• Non ci sono risultati.

Materia: Inglese Prof

Nel documento Documento del 15 Maggio (pagine 68-74)

Libro di testo adottato:M.Spiazzi, M. Tavella, M. Layton Performer Heritage vol.2 M.Spiazzi, M.Tavella, M. Layton Performer B2

Obiettivi conseguiti in termini di:

1 Conoscenze:

2 Competenze:

3 Capacità:

La classe V sez D è composta da 16 alunni . La classe si presenta eterogenea sia dal punto di vista del profitto che dell’impegno dimostrato.

Un gruppo di alunni sa esprimersi sia allo scritto che all’orale, in maniera fluida e corretta e ha studiato la letteratura in maniera costante.

Un secondo gruppo è formato da alunni che hanno raggiunto un livello B1 nelle competenze linguistiche; tali alunni presentano delle incertezze nell’esposizione orale ma hanno dimostrato un discreto impegno nello studio.

Infine un terzo gruppo, che ha mostrato scarso impegno sottraendosi spesso alle verifiche, è formato da alunni che presentano difficoltà nell’esposizione orale esprimendosi in maniera stentata in inglese e presentano carenze nelle strutture grammaticali e lessicali per cui la produzione scritta risulta limitata e a volte poco corretta.

Purtroppo la didattica a distanza ha aumentato ancora di più il “gap” fra gli alunni più motivati e quelli più fragili; le verifiche negli ultimi due anni sono stati soprattutto orali e nelle verifiche scritte sono state somministrate prove strutturate o semi strutturate quindi gli alunni hanno trovato delle difficoltà nello scrivere testi più impegnativi.

CONOSCENZE : Gli obiettivi programmati sono stati, nel complesso, raggiunti dalla maggior parte degli studenti che ha partecipato attivamente al dialogo educativo. Tenuto conto del discreto livello di preparazione, gli sforzi maggiori sono stati diretti a far acquisire agli studenti un’adeguata competenza comunicativa in modo da consentire loro di esprimersi in maniera efficace ed appropriata al contesto. Gli allievi hanno raggiunto diversi livelli di profitto sintetizzabili in tre fasce:

Un primo gruppo di allievi ha raggiunto una buona padronanza linguistica , un secondo gruppo ha discrete capacità di comprensione pur presentando qualche difficoltà nella produzione orale, infine il terzo gruppo presenta carenze sia nella comprensione che nella produzione, in parte dovute allo scarso impegno mostrato nell’ultimo anno.

COMPETENZE: Per quanto riguarda le quattro abilità di base, gli alunni sanno comprendere messaggi orali in contesti diversi; sanno cogliere sia il senso globale di testi letterari in prosa sia informazioni specifiche; e sanno riassumere sinteticamente quanto letto.

Per quanto riguarda lo studio della letteratura, si è dato particolare rilievo all’analisi del testo. Gli allievi sanno individuare il tema dell’opera presa in esame e, nel caso di poesie, sanno individuare le figure retoriche principali che contribuiscono a trasmettere il messaggio dell’autore. Si è preferito privilegiare la lettura delle opere più significative e sono stati scelti, inoltre, brani vicini alle tematiche affrontate in altre discipline.

Strumenti e materiali didattici:

Libri di testo e materiali online Metodologia:

L’attività didattica è stata svolta con lezioni frontali , con lezioni interattive e con l'ausilio di lezioni in power point. così da guidare gli alunni sono stati guidati ad affrontare i testi più complessi. E' stata utilizzata anche la flipped classroom che ha stimolato maggiore autonomia.

Le lezioni iniziali sono state dedicate maggiormente potenziamento linguistico cercando di consolidare le conoscenze grammaticali degli studenti. Nel corso dell’anno ampio spazio è stato dedicato alla lettura e comprensione dei testi, traendo spunto da questi alla riflessione grammaticale.

Le attività di laboratorio sono state svolte nel corso dell'anno in modo regolare ed ampio spazio è stato dato alla preparazione per le prove Invalsi.

Tempi:

Tipologia, numero delle prove di verifica :

Per verificare il grado di preparazione raggiunto sono stati utilizzati questionari ( per la comprensione di brani su argomenti di attualità) e quesiti a risposta sintetica sugli argomenti affrontati in letteratura. Gli alunni sanno sviluppare testi scritti in diversi formati ( saggio, articolo, libera composition) della lunghezza di 300 parole.

Le prove orali , sotto forma di interrogazioni, sono state condotte cercando di mettere gli studenti a loro agio e dando loro la possibilità di esprimere le loro opinioni in modo libero e personale in modo da sviluppare senso critico.

FLORIDIA

Prof____

PROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE DISCIPLI NA

Inglese

CLASSE V D

Argomenti trattati:

The Romantic Age Revision di Wordsworth “Daffodils” from The Lyrical Ballads Coleridge The Rime of the Ancient Mareiner

The Victorian Age The Dawn of the Victorian Age An Age of Reform

Workhouses and religion Chartism

Technological progress The Victorian Compromise A complex age

Respectability

Life in Victorian Britain

Early Victorian thinkers ( Bentham, Mill, Darwin and ther Oxford Movement) Victorian poetry

Tennyson “ Ulysses”

Victorian novel

Dickens Coketown da Hard Times Victorian Drama

Oscar Wilde The Importance of being Earnest The interview

The Picture of Dorian Gray The Preface

Dorian's Death The Modern Age The age of anxiety

The crises of certainties A new concept of time Modernism

The War Poets

Brooke “ The Soldier”

W. Owen “ Dulce et decorum est”

Imagism

T.S.Eliot The Waste Land themes , a new concept of history, innovative style

“ The burial of the dead”

Symbolism

W.H. Auden “ The Unknown Citizen”

The modern novel A different use of time

the stream of consciousness technique

the interior monologue J. Joyce Dubliners “ Eveline”

Gabriel's ephifany Virginia Woolf

Mrs Dalloway “Clarissa and Septimus”

G.Orwell

Nineteen Eight-four “Big Brother is watching you”

Room 101 Animal Farm

Edward Morgan Forster A Passage to India Chandrapore

Aziz and Mrs Moore Kazuo Ishiguro

Klara and the Sun (i primi capitoli)

*Ralph Ellison and Invisible Man Living underground

*S. Beckett Waiting for Godot “Waiting”

Approfondimenti anche in riferimento all’ Educazione Civica:

Educazione Ambientale Art.9-32-35

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

FLORIDIA …

IL/LA DOCENTE

_____________________________

_

Gli Studenti

____________________________

____________________________

____________________________

Nel documento Documento del 15 Maggio (pagine 68-74)

Documenti correlati