché dalle cartilagini costali e dalla parte più laterale del legamento inguinale.
○ SI INSERISCE a livello della cresta iliaca e tramite una aponeurosi anche questo muscolo raggiunge la linea alba.
La sua aponeurosi contribuisce alla formazione della linea alba e unendosi alla aponeurosi del muscolo obliquo interno dell'addome costituisce il TENDINE CONGIUNTO.
Questi muscoli a livello strutturale grazie alle loro aponeurosi costituiscono una fondamentale struttura di contenimento che:
● CONTIENE I VISCERI.
● IRROBUSTISCE LA REGIONE ADDOMINALE.
● COSTITUISCE STRUTTURE FONDAMENTALI COME:
○ LEGAMENTO INGUINALE.
○ CANALE INGUINALE nel maschio.
○ LEGAMENTO ROTONDO DELL'UTERO nella femmina.
LE GUAINE DELLA REGIONE ADDOMINALE: le numerose aponeurosi delle strutture
muscolari lombari vanno a costituire delle strutture connettivali dette guaine che presentano una disposizione differente al di sotto e al di sopra della cicatrice ombelicale rispetto alla struttura del musucolo retto dell'addome:
● SOPRA LA CICATRICE OMBELICALE: le aponeurosi si dispongono in modo da passare in parte anteriormente e in parte posteriormente alla struttura del muscolo retto dell'addome prima di convergere a livello della linea alba; si dispongono ANTEROPOSTERIORMENTE in questo modo:
○ APONEUROSI DEL MUSCOLO OBLIQUO ESTERNO.
○ APONEUROSI DEL MUSCOLO OBLIQUO INTERNO che si sdoppia in:
■ anteriore che passa anteriormente al muscolo retto dell'addome.
■ Posteriore che passa posteriormente al muscolo retto dell'addome.
● SOTTO LA CICATRICE OMBELICALE: le aponeurosi passano tutte anteriormente alla struttura del muscolo retto dell'addome; si colllocano nell'ordine anteroposteriormente:
○ APONEUROSI MUSCOLO OBLIQUO ESTERNO
○ APONEUROSI DEL MUSCOLO OBLIQUO INTERNO.
○ APONEUROSI DEL MUSCOLO TRASVERSO DELL'ADDOME.
Per questo motivo l'interccio risulta a livello sottombelicale meno fitto e meno resistente, è più soggetto di conseguenza all'insorgenza di ernie, soprattutto in età anziana quando le strutture perdono di rigidità.
LE APONEUROSI DEI MUSCOLI ADDOMINALI SONO ORGANIZZATE IN QUESTO MODO:
● APONEUROSI DEL MUSCOLO OBLIQUO ESTERNO: si inserisce alla cresta iliaca e raggiunge la spina iliaca anteriore e superiore:
○ forma inferiormente il legamento inguinale che origina dalla cresta iliaca e si inserisce a livello del tubercolo pubico (sinfisi pubica).
○ A livello pubico si scompone in tre pilastri:
■ PILASTRO LATERALE.
■ PILASTRO MEDIALE.
■ PILASTRO INTERMEDIO (che costituisce il legameno riflesso di collens). Coinvolti nella formazione dell'anello inguinale superificiale o esterno.
● APONEUROSI DEL MUSCOLO OBLIQUO INTERNO:
○ si porta anteriormente e costituisce la guaina che riveste, come citato nella disposizione delle guaine, i muscoli retti dell'addome attraverso uno sdoppiamento.
○ Inferiormente forma una arcata con l'aponeurosi del muscolo trasverso dell'addome sopra il legamento inguinale detta TENDINE CONGIUNTO.
● APONEUROSI DEL MUSCOLO TRASVERSO DELL'ADDOME:
○ partecipa alla formazione della guaina che avvolge il muscolo retto dell'addome.
○ Si fonde con la aponeurosi del muscolo obliquo interno nel TENDINE CONGIUNTO.
● FASCIA TRASVERSALE o TRANSVERSALIS: struttura fibrosa che riveste internamente il muscolo trasverso dell'addome e quindi la cavità addominale, è in contatto con il peritoneo viscerale. Un suo sdoppiamento va a costituire la fascia perirenale che riveste la loggia perirenale.
