Linee guida
4.1 MODELLO ORGANIZZATIVO
PERIODO DIDATTICO: Quadrimestri
FIGURE E FUNZIONI ORGANIZZATIVE
Figure n. unità attive
Collaboratore del DS 2
I COLLABORATORE: Coluccini Sara II COLLABORATORE: Teloni Federico
Il docente primo collaboratore sostituisce il Dirigente scolastico in caso di assenza o impedimento o su delega, esercitandone tutte le funzioni anche negli Organi collegiali, firmando i documenti interni.
Garantisce la presenza in Istituto secondo l’orario stabilito per il regolare funzionamento dell’attività didattica.
Inoltre:
- collabora con il Dirigente per la formulazione dell’o.d.g. del Collegio docenti e ne verifica le presenze durante le sedute;
- collabora con il Dirigente per la stesura del piano annuale delle attività, svolge la funzione di segretario verbalizzante nelle riunioni del Collegio dei docenti;
- è referente dell'autovalutazione di Istituto e collabora con il Dirigente nella coordinazione del RAV e del PdM;
- collabora nella predisposizioni delle circolari e delle convocazione dei consigli di intersezione, di interclasse e di classe;
- collabora con il Dirigente per questioni relative alla sicurezza e tutela della privacy;
- si relaziona con la Segreteria per adempimenti di carattere didattico e amministrativo
- svolge azione promozionale delle iniziative poste in essere dall’Istituto;
- partecipa su delega del Dirigente scolastico, a riunioni presso gli Uffici scolastici periferici o in altre sedi istituzionali e di rete;
- vigila sul rispetto da parte di tutte le componenti scolastiche delle norme interne.
Per l'a.s. 2020-2021 è stato disposto l'esonero parziale dall'insegnamento.
Al docente secondo collaboratore sono assegnati i seguenti compiti:
- collaborare alla gestione dell'Istituto;
- curare le relazioni con l’utenza e con il personale per questioni inerenti alle attività della Scuola secondaria di I grado;
- collaborare alla preparazione degli incontri degli OO.CC. con istruzione degli atti e preparazione documentazione utile;
- rappresentare l'Istituto negli incontri ufficiali su delega del DS;
- coordinare i docenti della Scuola secondaria I grado;
- relazionarsi con la Segreteria per adempimenti di carattere didattico e amministrativo;
- coordinare le attività del piano annuale;
- vigilare sul rispetto da parte di tutte le componenti scolastiche delle norme interne;
- fungere da segretario del Collegio dei Docenti con relativi incarichi di redazione del verbale in caso di assenza del primo collaboratore.
Gli incarichi di I e II collaboratore del Dirigente scolastico comportano l'accesso al Fondo dell'Istituzione scolastica.
62
Figure n. unità attive
Funzione strumentale 6
1. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: DISABILITÀ E INCLUSIONE (n.2 docenti):
- PEI: aggiornare modelli e predisporre monitoraggio, controllare avvenuta consegna della documentazione e completezza fascicoli
- Calendarizzare incontri gruppi di lavoro contattando clinici e curare comunicazioni supportando la segreteria
- Coordinare progetto accoglienza nel passaggio fra ordini di scuole
- Aggiornare annualmente Protocollo di accoglienza continuità orientamento
- Promuovere interventi scuola-famiglia e collaborare alla redazione di progetti e iniziative a carattere inclusivo (MIUR, Università, altre scuole, Enti, Associazioni, attività di volontariato etc.)
