• Non ci sono risultati.

chiede il riallineamento del trattamento delle cartolarizzazioni

Emendamento 94 Linea Søgaard-Lidell

4. chiede il riallineamento del trattamento delle cartolarizzazioni

finanziarie e sintetiche, del trattamento del capitale e della liquidità regolamentari con quello delle obbligazioni e dei prestiti garantiti, nonché con i requisiti di

informativa e di adeguata verifica per le obbligazioni garantite e la

cartolarizzazione semplice, trasparente e standardizzata (STS);

soppresso

Or. en

Emendamento 118

Kira Marie Peter-Hansen a nome del gruppo Verts/ALE Proposta di risoluzione Paragrafo 4

Proposta di risoluzione Emendamento

PE654.028v01-00 62/182 AM\1209082IT.docx

IT

4. chiede il riallineamento del trattamento delle cartolarizzazioni

finanziarie e sintetiche, del trattamento del capitale e della liquidità regolamentari con quello delle obbligazioni e dei prestiti garantiti, nonché con i requisiti di informativa e di adeguata verifica per le obbligazioni garantite e la

cartolarizzazione semplice, trasparente e standardizzata (STS);

4. prende atto con preoccupazione delle proposte avanzate dal Forum ad alto livello sull'Unione dei mercati dei capitali per incentivare l'obiettivo della

cartolarizzazione di aggirare il trattamento del capitale e della liquidità regolamentari, compreso il nuovo quadro di Basilea III, poiché ciò metterebbe a rischio la stabilità finanziaria e amplificherebbe i rischi sistemici, senza apportare alcun valore aggiunto all'economia reale; sottolinea che le cartolarizzazioni sintetiche sono altamente complesse, opache e rischiose e che sarebbe fuorviante includerle nella definizione di "cartolarizzazione semplice, trasparente e standardizzata (STS)";

sottolinea inoltre che, da un punto di vista prudenziale, non sarebbe giustificato riconoscere alle cartolarizzazioni sintetiche un trattamento preferenziale;

Or. en

Emendamento 119 Paul Tang

Proposta di risoluzione Paragrafo 4

Proposta di risoluzione Emendamento

4. chiede il riallineamento del trattamento delle cartolarizzazioni finanziarie e sintetiche, del trattamento del capitale e della liquidità regolamentari con quello delle obbligazioni e dei prestiti garantiti, nonché con i requisiti di

informativa e di adeguata verifica per le obbligazioni garantite e la

cartolarizzazione semplice, trasparente e standardizzata (STS);

4. accoglie con favore la relazione dell'ABE su un quadro riguardante la cartolarizzazione sintetica semplice, trasparente e standardizzata (STS);

concorda con le conclusioni della relazione in merito ai benefici della creazione di un quadro STS unicamente per la cartolarizzazione sintetica nel bilancio; richiama l'attenzione sulla natura della cartolarizzazione sintetica, che comporta specifici rischi prudenziali e sistemici; punta a garantire che qualsiasi potenziale quadro STS si occupi

adeguatamente dei rischi di controparte e di accordi ben strutturati di protezione del credito; è scettico riguardo alla possibilità

AM\1209082IT.docx 63/182 PE654.028v01-00

IT

di riconoscere ai prodotti della cartolarizzazione sintetica STS un trattamento prudenziale preferenziale come quello concesso ai prodotti della cartolarizzazione tradizionale STS;

Or. en

Emendamento 120 Engin Eroglu

Proposta di risoluzione Paragrafo 4

Proposta di risoluzione Emendamento

4. chiede il riallineamento del trattamento delle cartolarizzazioni

finanziarie e sintetiche, del trattamento del capitale e della liquidità regolamentari con quello delle obbligazioni e dei prestiti garantiti, nonché con i requisiti di informativa e di adeguata verifica per le obbligazioni garantite e la

cartolarizzazione semplice, trasparente e standardizzata (STS);

4. chiede il riallineamento del trattamento delle cartolarizzazioni sintetiche, del trattamento del capitale e della liquidità regolamentari con quello delle obbligazioni e dei prestiti garantiti, nonché con i requisiti di informativa e di adeguata verifica per le obbligazioni garantite e la cartolarizzazione semplice, trasparente e standardizzata (STS);

