• Non ci sono risultati.

I  metodi  di  classificazione  internazionalmente  riconosciuti  sono  tre:   1. FCI  (Federation  Cynologique  Internazionale)  

2. OFA  (Orthopedic  Foundation  for  Animals)  

3. BVA/KC  (British  Veterinary  Association/The  Kennel  Club)  

 

Classificazione  FCI  

In   Italia   l’FSA   (Fondazione   Salute   Animale)   utilizza   nei   suo   Centro   di   Lettura   Ufficiale   il   sistema   di   valutazione   FCI,   che   andremo   ora   a   prendere   in   esame.   L’FCI  è  l’organismo  di  coordinamento  delle  Federazioni  cinofile  degli  80  Paesi   membri.   La   classificazione   proposta   per   la   displasia   dell’anca   prevede   un   sistema  costituito  da  cinque  gradi:    

 

Grado  A  “normale”:  

La  testa  del  femore  e  l’acetabolo  sono  congruenti.   Il  bordo  acetabolare  cranio-­‐laterale  appare  netto  e   leggermente   arrotondato.   Lo   spazio   articolare   risulta  sottile  ed  uniforme.  L’angolo  di  Norberg  è  di   circa  105°  o  superiore.  

 

       

   

Grado  B  “articolazione  dell’anca  quasi  normale”:  

La   testa   del   femore   e   l’acetabolo   appaiono   leggermente   incongruenti   e   l’angolo   acetabolare   secondo   Norberg   è   di   circa   105°   oppure   il   centro   della   testa   del   femore   si   trova   medialmente   al   bordo   acetabolare   dorsale   con   congruità   della   testa  del  femore  e  dell’acetabolo.  

 

Fig.  12    Grado  A.  

Grado  C  “leggera  displasia  dell’anca”:  

La   testa   del   femore   e   l’acetabolo   appaiono   incongruenti,   l’angolo   di   Norberg   è   di   circa   100°   e/o   il   bordo   cranio-­‐laterale   risulta   appiattito.   Possono  essere  presenti  irregolarità  o  segni  minori   di   modificazioni   osteoartrosiche   a   carico   del   margine  acetabolare  craniale,  caudale  o  dorsale,  o   della  testa  e  del  collo  del  femore.    

   

Grado  D  “media  displasia  dell’anca”  

Incongruità   evidente   tra   la   testa   del   femore   e   l’acetabolo,   con   sublussazione.   L’angolo   di   Norberg   è   superiore   a   90°.   Saranno   presenti   un   appiattimento  del  bordo  cranio-­‐laterale  e/o  segni  di   osteoartrosi.  

   

Grado  E  “grave  displasia  dell’anca”:  

Sono   presenti   modificazioni   marcate   di   tipo   displasico   delle   anche   come   lussazione   o   sublussazione   distinta.   L’angolo   di   Norberg   è   inferiore   a   90°   con   un   evidente   appiattimento   del   margine   acetabolare   craniale   e   deformazione   della   testa   del   femore   (a   forma   di   fungo   o   appiattita)   o   presenza  di  altri  segni  di  osteoartrosi  [FSA  website.  

Available   at:   www.fondazionesaluteanimale.it/4   6/classificazione-­‐fci-­‐della-­‐displasia-­‐dell’anca].  

 

Fig.    16    Grado  E.   Fig.  14    Grado  C.  

In   caso   di   giudizio   diverso   per   le   due   anche,   al   soggetto   viene   assegnato   il   grado   più   grave.   Tale   sistema   classificativo   viene   utilizzato   anche   nella   selezione   dei   riproduttori,   per   cui   per   la   maggior   parte   delle   razze,   tra   cui   Pastore   Tedesco,   Boxer,   Labrador   Retriever,   Golden   Retriver,   Rottweiler   (ed   altre),   vengono   accettati   come   potenziali   riproduttori   soggetti   classificati   con   grado  A,  B,  C;  per  altre  razze,  tra  cui  Dobermann,  Border  Collie  ed  altre,  sono   accettati  solo  i  soggetti  classificati  con  grado  A  e  B.  