- Monitorare livello inclusione Istituto, aggiornando annualmente il Piano Inclusione (PI)
- Redigere e aggiornare elenco materiale didattico e sussidi di ogni plesso
- Partecipare agli incontri staff e commissioni
- Collaborare al GLI
- Collaborare con la segreteria ai monitoraggi relativi agli alunni con BES
2. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: ACCOGLIENZA, DISAGIO E VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE (n.2 docenti):
- PDP: aggiornare modelli e predisporre monitoraggio, controllare avvenuta consegna della documentazione e completezza fascicoli
- Aggiornare annualmente Protocollo di accoglienza continuità orientamento
- Promuovere interventi scuola-famiglia e collaborare alla redazione di progetti e iniziative orientati alla integrazione-intercultura e valorizzazione delle eccellenze (MIUR, Università, altre scuole, Enti, Associazioni, attività di volontariato etc.)
- Monitorare livello inclusione Istituto, aggiornando annualmente il Piano Inclusione (PI)
- Aggiornare annualmente prospetto alunni stranieri con relativi livelli di conoscenza Italiano e coordinare interventi di sostegno linguistico (Italiano L2)
- Coordinare la Commissione accoglienza (NAI)
- Coordinare progetto screening DSA
- Partecipare agli incontri staff e commissioni
- Collaborare al GLI
3. INFORMATIZZAZIONE (n.1 docente):
- Gestire Registro elettronico e Schede di valutazione on-line
- PdM: creare questionari on-line autovalutativi, collaborare ai monitoraggi AUMIRE, autovalutazione e miglioramento
- Creare lezioni in formato digitale scaricabili dal sito della scuola nella sezione Studenti
- Curare monitoraggi, in itinere e finale, relativi ai processi e progetti PTOF e redigerne relazione
- Collaborare alla redazione di progetti e iniziative orientati alla promozione di competenze digitali (MIUR, Università, altre scuole, Enti, Associazioni)
- Partecipare alla redazione di progetti per il miglioramento e l’ampliamento delle strumentazioni informatiche
- Coordinare progetti PTOF relativi all’area di competenza
- Monitorare l’utilizzo delle attrezzature informatiche e dei laboratori
- Curare l’organizzazione e l’attivazione dei servizi della piattaforma digitale MLOL
- Curare la procedura di iscrizione degli utenti alla piattaforma MLOL
- Monitorare gli esiti del servizio
- Partecipare agli incontri staff e Commissioni
- Collaborare al GLI
- Visitare frequentemente siti MIUR, MIUR MARCHE, IRRE, INDIRE, INVALSI, PROVINCIA, USP e segnalare progetti
4. INTERAZIONE CON IL TERRITORIO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI (n.1 docente):
- Gestire e aggiornare regolarmente il sito web dell’Istituto
- Curare la pubblicazione dei documenti in Scuola in chiaro
- Curare i rapporti con Amministrazioni comunali, Enti, Associazioni e aziende locali in relazione ai bisogni e prendere accordi per eventuali iniziative e progetti
- Collaborare alla redazione di progetti e iniziative orientati alla valorizzazione del territorio (MIUR, Università, altre scuole, Enti, Associazioni)
63
- Coordinare progetti PTOF relativi all’area di competenza
- Monitorare l’utilizzo delle attrezzature informatiche e dei laboratori
- Partecipare agli incontri staff e Commissioni
- Collaborare al GLI
- Collaborare con Uffici di segreteria
- Visitare frequentemente siti MIUR, MIUR MARCHE, IRRE, INDIRE, INVALSI, PROVINCIA, USP e segnala iniziative
5. INTERVENTI E SERVIZI PER STUDENTI CONTINUITÀ ORIENTAMENTO (n.1 docente):
- Coordinare iniziative e progetti PTOF relativi all’area di competenza
- Promuovere e coordinare raccordo con Istituti di Scuola secondaria di secondo grado
- Partecipare alle proposte della Provincia di Macerata inerenti orientamento
- Partecipare alla redazione di progetti relativi a orientamento e prevenzione della dispersione (MIUR, Università, altre scuole, Enti, Associazioni)
- Aggiornare annualmente Protocollo accoglienza continuità e orientamento
- Coordinare interventi sportello di ascolto con psicologo
- Monitorare dati/esiti in ingresso/uscita con particolare attenzione ai risultati degli studenti nel passaggio da un ordine di scuola all’altro
- Monitorare casi di disagio e insuccesso, proponendo interventi (flessibilità, lavori per gruppi di livello)
- Collaborare al GLI
- Partecipare agli incontri staff e commissioni
- Visitare frequentemente siti MIUR, MIUR MARCHE, IRRE, INDIRE, INVALSI, PROVINCIA, USP e segnalare iniziative
Gli incarichi di Funzione strumentale comportano l'accesso al Fondo dell'Istituzione scolastica.
