• Non ci sono risultati.

5. La liberazione e la morte

5.4 Il perdono del papa

Una volta liberato, il papa fu condotto fuori dal suo palazzo, nella piazza antistante la cattedrale di Santa Maria; qui la parte della popolazione a lui fedele lo accolse portando con sé una buona quantità di viveri. Et statim, cum sic liberatus est papa per populum Anagnie, populus fecit eum portari de palacio suo seorsum usque in magnam plateam coram toto populo; et tunc papa predicavit lacrimando et ante omnia regraciabatur Deo et omnibus sanctis et populo Anagnie de vita sua. Et multa alia dixit que non possum hic narrare, sed inter cetera dixit papa: «Boni homi- nes et mulieres, vos bene scitis qualiter inimici mei venerunt et abstulerunt mihi omnia bona mea et bona ecclesie, in tantum quod ipsi me dimiserunt ita pauperem sicut fuit Iob. Propter quod vobis dico quod nichil habeo ad comedendum vel bibendum, et adhuc sum ieimnus. Et ideo, si sita liqua bona mulier que velit me iuvare de clemencia sua in pane vel vino, et si panem et vinum non habeat, dum tamen me vellet iuvare de modica aqua, ego dabo ei benedicionem Dei et meam; et omnes qui quicquam ad me portaverint, quantumcumque modicum, in subventionem meam, absolvo ab omnibus peccatis suis et a pena et a culpa». Et omnes clamabant suo more: «Vive, pater sancte!» Et ecce, omnes mulieres ibidem exi- stentes, et alie per villam, currebant statim ad palacium pape, offerentes sibi, alique vinum, alique panem, alique aquam, in tantum quod in momento tota camera sua fuit repleta pane, vino et aqua; et quando non inveniebant vasa ad suffitientiam, effundebant vinum et aquam in aera camere pape usque ad maximam quantitatem. Et tunc potuerunt omnes ingredi ad papam, boni et mali, parvi et magni, et loqui cum eo sicut cum alio pauperino homine.21

19 Alla richiesta degli emissari del re di Francia nel 1304, in merito alla convocazione

di un concilio per discutere circa la questione dello scontro tra Bonifacio VIII e Filippo IV, Luca Fieschi rispose positivamente. Coste, Boniface VIII, p. 204.

20 Boespflug, Fieschi, pp. 488-491; Ead., La Curie, p. 278 n. 654; Lettres Communes. Jean XXII, n. 16923.

Successivamente, il papa concesse il suo perdono a tutti coloro che parteciparono all’assalto, o che si resero colpevoli di furti e misfatti in quei giorni, purché riconsegnassero ciò che avevano rubato precedentemente. Anche se non tutto fu recuperato, il papa si riconciliò con la sua città. Et statim absolvit omnes in communitate existentes a pena et a culpa, hoc excepto, quod derobatores et spoliatores bonorum Ecclesie romane et etiam cardinalium et aliorum de curia non absolvit, nisi bona huiusmodi infra triduum reportarent. Verumptamen papa remisit expresse omnibus qui bona sua asportarunt, dum tamen bona illa non fuerint de thesaurario Ecclesie romane et etiam cardinalium et aliorum de curia non absolvit, nisi bona huiusmodi infra triduum reportarent. Verumptamen papa remisit expresse omnibus qui bona sua asportarunt, dum tamen bona illa non fuerint de thesaurario Ecclesie ro- mane, sed de suo proprio thesauro. Et statim potestatus papa coram omnibus quod voluit habere pacem cum columpnensibus cardinalibus et aliis inimicis suis, et paratus erat re- stituere ipsos Columpnenses ad temporalia et spiritualia; et hoc fecit proclamare per vil- lam. Et sic stetit papa cum nepotibus suis sub custodia communitatis Anagnie a die cra- stino Nat. beate Marie, circa horam vespertinam, usque diem veneris proxime sequentem. Interim vero reportata fuerunt illa bona prius ablata, sed non credatis quod omnia sunt plenarie reportata.22

Anche il continuatore di Gervasio de Canterbury descrive quanto nar- rato da Hundleby.

Et restituta magna parte thesauri ablati, papa precepit coram ipso adduci milites incarce- ratos. Quibus adductis et veniam petentibus, remisit eis benigne omnem indignationem et iniuriam sibi illatam et ipsos ab huiusmodi delicto absolvit.23

Secondo le parole di Nogaret, in piena libertà, Bonifacio VIII avrebbe concesso il perdono per quanto era avvenuto a tutti, anche a lui stesso. Item propono, quod dicta die lune dictus Bonifacius in sua libertate plena existens apud Anagniam, palam et publice, presente plurium personarum multitudine copiosa, predica- vit, quod predicta, que per me, comitivamque meam, erga eum facta fuerant, a domino facta erant. Et quod ideo omnibus, qui in premissis fueramus presentes, vel qui ad ea nobis dederant opem, consilium, vel favorem, vel eis affuerant quomodo, omnem cul- pam, et penam, si qua teneri poteramus ab homine, vel a iure, pro se, et Ecclesia, relaxa- bat, et penitus remittebat, ac omni excommunicationis vinculo, si quo teneri poteramus penitus absolvebat.24

Il continuatore orvietano di Martino Polono conferma quanto ripor- tato da Nogaret; tra l’altro, quest’ultimo avrebbe anche assistito alla libe- razione del papa nascosto tra la folla. Invece, Rainaldo da Supino e suo figlio sarebbero stati catturati; tuttavia, il papa avrebbe concesso il suo per- dono anche a loro.

