La tetravalenza del carbonio
L’atomo di carbonio e le ibridazioni del carbonio Isomeria
L’isomeria nei composti organici: isomeria di struttura ( di catena e di posizione), stereoisomeria (geometrica e ottica), la chiralità.
Gruppi funzionali e nomenclatura IUPAC dei composti organici Idrocarburi
Alcani, Alcheni e Alchini: formula generale, nomenclatura, formula molecolare e di struttura dei principali composti, proprietà fisiche e chimiche.
I cicloalcani
Benzene: formula molecolare e struttura del benzene. Idrocarburi aromatici Le principali reazioni degli idrocarburi ( combustione, alogenazione, addizione) I principali gruppi funzionali. Alogenoderivati
Alcoli e fenoli: nomenclatura, formule molecolari e di struttura, alcoli di particolare interesse ( metanolo, etanolo, glicerolo). Reazioni degli alcoli
Scienze della Terra:
I fenomeni Vulcanici ,Il Vulcanismo ,Eruzioni , edifici Vulcanici e Prodotti dell’attivita’ vulcanica.
La teoria della deriva dei continenti. La nascita della Tettonica delle placche. Le prove dell’espansione degli oceani. I movimenti delle placche.
* argomenti da affrontare
*Biomolecole: aspetti chimici e strutturali specifici di ogni classe
*Elementi di biochimica
Le biomolecole. Polimeri e monomeri. I carboidrati: formula generale e classificazione. I monosaccaridi : formula lineare e ciclica di glucosio e fruttosio. Stato naturale dei principali monosaccaridi. Disaccaridi e polisaccaridi: struttura e funzione.
*I lipidi: principale funzione dei lipidi. Lipidi saponificabili ( trigliceridi, fosfolipidi, glicolipidi, cere). Lipidi insaponificabili: steroidi
*Amminoacidi e proteine: caratteristiche generali degli amminoacidi. La formazione di peptidi. Struttura e funzione delle proteine. La denaturazione. Attività biologica e classificazione.
*Acidi nucleici: I nucleotidi. La doppia elica del DNA. I vari tipi di RNA.
Floridia 05/05/2022
IL Docente
LICEO SCIENTIFICO
"LEONARDO DA VINCI” FLORIDIA
SEDE ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO DI CANICATTINI BAGNI
Liceo Scientifico - Scienze Umane - Linguistico - Economico Sociale - Scienze Applicate – Sportivo Contrada Serrantone 96014 - FLORIDIA (SR)
TEL.: 0931/949768 - FAX: 0931/940456 – codice meccanografico SRPS150001 C. F.: 93079140898 e-mail: [email protected] pec: [email protected]
ANNO SCOLASTICO 2021 / 2022 RELAZIONE PER MATERIA Materia Storia dell’arte
CLASSE 5° F Liceo linguistico Prof.ssa
Libri di testo adottati:
Autore: C. Pescio - Titolo: “Dossier arte. Dal Neoclassicismo all’arte contemporanea” – vol. 3 - editore: Giunti Obiettivi conseguiti in termini di conoscenze, competenze e capacità:
1. Riconoscere e analizzare le caratteristiche tecniche di un’opera d’arte e inquadrare il manufatto nel contesto della biografia dell’artista e nell’ambito delle correnti di riferimento.
2. Essere in grado di esporre e analizzare l’opera, esprimendo un fondato e ragionato giudizio personale su qualità e specificità dell’opera.
3. Sapere riconoscere la poetica e le caratteristiche culturali dell’epoca o movimento/correnti nel quale l’artista si colloca, con riferimento anche al contesto sociale, economico e politico.
