METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI
SUSSIDI DIDATTICI:
Dispense di materiale prodotto dall’insegnante Testi liberamente cercati e consultati
Mappe/schemi/linee del tempo Documenti e altro.
METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI Finalità
Orientare lo studente verso le sue scelte future, di studio e lavoro.
Orientare, scoprire tecniche e materiali innovativi. Accompagnare lo studente a individuare e utiliz-zare le moderne tecnologie della comunicazione. Far utilizutiliz-zare gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.
Cogliere l’importanza dell’orientamento al risultato, del lavoro per obiettivi e della necessità di as-sumere responsabilità.
Metodologia
Utilizzo dei laboratori informatici: LABORATORIO MAC 2, MAC 1 Lezione frontale – AULE
Realizzazione di progetti grafici (con l’ausilio di pacchetti applicativi informatici e banche d’immagini digitali)
Lavoro individuale e di gruppo
Didattica a Distanza e Video Conferenze (Da marzo a giugno 2020)
Competenze disciplinari
Progetta e realizza prodotti grafici per la comunicazione, individuandone le caratteristiche e le ti-pologie.
Sa progettare una campagna pubblicitaria, un packaging/label rispondente agli obiettivi di marke-ting.
Sa orientarsi nelle tipologie di comunicazione veicolate nel web. Sa individuare e applicare le ca-ratteristiche comunicative e compositive dei diversi format nella produzione di messaggi pubblici-tari.
Sa progettare un prodotto multimediale nella sua articolazione con coerenza grafico/visiva.
TIPOLOGIA E NUMERO DELLE PROVE SOMMINISTRATE O UTILIZZATE IN CORSO D’ANNO
PER LA VERIFICA DI APPRENDIMENTO
DATA TIPOLOGIA ARGOMENTO
Dal 16/09/19 al 21/10/10
Lezione frontale, le tipologie progettuali dei marchi.
Vsione di esempi in labora-torio, ricerca su internet, re-lazioni e schede tecniche.
Il Marchio
La promozione personale, dal marchio al portfolio. Manuale d’uso del monogramma. La costruzione del monogramma. Mo-nogramma e logotipo. Font istituzionale. Font di supporto. Pro-porzioni del marchio. Il marchio in positivo. Il marchio in nega-tivo. I colori di supporto del marchio. Il marchio a colori. Uso improprio del marchio. La costruzione del monogramma.
Produzione di un marchio e applicazione nei vari contesti di co-municazione editoriale e web.
Dal 21/10/19 al 02/12/19
Lezione frontale, esercita-zioni e
produzione di file specifici Ricerca su internet, Rela-zioni e schede tecniche.
Il Packaging e Label
Il Packaging e il Punto vendita Iniziativa di lancio e promozionale Tavolette LINDT “Cacao Selection”
Progettazione di una nuova linea di prodotti (tavolette “Cacao Selection”) con cacao proveniente da cinque paesi:
Ghana, Perù, Nicaragua, Indonesia e Costa D’Avorio. Prima fase del lavoro di gruppo. Individuazione delle seguenti carat-teristiche del paese d’origine:
• Colore
• Codici visivi sull’Identità del paese
• Nome e caratteristiche del cacao di quel paese.
FUSTELLA – disegno tecnico completo di quote e indicazioni relative al taglio e alle cordonature.
FOGLIO MACCHINA – progettazione e realizzazione dello steso completo di ingombri, box testi e visual.
PROTOTIPO – stampa in digitale con possibili effetti di nobili-tazione e montaggio dello steso. Il Packaging e la sua funzione comunicativa La fustella e i materiali. Approfondimento e ag-giornamento tecnologie. Campo d’applicazione delle tecnolo-gie digitali tradizionali. Supporti di stampa, cartoncini e altri ma-teriali. Tecniche di finitura e nobilitazione. Esecutivi per il pac-kaging e il label, secondo le tecnologie di stampa e il flusso di lavoro.
Il Punto Vendita (realizzazione del brand individuato e presa visione di alcune tipologie di shopper) Utilizzo di Adobe Illustra-tor.
produzione di file specifici.
Visione di esempi di strut-ture di siti web già realizzati.
Ricerca su internet, relazioni e schede tecniche.
Utilizzo del software “After effects”.
Wordpress – E-Portfolio
Tipologia e struttura dei contenuti. Struttura grafica pagine web.
Elementi orientativi per la navigazione in rete.
Creazione guidata del format in WordPress per la realizzazione delle pagine del sito personale.
