• Non ci sono risultati.

CLASSE 5^CTG - Materia: Storia Anno scolastico 2019/2020

Prof. Emanuele Rozzoni

TESTO IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI

Testo in adozione: De Vecchi, Giovannetti, La nostra avventura, voll. 2-3, Pearson.

Sussidi didattici: materiale didattico (presentazioni, video didattici, documenti) messo a disposi-zione degli studenti nella classe virtuale (Classroom).

METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI

Nella prima parte dell’anno le lezioni si sono svolte in modalità dialogata o attraverso una didattica cooperativa che si è servita anche degli strumenti digitali della Google Suite, in particolare Classroom.

Alla classe sono state spesso assegnate la lettura esplorativa (attraverso domande guida) del ma-nuale in adozione o la visione di video didattici come momento di preparazione al lavoro in aula.

La metodologia seguita nel II quadrimestre ha previsto diversi momenti:

● introduzione all’argomento attraverso video lezioni registrate messe a disposizione del do-cente;

● esplorazione e studio autonomo di alcune pagine del manuale e di materiali di approfondi-mento, in particolare fonti storiche con schede di analisi o estratti da documentari;

● svolgimento di una batteria di test con correzione automatica creata dal docente per verifi-care l'apprendimento;

● video lezioni online attraverso l’applicazione Google Meet, intese come momento di debrie-fing e chiarimento di dubbi;

● interrogazioni orali per la valutazione.

Un breve percorso è stato dedicato alla storia d’Italia raccontata attraverso il cinema, con la visione di Novecento, di Bernardo Bertolucci (riferimenti interdisciplinari in collaborazione con Laboratori tecnici), 1938 - Diversi, di Giorgio Treves, Il traditore di Marco Bellocchio. Scene di altri film, come Tempi moderni di Charlie Chaplin, sono state usate come introduzione o commento visivo a eventi storici.

La classe ha inoltre partecipato alla visita guidata presso il Memoriale della Shoah - Binario 21 di Milano.

TIPOLOGIA E NUMERO DELLE PROVE SOMMINI-STRATE O UTILIZZATE IN CORSO D’ANNO

PER LA VERIFICA DI APPRENDIMENTO

DATA TIPOLOGIA ARGOMENTO

08.10.2019 Test di ingresso. Compren-sione e analisi di fonti storiche e brani storiografici

I problemi dell’Italia unita

20.11.2019 Trattazione sintetica a partire da fonti e brani storiografici

La Seconda rivoluzione industriale e l'impe-rialismo

08.01.2020 Trattazione sintetica a partire da fonti e brani storiografici

L'Italia giolittiana nel contesto europeo marzo 2020 Interrogazione orale Dalla Grande guerra ai totalitarismi

maggio 2020 Interrogazione orale L’età dei totalitarismi e l’inizio della Seconda guerra mondiale

maggio 2020 Interrogazione orale Dalla Seconda guerra mondiale all’avvio della guerra fredda. La nascita dell’Italia re-pubblicana

PROGRAMMAZIONE effettivamente svolta

Competenze Argomenti Periodo

competenze: alfabetica funzionale, in materia di cittadinanza, in materia di consapevolezza ed espressione culturale;

competenza personale, sociale e capacità di impa-rare ad impaimpa-rare

Ripasso e recupero (presentazioni e materiali di sintesi messi a disposizione dal docente):

● il Risorgimento e l’unità d’Italia

● i problemi dell’Italia unita nella seconda metà dell’Ottocento

settembre 2019

competenze: alfabetica funzionale, in materia di cittadinanza, in materia di consapevolezza ed espressione culturale;

competenza personale, sociale e capacità di impa-rare ad impaimpa-rare

La Seconda rivoluzione industriale (vol. 2, pp. 301-09 e ma-teriali messi a disposizione dal docente):

● la Grande depressione di fine Ottocento

● una nuova fase di sviluppo industriale

● il fordismo e la catena di montaggio

● visione della prima parte di Tempi moderni di Char-lie Chaplin: industrializzazione e aChar-lienazione L’imperialismo (vol. 2, pp. 314-21 e materiali messi a dispo-sizione dal docente):

● le motivazioni economiche, politiche ed ideologiche dell’imperialismo

● l’imperialismo in Africa

ottobre / novembre 2019

competenze: alfabetica funzionale, in materia di cittadinanza, in materia di consapevolezza ed espressione culturale;

competenza personale, sociale e capacità di impa-rare ad impaimpa-rare

L’Italia giolittiana (vol. 3, pp. 23-26 e materiali messi a dispo-sizione dal docente):