4. Essere capace di utilizzare strumenti di analisi mettendo a raffronto fonti e documenti.
5. Sviluppare l’acquisizione di un linguaggio appropriato e sufficientemente adeguato all’esposizione e all’analisi.
6. Sapere svolgere ricerche in modo sufficientemente autonomo.
Strumenti e materiali didattici: libro di testo, articoli di quotidiani e periodici (Al futuro non ci pensa nessuno, da doppiozero.com, Intervista a V. Gregotti sul Liberty in Italia e in Europa; Letizia Battaglia, di M. Smargiassi, la Repubblica aprile 2022); fotocopie di approfondimento tratte da testi forniti dalla docente (T. Montanari, voce
‘Musei’, da Istruzioni per l’uso del futuro, Minimumfax 2014; L. Nochlin, Perchè non ci sono state grandi artiste donne?, Castelvecchi 1970).
Metodologie adottate: lezione frontale e dialogata, analisi guidata di manufatti artistici, attività di gruppo per l’elaborazione di ricerche su supporto digitale, attività di ricerca fotografica a supporto dello studio di alcune correnti artistiche (Neoclassicismo e Romanticismo).
Tipologia, numero delle prove di verifica: verifiche orali, esposizione delle ricerche svolte in gruppo; 2/3 verifiche per quadrimestre.
SCHEDA DELLE ATTIVITA’ DI DIDATTICA A DISTANZA REALIZZATE Classe 5° sez. F
a.s. 2021/2022 Docente/Disciplina
AMBIENTI virtuali di apprendimento utilizzati
Registro elettronico Argo
Mail istituzionale
Google Classroom
Meet
METODOLOGIE utilizzate
Lezioni in diretta streaming tramite collegamento audiovideo con gli studenti
Letture e approfondimenti (libro di testo o altri documenti forniti dal docente)
Esercizi da svolgere a casa
Creazione di elaborati (testi, audio, video, etc.) da parte dagli studenti
CONTENUTI disciplinari
Sono rimasti inalterati i contenuti, le conoscenze e le competenze programmate;
I contenuti, le abilità e competenze previsti nella programmazione iniziale sono stati proposti nei loro nodi essenziali, con adattamento dell’apprendimento;
Saranno rimodulati e semplificati, per ragioni di tempo, gli ultimi tre moduli previsti in sede di programmazione (Espressionismi e Astrattismi, Cubismo e Futurismo, Surrealismo e Dadaismo).
MATERIALI forniti a supporto
Libri di testo Appunti Video Lim
Piattaforma Google Suite
Schede di approfondimento e sintesi
PROCEDURE e STRUMENTI di Verifica e
Valutazione adottati
interrogazione on line e in presenza;
colloquio individuale;
AZIONI INCLUSIVE adottate (anche in riferimento a PEI/PDP)
❑ Produzione e utilizzo di materiale semplificato
❑ Produzione di mappe concettuali, schemi, procedure
❑ Indicazione di siti specifici per studenti DSA/BES/DA
❑ Collaborazione con docente specializzato/consiglio di classe
FREQUENZA Studenti alle attività di DAD
○ REGOLARE ○ NON ADEGUATA ○ NULLA
Eventuali criticità incontrate
FLORIDIA 26 aprile 2022 La docente prof.
PROGRAMMA SVOLTO
DOCENTE
DISCIPLINA Storia dell’arte
CLASSE VD
Argomenti trattati:
Recupero da anno scolastico precedente: Caravaggio e il Seicento (ciclo di S. Matteo, Morte della Vergine, Canestra di frutta, Davide e Golia, Seppellimento di S. Lucia).
1. Il Neoclassicismo: J.L. David (Il giuramento degli Orazi, Marat assassinato) e A. Canova (Le tre grazie, Amore e Psiche, Paolina Bonaparte come Venere vincitrice, Monumento funebre a M. Cristina d’Asburgo). Lo studio dell’antico e i teorici del movimento: J.J. Winckelmann e il concetto di imitazione, il bello ‘ideale’.
L’importanza dell’archeologia e il concetto di Bene culturale. La nascita dei musei in Europa. Il Patto di Tolentino e la spoliazione napoleonica, il ruolo di A. Canova nel recupero delle opere d’arte.
