• Non ci sono risultati.

La   valutazione   radiografica   più   comunemente   usata   per   la   valutazione   delle   anche  in  corso  di  CHD,  nonché  raccomandata  dall’OFA  e  conforme  alle  direttive  

internazionali   della   FCI   per   la   valutazione   ufficiale   della   CHD,   è   quella   ventrodorsale   ad   arti   estesi.   Poiché   un   corretto   posizionamento   ed   un   buon   rilassamento  muscolare  sono  essenziali  per  la  realizzazione  dell’indagine,  il   soggetto   deve   essere   anestetizzato   o  

profondamente  sedato.  

Il   paziente   deve   essere   posto   in   decubito   dorsale,   con   gli   arti   anteriori   estesi   e   possibilmente   legati   in   modo   simmetrico   al   bordo   del   tavolo   radiografico,   mentre   gli  arti  pelvici  vengono  estesi  e  mantenuti   in   adduzione.   Essi   dovranno   essere   paralleli   tra   di   loro,   paralleli   ed  

equidistanti   rispetto   alla   colonna  

vertebrale   e,   possibilmente   paralleli   al   tavolo   radiografico.   I   femori   sono  

intraruotati,   in   modo   che   le   rotule   si   sovrappongano   al   centro   di   ciascuna   troclea  femorale.  Il  cane  deve  essere  posto  in  modo  simmetrico,  cosicché  non  ci   sia   alcuna   rotazione   del   bacino.   Per   ottenere   un   posizionamento   adeguato,   il   dorso  del  paziente  deve  essere  contenuto  in  un  apposito  sostegno  a  V  (culla),   con   gli   arti   fissati   al   tavolo   radiografico   mediante   corde   e   nastro   adesivo,   o   contenuto   manualmente.   Il   fascio   radiogeno   deve   essere   centrato   sulla   linea   sagittale   mediana   all’altezza   delle   anche,   le   quali   possono   essere   localizzate   mediante  palpazione  dei  grandi  trocanteri  [Dassler  2005].  

Il  posizionamento  è  corretto  quando  l’immagine  radiografica  presenta:  l’apofisi   spinosa  della  settima  vertebra  lombare  (L7)  centrale  al  corpo  vertebrale;  le  ali   dell’ileo  di  forma  uguale  e  speculari  rispetto  al  piano  sagittale;  le  sinfisi  sacro-­‐ iliache  simmetriche;  i  corpi  dell’ileo  di  ampiezza  uguale;  i  fori  otturati  di  forma   uguale   e   speculari;   la   corticale   mediale   degli   acetaboli   di   uguale   aspetto;   i   femori  paralleli  al  rachide  e  tra  loro;  le  rotule  al  centro  della  rispettiva  troclea.  

Fig.  8    Proiezione  VD  standard  

Pertanto  nel  radiogramma  devono  essere  visibili  le  strutture  scheletriche  che   vanno   dalle   ali   dell’ileo   all’articolazione   femoro-­‐tibio-­‐rotulea   [Citi  et  al.  2005;  

Morgan  and  Stephens  1985].    

Gli   errori   di   posizionamento   più   comuni   riguardano   la   rotazione   del   corpo   dell’animale,  la  posizione  e  l’adeguata  intrarotazione  dei  femori.  

L’asimmetria  della  pelvi  dovuta  alla  sua  rotazione,  è  un  artefatto  che  altera  la   valutazione   della   profondità   di   entrambe   le   articolazioni.   Il   lato   più   vicino   al   tavolo   radiografico   manifesterà   un’ala   iliaca   più   larga,   un   foro   otturato   più   piccolo,   un   acetabolo   meno   profondo   e   una   minore   copertura   della   testa   del   femore,  simulando  così  una  falsa  sublussazione.  La  sinfisi  pubica  sarà  inclinata   verso   il   lato   inferiore,   mentre   i   processi   dorsali   delle   vertebre   lombari   appariranno  spostati  verso  il  lato  superiore.  

La   presenza   della   sacralizzazione   di   L7,  di   pregresse   fratture   della   pelvi,   o   di   displasie   monolaterali,   causa   un’asimmetria   costituzionale   del   bacino,   che   impedisce  il  corretto  posizionamento  del  soggetto.  

