• Non ci sono risultati.

FLORIDIA 30/04/2022 IL DOCENTE

Nel documento Documento del 15 Maggio (pagine 78-84)

Materia : FRANCESE

FLORIDIA 30/04/2022 IL DOCENTE

______________________________

Gli Studenti

____________________________

____________________________

____________________________

LICEO SCIENTIFICO

"LEONARDO DA VINCI" FLORIDIA

SEDE ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO DI CANICATTINI BAGNI

Liceo Scientifico - Scienze Umane - Linguistico - Economico Sociale - Scienze Applicate – Sportivo Contrada Serrantone 96014 - FLORIDIA (SR)

TEL.: 0931/949768 - FAX: 0931/940456 – codice meccanografico SRPS150001 C. F.: 93079140898 e-mail: [email protected] pec: [email protected]

RELAZIONE PER MATERIA

Materia: Lingua e civiltà Tedesca Prof………

Libro di testo adottato: M.P. Mari, Focus Kontexte, CIDEB Altri sussidi didattici: Materiale da Siti Internet e da altri testi

Obiettivi conseguiti in termini di:

Conoscenze:Conoscenza dei contenuti linguistici fondamentali riguardanti la grammatica, la sintassi e il lessico. Conoscenza dei contenuti trattati riguardanti argomenti letterari, di civiltà e di educazione civica

Competenze: Competenza di comprensione e produzione di testi scritti e orali

Capacità: Con riferimento ai vari tipi di testi trattati:capacità di comprensione, di analisi e di sintesi di brevi testi letterari e delle altre forme comunicative scritte e orali di interesse personale e sociale; capacità di produzione orale e scritta per riferire fatti, descrivere situazioni, sostenere opinioni ; capacità di esposizione orale e scritta dei contenuti studiati

Strumenti e materiali didattici:

Materiale didattico usato:

Testi tratti dal libro di testo, da altri testi e da siti internet Strumenti utilizzati:

Libri Computer Lim

Classroom per la condivisione di materiali

Metodologia:

Per il raggiungimento degli obiettivi sopra elencati si è fatto costante ricorso ad attività di carattere comunicativo in cui le abilità linguistiche sono state usate sia nel codice orale, sia in quello scritto, favorendo così lo sviluppo delle quattro abilità: comprensione e produzione scritta e orale.

Per quanto riguarda le lezioni dedicate allo studio della letteratura tedesca, le lezioni si sono svolte partendo generalmente dalla presentazione delle correnti letterarie oggetto di studio, a cui è seguita la lettura dei testi tratti dalle principali opere di alcuni importanti scrittori tedeschi dei secoli XVIII / XIX e XX. I testi sono stati letti e interpretati, coinvolgendo gli alunni, facendoli così diventare parte attiva nello svolgimento dell’attività didattica e favorendo le capacità analitiche, critiche e sintetiche.

Con la lettrice di madrelingua tedesca, gli alunni hanno svolto delle attività di comprensione e produzione orale partendo da testi soprattutto orali, quali registrazioni e video.

Tipologia delle prove di verifica :

Durante l’anno scolastico si è effettuata un’osservazione sistematica dei progressi compiuti dai singoli alunni attraverso verifiche scritte e orali che hanno costituito un costante controllo dell’attività didattica oltre che una raccolta di dati sul profitto degli allievi.

Le tipologie di verifiche utilizzate sono state:

1. verifica orale, durante la quale si è valutata la capacità linguistica e di esposizione, la conoscenza dei contenuti, le capacità di analisi, di sintesi e la pronuncia.

2. Verifica scritta: comprensione del testo, domande a risposta aperta, produzioni.

Per le valutazioni intermedie e di fine anno sono stati presi in considerazione i risultati conseguiti in riferimento agli obiettivi programmati e alla situazione di partenza, ma si è anche tenuto conto della partecipazione durante l’attività didattica e dell’impegno dimostrato.

Per quanto riguarda la verifica e valutazione riguardante l’attività svolta attraverso la didattica in dad-ddi (lezioni in modalità mista), particolare importanza è stata data, oltre

che alle conoscenze e competenze dimostrate durante le lezioni, anche alla partecipazione alle videolezioni, in termini di presenza e di interventi oltre che naturalmente alla puntualità nelle consegne dei compiti assegnati e al loro svolgimento.