Or. de

Emendamento 121

Christophe Hansen, Danuta Maria Hübner, Lefteris Christoforou Proposta di risoluzione

Paragrafo 4

Proposta di risoluzione Emendamento

4. chiede il riallineamento del trattamento delle cartolarizzazioni

finanziarie e sintetiche, del trattamento del capitale e della liquidità regolamentari con quello delle obbligazioni e dei prestiti garantiti, nonché con i requisiti di informativa e di adeguata verifica per le obbligazioni garantite e la

4. chiede il rafforzamento dello strumento della cartolarizzazione e del relativo mercato attraverso una serie di misure volte a evitare una riduzione dei prestiti bancari in Europa alla luce della regolamentazione prudenziale e

dell'efficace sviluppo dell'Unione dei mercati dei capitali; osserva che tali

PE654.028v01-00 64/182 AM\1209082IT.docx

IT

cartolarizzazione semplice, trasparente e

standardizzata (STS); misure dovrebbero includere il

riallineamento del trattamento delle cartolarizzazioni finanziarie e sintetiche, del trattamento del capitale e della liquidità regolamentari con quello delle obbligazioni e dei prestiti garantiti, nonché con i

requisiti di informativa e di adeguata verifica per le obbligazioni garantite e la cartolarizzazione semplice, trasparente e standardizzata (STS), nonché la

calibrazione del regolamento sui requisiti patrimoniali per la calibrazione della soglia minima di ponderazione del rischio e un riesame dei criteri di ammissibilità per le cartolarizzazioni in termini di coefficiente di copertura della liquidità;

Or. en

Emendamento 122

Stéphanie Yon-Courtin, Olivier Chastel, Billy Kelleher, Caroline Nagtegaal, Ondřej Kovařík, Martin Hlaváček, Nicola Beer, Monica Semedo, Ivars Ijabs, Gilles Boyer, Engin Eroglu

Proposta di risoluzione Paragrafo 4

Proposta di risoluzione Emendamento

4. chiede il riallineamento del trattamento delle cartolarizzazioni

finanziarie e sintetiche, del trattamento del capitale e della liquidità regolamentari con quello delle obbligazioni e dei prestiti garantiti, nonché con i requisiti di informativa e di adeguata verifica per le obbligazioni garantite e la

cartolarizzazione semplice, trasparente e standardizzata (STS);

4. chiede alla Commissione di

valutare in che modo modifiche mirate del regolamento sulle cartolarizzazioni

potrebbero liberare capacità di

finanziamento; osserva che tali modifiche mirate potrebbero includere il

riallineamento del trattamento delle cartolarizzazioni finanziarie e sintetiche, del trattamento del capitale e della liquidità regolamentari con quello delle obbligazioni e dei prestiti garantiti, nonché con i

requisiti di informativa e di adeguata verifica per le obbligazioni garantite e la cartolarizzazione semplice, trasparente e standardizzata (STS);

Or. en

AM\1209082IT.docx 65/182 PE654.028v01-00

IT

Emendamento 123 Johan Van Overtveldt Proposta di risoluzione Paragrafo 4

Proposta di risoluzione Emendamento

4. chiede il riallineamento del trattamento delle cartolarizzazioni

finanziarie e sintetiche, del trattamento del capitale e della liquidità regolamentari con quello delle obbligazioni e dei prestiti garantiti, nonché con i requisiti di informativa e di adeguata verifica per le obbligazioni garantite e la

cartolarizzazione semplice, trasparente e standardizzata (STS);

4. chiede il riallineamento del trattamento delle cartolarizzazioni

finanziarie e sintetiche, del trattamento del capitale e della liquidità regolamentari con quello delle obbligazioni e dei prestiti garantiti, nonché un riesame dei requisiti di informativa e di adeguata verifica per la cartolarizzazione in paesi terzi, le

obbligazioni garantite e la

cartolarizzazione semplice, trasparente e standardizzata (STS); chiede un ruolo più chiaro per le autorità competenti nelle valutazioni dei trasferimenti significativi del rischio, norme migliorate in materia di sottoscrizione del credito e una riduzione dei crediti deteriorati;

Or. en

Emendamento 124

Kira Marie Peter-Hansen a nome del gruppo Verts/ALE Proposta di risoluzione Paragrafo 5

