• Non ci sono risultati.

L’obiettivo  dell’osteotomia  pelvica  è  di  fornire  sostegno  e  stabilità  alla  testa  del   femore   aumentando   la   copertura   acetabolare.   La   riduzione   dell’inclinazione   acetabolare   a   0°   viene   considerata   ottimale.   La   scelta   dell’angolatura   della   placca  si  basa  sulla  valutazione  clinica  del  paziente.  L’angolo  di  sublussazione   rappresenta   teoricamente   l’angolo   ideale   per   l’esecuzione   dell’osteotomia   pelvica,   tuttavia,   a   meno   che   il   bordo   acetabolare   dorsale   sia   perfettamente   integro,   non   risulta   sufficiente   ad   assicurare   un’adeguata   stabilizzazione   dell’anca.  L’angolo  di  riduzione,  che  indica  il  grado  di  stiramento  della  capsula,   rappresenta   l’angolo   limite   per   l’esecuzione   dell’osteotomia   pelvica   e   generalmente  determina  una  rotazione  acetabolare  eccessiva,  in  particolare  se   è  presente  una  differenza  significativa  tra  l’angolo  di  sublussazione  e  quello  di   riduzione.  L’inclinazione  del  bordo  acetabolare  dorsale  (MAD),  misurata  nella   radiografia   in   proiezione   DAR,   rappresenta   un   indice   affidabile   del   grado   di   rotazione   assiale   da   applicare   al   segmento   acetabolare   [Slocum   and   Slocum  

È   stato   osservato   che   raramente   sono   servite   placche   da   osteotomia   pelvica   canina  da  30°  per  raggiungere  un’inclinazione  di  0°  della  superficie  acetabolare   dorsale.   L’uso   di   placche   da   20°   o   25°   era   molto   più   frequente.   L’utilizzo   di   placche   con   un   grado   di   rotazione   maggiore   del   necessario,   porta   ad   una   rotazione   eccessiva   dell’acetabolo,   con   conseguente   DJD   dovuta   al   continuo   contatto  tra  il  collo  femorale  e  la  rima  acetabolare  dorsale  [Slocum  1998].  Molti   autori   suggeriscono   che   la   procedura   chirurgica   di   osteotomia   pelvica   non   dovrebbe   essere   utilizzata   quando   sono   necessarie   placche   con   angoli   di   rotazione   estremi.     Oltre   all’interferenza   tra   collo   femorale   e   DAR,   avremmo   una  riduzione  della  congruità  dovuta  all’assottigliamento  della  cartilagine  nella   sua   parte   centrale,   a   livello   della   testa   femorale,   e   alla   periferia,   a   livello   dell’acetabolo  [Sarierler  et  al.  2012].  

Gli   effetti   benefici   della   TPO   sono   stati   spesso   messi   in   discussione   in   letteratura,   ma   nonostante   ciò   anche   l’autore   più   diffidente   non   è   mai   giunto   alla  conclusione  che  questo  tipo  d’intervento  fosse  sopravvalutato.  

Uno  studio  comparativo  effettuato  tra  un  gruppo  di  pazienti  displasici  trattati   in  modo  conservativo  e  uno  dove  i  cani  sono  stati  invece  sottoposti  a  TPO,  ha   dimostrato   una   minor   lassità   in   questi   ultimi,   accompagnata   da   un   maggior   grado  di  estensione  dell’anca  [Barr  et  al.  1987].    

La   TPO   ha   dimostrato   la   sua   superiorità   anche   rispetto   all’intervento   di   escissione  di  testa  e  collo  femorali,  come  dimostrato  in  un  altro  esperimento.   Pazienti  sottoposti  a  osteotomia  pelvica  o  a  escissione  di  testa  e  collo  femorali,   sono   stati   sottoposti   a   esami   di   locomozione,   fisici   e   radiografici   ad   una   distanza  uguale  o  superiore  a  20  mesi  dal  giorno  dell’intervento.  Il  gruppo  di   controllo  composto  da  soggetti  precedentemente  sottoposti  a  TPO  ha  avuto  un   punteggio  nettamente  superiore  [Black  2000].  

       

PARTE  SPERIMENTALE  

 

INTRODUZIONE  ALLA  PARTE  SPERIMENTALE  

 

La  displasia  dell’anca  è  una  patologia  ereditaria,  che  colpisce  soprattutto  cani   di   media   e   grossa   taglia   in   fase   di   accrescimento   muscolo-­‐scheletrico,   la   cui   conseguenza  principale  è  quella  di  provocare,  nella  maggior  parte  dei  casi,  la   comparsa  di  osteoartrosi  [Chanoit  and  Genevois  2004].  

