PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE
TESTI UTILIZZATI
Baldi– Giusso – Razetti – Zaccaria – “I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI” – 2 – Dal Barocco al Romanticismo – Nuovo esame di Stato - PARAVIA
Baldi – Giusso – Razetti – Zaccaria – “I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI” – 3.1 – Da Leopardi al Primo Novecento – Nuovo esame di Stato - PARAVIA
Baldi – Giusso – Razetti – Zaccaria – “I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI” – 3.2 - Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri – Nuovo esame di Stato - PARAVIA
Alighieri Dante – “LA DIVINA COMMEDIA” – Nuova edizione integrale con audiolibro - A cura di Jacomuzzi, Dughera, Ioli, Jacomuzzi – SEI
Floridia, li 04/05/2022 Docente
Alunni
Approfondimenti anche in riferimento all’ Educazione Civica:
TITOLO L’Italia e la difesa dell’ambiente
La classe ha svolto un percorso di Educazione Civica, di 3 ore, in presenza, nel mese di marzo.
Gli alunni hanno seguito e partecipato con interesse alle lezioni, ed hanno appreso ad agire in riferimento a un sistema di valori, coerenti con gli obiettivi espressi dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, in particolare ai Goal 12 – 13 – 14 – 15.
Il modulo dal titolo “L’Italia e la difesa dell’ambiente” ha sviluppato i seguenti punti:
1. Lo Stato italiano e l’ambiente 2. Le leggi sulla tutela ambientale 3. Le politiche a favore dell’ambiente
La certificazione ambientale Le agenzie ambientali
4. Le aree protette I parchi
Le riserve marine
5. Le associazioni ambientaliste Greenpeace
Il WWF Legambiente
Il Fondo per l’ambiente italiano 6. COP26 di Glasgow
Greta Thumberg e la questione ambientale Roberto Saviano e le ecomafie
Finalità del percorso è stata di promuovere nei ragazzi la consapevolezza dell’importante compito svolto dalle istituzioni nell’individuare e mettere in atto strumenti legislativi, economici
ed educativi a difesa delle risorse ambientali; ad intendere l’ambiente come patrimonio
inestimabile da tutelare anche con i propri comportamenti quotidiani e che ogni cittadino ha il diritto-dovere di denunciare le offese ambientali e di contribuire in prima persona alla salvezza della Terra, mediante un consumo e una produzione consapevoli, gestendo le sue risorse naturali in maniera sostenibile e adottando misure urgenti riguardo il cambiamento climatico, così che il pianeta possa soddisfare i bisogni della generazioni presenti e di quelle future. Alla fine ogni alunno ha prodotto un lavoro (video o PowerPoint) che ha presentato al gruppo classe e al docente.
ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO IN PRESENZA O IN MODALITA’ DAD-DDI
TIPOLOGIA
OGGETTO LUOGO
□
in presenza□
in modalità DAD-DDIDURATA
Progetti e Manifestazioni culturali
INVALSI In presenza
Campionato Nazionale di lingue In presenza
1.
Incontri con espertiIncontro online con Roberto Saviano sul tema “Il coraggio
di raccontare” In classe
Collegamento online con l’Università di Catania: “Avvio laboratori formativi-I parametri della “Cittadinanza attiva”: Costituzione e legalità
In classe
FLORIDIA, 04 / 05 / 2022
LA DOCENTE
______________________________
Gli Studenti
____________________________
____________________________
____________________________
LICEO SCIENTIFICO
"LEONARDO DA VINCI" FLORIDIA
SEDE ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO DI CANICATTINI BAGNI
Liceo Scientifico - Scienze Umane - Linguistico - Economico Sociale - Scienze Applicate – Sportivo Contrada Serrantone 96014 - FLORIDIA (SR)
TEL.: 0931/949768 - FAX: 0931/940456 – codice meccanografico SRPS150001 C. F.: 93079140898 e-mail: [email protected] pec: [email protected]
RELAZIONE PER MATERIA
Materia : Storia Prof.