L’inadeguata   adduzione   degli   arti   fa   si   che   i   femori   siano   divergenti,   impedendo   una   corretta   valutazione   dei   colli,   che   appaiono   più   corti   nascondendo  l’eventuale  lassità.  

Un’insufficiente   rotazione   mediale   dei   femori   si   traduce   in   una   falsa   manifestazione   di   coxa   valga;   i   colli   femorali   appaiono   più   corti   e   possono   essere   perciò   erroneamente   valutati   come   ispessiti.   Inoltre   le   diafisi   femorali   non   risultano   parallele   alla   linea   mediana   mentre   le   rotule   si   trovano   in   posizione   laterale.   Ciò   nasconde   l’eventuale   presenza   di   osteofiti   sul   collo   femorale.    

Un’eccessiva   rotazione   mediale   dei   femori   si   traduce   invece   in   una   falsa   manifestazione  di  coxa  vara;  la  congruità  articolare  aumenta  artificiosamente,   la   testa   del   femore   sembra   così   avere   un   profilo   più   liscio   ed   il   piccolo   trocantere  non  risulta  visualizzabile  [Morgan  and  Stephens  1985].  

Per   giungere   ad   una   diagnosi   corretta,   è   essenziale   garantire   immagini   radiografiche   di   alta   qualità,   con   densità,   definizione   e   contrasto   ottimi.   I   parametri  che  vengono  quindi  presi  in  considerazione  sono  quindi:    

• il  kilovoltaggio  (kv)   • il  milliamperaggio  (mA)   • la  distanza  fuoco-­‐pellicola   • il  tempo  di  esposizione  (s)  

• lo  spessore  della  parte  da  esaminare  (cm)  

La   qualità   radiografica   può   essere   migliorata   utilizzando   una   griglia   antidiffusione,  limitando  così  la  quantità  di  radiazioni  diffuse  e  migliorando  di   conseguenza  il  contrasto  radiografico.  

Le   dimensioni   della   pellicola   radiografica   devono   essere   tali   da   comprendere   entrambe   le   articolazioni   coxofemorali   e   le   rispettive   rotule.   Per   la   maggior   parte  delle  razze  sottoposte  a  questo  controllo,  è  indicato  il  formato  30  x  40  cm   [Citi  et  al.  2005].    

 

Alterazioni  radiografiche  evidenziabili  

Al   fine   di   formulare   una   diagnosi   corretta,   è   necessario   che   ogni   parte   dell’articolazione   coxofemorale   venga   attentamente   considerata,   per   identificane   tutte   le   alterazioni   possibili.   Nella   radiografia   VD   standard   deve   essere   valutato:   il   grado   di   sublussazione,   il   contorno   e   la   profondità   dell’acetabolo,  la  forma  della  testa  e  del  collo  femorali,  la  presenza  di  eventuali   processi  osteofitosici.  

In   un   soggetto   maturo   e   sano   l’acetabolo   appare   come   una   profonda   C,   resa   incompleta   per   effetto   della   fossa   acetabolare   radiotrasparente.   Il   Margine   Acetabolare   Craniale   (MAC)   è   visibile   come   una   linea   curva   radiopaca,   che   si   estende  dal  Bordo  Acetabolare  Craniale  (BAC),  cranio-­‐lateralmente  al  Margine   Acetabolare   Craniale   (MAC).   Il   Margine   Acetabolare   Dorsale   (MAD)   è   apprezzabile   attraverso   la   testa   e   il   collo   femorali,   tra   i   limiti   laterali   dei   margini  acetabolari  craniale  e  caudale.    

La   prima   alterazione   radiografica   che   può   comparire   nella   CHD   è   l’evidenza   della   lassità   articolare,   che   si   manifesta   con   la   sublussazione   della   testa   del   femore.   La   lassità   è   generalmente   considerata   il   principale   precursore   dei   cambiamenti   dovuti   alla   malattia   articolare   degenerativa   associata   alla   displasia   dell’anca;   essa   può   manifestarsi   con   una   maggior   ampiezza   dello   spazio   articolare   compreso   tra   il   contorno   della   testa   e   la   profondità   dell’acetabolo  [Riser  WH  1975;  Smith  et  al.  1990].  