Proposta di risoluzione Emendamento

5. chiede misure mirate nell'ambito della legislazione sul mercato dei valori mobiliari per accelerare la ripresa dopo la crisi della Covid-19; sostiene le modifiche al regolamento sul prospetto, alla direttiva sui mercati degli strumenti finanziari (MiFID), al regolamento sulle

cartolarizzazioni e al regolamento sugli abusi di mercato, al fine di agevolare gli

5. sottolinea che un obiettivo

primario della legislazione sul mercato dei valori mobiliari è salvaguardare la

trasparenza e l'integrità del mercato per assicurare un alto grado di fiducia e tutela degli investitori; sottolinea che il riesame della direttiva sui mercati degli strumenti finanziari (MiFID) non

andrebbe sfruttato per promuovere una

PE654.028v01-00 66/182 AM\1209082IT.docx

IT

investimenti nell'economia reale, in particolare nelle PMI, e consentire ai nuovi arrivati e ai nuovi prodotti di entrare sui mercati, preservando la tutela dei consumatori e l'integrità del mercato;

deregolamentazione finanziaria;

Or. en

Emendamento 125 José Gusmão

Proposta di risoluzione Paragrafo 5

Proposta di risoluzione Emendamento

5. chiede misure mirate nell'ambito della legislazione sul mercato dei valori mobiliari per accelerare la ripresa dopo la crisi della Covid-19; sostiene le modifiche al regolamento sul prospetto, alla direttiva sui mercati degli strumenti finanziari (MiFID), al regolamento sulle

cartolarizzazioni e al regolamento sugli abusi di mercato, al fine di agevolare gli investimenti nell'economia reale, in particolare nelle PMI, e consentire ai nuovi arrivati e ai nuovi prodotti di entrare sui mercati, preservando la tutela dei consumatori e l'integrità del mercato;

5. sottolinea che gli Stati membri sono tenuti a conformarsi alla normativa vigente (ossia al regolamento sul prospetto, alla direttiva sui mercati degli strumenti finanziari (MiFID), al regolamento sulle cartolarizzazioni e al regolamento sugli abusi di mercato); chiede un'applicazione più rigorosa della normativa concernente la tutela dei consumatori e l'integrità del mercato;

Or. en

Emendamento 126

Alfred Sant, Eero Heinäluoma, Marc Angel, Costas Mavrides Proposta di risoluzione

Paragrafo 5

Proposta di risoluzione Emendamento

5. chiede misure mirate nell'ambito della legislazione sul mercato dei valori mobiliari per accelerare la ripresa dopo la crisi della Covid-19; sostiene le modifiche

5. è favorevole al riesame del regolamento sul prospetto, della direttiva sui mercati degli strumenti finanziari (MiFID), del regolamento sulle

AM\1209082IT.docx 67/182 PE654.028v01-00

IT

al regolamento sul prospetto, alla direttiva sui mercati degli strumenti finanziari (MiFID), al regolamento sulle

cartolarizzazioni e al regolamento sugli abusi di mercato, al fine di agevolare gli investimenti nell'economia reale, in

particolare nelle PMI, e consentire ai nuovi arrivati e ai nuovi prodotti di entrare sui mercati, preservando la tutela dei consumatori e l'integrità del mercato;

cartolarizzazioni e del regolamento sugli abusi di mercato, ferma restando la priorità di salvaguardare le norme di regolamentazione, al fine di agevolare gli investimenti nell'economia reale, in

particolare nelle PMI, e consentire ai nuovi arrivati e ai nuovi prodotti di entrare sui mercati, preservando la tutela dei consumatori e l'integrità del mercato e incentivando nel contempo le

negoziazioni e gli investimenti azionari transfrontalieri;

Or. en

Emendamento 127

Stéphanie Yon-Courtin, Olivier Chastel, Billy Kelleher, Caroline Nagtegaal, Ondřej Kovařík, Martin Hlaváček, Nicola Beer, Monica Semedo, Ivars Ijabs, Gilles Boyer Proposta di risoluzione