Figure n. unità attive
Capodipartimento 3
Nell'Istituto sono attivi i seguenti Dipartimenti, composti da docenti dei tre ordini di scuola, individuati dal Collegio docenti:
− DIPARTIMENTO AMBITO LINGUISTICO
- DIPARTIMENTO AMBITO MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICO
- DIPARTIMENTO AMBITO ESPRESSIVO
-
Compiti di ogni Dipartimento:
- Curare i raccordi progettuali
- Promuovere forme di sperimentazione metodologiche-didattiche
- Elaborare e sperimentare percorsi di lavoro in aula e produrre la documentazione
- Predisporre le prove condivise per classi parallele
Per ogni Dipartimento è individuato un referenti, con i seguenti compiti: coordinare il lavoro dei componenti, predisporre e diffondere verbali e documenti di lavoro condivisi, riferire al Collegio docenti riguardo agli esiti dei lavori effettuati nel corso dell'a.s.
L'incarico attribuito ai referenti dei Dipartimenti comporta l'accesso al Fondo dell'Istituzione scolastica.
Figure n. unità attive
Responsabile di plesso 8
Nell'Istituto sono individuati i seguenti RESPONSABILI DI PLESSO:
SCUOLA DELL'INFANZIA CHIESANUOVA- n.1 docente SCUOLA DELL'INFANZIA PASSO DI TREIA- n.1 docente SCUOLA DELL'INFANZIA TREIA- n.1 docente
SCUOLA PRIMARIA CHIESANUOVA- n.1 docente SCUOLA PRIMARIA PASSO DI TREIA- n.1 docente SCUOLA PRIMARIA TREIA- n.1 docente
SCUOLA SECONDARIA PASSO DI TREIA- n.1 docenti SCUOLA SECONDARIA TREIA- n.1 docente
64
Il Dirigente scolastico attribuisce con nomina ai docenti responsabili dei plessi specifici incarichi, che comportano l'accesso al Fondo dell'Istituzione scolastica. Tali incarichi si possono sintetizzare come segue:
- Partecipazione a staff e OO.CC: partecipare agli incontri delle varie commissioni; coordinare i Consigli di intersezione e/o di interclasse nei rispettivi plessi con delega a presiederli in caso di assenza o impedimento del Dirigente scolastico e redigere verbale; segnalare al I collaboratore del DS eventuali temi da inserire all’o.d.g. dei vari incontri collegiali; riferire al Collegio docenti eventuali proposte del plesso di appartenenza
- Rapporti con la Segreteria e con la Dirigenza: controllare la posta elettronica del plesso e condividere
comunicazioni e documenti con i docenti del plesso, segnalare problematiche di tipo generale relative al plesso di servizio, coordinare l’adesione a progetti, segnalare tempestivamente al DS eventuali decisioni di team non rispettate
- Rapporti con i docenti: facilitare un buon clima di collaborazione tra tutti i docenti del plesso, informare i docenti rispetto alle decisioni assunte da staff e commissioni e condividere decisioni rispetto all'organizzazione di attività e progetti nel plesso, coordinare le proposte per l'organizzazione di visite guidate e viaggi di istruzione
- Rapporti con alunni e famiglie: controllare la puntualità delle comunicazioni con le famiglie, segnalare al Dirigente comportamenti scorretti da parte degli alunni e intervenire in prima istanza in caso di note sul comportamento
- Redazione orari: redigere l’orario dei docenti del plesso, provvedere all’organizzazione delle sostituzioni dei docenti assenti, organizzare i turni mensa, redigere l’orario di utilizzo degli spazi comuni
- - Sicurezza e vigilanza: controllare la regolare effettuazione dei compiti di vigilanza, la puntualità dei docenti, il rispetto di arredi e suppellettili, l’adeguata conservazione dei materiali di pulizia; collaborare all'aggiornamento del piano di emergenza dell’edificio scolastico; segnalare tempestivamente emergenze/disservizi e/o necessità di manutenzione ordinaria e/o straordinaria
Figure n. unità attive
Animatore digitale 1
L’ Animatore digitale ha il compito di favorire il processo di digitalizzazione delle Scuole nonché di diffondere le politiche legate all’innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno sul territorio del Piano Nazionale Scuola digitale.
