• Non ci sono risultati.

5. La liberazione e la morte

5.6 Una Chiesa senza guida?

Come si è visto, Hundleby afferma che in quel mese, a Roma, l’ordine pubblico era scomparso. I senatori della città si erano dimessi e in curia non era possibile portare avanti alcuna procura, in quanto tutto era fermo. Senatores vero urbis romane, advertentes periculum quod iminet de die in diem, resi- gnarunt officium suum in manus populi romani; et sic in Urbe romana non est iudex, ne est qui ius reddit vel qui iura tueatur, sed defendat quilibet caput suum … Sciatis quod non est cogitandum de aliquibus impetracionibus in curia faciendis isto tempore vel de causis tractandis et expediendis, quia non est spes de audiencia resumenda e vicino.47

Il procuratore inglese si trovava in curia in quel periodo proprio per portare avanti alcuni affari del vescovo di Lincoln. È quindi un testimone fondamentale e attendibile. Infatti, sono attestate solo due lettere emesse dalla cancelleria papale dal ritorno a Roma del papa fino alla sua morte. Il

42 Annales Londonienses, p. 131. L’ipotesi è del tutto rifiutata da Paravicini Bagliani

(Bonifacio VIII, pp. 363-364). 43 Una continuazione, pp. 99-111. 44 Storie pistoresi, pp. 238-239. 45 Montauri, Cronache, p. 231. 46 Martini Continuatio, p. 362. 47 Beck, William, p. 199.

26 settembre 1303, furono confermati i numeri dei chierici delle chiese di Sant’Angelo e di San Martino di Vico (Alatri): non erano certo disposizioni rilevanti e, probabilmente, facevano parte di questioni amministrative di

routine.48

Alcune fonti rendono ancor più inquietante la situazione in cui ver- sava la curia in quel periodo. Nel Chronicon Parmense, si legge che Bonifacio VIII era rientrato a Roma ma non era libero di muoversi dove voleva. … sed domnus papa bene evasit et venit Romam; tamen dictum fuit, quod licet evaderet de persona, non habebat bayliam aliquam eundi sicut volebat.49

Secondo le cronache di Fiandra, il Caetani avrebbe addirittura confe- rito a Matteo Rosso Orsini il potere di trattare con Filippo IV per gli affari del suo regno.

Duquel les paroles yce pape après se remanant a memoire, comme il fust à Romme establi ou consistoire, la besoingne du roy de France et de son royaume commist a Mahy Leroux dyacre cardenal qui yleuc, selonc ce quil seroit expedient et avenant de la devant dicte besoingne, a sa plaine volenté ordeneroit.50

Anche secondo Ferreto Ferreti, Matteo Rosso Orsini aveva preso il controllo della curia papale. Stando al cronista, il cardinale avrebbe ordi- nato ad alcuni di controllare tutto quello che facesse il papa e tutto quello che stabilisse.

Matheus autem, vir versutus et prudens, verba pape perplexa mente repetens, in se genu- sque suum, lesum pontificem flammatum fore concepit. Sed ne periret incautus, fidelium suorum principes in secreto convocans, voluit quatenus atrium pontificis solicite custo- dirent, ne vel ille ad hostes fugere, aut dolosum quicquam in Ursinorum gentem machi- nari posset. Seduxit etiam sibi fidos clientes in aula pontificis, qui caute scrutarentur quid papa statueret.

Sempre secondo Ferreto, il porporato avrebbe avuto anche un di- verbio con Bonifacio VIII, in quanto quest’ultimo desiderava spostarsi in Laterano. Tuttavia, la zona era controllata dagli Annibaldi, alleati dei Colonna, i quali avrebbero potuto organizzare un nuovo blitz per cattu- rare il papa.