Libro di testo adottato: “ Nuovo dialogo con la storia e l’attualità”. Autore: Brancati- Pagliarani Altri sussidi didattici: Visione DVD della collana “Storia d’ Italia”
Obiettivi conseguiti in termini di:
1. Conoscenze: conoscenza degli eventi e dei fenomeni economico – politici che hanno contraddistinto la storia mondiale fino alla guerra fredda e al disfacimento dell’URSS
2. Competenze: saper collocare gli eventi nel tempo e nello spazio; saper stabilire i nessi causali tra fenomeni politici, economici e culturali; usare in maniera appropriata il lessico e le categorie proprie della disciplina; rielaborare ed esporre i temi trattati in modo articolato, attento alle loro relazioni 3. Capacità: capacità di guardare alla storia attraverso la discussione critica per comprendere le radici
del presente; capacità di ricostruire i processi di trasformazione cogliendo continuità e diversità tra i vari eventi; capacità di cogliere in un testo i punti di vista differenti e le diverse interpretazioni
Strumenti e materiali didattici: nell’espletamento dell’attività didattica sono stati utilizzati strumenti quali: libro di testo, DVD, appunti cartacei, sussidi multimediali, schede, mappe concettuali etc.
Metodologia: il metodo di lavoro si è basato su lezioni frontali e analisi del testo, nei quali sono stati individuate le idee-chiave e sviscerati i concetti fondamentali degli argomenti trattati. La visione dei DVD ha permesso di imbastire un dialogo con i discenti al fine di suscitare in loro la riflessione critica.
Tempi: i tempi di lavoro programmati non sempre sono stati rispettati a causa delle molte interruzioni dovute a condizioni climatiche avverse, alla pandemia e alle difficoltà nei collegamenti on –line.
Tipologia, numero delle prove di verifica : le verifiche sono state effettuate in modo sistematico, due nel primo quadrimestre e tre nel secondo. Sono state svolte interrogazioni orali in forma dialogata e verifiche scritte a domande aperte.
Altre discipline coinvolte nella programmazione: sono state dedicate, durante le ore di Storia due ore all’Educazione Civica e al ruolo delle organizzazioni umanitarie nel mondo.
SCHEDA DELLE ATTIVITA’ DI DIDATTICA A DISTANZA REALIZZATE Classe V sez D
Registro elettronico (Argo) [obbligatorio]
Mail istituzionale
Google Drive Moodle
Google Classroom
Hangout Meet Altro (specificare):
METODOLOGIE utilizzate Lezioni in diretta streaming tramite collegamento audiovideo con gli studenti
Videolezioni registrate dal docente e condivise con la classe
Video e filmati didattici Test, quiz, esercizi online
Letture e approfondimenti (libro di testo o altri documenti forniti dal docente)
Esercizi da svolgere a casa
Creazione di elaborati (testi, audio, video, etc.) da parte dagli studenti Altro [specificare]:
CONTENUTI disciplinari
Sono rimasti inalterati i contenuti, le conoscenze e le competenze programmate;
i contenuti, le abilità e competenze previsti nella programmazione iniziale sono stati proposti nei loro nodi essenziali, con adattamento dell’apprendimento;
sono stati eliminati i seguenti moduli o unità:
sono stati aggiunti i seguenti moduli o unità MATERIALI forniti a supporto
(sintesi)
(esempi: schede didattiche, utilizzo dei libri di testo, links da scaricare e visionare……..) PROCEDURE e STRUMENTI di
Verifica e Valutazione adottati
interrogazione on line;
colloquio individuale;
uso della lavagna ( Jamboard);
esposizione di un argomento studiato (quando la classe è collegata);
Compiti a tempo;
Verifiche scritte Saggi, Relazioni, Testi;
Mappe Concettuali;
Blogging;
Debate (Aula virtuale);
Esperimenti e relazioni di laboratorio;
Classroom : compito, compito con Quiz, domanda;
Produzione di elaborati (test, audio o video) da parte degli studenti;
Produzione di materiali di ricerca da parte degli studenti;
Puntalità nel rispetto della consegna indicata dal docente;
AZIONI INCLUSIVE adottate ( anche in riferimento a PEI/PDP)
Produzione e utilizzo di materiale semplificato Produzione di mappe concettuali, schemi, procedure Indicazione di siti specifici per studenti DSA/BES/DA
Collaborazione con docente specializzato/consiglio di classe FREQUENZA Studenti alle
attività di DAD (sintesi)
□ REGOLARE: la maggior parte della classe ha partecipato in modo regolare.