In particolare l’Animatore digitale cura i seguenti aspetti:
- FORMAZIONE INTERNA: stimolare la formazione interna della scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l’organizzazione di laboratori formativi (senza essere necessariamente un formatore), favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi formativi;
- COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITÀ SCOLASTICA: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa;
- CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di coding per tutti gli studenti anche in collaborazione con altri esperti presenti nell’Istituto); coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure.
- L’animatore digitale, inoltre, sarà destinatario di un percorso formativo ad hoc su tutti gli ambiti e le azioni del PNSD inteso a sviluppare le competenze e le capacità dell’animatore digitale nei suoi compiti principali (organizzazione della formazione interna, delle attività dirette a coinvolgere la comunità scolastica intera e individuazione di soluzioni innovative metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola).
L'incarico attribuito all'Animatore digitale comporta l'accesso a risorse MIUR.
65
Figure n. unità attive
Referente per l'autovalutazione d'Istituto 1
Al docente Referente per l’autovalutazione sono attribuiti i seguenti compiti:
- Coordinare attività relative al Piano di miglioramento
- Coordinare lavori AUMIRE e INVALSI
- Analizzare bisogni formativi dei docenti e rilevare soddisfacimento di quelli in corso tramite predisposizione di questionari all’inizio anno scolastico e alla fine
- Coordinare lavori Progettazione per competenze e valutazione
- Coordinare lavori di elaborazione prove condivise, raccolta esiti e restituzione dati
- Raccordare attività Scuola infanzia e primaria
- Contattare agenzie formative per corsi di aggiornamento su temi di interesse Predisporre piano informativo su aggiornamento dei docenti (curriculum aggiornamento)
- Visitare frequentemente siti MIUR, MIUR MARCHE, IRRE, INDIRE, INVALSI, PROVINCIA, USP, segnalare iniziative e partecipare alla redazione di progetti
- Essere di riferimento per nuovi docenti (accoglienza)
- Partecipare agli incontri staff e Commissioni
- Coordinare attività di tirocinio e mantiene contatti con Università
- Collaborare al GLI
Il Referente per l'autovalutaizone è anche Referente INVALSI con i seguenti compiti:
- collaborare all'organizzazione delle prove INVALSI nella Scuola primaria, relazionandosi anche con gli uffici di segreteria
- coordinare l'inserimento dei dati richiesti dall' INVALSI
- collaborare alla lettura critica dei risultati per la restituzione degli esiti al Collegio docenti
L’incarico conferito comporta l’accesso al Fondo dell'Istituzione scolastica nella misura che sarà determinata dal contratto decentrato di Istituto.