Fase: IO - Attività di stesura e editing dei contenuti della propria presentazione personale.
Fase: PORTFOLIO - Attività di individuazione e selezione dei propri lavori, a cui s'aggiunge la predisposizione della relazione tecnica degli stessi e l'editing.
Fase: IO E LE MIE ESPERIENZE - Attività di individua-zione, seleindividua-zione, formalizzazione ed editing delle proprie esperienze formative.
Fase: CONTATTI - Attività di informazione sull'uso respon-sabile dei social; inserimento dei propri contatti; persona-lizzazione e customizzazione del format.
Fase: Verifica Attività di condivisione e verifica del lavoro svolto e di preparazione della presentazione dell'attività.
Analisi e visione di esempi Applicazione di tecnologie integrate di produzione per prodotti
già
realizzati. Ricerca su inter-net,
relazioni e schede tecniche.
multimediali. Progetto per la realizzazione di una campagna pubblicitaria su più mezzi. Utilizzo dei software dedicati per la produzione di file destinati alla stampa offset e per il web.
Dal
03/12/2019 al 07/04/20
Analisi e visione di esempi già
realizzati.
Ricerca su internet,
relazioni e schede tecniche.
Progetti di comunicazione pubblicitaria (Campagne pubblicitarie).
Applicazione di tecnologie integrate di produzione per prodotti multimediali. Campagne pubblicitarie di vario settore. Realizza-zione di manifesti Celebrativi:
Leonardo a Milano 500anni;
Cisl Bergamo 70anni;
Bauhaus 100anni.
Manifesti di grande formato, sviluppo del percorso se-guendo fasi e indicazioni fornite. Rielaborazione delle in-formazioni necessarie per la creazione di un manifesto.
Sviluppo di idee con bozze in scala 1:10, ogni progetto deve contenere gli elementi fondanti della comunicazione.
Prima fase di realizzazione: individuazione prodotto/marca e breve relazione sul posizionamento, target, claim e tutte le informazioni raccolte per analizzare l'azienda e il pro-dotto. Seconda fase di realizzazione: elaborati di tutte le tipologie con la presentazione dei layout (bozze) e finish layout al computer.
Analisi di campagne pubblicitarie.
Analisi di campagne pubblicitarie partendo da slogan indi-viduati. Storia dell’azienda e caratteristiche del prodotto.
Ideatore della pubblicità. Individuazione di più tipologie della campagna (manifesto, poster, pagina pubblicitaria, spot o altro). Azione pubblicitaria. Individuazione della copy strategy.
Progettazione per una copertina di un libro di classe.
Realizzazione individuale di una sovracoperta per un pro-dotto editoriale. Il tema è inerente ad un percorso multidi-sciplinare per la realizzazione di un Libro di classe in for-mato cartaceo e/o digitale contenente le ricerche di gruppi o di singoli studenti, esperienze e progetti comuni.
PROGRAMMAZIONE effettivamente svolta
N° Argomento Periodo
01 - UF UNITA' FORMATIVA N. 1 - La promozione personale, dal marchio al portfolio
Progettazione di un marchio – monogramma personale e la sua applicazione. L'importanza dell'auto promozione L'orga-nizzazione di progetti grafici. La funzione di una presenta-zione (Gallery dei lavori svolti durante l'anno)
settembre
03 - UF UNITA' FORMATIVA N. 3 - Il Packaging e Label
Il marketing mix, gli obiettivi di marketing e di comunicazione Funzioni comunicative relative di un pack o label.
La funzione pubblicitaria diretta.
La veste grafica.
ottobre dicembre
04 - UF UNITA' FORMATIVA N. 4 – E-Portfolio – Word Press – elementi orientativi
Il linguaggio, la navigazione, la grafica funzionale. L’articola-zione di un e-portfolio. Lo sviluppo grafico di un layout per più pagine web. Identificare vari contenuti per la realizzazione di un E-Portfolio
febbraio maggio
05 - UF UNITA' FORMATIVA N. 5 Progetti di comunicazione pub-blicitaria sociale e commerciale
Le campagne di tipo commerciale Le campagne di tipo culturale Le campagne di tipo sociale
dicembre maggio
Treviglio, 28 Maggio 2020
I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI (DAVIDE VOLA e CAVENAGHI MATTIA) dichiarano di aver preso visione di quanto presentato dal docente tramite e-mail inviata il 5/5/2020 depositata agli atti del Consiglio di Classe
L’INSEGNANTE Prof. Gaetano Fiore
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3, c.2, DL.vo 39/1993