SCHEDA DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE REALIZZATE IN PRESENZA E IN MODALITA’ MISTA Classe V sez D

a.s. 2021/2022 Docente/Disciplina

AMBIENTI virtuali di apprendimento utilizzati

 Registro elettronico (Argo)

 Google Drive

 Google Classroom

 Google Hangout Meet (per lezioni in modalità mista) METODOLOGIE

utilizzate sia per lezioni in presenza

Lezioni in presenza

che per lezioni in modalità mista

Lezioni in diretta streaming tramite collegamento audiovideo con gli studenti in dad-ddi (per lezioni in modalità mista)

Lezioni frontali e lezione partecipata

Video e filmati didattici

Test, quiz, esercizi online

Letture e approfondimenti (libro di testo e altri documenti forniti dal docente)

Esercizi da svolgere a casa

Creazione di elaborati da parte dagli studenti

Attività di lettura e comprensione orale, anche tramite l’ascolto di registrazioni per lo sviluppo della capacità di comprensione linguistica (di livello B1)

CONTENUTI

disciplinari ☑ Sono rimasti inalterati i contenuti, le conoscenze e le competenze programmate;

□ i contenuti, le abilità e competenze previsti nella programmazione iniziale sono stati proposti nei loro nodi essenziali, con adattamento

dell’apprendimento;

□ sono stati eliminati i seguenti moduli o unità:___________________

sono stati aggiunti i seguenti moduli o unità:____________________

MATERIALI forniti a supporto (sintesi)

Schede didattiche, utilizzo del libro di testo, links da scaricare e visionare

PROCEDURE e STRUMENTI di Verifica e Valutazione adottati

interrogazione orale;

esposizione di un argomento studiato ;

Verifiche scritte: relazioni, elaborati; comprensione del testo; quesiti a risposta multipla e domande aperte

Produzione di elaborati scritti da parte degli studenti;

Produzione di materiali di ricerca da parte degli studenti;

Puntualità nel rispetto della consegna indicata dal docente.

FLORIDIA, 29/04/2022

PROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE

DISCIPLINA Lingua e Civiltà Tedesca

CLASSE V D

Argomenti trattati:

Letteratura: Der Sturm und Drang:

Allgemeiner Kontext J.G.Herder:

Die Ballade: „Erlkönigs Tochter“

J.W.v.Goethe:

Aus „Die Leiden des jungen Werthers“

- „Brief am 10. Mai“ (Inhalt) - „Brief am 18. August“ (Inhalt)

Die Weimarer Klassik:

Allgemeiner Kontext J.W.v.Goethe:

- Aus „Wilhelm Meisters Lehrjahre“ :„Mignon“

- Faust I Teil / II Teil (Inhalt)

Die Romantik Allgemeiner Kontext Die Frühromantik Allgemeiner Kontext

Friedrich Schlegels Universalpoesie Novalis

Aus “ Heinrich von Ofterdingen” : “Heinrichs Traum”

Die Spätromantik Allgemeiner Kontext Die Gebrüder Grimm

Das Märchen: „Die Sterntaler“

Letteratura: Allgemeine Themen: (riferimenti storico-letterari) Der Realismus und Naturalismus (typische Merkmale) S. Freud: Die Psychoanalyse

Der Symbolismus R.M.Rilke:

„Der Panther“

Der Expressionismus:

Allgemeiner Kontext Franz Kafka:

Aus „Die Verwandlung“: „Ein ungewöhnlicher Morgen“

Temi di Civiltà: Der Nationalsozialismus in Deutschland

Die Diktatur

Der Widerstand: „Die Weiße Rose“

Deutschland: Multikulturelle Gesellschaft

Deutschland: Einwanderungsland

König, Straube, Taylan: Aus „Oya“(Ein türkisches Mädchen in Deutschland): „Ankündigung“

Educazione Civica Die Agenda 2030

Die Ziele

Der Umweltschutz

Was kann ich persönlich für die Umwelt tun

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO IN PRESENZA O IN MODALITA’ DAD-DDI

TIPOLOGIA

OGGETTO LUOGO

in presenza

in modalità DAD-DDI

DURATA

Progetto Progetto di Tedesco B1  In presenza 30 ore

FLORIDIA 29/04/2022

IL/LA DOCENTE

______________________________

Gli Studenti

____________________________

____________________________

____________________________

Nel documento Documento del 15 Maggio (pagine 78-84)

Documenti correlati