Figure n. unità attive
Commissioni e gruppi di lavoro 7
COMMISSIONE PTOF – NIV (Nucleo interno di autovalutazione)
Dirigente scolastico Angela Fiorillo
I collaboratore DS e Referente autovalutazione Coluccini Sara
II collaboratore DS Teloni Federico
Funzioni strumentali Baleani Romina, Campagnoli Chiara, Giannangeli
Andrea, Pioli Giorgia, Soverchia Sonia, Taborro Giulia, Teloni Federico
Coordinatori di plesso Ciriaci Samuela- Compagnoni Albarosa- Gentilozzi
Gloria - Menghi Michela -Moretti Cristina- Petrella Lucia Maria Antonia -Pioli Giorgia- Santori Maria Funzioni:
- Predisposizione, elaborazione e revisione dei documenti fondamentali dell’Istituto: PTOF, RAV, PdM, RS.
- Autoanalisi e autovalutazione dei processi e corrispondenza tra dimensioni progettuali, operative e esiti in qualità di Nucleo interno di valutazione
TEAM DIGITALE
Animatore digitale Giannangeli Andrea
Scuola infanzia Savoretti Roberta
Scuola primaria Palpacelli Roberta
Scuola secondaria I grado Scortichini Paolo Maria
Funzioni:
- Organizzazione e coordinamento iniziative di formazione di docenti e del personale ATA in coerenza con il Piano Nazionale Scuola Digitale
- Monitoraggio delle dotazioni informatiche, multimediali e strutturali dei plessi
- Raccolta proposte di acquisti e implementazione delle dotazioni informatiche
66 COMITATO VALUTAZIONE
Membro esterno Rozzi Simonetta
Genitori Campilia Lucia, Cerignola Luisa
Scuola dell’infanzia Santori Maria
Scuola primaria Rambozzi Raffaela
Scuola secondaria I grado Scortichini Paolo Maria
Membro supplente Baleani Romina
Funzioni:
- Definizione dei criteri per la valorizzazione del merito dei docenti e i relativi indicatori richiesti per l’accesso al bonus premiale
- Valutazione del percorso di formazione dei docenti neo-assunti, a conclusione dell’anno di prova e formazione.
COMMISSIONE CONTINUITÀ
FS Interventi e servizi per studenti - Continuità orientamento
Campagnoli Chiara
Docenti delle classi ponte Sezioni 5 anni
Classi prime Scuole primarie
Classi terze Scuola secondaria di I grado Funzioni:
- Predisposizione percorsi educativi e documentazione per il passaggio degli alunni da un ordine di scuola all’altro, sia all’interno dell’Istituto che nel passaggio alla scuola secondaria di secondo grado
- Partecipazione agli incontri di coordinamento e orientamento per la formazione delle classi e per favorire l’inserimento degli alunni.
COMMISSIONE INCLUSIONE
FS Bisogni educativi speciali: disabilità e inclusione Taborro Giulia- Soverchia Sonia FS Bisogni educativi speciali: accoglienza, disagio e
valorizzazione delle eccellenze
Baleani Romina – Pioli Giorgia Referenti per alunni con BES (DSA, adozioni, disagio) Referente Primaria: Testa Simona
Referente Secondaria: Menghi Michela Referente bullismo e cyberbullismo Banchetti Mariella
Docenti Docenti Sostegno Scuola dell’infanzia
Docenti Sostegno Scuola primaria
Docenti Sostegno Scuola secondaria I grado Funzioni:
- Coordinamento degli interventi finalizzati all’inclusione e al successo formativo degli alunni con bisogni educativi speciali
- Promozione di attività di prevenzione dei disagi
- Monitoraggio e valutazione degli esiti scolastici degli alunni con BES
GRUPPO LAVORO INCLUSIONE - GLI
Scuola dell’infanzia Paravizzini Graziella, Savoretti Roberta
Scuola primaria Benedetti Ornella, Matteucci Rossella, Palanga Tiziana, Palpacelli Roberta
Funzioni strumentali: Baleani Romina, Pioli Giorgia, Soverchia Sonia
Scuola secondaria I grado Lancioni Maria Silvia
Funzioni strumentali: Campagnoli Chiara, Giannangeli Andrea, Taborro Giulia, Teloni Federico
Funzioni:
- Coordinamento interventi finalizzati all’inclusione
- Collaborazione con la commissione inclusione nella predisposizione dei documenti e dei protocolli utilizzati e con i gruppi di lavoro operativi.