□ NON ADEGUATA: per alcuni alunni la frequenza è stata inadeguata, per qualcuno nulla.
□
NULLA:………
FLORIDIA : 02/05/22
PROGRAMMA SVOLTO
DOCENTE
DISCIPLINA Storia
CLASSE V D
Argomenti trattati:
MODULO N° 1: L’età della Belle Époque U.D. N° 1: La seconda rivoluzione industriale.
U.D. N° 2: L’Imperialismo.
U.D. N° 3: Giolitti e la crisi dello stato liberale.
MODULO N° 2: La prima guerra mondiale e la Rivoluzione russa.
U.D. N° 1: Le origini della prima guerra mondiale. Dinamica ed esiti del conflitto.
U.D. N° 2: La Rivoluzione russa.
MODULO N° 3: La crisi europea del primo dopoguerra.
U.D. N° 1: Il dopoguerra: un nuovo scenario mondiale.
U.D. N° 2: La crisi delle democrazie occidentali e il biennio rosso.
U.D. N° 3: La crisi dello Stato liberale e l’avvento del fascismo.
U.D. N° 4: La Germania dalla repubblica di Weimar alla costituzione del terzo Reich.
MODULO N° 4: L’età dei totalitarismi.
U.D. N° 1: L’Italia fascista.
U.D. N° 2: Il Nazismo.
U.D. N° 3: Il Comunismo
MODULO N° 5: Dalla crisi del 1929 alla seconda guerra mondiale.
U.D. N° 1: La grande crisi e il New Deal.
U.D. N° 2: Verso la seconda guerra mondiale.
U.D. N° 3: Il dominio nazifascista in Europa.
U.D. N° 4: La mondializzazione del conflitto.
U.D. N° 5: Fine della seconda guerra mondiale ed esiti del conflitto.
U.D. N° 6: La Resistenza
MODULO N° 6: L’Europa e l’Italia nel secondo dopoguerra U.D. N 1: La guerra fredda
U.D. N. 2: La caduta del muro di Berlino e lo scioglimento dell’URSS
FLORIDIA =02/05/’22
LA DOCENTE Gli Studenti
____________________________
____________________________
____________________________
LICEO SCIENTIFICO
"LEONARDO DA VINCI" FLORIDIA
SEDE ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO DI CANICATTINI BAGNI
Liceo Scientifico - Scienze Umane - Linguistico - Economico Sociale - Scienze Applicate – Sportivo Contrada Serrantone 96014 - FLORIDIA (SR)
TEL.: 0931/949768 - FAX: 0931/940456 – codice meccanografico SRPS150001 C. F.: 93079140898 e-mail: [email protected] pec: [email protected]
RELAZIONE PER MATERIA
Materia: Filosofia Prof.
Libro di testo adottato:” La ricerca del pensiero” di Abbagnano-Fornero voll. 3A, 3B,3C
Altri sussidi didattici :appunti cartacei forniti dall’insegnante; visione di alcuni DVD tratti dalla collana “Il caffè filosofico”
Obiettivi conseguiti in termini di:
1. Conoscenze: conoscenza del pensiero di Hegel, quale maggiore rappresentante dell’Idealismo, e dei pensatori della seconda metà dell’ottocento e della prima metà del novecento che hanno
determinato la contemporaneità e condizionato l’attualità.