2. Il Romanticismo: la scoperta dell’interiorità e dell’immaginazione. Le varie declinazioni europee, F. Goya (Fucilazione del 3 maggio, Il ballo delle streghe, Maya desnuda e vestida, Saturno che divora i suoi figli, Il sonno della ragione genera mostri, Carlo IV e la sua famiglia), E. Délacroix (Donne ad Algeri, La libertà che guida il popolo), T. Géricault (L zattera della medusa, serie degli Alienati), C.D. Friedrich (Viandante su mare di nebbia, Abbazia nel querceto, Naufragio della speranza, Scogliere di Rigen), F. Hayez (Pietro Rossi, Il bacio). Il Romanticismo storico italiano. Il concetto di ‘sublime’ e di ‘pittoresco’, la natura e il paesaggio nella pittura romantica, la scoperta del ‘diverso’ e dell’individualità.
Approfondimento: Il nudo femminile dal Goya alle Guerrila girls, dal ‘700 al ‘900.
3. L’impressionismo in Francia tra scandali e rivoluzioni; il ruolo della fotografia. Il gruppo di E. Manet (Déjeneur sur l’herbe, Olympia, Il bar delle Folies-Bergères, Ritratto di E. Zola, Nanà), C. Monet (Impression Soleil levant, serie della Cattedrale di Rouen, serie delle Ninfee, Papaveri), B. Morisot (La culla e altre opere),
E. Degas (L’assenzio, opere sul mondo del ballo e teatro). Conoscenza delle biografie degli autori, l’en plein air e le novità dello stile.
La trasformazione delle città in Europa, l’architettura ‘del ferro’ e la Tour Eiffel.
La fotografia: una tecnica che rivoluzione la cultura e la psiche. La nascita e lo sviluppo. Excursus sulla fotografia dall’Ottocento al Novecento. Focus sulla fotografa Letizia Battaglia.
4. Il Postimpressionismo: P. Cézanne, V. Van Gogh (I mangiatori di patate, ritratti e autoritratti, I girasoli, La camera dell’artista ad Arles, Notte stellata, La chiesa di Auvers-sur-Oise), E. Munch, il neoimpressionismo di G.
Seurat, la ricerca scientifica sul colore. Le esperienze italiane di G. Pellizza da Volpedo e il Quarto Stato. Cenni a Segantini e Morbelli: il Divisionismo in Italia e l’arte tra denuncia sociale e Simbolismo.
5. L’Art nouveau in Europa, l’architettura e l’arredamento, il concetto di arte totale e di design, il ‘caso della
‘Thonet’ n. 14. Cenni ad opere magistrali del design italiano ed internazionale nel XX secolo, il ruolo del Bauhaus di Dessau e Weimer.
Cenni all’architettura di E. Basile a Palermo (Villino Florio e Villa Igiea, Palermo).
G. Klimt e le Secessioni (Palazzo della Secessione di Vienna, biografia e opere di Klimt, Fregio di Beethoven, il Bacio, L’Albero della vita).
6. DA SVOLGERE: Le Avanguardie: Pablo Picasso e il Cubismo, il periodo blu, il periodo rosa, la produzione cubista, le opere surrealiste. ‘Les demoiselles d’Avignon’, ‘Guernica’ e la guerra. Il Futurismo in Italia, Marinetti, Balla, Boccioni (Forme uniche nella continuità dello spazio, La città che sale), Severini, Depero, l’estetica del movimento e della modernità.
Cenni al Dadaismo, al Surrealismo e agli Astrattismi.
Educazione Civica:
La questione della parità di genere, cenni al processo storico di emancipazione femminile in Italia.
FLORIDIA 26 aprile 2022
La Docente Gli Studenti Prof.ssa
LICEO SCIENTIFICO
"LEONARDO DA VINCI" FLORIDIA
SEDE ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO DI CANICATTINI BAGNILiceo Scientifico - Scienze Umane - Linguistico - Economico Sociale - Scienze Applicate – Sportivo Contrada Serrantone 96014 - FLORIDIA (SR)
TEL.: 0931/949768 - FAX: 0931/940456 – codice meccanografico SRPS150001 C. F.: 93079140898 e-mail: [email protected] pec: [email protected]
RELAZIONE PER MATERIA