67
COMMISSIONE ACCOGLIENZA ALUNNI NEO ARRIVATI IN ITALIA (NAI) FS Bisogni educativi speciali: accoglienza, disagio e
valorizzazione delle eccellenze
Baleani Romina – Pioli Giorgia
Coordinatori di plesso Ciriaci Samuela- Compagnoni Albarosa- Gentilozzi
Gloria - Menghi Michela -Moretti Cristina- Petrella Lucia Maria Antonia -Pioli Giorgia- Santori Maria Funzioni:
- Curare inserimento degli alunni NAI nelle sezioni e nelle classi dell’istituto
- Assistere le famiglie nella fase di scelta e predispone azioni di accoglienza e accompagnamento
REFERENTI
Autovalutazione e Invalsi Coluccini Sara
Au.mi.re Palpacelli Roberta
Informatizzazione- Rapporti Segreteria Giannangeli Andrea
Bullismo e Cyberbullismo Banchetti Mariella
Biblioteche in rete Coluccini Sara
RESPONSABILI AULE MULTIMEDIALI
Scuola primaria Treia: Palpacelli Roberta
Passo di Treia: Mazzi Martina Chiesanuova: Compagnoni Albarosa
Scuola secondaria I grado Treia: Giannangeli Andrea
Passo di Treia: Scortichini Paolo Maria RESPONSABILI BIBLIOTECA
Scuola dell’infanzia Coordinatori di plesso
Scuola primaria Treia: Coppari Maria Luisa
Passo di Treia: Tesei Mariella Chiesanuova: Marini Monica
Scuola secondaria I grado Treia: Mancini Giovanna
Passo di Treia: Benedetti Chiara RESPONSABILI SICUREZZA - PREPOSTI
Scuola dell’infanzia Ciriaci Samuela, Moretti Cristina, Santori Maria
Scuola primaria Compagnoni Albarosa, Palpacelli Roberta, Pioli Giorgia
Scuola secondaria I grado Cinquantini Gigliola, Fabiani Antonella REFERENTI COVID-19
Referente d’Istituto Dirigente scolastico Fiorillo Angela
Coluccini Sara
Scuola dell’infanzia Ciriaci Samuela, Moretti Cristina, Santori Maria
Scuola primaria Compagnoni Albarosa, Gentilozzi Gloria, Pioli Giorgia
Scuola secondaria I grado Menghi Michela, Petrella Lucia Maria Antonia TUTOR DOCENTI NEOASSUNTI
Scuola dell’infanzia Carletti Maria Luisa
Scuola primaria Palpacelli Roberta
Scuola secondaria di I grado Teloni Federico
Monachesi Tonino
COORDINATORI DI CLASSE E SEGRETARI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO IA Petrella Lucia – Gagliardini Tommaso
IB Giannangeli Andrea- Lancioni Maria Silvia IE Paniccià Alberto- Stella Carmela
IF Scortichini Paolo- Banchetti Mariella IIA Teloni Federico - Mancini Giovanna IIB Lancioni M. Silvia- Giannangeli Andrea
68 IIE Fabiani Antonella – Capiglioni Maria Cristina IIF Scalpelli Sabina Maria- Telloni Annalisa IIIA Mancini Giovanna- Teloni Federico IIIB Campagnoli Chiara- Felicioli Letizia IIIE Benedetti Chiara – Cinquantini Gigliola Funzioni del coordinatore:
- Coordinare attività e Consigli di classe
- Curare i rapporti con le famiglie
- Organizzare le attività della classe Funzioni del segretario:
- Verbalizzazione dei Consigli e di eventuali altri incontri periodici di progettazione/valutazione
69