22 Beck, William, pp. 196-199. 23 E Gervasii Continuatione, p. 314. 24 Dupuy, Histoire, pp. 305-312.

His igitur die illo sabbati et sequenti die dominico immaniter perpetratis, cum multis popularibus de Anagnia tanta rapacitas displiceret, die lune proximo sequenti congregatur populus Anagninus in platea civitatis armatus; timentes autem ipsi ne propter multitudi- nem forensium advenientium gravem iacturam incurrerent, dicentes etiam se velle recu- perare tesaurum quem tam forenses quam terrigene inpudenter adceperunt, circa horam diei tertiam palatium pape a forensibus et Anagninis occupatum invadunt, et eiectis inde hostibus et pluribus ex ipsis occisis, papam pristine restituunt libertati, Rainaldum supra- dictum cum fìlio capiunt, Guiglielmum incognitum vulneratum abire permictunt. Discur- rentes igitur per civitatem forenses omnes expellunt, vexilla regis Frantie lacerata per ter- ram turpiter trahunt, nepotes pape qui in domo Mathie tenebantur captivi a captivitate educunt. Quo peracto papa, convocata omni multitudine civitatis ante palatium, sedens in capite scalarum, cunctis delinquentibus in se pepercit, Rainaldus cum fìlio liberi ad propria abierunt, de nullo hostium vindictam sumit.25

Alberto monachus, cronista del XV secolo, fornisce anche il contenuto del discorso – certamente frutto della sua immaginazione – che il papa avrebbe rivolto ai suoi nemici dopo averli perdonati.

Hic postquam a carcere fuit liberatus, maximam libertatem fecit. Nam cum barones de Campania, qui in capcione sua fuerunt, teneret captos, misit pro eis, ut ipsi ad pedes eius venientes et reatum suum confitentes et misericordiam petentes, papa remisit eis dicens: Peccastis. Si vultis habere misericordiam, sitis ammodo fideles nec umquam similia attem- ptetis. Si vultis deliberare cum amicis vestris, placet nobis, quod vadatis et infra VIII dies revertamini et libenter recipiemus vos ad misericordiam. Et si redire nolueritis, ite cum Dei maledicione et in ea ego faciam vobis dari conductum et mutare equos, si non habetis.26

Come bisogna interpretare questa decisione di Bonifacio VIII? Con un carattere risoluto e deciso come il suo, spesso spregiudicato e arrogante, perché non riversò la sua rabbia contro i suoi nemici? Si faccia un passo indietro, precisamente all’ottobre del 1298. Dopo la distruzione di Pale- strina, si presentarono a Rieti – in cui soggiornava il papa con la sua corte – in abiti da penitenti, a piedi scalzi e con una corda al collo, i due cardinali Pietro e Giacomo Colonna, i quali chiesero pubblicamente il perdono del pontefice. Era un copione già scritto, che rispecchiava una prassi ben con- solidata e che prevedeva un atto di sottomissione solenne. Secondo le fonti, Bonifacio VIII accolse i due Colonna e rimproverò la loro disobbe- dienza in modo «materno». Permise loro di ritirarsi a Tivoli, senza che po- tessero riprendere la loro dignità cardinalizia e i loro beni. Eppure, questa vera e propria messa in scena non fermò la persecuzione del papa nei loro confronti: infatti, nell’aprile del 1299, alcuni ufficiali apostolici requisirono certi beni di Giacomo posseduti a Bologna. Inoltre, il fatto che i due Co-

25 Una continuazione, pp. 99-111.

lonna, dopo l’ordine di ritirarsi a Tivoli, fossero spariti indica sostanzial- mente che non si sentivano sicuri e che i rapporti con il pontefice non erano poi tornati a essere così buoni. Per questo motivo, quello che ac- cadde ad Anagni sembra ripetere quanto visto a Rieti.

Sia il perdono concesso a tutta la popolazione di Anagni sia quello in favore di tutti i nemici – tra cui addirittura Nogaret e gli altri – rispecchiava la pratica della risoluzione, molto diffusa in quel periodo, tanto nelle fre- quenti lotte all’interno dei comuni italiani, quanto nella stessa curia ro- mana. In breve, le parti in conflitto non avevano come obiettivo una rot- tura definitiva dei rapporti, ma rispettavano delle regole non scritte grazie alle quali giungevano a un accordo vantaggioso per tutti. Gli storici hanno definito tale prassi come «regola della compatibilità». Gli scontri e le ten- sioni sfociavano spesso in aspri conflitti, ma non raggiungevano mai i li- velli di irreparabilità

.

27 Il perdono di Anagni dovrebbe essere letto in que-

sto senso; anche se non è possibile sapere cosa avrebbe fatto Bonifacio VIII se si fosse ristabilito.

Inoltre, nonostante la situazione ad Anagni fosse tornata alla norma- lità, bisogna sottolineare il fatto che i rapporti di forza nel resto dello Stato papale fossero precipitati pericolosamente a sfavore del papa, come si ve- drà nel prossimo paragrafo. Pertanto, è chiaro che diversi fattori preme- vano per una risoluzione rapida del conflitto, anche se momentanea; ed è quello che avvenne proprio la mattina del 9 settembre 1303.

Documenti correlati