Nonostante   siano   molti   gli   articoli   reperibili   in   letteratura   riguardanti   questa   patologia,   le   informazioni   sul   suo   trattamento   chirurgico   mediante   triplice   osteotomia   pelvica   (TPO)   non   sono   altrettanto   esaustive;   in   particolare   sono   esigue  le  pubblicazioni  a  seguito  di  studi  radiografici  a  lungo  termine  eseguiti   su  cani  trattati  con  TPO.  

Scopo  di  questo  studio  è  la  valutazione  a  lungo  termine  dei  segni  radiografici  a   carico   dell’articolazione   coxofemorale,   in   seguito   ad   intervento   di   triplice   osteotomia   pelvica,   attraverso   uno   studio   retrospettivo   a   lungo   termine,   non   randomizzato,  effettuato  su  cani  di  proprietà  operati  di  TPO  mono  o  bilaterale,   presso  l’Ospedale  Veterinario  Didattico  M.  Modenato  di  San  Piero  a  Grado  e  il   Centro   Veterinario   Pisani-­‐Carli-­‐Chiodo   di   Luni   Mare,   in   un   periodo   compreso   tra  il  2001  e  il  2008.  

Per   lo   svolgimento   di   questo   studio   sono   state   quindi   svolti   due   tipi   di   valutazioni:  clinica  e  radiografica.  

La  valutazione  radiografica  della  pelvi  è  stata  effettuata  mediante  un  confronto   diretto  tra  le  radiografie  eseguite  nei  periodi  preoperatorio,  postoperatorio  e   nei   successivi   follow   up,   seguendo   il   metodo   anglosassone   BVA/KC;   ciascun’articolazione   coxofemorale   è   stata   studiata   dettagliatamente   per   i   parametri   inerenti   la   copertura   acetabolare   e   la   degenerazione   articolare.   Quindi   le   articolazioni   sono   state   rivalutate,   sempre   separatamente   tra   loro,   con  il  metodo  della  Federazione  Cinologica  Internazionale  (FCI).  

La  valutazione  clinica  si  è  svolta  mediante  la  raccolta  anamnestica  di  routine  e   l’esecuzione  di  un  esame  ortopedico  completo  articolato  in  due  fasi:  una  prima   fase  in  cui  il  paziente  è  stato  osservato  da  sveglio,  in  andatura  ed  in  stazione,  ed   una  seconda  con  l’animale  sedato.  

                                                   

Capitolo  5  

 

MATERIALI  E  METODI  

 

Il   nostro   studio   è   iniziato   con   la   ricerca   di   tutti   i   casi   di   TPO   (Triplice   Osteotomia   Pelvica)   operati   presso   l’Ospedale   Veterinario   Didattico   M.   Modenato  di  San  Piero  a  Grado  ed  il  Centro  Veterinario  Pisani-­‐Carli-­‐Chiodo  di   Luni  Mare.  I  proprietari  dei  cani  operati  sono  stati  contattati  telefonicamente   chiedendo  di  portare  il  proprio  animale  per  un  esame  ortopedico  e  radiologico   di  controllo    

Requisiti  fondamentali  per  l’inclusione  nella  popolazione  di  studio  sono  stati:   la  presenza  di  una  radiografia  di  Pelvi  VD  Standard  preoperatoria  con  segni  di   lassità   articolare   con   un   riscontro   clinico   positivo   alle   manualità   di   lassità   articolare,   l’utilizzo   di   una   TPO   monolaterale   o   bilaterale   come   tecnica   chirurgica,   la   possibilità   di   poter   effettuare   un   controllo   ortopedico   e   radiografico  in  sedazione  a  lungo  termine,  di  almeno  5  anni.  

È   stato   deciso   di   non   proporre   un   questionario   relativo   allo   stato   di   salute   e   all’attività   quotidiana   del   cane   in   quanto   molti   proprietari   non   sono   solitamente  oggettivi  o  critici  [Rasmussen  et  al.  1998].  

Alla   fine   di   questa   prima   fase   abbiamo   selezionato   la   nostra   popolazione   di   studio,   rappresentata   da   7   cani   di   proprietà   operati   di   Triplice   Osteotomia   Pelvica   mono   o   bilaterale,   presso   le   sopra   citate   cliniche,   in   un   periodo   compreso  tra    luglio  2001  e  agosto  2008.  

 

Documenti correlati