2. Competenze: competenza nell’utilizzo del lessico specifico della disciplina; saper esporre le conoscenze acquisite in modo rigoroso; saper sintetizzare gli argomenti trattati operando collegamenti.
3. Capacità: capacità di riflettere, problematizzare e criticare sulle tematiche affrontate; capacità di cogliere di un tema o autore la potenziale portata universalistica; capacità di operare collegamenti tra prospettive filosofiche diverse.
Strumenti e materiali didattici: nell’ espletamento dell’attività didattica sono stati
utilizzati strumenti quali : libro di testo, DVD, appunti cartacei, sussidi multimediali, schede, mappe concettuali, ecc.
Metodologia:il metodo di lavoro si è basato su lezioni frontali e analisi dei testi, nei quali sono stati individuate le idee-chiave e sviscerati i concetti fondamentali degli argomenti trattati. La
visione dei CD ha permesso di imbastire un dialogo con i discenti al fine di suscitare in loro la riflessione critica.
Tempi: i tempi di lavoro programmati non sempre sono stati rispettati a causa della pandemia e delle difficoltà nei collegamenti on line
Tipologia, numero delle prove di verifica : le verifiche sono state effettuate in modo sistematico: tre per ogni quadrimestre. Sono state svolte interrogazioni orali sotto forma di dialogo e verifiche scritte a domande aperte.
Altre discipline coinvolte nella programmazione: durante le ore di Filosofia sono state dedicate, 2 ore ad argomenti di Educazione Civica relative al femminismo.
SCHEDA DELLE ATTIVITA’ DI DIDATTICA A DISTANZA REALIZZATE ClasseV sez D
Registro elettronico (Argo) [obbligatorio]
Mail istituzionale
Google Drive Moodle
Google Classroom
Hangout Meet Altro (specificare):
METODOLOGIE utilizzate Lezioni in diretta streaming tramite collegamento audiovideo con gli studenti
Videolezioni registrate dal docente e condivise con la classe
Video e filmati didattici
Test, quiz, esercizi online
Letture e approfondimenti (libro di testo o altri documenti forniti dal docente)
Esercizi da svolgere a casa
Creazione di elaborati (testi, audio, video, etc.) da parte dagli studenti Altro [specificare]:
CONTENUTI disciplinari
Sono rimasti inalterati i contenuti, le conoscenze e le competenze programmate;
i contenuti, le abilità e competenze previsti nella programmazione iniziale sono stati proposti nei loro nodi essenziali, con adattamento dell’apprendimento;
sono stati eliminati i seguenti moduli o unità: relativi a Bergson, Croce e Sartre
sono stati aggiunti i seguenti moduli o unità: l’ Idealismo in Hegel MATERIALI forniti a supporto
(sintesi)
(esempi: schede didattiche, utilizzo dei libri di testo, links da scaricare e visionare……..) PROCEDURE e STRUMENTI di
Verifica e Valutazione adottati
interrogazione on line;
colloquio individuale;
uso della lavagna ( Jamboard);
esposizione di un argomento studiato (quando la classe è collegata);
Compiti a tempo;
Verifiche scritte Saggi, Relazioni, Testi;
Mappe Concettuali;
Blogging;
Debate (Aula virtuale);
Esperimenti e relazioni di laboratorio;
Classroom: compito, compito con Quiz, domanda;
Produzione di elaborati (test,audio o video) da parte degli studenti;
Produzione di materiali di ricerca da parte degli studenti;
Puntualità nel rispetto della consegna indicata dal docente;
AZIONI INCLUSIVE adottate ( anche in riferimento a PEI/PDP)
Produzione e utilizzo di materiale semplificato Produzione di mappe concettuali, schemi, procedure Indicazione di siti specifici per studenti DSA/BES/DA
Collaborazione con docente specializzato/consiglio di classe FREQUENZA Studenti alle
attività di DAD (sintesi)
□ REGOLARE: per la maggior parte della classe
□ NON ADEGUATA: per un gruppetto di alunni
□ NULLA: solo per alcuni
FLORIDIA 02/05/2022 Prof.