   

Classificazione  BVA/KC  

Il  sistema  di  classificazione  anglosassone  è  stato  sviluppato  in  Inghilterra  dal   British  Veterinary  Association/Kennel  CLup  (BVA/KC)  nel  1965,  leggermente   modificato   nel   1978   e   in   seguito   descritto   pienamente   da   Willis,   Gibbs   e   Dennis.   Con   questo   sistema   può   essere   riconosciuta   radiograficamente   la   conformità   dell’articolazione   coxofemorale,   la   quale   può   essere   classificata   come  normale  o  displasica,  in  vari  gradi,  sulla  base  del  suo  aspetto  radiografico   [Fluckiger  2007].  

Lo  schema  prevede  la  valutazione  di  radiografie  provenienti  da  animali  di  età   superiore   ai   12   mesi,   per   assicurare   un’adeguata   maturità   scheletrica,   e   l’assegnazione   a   ciascuna   anca   di   un   valore   numerico:   più   basso   è   questo   valore  più  l’anca  è  vicina  alla  condizione  normale.  Gli  esaminatori  assegnano  il   punteggio   alla   radiografia   valutando   nove   diverse   componenti   dell’anca   e   giudicando   se   ciascuna   di   essere   è   normale   (punteggio   0)   o   anormale   (punteggio  da  1  a  6;  per  il  margine  acetabolare  caudale  il  punteggio  va  da  1  a   5).  Il  punteggio  totale  di  ogni  anca  è  dato  dalla  somma  dei  risultati  assegnati  a   ciascuna  aspetto  dell’articolazione,  mentre  il  punteggio  assegnato  ad  ogni  cane   deriva  dalla  somma  dei  totali  assegnati  a  ciascuna  anca  [Fluckiger  2007].  

Il  punteggio  peggiore  che  un’articolazione  può  ricevere  è  53,  di  conseguenza  il   punteggio  cumulativo  per  le  due  anche  può  arrivare  ad  un  massimo  di  106.  

Gli   aspetti   da   considerare   sono:   angolo   di   Norberg,   sublussazione,   bordo   acetabolare   craniale,   bordo   acetabolare   dorsale,   bordo   acetabolare   craniale   effettivo,  cavità  acetabolare,  bordo  acetabolare  caudale,  testa  femorale  e  collo,   rimodellamento  della  testa  del  femore.  

 

 

Fig.  17    Schema  di  riferimento  per  la  valutazione  BVA/KC.  CrAE:  Cranial  Acetabular  Edge;  DAE:  Dorsal  Acetabular  Edge;  CrEAM:   Cranial  Effective  Acetabular  Rim;  AF:  Acetabular  Fossa;  CdAE:  Caudal  Acetabular  Edge;  FH:  Femoral  Head.  

                           

Capitolo  4  

 

LA  TRIPLICE  OSTEOTOMIA  DELLA  PELVI  

 

La  Triplice  Osteotomia  della  Pelvi  (TPO)  è  una  tecnica  chirurgica  introdotta  nel   1969   da   Hohn   e   Janes   come   alternativa   all’osteotomia   della   testa   e   del   collo   femorali   nei   cani   affetti   da   displasia   dell’anca.   La   procedura   è   stata   poi   modificata   da   Barclay   Slocum   e   Theresa   Devine   Slocum   nel   1986.   L’obiettivo   dell’osteotomia   pelvica   è   quello   di   correggere   la   lassità   funzionale   dell’articolazione   coxofemorale   aumentando   la   copertura   acetabolare,   riducendo  la  forza  che  agisce  sull’articolazione  stessa,  e  soprattutto  limitando   la  progressione  della  DJD  [Johnson  et  al.  1998;  Hara  et  al.  2002].    