● la crisi di fine secolo in una canzone popolare: Il fe-roce monarchico Bava

● il riformismo di Giolitti

● dalla Guerra in Libia alla crisi del sistema giolittiano

novembre 2019

competenze: alfabetica funzionale, in materia di cittadinanza, in materia di consapevolezza ed espressione culturale;

competenza personale, sociale e capacità di impa-rare ad impaimpa-rare

La Grande guerra (vol. 3, pp. 34-60 e materiali messi a dispo-sizione dal docente):

● l’Europa a inizio Novecento: la belle epoque; lo sce-nario politico, culturale, militare

● le cause di lungo periodo della Grande guerra

● lo scoppio del conflitto

● le prime fasi: dalla guerra lampo alla guerra di trincea

● l’Italia dalla neutralità all’intervento: il dibattito inter-ventisti - neutralisti, il Patto di Londra, il “maggio ra-dioso”

● Verdun e Caporetto

● la svolta del 1917 e la fine della guerra

● le eredità della guerra

● la Conferenza di Parigi e i trattati di pace

novembre 2019 / gennaio 2020

competenze: alfabetica funzionale, in materia di cittadinanza, in materia di consapevolezza ed espressione culturale;

competenza personale, sociale e capacità di impa-rare ad impaimpa-rare

L’età dei totalitarismi (vol. 3, pp. 82, 103-27, 144, 147-62 e materiali messi a disposizione dal docente):

● dalla rivoluzione russa allo stalinismo

● il fascismo: il “biennio rosso”; dalla nascita del fasci-smo alla marcia su Roma; il delitto Matteotti, le leggi fascistissime e l’inizio della dittatura; la costruzione dello stato totalitario; la politica economica, estera e razziale del regime

● visione di 1938 - Diversi, documentario di Giorgio Treves dedicato alle leggi razziali

● la crisi del 1929

● il nazismo: la Germania sconfitta: il Trattato di Ver-sailles; la Repubblica di Weimar; Hitler, il putsch di Monaco, il Mein Kampf e l’ideologia nazista; 1929-1933: la conquista del potere; il totalitarismo nazista;

la politica interna ed estera del regime

febbraio / aprile 2020

competenze: alfabetica funzionale, in materia di cittadinanza, in materia di consapevolezza ed espressione culturale;

competenza personale, sociale e capacità di impa-rare ad impaimpa-rare

La Seconda guerra mondiale (vol. 3, pp. 171-95 e materiali messi a disposizione dal docente):

● le premesse del conflitto: la guerra d’Etiopia, la guerra civile spagnola, la politica estera di Hitler, il

“patto d’acciaio”, il patto Molotov-von Ribbentrop

● le fasi principali della guerra: dall’invasione della Po-lonia alla battaglia d’Inghilterra; l’Italia dalla non bel-ligeranza alla “guerra parallela”; l’operazione Barba-rossa; Pearl Harbor e l’ingresso degli USA nel con-flitto; le prime sconfitte dell’Asse, da Stalingrado all’Africa; lo sbarco in Sicilia degli alleati e la caduta del fascismo; dallo sbarco in Normandia alla fine della guerra

● la Shoah

● la Shoah in Italia: visita al Memoriale del Binario 21 presso la Stazione Centrale di Milano

maggio 2020

competenze: alfabetica funzionale, in materia di cittadinanza, in materia di consapevolezza ed espressione culturale;

competenza personale, sociale e capacità di impa-rare ad impaimpa-rare

Il secondo dopoguerra (cenni, materiali messi a disposizione dal docente):

● l’inizio della guerra fredda

● la nascita dell’Italia repubblicana e la Costituzione ita-liana

maggio / giugno 2020

Treviglio, 28 maggio 2020

I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI (DAVIDE VOLA e CAVENAGHI MATTIA) dichiarano di aver preso visione di quanto presentato dal docente tramite e-mail inviata in data 5 maggio 2020 deposi-tata agli atti del Consiglio di Classe (inviare le e-mail ricevute al coordinatore di classe che allegherà ai verbali del Consiglio).

L’INSEGNANTE Prof. Emanuele Rozzoni

Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3, c.2, DL.vo 39/1993

SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE

CLASSE 5^CTG - Materia: Inglese

Documenti correlati