PROGRAMMA SVOLTO
DOCENTE
DISCIPLINA Filosofia
CLASSE V D
Modulo N° 1 : L’ Idealismo hegeliano
U.D. N° 1 : I capisaldi del sistema hegeliano; La Fenomenologia dello Spirito; La Scienza della Logica; la filosofia della natura; la filosofia dello spirito soggettivo, spirito oggettivo e spirito assoluto; lo Stato etico; la filosofia della storia e il cammino verso la libertà.
Modulo N° 2: Ragione e rivoluzione U.D. N° 1: Il Positivismo: profilo d’insieme
U.D. N° 2: Il Positivismo sociale: caratteri generali e contesto storico del Positivismo europeo – Positivismo e Illuminismo – Positivismo e Romanticismo – L’importanza del Positivismo nella cultura moderna
Comte: vita e scritti – La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze – La sociologia
U.D. N° 3: Feuerbach: Vita e scritti. La critica alla religione e il filantropismo
U.D. N° 4 Marx :Vita e opere – Caratteristiche del marxismo – La critica al misticismo logico di Hegel - La critica della civiltà moderna e del liberalismo – La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione – Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave “sociale ”- La concezione materialistica della storia – La sintesi del Manifesto – Il Capitale – La rivoluzione e la dittatura del proletariato – Le fasi della futura società comunista.
MODULO N° 3: Crisi delle certezze
U.D. N° 1 Schopenhauer : Vita e scritti – Radici culturali del sistema – Il mondo della rappresentazione come “ velo di Maya”- La scoperta della via di accesso alla cosa in sé – Caratteri e manifestazioni della” Volontà
di vivere.”- Il pessimismo – La critica delle varie forme di pessimismo – Le vie di liberazione dal dolore.
U.D. N° 2 Nietzsche : Vita e opere –Filosofia e malattia – La denuncia delle “menzogne millenarie” dell’umanità e l’ideale di un” oltreuomo” – Nietzsche e Schopenhauer – Il” dionisiaco” e l’ “apollineo”: categorie interpretative del mondo greco – L’accettazione totale della vita – La critica della morale e la trasvalutazione dei valori – La critica al Positivismo e allo Storicismo – La “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche – Il problema del nichilismo e del suo superamento – L’ “eterno ritorno”- Il superuomo e la volontà di potenza.
MODULO N° 4: Il problema esistenziale
U.D. N° 1 Kierkgaard : vita e scritti – L’esistenza come possibilità e fede – La verità del singolo – Gli stadi dell’esistenza – Il sentimento del possibile: l’angoscia – Disperazione e fede- L’istante e la storia.
U.D. N° 2 Sartre: vita e scritti - Esistenza e libertà – Dalla nausea all’impegno – La critica della ragione dialettica MODULO N° 5: Una nuova soggettività
U.D. N° 1 Freud : Vita e opere – Dagli studi sull’isteria alla psicanalisi – La realtà dell’inconscio – La scomposizione psicanalitica della personalità - I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici – La teoria della sessualità e il complesso edipico – La religione e la civiltà.
MODULO N° 6: Crisi della democrazia nella società di massa
U.D. N° 1 Hannah Arendt: tra filosofia e teoria politica - Una vita in esilio – Dalle origini del totalitarismo alla questione della condizione umana - L’esigenza del pensiero e la vita della mente
FLORIDIA 02/ 05/ 2022
LA DOCENTE Gli Studenti
____________________________
____________________________
____________________________