• Non ci sono risultati.

CITTADINANZA E LEGALITÀ

L'OFFERTA FORMATIVA

CITTADINANZA E LEGALITÀ

L’educazione alla cittadinanza coinvolge l’Istituto attraverso esperienze che favoriscono cooperazione e solidarietà, condivisione di valori e nella consapevolezza dell’importanza di crescere nel rispetto delle persone, delle differenti culture, delle cose, dell’ambiente, delle Istituzioni, nell’osservanza delle regole.

Sono promosse, a livello interdisciplinare, la conoscenza della Costituzione e della Convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Sono previste inoltre attività per stabilire e consolidare il legame con le tradizioni, la conoscenza e il significato di feste religiose e celebrazioni storiche e civili.

Obiettivi formativi e competenze attese

Porre le basi per preparare gli studenti alla cittadinanza attiva

Promuovere negli alunni la consapevolezza di essere soggetti di diritto

Comprendere il rapporto tra diritti e doveri

Promuovere la cultura della legalità, anche in funzione della prevenzione degli abusi

Conoscere i fondamenti della cultura cooperativa e realizzare una significativa esperienza cooperativa di tipo imprenditoriale

Acquisire i concetti fondamentali della cultura economico- finanziaria

Organizzare eventi, laboratori, partecipazioni volte alla promozione della cultura della legalità e allo sviluppo di competenze di cittadinanza

Progetti e iniziative caratterizzanti l’area

Crescere nella cooperazione

Settimana culturale

AVIS- Goccia a goccia insieme si può –

CCRR

Educazione alla tutela del patrimonio storico- artistico- culturale e ambientale

Io non rischio a scuola- protezione civile

Pietre della memoria

Destinatari Gruppi classe- Classi aperte parallele- Classi aperte verticali Risorse professionali Interne - esterne

Risorse materiali necessarie

Laboratori

Con collegamento ad Internet – Informatica- Multimediale- Musica- Scienze

Biblioteche Classica -Angoli lettura

Aule Aula generica

Strutture sportive Palestra

39

3.5 ATTIVITÀ PREVISTE IN RELAZIONE AL PNSD

STRUMENTI

1. Digitalizzazione amministrativa

Strumenti AMMINISTRAZIONE DIGITALE

#11- Digitalizzazione amministrativa della scuola

Descrizione sintetica dei destinatari e dei risultati attesi

La scuola dispone di un portale denominato

"Segreteria digitale" dove tutti i documenti della scuola sono sempre disponibili al Dirigente, al Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi e a chi ha la necessità di gestire i documenti della scuola.

Tramite il processo di dematerializzazione viene semplificata la gestione della pubblicazione di documenti e attività della scuola sui siti Internet . Tutti i documenti sono conservati attraverso il processo di

Tutte le classi dell'Istituto Comprensivo (Infanzia, Primaria, Secondaria di Primo Grado) sono dotate di registro elettronico ClasseViva.

A.S. 2019-2020: l’utilizzo del Registro elettronico è stato esteso a tutte le classi della Primaria e Secondaria per implementare la didattica a distanza in seguito alla sospensione delle lezioni per l’emergenza sanitaria.

A.S. 2020-2021: è attiva la funzione Aule virtuali, che consente di gestire in modo più efficiente la didattica a distanza

3. Ambienti per la didattica digitale

Strumenti SPAZI E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO

#4 -Ambienti per la didattica digitale integrata

Descrizione sintetica dei attività laboratoriali disciplinari e interdisciplinari.

I laboratori di informatica/biblioteca e scienze della Scuola secondaria di Treia hanno un arredo della tipologia 2.0 che, rendendo possibili molteplici configurazioni spaziali, consente di implementare approcci didattici attivi e collaborativi.

Negli spazi alternativi del laboratorio di informatica/biblioteca viene realizzata anche la formazione interna dei docenti e le attività pomeridiane dei diversi progetti PON.

La creazione di SPAZI ALTERNATIVI per l’apprendimento, con arredi e tecnologie per la fruizione individuale e collettiva, permetterà l'organizzazione di attività diversificate per più classi, gruppi classe (verticali, aperti), in plenaria, in piccoli

#2- Cablaggio interno di tutti gli spazi delle scuola (LAN- W-LAN)

40 dotazioni disponibili. Nel triennio dovrà essere potenziata la connessione esistente per abilitare l'attività didattica attraverso le tecnologie digitali e la Rete in tutte le sezioni e classi.

Nel mese di settembre 2020 il Comune di Treia ha effettuato interventi finalizzati al potenziamento della rete: è stato potenziato il collegamento Wi-Fi e sono sati installati degli Access Point alla Primaria di Treia.

COMPETENZE E CONTENUTI

1. Progetto coding

Strumenti COMPETENZE DEGLI STUDENTI

#17- Portare il pensiero computazionale a tutta la scuola

Descrizione sintetica dei destinatari e dei risultati attesi

L'Istituto comprensivo aderisce ogni anno alla settimana europea della programmazione Europe CodeWeek, al progetto ‘Programma il Futuro’ (MIUR - CINI Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica) e ad altri eventi collaterali: Code hunting game Urbino, Futura Macerata, dirette.

Gli studenti della scuola primaria e secondaria sviluppano il pensiero computazionale e apprendono il linguaggio della programmazione tramite lezioni tecnologiche fruibili dalla piattaforma web "code.org"

e lezioni tradizionali, senza l’uso del pc (programmazione su carta e giochi con le carte (CodeWeek.it).