Paragrafo 5

Proposta di risoluzione Emendamento

5. chiede misure mirate nell'ambito della legislazione sul mercato dei valori mobiliari per accelerare la ripresa dopo la crisi della Covid-19; sostiene le modifiche al regolamento sul prospetto, alla direttiva sui mercati degli strumenti finanziari (MiFID), al regolamento sulle

cartolarizzazioni e al regolamento sugli abusi di mercato, al fine di agevolare gli investimenti nell'economia reale, in

particolare nelle PMI, e consentire ai nuovi arrivati e ai nuovi prodotti di entrare sui mercati, preservando la tutela dei

consumatori e l'integrità del mercato;

5. chiede misure mirate nell'ambito della legislazione sul mercato dei valori mobiliari che potrebbero contribuire ad accelerare la ripresa dopo la crisi della COVID-19 nel quadro di un ampio pacchetto di misure volte ad accrescere il finanziamento pubblico e privato;

accoglie con favore modifiche mirate al regolamento sul prospetto, alla direttiva sui mercati degli strumenti finanziari (MiFID) e al regolamento sulle cartolarizzazioni, purché siano volte a preservare la

liquidità e la trasparenza del mercato e ad agevolare gli investimenti nell'economia reale, in particolare nelle PMI e nelle imprese a media capitalizzazione; osserva che consentire ai nuovi arrivati e agli operatori di mercato già insediati di offrire nuovi prodotti innovativi, preservando nel contempo la tutela dei consumatori e l'integrità del mercato, è uno dei maggiori punti di forza del mercato

PE654.028v01-00 68/182 AM\1209082IT.docx

IT

unico dell'UE;

Or. en

Emendamento 128 Danuta Maria Hübner Proposta di risoluzione Paragrafo 5

Proposta di risoluzione Emendamento

5. chiede misure mirate nell'ambito della legislazione sul mercato dei valori mobiliari per accelerare la ripresa dopo la crisi della Covid-19; sostiene le modifiche al regolamento sul prospetto, alla direttiva sui mercati degli strumenti finanziari (MiFID), al regolamento sulle

cartolarizzazioni e al regolamento sugli abusi di mercato, al fine di agevolare gli investimenti nell'economia reale, in

particolare nelle PMI, e consentire ai nuovi arrivati e ai nuovi prodotti di entrare sui mercati, preservando la tutela dei consumatori e l'integrità del mercato;

5. chiede misure mirate nell'ambito della legislazione sul mercato dei valori mobiliari per accelerare la ripresa dopo la crisi della COVID-19; sostiene le

modifiche al regolamento sul prospetto, alla direttiva sui mercati degli strumenti finanziari (MiFID) e al regolamento sulle cartolarizzazioni, al fine di agevolare gli investimenti nell'economia reale, in

particolare nelle PMI, e consentire ai nuovi arrivati e ai nuovi prodotti di entrare sui mercati; sottolinea che qualsiasi modifica normativa dovrebbe preservare la tutela dei consumatori e l'integrità del mercato e garantire la tutela dei consumatori e degli investitori;

Or. en

Emendamento 129 Johan Van Overtveldt Proposta di risoluzione Paragrafo 5

Proposta di risoluzione Emendamento

5. chiede misure mirate nell'ambito della legislazione sul mercato dei valori mobiliari per accelerare la ripresa dopo la crisi della Covid-19; sostiene le modifiche al regolamento sul prospetto, alla direttiva sui mercati degli strumenti finanziari

5. chiede misure mirate nell'ambito della legislazione sul mercato dei valori mobiliari, come ad esempio modifiche al regolamento sul prospetto, alla direttiva sui mercati degli strumenti finanziari (MiFID), al regolamento sulle cartolarizzazioni e al

AM\1209082IT.docx 69/182 PE654.028v01-00

IT

(MiFID), al regolamento sulle

cartolarizzazioni e al regolamento sugli abusi di mercato, al fine di agevolare gli investimenti nell'economia reale, in

particolare nelle PMI, e consentire ai nuovi arrivati e ai nuovi prodotti di entrare sui mercati, preservando la tutela dei consumatori e l'integrità del mercato;

regolamento sugli abusi di mercato, al fine di agevolare gli investimenti nell'economia reale, in particolare nelle PMI, e consentire ai nuovi arrivati e ai nuovi prodotti di entrare sui mercati, preservando la tutela dei consumatori e l'integrità del mercato;

Or. en

Emendamento 130

Christophe Hansen, Danuta Maria Hübner, Jessica Polfjärd, Lefteris Christoforou Proposta di risoluzione