Demum post triduum metu paulatim excusso, Bonifatius de Matheo suisque complici- busque male cogitans, quo ut letere possit audactius, ad Lateranum inde transire dispo- suit; aiebat enim locum illum, sole adhuc flagrante, sibi iocundiorem esse, et voto sue salutis aptissimum. At non ideo trans Tiberim proficisci parabat; sed quatenus, Ursino- rum dolos vimque metuens, ab edibus eorum, que templo prefato sunt proxime et ubi

48 Les registres de Boniface VIII, nn. 4996; 4997; Paravicini Bagliani, Bonifacio VIII, p. 376. 49 Chronicon Parmense, p. 86.

potenter dominantur, procul abiret. Sciebat etiam Anibalenses in Laterano pontentes esse, sub quorum fiducia tutum se absque metu sperabat, eo quod Ursinos odirent et Columnienses non dilligerent, invidia prorsus urgente. Cum his tamen Columnenses, dum nondum cecidissent, fedus certum per matrimonii copulam contraxere. Ut igitur fama magis increbuit Rome, pontificem parare Laterano descendere, omnes mercimoniis lucra petentes illuc subito convenere; quod Matheus non leviter ferens, ad apostolicum comitantibus multis accessit, illique verba in hunc modum caute disseruit: «Accepimus, pater optime, id fama dictante, ad Lateranum te velle descendere, et ob id miramur, cur tu graviter offensus e tuto in locum tibi suspectum accelerare dexideres. Scis etenim se- dem hic securam et tibi magis debitam esse, in que presidiis amicorum fultus, hostium iacula non verere, ledi non dubites. Quod si illuc forte prodieris, ubi qui te tueatur, qui opem ferat, queso, studiosus aderit? Non illic nos, non fidos clientes, qui hec circum atria edes suas fundavere, tutus habebis, et si eos vocaveris, frustra illorum auxilium expecta- bis. Huc ergo venimus, qui merito tecum celestis ianue cardines nuncupamur, non minus avidi scire, quam dubii, que illuc causa te vexet; nam si iusta sit, tecum in carcerem et in crucem mitti volumus; si minus, errantem pastorem ad rectos tramites dirigere certi su- mus, ne devia pertractans, incaute labatur. Debueras tamen, prius quam hoc certum mente conciperes, fratrum tuorum iudicio uti, et quid magis deceat sobrie perscrutari, ne sinistrum quid inde vel incongruum sequi possit, ubi summa queri solet industria».

Nella parte finale del passo, si legge che Giacomo Stefaneschi avrebbe perfino detto al papa che si trovava sotto il loro arbitrio e non poteva fare ciò che voleva.

Tunc legati a Matheo talamum iterum ingredientes, non passuros se, ut papa inde discedat, fide certissima spoponderunt. Quibus ille: «Cur michi iter inhibetis liberum? Cur vim nobis inferre vultis? Nundum enim libertas erepta est, nundum captivi servamur? Videbimus ergo quisnam arbitrio nostro fungi prohibebit». «Videbis», inquit presto Iacobus, «nam solus ar- cebo, ne vadas quo pergere festinas». Cui Bonifacius: «Ergo captivus artabor, ut serviam, nec solita potiar libertate?» iterum Iacobus ad hec: «Captivum profecto te scias, ut famuleris nunc, qui tociens imperasti, et non tuo, sed prorsus nostro favebis arbitrio».51

Ferreto ha certamente calcato la mano, esasperando il pathos del rac- conto attraverso l’espediente retorico del dialogo. Tuttavia, come si è visto, Roma non era tutta sotto il controllo degli Orsini e la situazione era real- mente drammatica. Il pericolo di un possibile avvelenamento o attentato ai danni del papa era concreto. Il rischio era molto alto e questo potrebbe aver spinto i cardinali più potenti a imporre delle restrizioni a Bonifacio VIII. Tra l’altro, non sarebbe assurdo pensare che Matteo Rosso Orsini, decano del sacro collegio, controllasse attentamente le decisioni del pon- tefice in questo delicato frangente.52

51 Ferreti, Historia, pp. 149-160.

Documenti correlati