LEGAMENTO INGUINALE: non è un legamento di rinforzo ma un semplice cordone fibroso,
si tende fra la SPINA ILIACA E IL TUBERCOLO PUBICO, rappresenta la porzione inferiore della aponeurosi del muscolo obliquo esterno e consta di DUE FACCE, una superiore e una inferiore, e DUE MARGINI, uno anteriore e uno posteriore.
● FACCIA SUPERIORE: si tratta dell'unica faccia concava della struttura legamentosa che nella sua metà mediale accoglie:
○ NEL MASCHIO il CORDONE SPERMATICO.
○ NELLA FEMMINA IL LEGAMENTO ROTONDO DELL'UTERO.
da attacco a fibre del muscolo obliquo interno e del trasverso dell'addome; costituisce la PARETE INFERIORE DEL CANALE INGUINALE.
● FACCIA INFERIORE: aderisce alla fascia del muscolo grande psoas e del muscolo iliaco; nella posizione mediale da origine al legamento LACUNARE DI GIMBERNAT che andrà a delimitare medialmente la lacuna vasorum del triangolo femorale.
● MARGINE ANTERIORE: continuazione della aponeurosi del muscolo obliquo esterno.
CANALE INGUINALE: scavato nella porzione inferomediale della parete mediale e
anterolaterale del legamento inguinale, interessa numerose cavità corporee. A livello strutturale il canale inguinale consta di quattro pareti e due anelli o orifizi detti inguinale profondo o addominale e inguinale superficiale o sottocutaneo; a livello direzionale si dirige LATEROMEDIALMENTE E POSTEROANTERIORMENTE, risulta trasversale a tutti e tre i piani.
● PARETE INFERIORE o pavimento, è costituita dalla faccia superiore del legamento inguinale a doccia.
● PARETE ANTERIORE: aponeurosi del muscolo obliquo esterno.
● PARETE SUPERIORE: costituita dal tendine congiunto, cioè dalla congiunzione delle aponeurosi dei muscoli obliquo interno e trasverso dell'addome.
● PARETE POSTERIORE: fascia trasversalis. Da questa faccia originano:
○ LATERALMENTE: legamento di hasselbach.
○ MEDIALMENTE: fascia inguinale. Il canale inguinale è una struttura fondamentale per quanto concerne la strutturazione dei genitali esterni soprattutto nel maschio ma anche nella femmina: il testicolo si sviluppa nella regione addominale e deve poi discendere nello scroto: il canale inguinale trasporta il testicolo a livello del pendolo di foucault e quindi ne consente l'inserimento nello scroto. Un possibile sviluppo patologico della presenza di questo canale è sicuramente L'ERNIA SCROTALE data in età infantile dallo scivolamento dei visceri nel canale inguinale ancora non chiuso e quindi nel testicolo. Con lo sviluppo il canale viene chiuso dal PERITONEO VISCERALE e prende il nome di
tonaca vaginale comune del funicolo spermatico. Nella femmina il condotto ospita il LEGAMENTO ROTONDO DELL'UTERO.
● ANELLO PROFONDO: si tratta di una invaginazione della fascia transversalis.
● ANELLO SUPERFICIALE:
○ maschio: sbocca a livello dello scroto.
Questo anello è ricoperto dall'aponeurosi del muscolo obliquo esterno che si sdoppia a livello dello sbocco in due pilastri, laterale e mediale uniti da fibre dette fibre arciformi o intercrurali che ricoprono lateralmente l'anello a livello della origine dei due pilastri; a livello della parte mediale dell'anello stesso si colloca il legamento inguinale riflesso del collens che origina dalla struttura della aponeurosi del muscolo obliquo esterno della parte controlaterale del corpo.
Al di sotto della struttrua del legamento inguinale si dipartono alcune strutture legamentose fondamentali come:
● LEGAMENTO LACUNARE DI GIMBERNAT che divide la lacuna vasorum dalla lacuna muscolare del triangolo di scarpa; origina dalla parte più mediale della struttura del legamento inguinale.
● BANDERELLA ILEOPETTINEA che si colloca lateralmente alla struttura del legamento lacunare e che origina la struttura della membrana ileopettinea che divide i muscoli ileopsoas nella sua parte che si getta nel triangolo di scarpa dal muscolo pettineo che ne costituisce invece la parete posteriore del triangolo stesso (la membrana ileopettinea di fatto coincide con la struttura della parte posteriore della membrana dell'ileopsoas).