Paragrafo 5

Proposta di risoluzione Emendamento

5. chiede misure mirate nell'ambito della legislazione sul mercato dei valori mobiliari per accelerare la ripresa dopo la crisi della Covid-19; sostiene le modifiche al regolamento sul prospetto, alla direttiva sui mercati degli strumenti finanziari (MiFID), al regolamento sulle

cartolarizzazioni e al regolamento sugli abusi di mercato, al fine di agevolare gli investimenti nell'economia reale, in

particolare nelle PMI, e consentire ai nuovi arrivati e ai nuovi prodotti di entrare sui mercati, preservando la tutela dei consumatori e l'integrità del mercato;

5. chiede misure mirate in termini di allineamento e semplificazione nell'ambito della legislazione sul mercato dei valori mobiliari per accelerare la ripresa dopo la crisi della COVID-19; sostiene le

modifiche al regolamento sul prospetto, alla direttiva sui mercati degli strumenti finanziari (MiFID), al regolamento sui prodotti d'investimento al dettaglio e assicurativi preassemblati (PRIIP), al regolamento sulle cartolarizzazioni e al regolamento sugli abusi di mercato, al fine di agevolare gli investimenti nell'economia reale, in particolare nelle PMI, e consentire ai nuovi arrivati e ai nuovi prodotti di entrare sui mercati, preservando la tutela dei consumatori e l'integrità del mercato;

Or. en

Emendamento 131 Engin Eroglu

Proposta di risoluzione Paragrafo 5

PE654.028v01-00 70/182 AM\1209082IT.docx

IT

Proposta di risoluzione Emendamento

5. chiede misure mirate nell'ambito della legislazione sul mercato dei valori mobiliari per accelerare la ripresa dopo la crisi della Covid-19; sostiene le modifiche al regolamento sul prospetto, alla direttiva sui mercati degli strumenti finanziari (MiFID), al regolamento sulle

cartolarizzazioni e al regolamento sugli abusi di mercato, al fine di agevolare gli investimenti nell'economia reale, in

particolare nelle PMI, e consentire ai nuovi arrivati e ai nuovi prodotti di entrare sui mercati, preservando la tutela dei consumatori e l'integrità del mercato;

5. chiede misure mirate nell'ambito della legislazione sul mercato dei valori mobiliari per accelerare la ripresa dopo la crisi della Covid-19; sostiene le modifiche al regolamento sul prospetto, alla direttiva sui mercati degli strumenti finanziari (MiFID), al regolamento sulle

cartolarizzazioni e al regolamento sugli abusi di mercato, che riducono gli ostacoli burocratici e i relativi costi rendendo più agevole la pratica, al fine di agevolare gli investimenti nell'economia reale, in

particolare nelle PMI, e consentire ai nuovi arrivati e ai nuovi prodotti di entrare sui mercati, preservando la tutela dei consumatori e l'integrità del mercato;

Or. de

Emendamento 132 Gunnar Beck

Proposta di risoluzione Paragrafo 5

Proposta di risoluzione Emendamento

5. chiede misure mirate nell'ambito della legislazione sul mercato dei valori mobiliari per accelerare la ripresa dopo la crisi della Covid-19; sostiene le modifiche al regolamento sul prospetto, alla direttiva sui mercati degli strumenti finanziari (MiFID), al regolamento sulle

cartolarizzazioni e al regolamento sugli abusi di mercato, al fine di agevolare gli investimenti nell'economia reale, in

particolare nelle PMI, e consentire ai nuovi arrivati e ai nuovi prodotti di entrare sui mercati, preservando la tutela dei consumatori e l'integrità del mercato;

5. chiede misure mirate nell'ambito della legislazione sul mercato dei valori mobiliari per accelerare la ripresa dopo la crisi della COVID-19; sostiene le

modifiche al regolamento sul prospetto, alla direttiva sui mercati degli strumenti finanziari (MiFID), al regolamento sulle cartolarizzazioni e al regolamento sugli abusi di mercato, al fine di agevolare gli investimenti nell'economia reale, in

particolare nelle PMI, e consentire ai nuovi arrivati e ai nuovi prodotti, preferibilmente originari dell'UE, di entrare sui mercati, preservando la tutela dei consumatori e l'integrità del mercato; chiede garanzie e requisiti di trasparenza supplementari per i nuovi arrivati e i prodotti non originari dell'UE, in modo da proteggere le PMI