È   stato   infatti   dimostrato   che   una   procedura   correttamente   eseguita   limita,     seppur   non   previene   completamente,   la   progressione   della   degenerazione   cronica  articolare  nei  pazienti  displasici.  Questo  aspetto  può  essere  influenzato   dai  criteri  di  selezione  usati  dal  chirurgo.  I  cani  di  pochi  mesi  d’età  (di  circa  4-­‐6   mesi),  sono  i  soggetti  prediletti  per  questo  tipo  d’intervento,  a  causa  della  loro   maggior   possibilità   di   migliorare   la   congruità   articolare   e   di   prevenire   la   progressione  dell’osteoartrosi  [Black  2000].  

Altri  autori  preferiscono  invece  praticare  la  chirurgia  in  cani  con  un’età  minima   di  8  mesi,  operando  prima  l’articolazione  maggiormente  lassa  [Hazewinkel  and  

Meij  1998].    

I   criteri   d’inclusione   che   un   candidato   ideale   da   sottoporre   a   TPO   deve   possedere  prevedono:  

• Una  conformazione  normale  

• Positività   al   segno   di   Ortolani,   con   un   distinto   “clunk”   udibile   al   momento  della  riduzione  del  femore,  segno  che  il  DAR  è  ancora  intatto   • Una  netta  transizione  fra  la  sublussazione  e  la  riduzione  [Palmer  2006]   • Evidenza  radiografica  di  CHD  senza  alcun  segno  di  OA  

• Una  conformazione  normale  

• Positività  al  segno  di  Ortolani  con  un  “clunk”  attenuato,  indice  di  un  DAR   consumato.  

• Evidenza  radiografica  di  CHD  e  di  lieve  OA  

Un  paziente  non  candidabile  per  un  intervento  di  TPO  sarà  caratterizzato  da:   • Conformazione  anomala  

• Segno  di  Ortolani  lieve  o  assente,  indice  di  un  DAR  altamente  consumato   e/o  di  una  grave  fibrosi  

• Evidenza   radiografica   di   displasia   con   grave   sublussazione   e/o   moderata  o  grave  osteoartrosi  [Black  2000;  Hazewinkel  and  Meij  1998].    

Va   comunque   detto   che   non   tutti   i   cani   affetti   da   CHD,   persino   quelli   adulti,   sviluppano  segni  di  OA  radiograficamente  visibili.    

La   riduzione   di   un’anca   displasica   lussata   senza   l’esecuzione   dell’osteotomia   pelvica,   porta   sicuramente   ad   una   recidiva;   pertanto   risulta   inaccettabile   ridurre   la   lussazione   senza   trattare   la   condizione   displasica   che   ne   ha   determinato  l’insorgenza.  

Il   grado   di   rotazione   del   segmento   acetabolare   necessario   per   correggere   la   displasia  viene  determinato  considerando  le  alterazioni  a  carico  delle  differenti   strutture   anatomiche.   La   lassità   della   capsula   articolare   può   essere   valutata   mediante   la   determinazione   dell’angolo   di   riduzione,   con   lo   studio   delle   radiografie  “sotto  stress”  e  con  l’esecuzione  del  test  di  Bardens.  La  presenza  di   lesioni   a   carico   della   cartilagine   articolare   viene   evidenziata   mediante   palpazione,   con   il   paziente   in   anestesia   generale.   Mediante   l’esecuzione   dell’esame   radiografico   in   proiezione   DAR   è   possibile   rendersi   conto   dello   spessore   della   cartilagine   articolare   e   della   presenza   di   un   eventuale   danno   cartilagineo  a  carico  del  settore  acetabolare  che  supporta  il  carico  dell’anca.  La   profondità   della   cavità   acetabolare   viene   valutata   con   lo   studio   radiografico,   mediante   l’esecuzione   della   proiezione   “a   rana”   con   gli   arti   abdotti   a   45°,   di  

quella  VD  in  “distrazione”  e  di  quella  DAR,  con  la  quale  si  misura  l’inclinazione   del  bordo  acetabolare  dorsale  stesso  [Slocum  and  Slocum  1998].    

   

Documenti correlati