2. Sviluppo di

competenze digitali

Strumenti COMPETENZE DEGLI STUDENTI

#15- Scenari innovativi per lo sviluppo di competenze digitali applicate

Descrizione sintetica dei destinatari e dei risultati attesi

Nell'a.s. 2018/2019 l'IC si è dotato di un kit di robotica educativa per l'implementazione di un nuovo

laboratorio di coding applicato alla robotica.

L'IC ha inoltre partecipato con esito favorevole al progetto Generazioni Connesse, ottenendo la qualifica di “scuola virtuosa” sui temi relativi all’uso sicuro e positivo delle tecnologie digitali. La scuola ha svolto il percorso con l’aiuto del Safer Internet Centre Italia, elaborando una propria policy di E-SAFETY,

indicante le norme comportamentali e le procedure per l’utilizzo delle TIC in ambiente scolastico, le misure per la prevenzione e quelle per la rilevazione e gestione delle problematiche connesse ad un uso non consapevole delle tecnologie digitali.

3. Curricolo di tecnologia

Strumenti COMPETENZE DEGLI STUDENTI

#18 –Aggiornare il curricolo di tecnologia per gli studenti delle Scuola secondaria di I grado

Descrizione sintetica dei destinatari e dei risultati attesi

Si prevede l'aggiornamento del curricolo di Tecnologia, in coerenza con le tecniche e le applicazioni digitali, da gestire nell’ambito del team digitale e con la collaborazione dei docenti di Tecnologia.

41

FORMAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO

1. Animatore digitale

Strumenti ACCOMPAGNAMENTO

#28- Un animatore digitale in ogni scuola

Descrizione sintetica dei destinatari e dei risultati attesi

L'animatore digitale ha il compito di favorire il processo di digitalizzazione nella scuola e diffondere politiche legate all’innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno al Piano nazionale per la scuola digitale sul territorio.

Sono previsti laboratori formativi per docenti, tenuti dall’animatore digitale sui seguenti temi: uso della LIM, pensiero computazionale e coding, creazione di libri digitali, digital storytelling, cloud e didattica, applicazioni web per questionari e test online, laboratori virtuali per simulazioni interattive nell’ambito matematico-scientifico-tecnologico, compiti di realtà con Google Earth, robotica educativa, strumenti interattivi per la rappresentazione dei concetti, creazione e gestione di blog e siti web.

2. Formazione sull’innovazione didattica

Strumenti FORMAZIONE DEL PERSONALE

#26- Rafforzare la formazione iniziale sull’innovazione didattica

Descrizione sintetica dei destinatari e dei risultati attesi

La formazione all’innovazione didattica del personale docente è stata rafforzata attraverso la preparazione in materia di competenze digitali e la promozione di legami tra innovazione didattica e tecnologie digitali.

Nell'ambito dell'azione #28 del Piano nazionale per la scuola digitale, l'Animatore Digitale ha sviluppato due progetti di formazione del personale interno.

Nel primo progetto, realizzato nell'a.s. 2017/2018, sono stati sviluppati i seguenti temi:

Uso della LIM

Pensiero computazionale e coding

Creare un libro digitale

Strumenti per il digital storytelling

Presentazioni, poster, elementi grafici

Didattica e cloud

Nel secondo progetto, svolto nell'a.s. 2018/2019 gli argomenti trattati sono stati i seguenti:

Registro elettronico Classe Viva.

Applicazioni web per test e verifiche on-line.

Applicazioni web per test e verifiche on-line.

Applicazione web per creare e gestire quiz e sondaggi on-line

Risorse educative aperte e laboratori interattivi.

Laboratori virtuali per simulazioni interattive di matematica, scienze e tecnologia, che stimolano l'apprendimento attraverso l'esplorazione e la scoperta

Risorse educative aperte e compiti di realtà

Robotica educativa

Strumenti per rappresentare concetti.

Creare e gestire siti web

Tutte le tematiche sono state affrontate in un contesto laboratoriale, privilegiando le modalità didattiche basate sulla pratica guidata. I docenti sono stati messi in un contesto concreto in cui l'esperto mostra “come

42

si deve fare”, come si usa uno strumento o come si applica una procedura, al fine di realizzare una prestazione per raggiungere un obiettivo prefissato. Le lezioni sono state effettuate nel laboratorio di informatica dell’istituto, ed ogni docente ha avuto la possibilità di applicare i concetti appresi direttamente al pc.

Nel triennio si intende estendere i percorsi formativi ad un numero progressivamente più ampio di docenti, nella prospettiva della promozione della didattica digitale come strategia di insegnamento attivo, capace di valorizzare la partecipazione di tutti gli studenti.

A.S. 2019-2020: Con accordo di collaborazione scientifica con il Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali, del turismo dell'Università di Macerata è organizzato un percorso di ricerca-azione su coding e robotica educativa che coinvolge i docenti dei tre ordini di scuola.

A.S. 2020-2021: Completamento formazione robotica con l’animatore digitale finalizzata all’utilizzo dell’ambiente educativo realizzato presso il plesso

‘Dolores Prato’ di Treia

43

3.6 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

ORDINE SCUOLA: SCUOLA DELL'INFANZIA

Documenti correlati