AM\1209082IT.docx 71/182 PE654.028v01-00

IT

europee dalla speculazione estera;

Or. en

Emendamento 133 Frances Fitzgerald Proposta di risoluzione Paragrafo 5

Proposta di risoluzione Emendamento

5. chiede misure mirate nell'ambito della legislazione sul mercato dei valori mobiliari per accelerare la ripresa dopo la crisi della Covid-19; sostiene le modifiche al regolamento sul prospetto, alla direttiva sui mercati degli strumenti finanziari (MiFID), al regolamento sulle

cartolarizzazioni e al regolamento sugli abusi di mercato, al fine di agevolare gli investimenti nell'economia reale, in

particolare nelle PMI, e consentire ai nuovi arrivati e ai nuovi prodotti di entrare sui mercati, preservando la tutela dei consumatori e l'integrità del mercato;

5. chiede misure mirate nell'ambito della legislazione sul mercato dei valori mobiliari per accelerare la ripresa dopo la crisi della COVID-19; sostiene le

modifiche al regolamento sul prospetto, alla direttiva sui mercati degli strumenti finanziari (MiFID), al regolamento sulle cartolarizzazioni e al regolamento sugli abusi di mercato, al fine di agevolare gli investimenti nell'economia reale, in

particolare nelle PMI, e consentire ai nuovi arrivati e ai nuovi prodotti di entrare sui mercati, preservando la tutela dei

consumatori e l'integrità del mercato; invita pertanto la Commissione a modificare l'obbligo di negoziazione delle azioni e l'obbligo di negoziazione dei derivati di cui al regolamento sui mercati degli strumenti finanziari (MiFIR) onde eliminare frizioni in grado di incidere sulla capacità delle imprese dell'UE di raccogliere capitale in questo momento, in particolare alla fine del periodo di transizione tra l'UE e il Regno Unito;

Or. en

Emendamento 134

Isabel Benjumea, José Manuel García-Margallo y Marfil Proposta di risoluzione

Paragrafo 5

PE654.028v01-00 72/182 AM\1209082IT.docx

IT

Proposta di risoluzione Emendamento

5. chiede misure mirate nell'ambito della legislazione sul mercato dei valori mobiliari per accelerare la ripresa dopo la crisi della Covid-19; sostiene le modifiche al regolamento sul prospetto, alla direttiva sui mercati degli strumenti finanziari (MiFID), al regolamento sulle

cartolarizzazioni e al regolamento sugli abusi di mercato, al fine di agevolare gli investimenti nell'economia reale, in

particolare nelle PMI, e consentire ai nuovi arrivati e ai nuovi prodotti di entrare sui mercati, preservando la tutela dei consumatori e l'integrità del mercato;

5. chiede misure mirate nell'ambito della legislazione sul mercato dei valori mobiliari per accelerare la ripresa dopo la crisi della COVID-19; sostiene la

semplificazione del regolamento sul prospetto, della direttiva sui mercati degli strumenti finanziari (MiFID), del

regolamento sulle cartolarizzazioni e del regolamento sugli abusi di mercato, al fine di agevolare gli investimenti nell'economia reale, in particolare nelle PMI, e consentire ai nuovi arrivati e ai nuovi prodotti di entrare sui mercati, preservando la tutela dei consumatori e l'integrità del mercato;

Or. en

Emendamento 135

Stéphanie Yon-Courtin, Olivier Chastel, Billy Kelleher, Caroline Nagtegaal, Nicola Beer, Ivars Ijabs, Gilles Boyer, Engin Eroglu

Proposta di risoluzione Paragrafo 5 bis (nuovo)

Proposta di risoluzione Emendamento

5 bis. invita la Commissione a esaminare iniziative volte a incentivare l'azionariato dei dipendenti, in modo da promuovere il coinvolgimento diretto dei risparmiatori al dettaglio nel finanziamento

dell'economia; osserva che tali iniziative potrebbero includere la creazione di specifici veicoli di investimento

regolamentati a norma della direttiva sui gestori di fondi di investimento alternativi, con modifiche mirate per agevolare le

regolamentati a norma della direttiva sui gestori di fondi di investimento alternativi, con modifiche mirate per agevolare le