La  testa  femorale  è  grossolanamente  sferica  e  presenta  una  curvatura  regolare   di   circa   270°,   interrotta   unicamente   dall’area   appiattita   della   fovea   capitis.   È   profondamente   accolta   nell’acetabolo,   che   l’accoglie   per   almeno   il   50%.   Per   conoscere  il  grado  di  un’eventuale  incongruenza  articolare  è  utile  quantificare   la   copertura   della   testa   del   femore,   che   dipende   dall’evidenza   del   margine   acetabolare   dorsale.   Si   determina   il   centro   della   testa   femorale   e   si   valuta   se   quest   ultimo   è   mediale   al   MAD   (anca   normale),   sul   MAD   (anca   da   quasi   normale   a   leggermente   displasica),   o   laterale   al   MAD   (anca   mediamente   o   gravemente  displasica).  

Per  valutare  la  morfologia  articolare,  bisogna  osservare  attentamente  la  forma   del  BAC  (curvilineo,  smusso,  appiattito),  del  collo  femorale  (snello,  tozzo),  della   testa   (sferica,   tonda,   a   fungo,   appiattita)   e   la   profondità   dell’acetabolo   (profondo,  appiattito,  piatto).  

Le   alterazioni   a   carico   del   margine   acetabolare   riguardano   maggiormente   le   sue   porzioni   craniale   e   dorsale.   Esse   possono   instaurarsi   in   seguito   all’instabilità   articolare   e   si   manifestano   con   un   consumo   del   margine   o   con   l’aggiunta   di   nuovo   tessuto   osseo,   che   porta   a   una   maggiore   prominenza   del   margine   stesso.   Ogni   rimodellamento   del   margine   acetabolare   è   segno   d’incongruenza  articolare,  cioè  di  un  anormale  contatto  tra  la  testa  femorale  e   l’acetabolo.   Se   l’articolazione   è   lassa,   il   BAC   può   apparire   consumato,   il   che   determina  uno  spostamento  mediale  del  MAC;  tuttavia,  a  causa  dell’instabilità   articolare,  si  può  avere  un  rimodellamento  di  tipo  produttivo,  con  formazione   di   osteofiti   lungo   il   margine   acetabolare   craniale   stesso,   che   appare   così  

spostato   lateralmente.   Il   MAC   può   così   assumere   l’aspetto   di   una   linea   appiattita  invece  di  un  arco  liscio.  Sempre  in  questa  sede  può  venire  a  formarsi   un   lembo   o   un   labbro   di   proliferazione   ossea,   indicato   con   il   termine   di  

bilabiazione  [Lawson  1963].  

La   bilabiazione   del   MAC   è   l’effetto   dello   spostamento   laterale   della   testa   femorale  nell’acetabolo:  parte  della  cavità  articolare  primitiva  rimane,  mentre   si  forma  una  nuova  superficie  articolare  a  livello  del  MAC  e  del  MAD;  si  creano   perciò  due  labbra  adiacenti  di  osso  articolare  liscio.  Questo  rimodellamento  si   interrompe   non   appena   i   tessuti   molli   periarticolari   forniscono   un   sostegno   sufficiente  a  stabilizzare  l’articolazione  displasica  [Morgan  and  Stephens  1985].   Un’altra   alterazione   che   si   può   osservare   a   livello   acetabolare   è   il   parziale   riempimento   della   fossa   acetabolare   con   tessuto   osseo,   che   ne   determina   l’appiattimento.   Sulla   superficie   mediale   dell’ileo   o   dell’ischio,   in   prossimità   dell’acetabolo,  si  può  notare  la  deposizione  di  tessuto  osseo  liscio  e  uniforme,   che   si   ritiene   dovuto   all’incongruenza   tra   la   testa   femorale   e   l’acetabolo[Morgan  and  Stephens  1985].  

Per  quanto  riguarda  la  testa  femorale,  il  quadro  patologico  dipende  molto  dal   momento   in   cui   si   sviluppa   l’instabilità   articolare   in   rapporto   all’età   del   soggetto:   se   le   deformazioni   iniziano   prima   della   chiusura   della   fisi   o   della   maturazione   scheletrica,   si   avrà   un   rimodellamento   più   rapido   dovuto   al   maggiore   turnover   osseo;   al   contrario,   nel   cane   scheletricamente   maturo,   le   modificazioni  avvengono  più  lentamente  poiché  il  tessuto  osseo  è  più  denso  e   meno   attivo.   Il   rimodellamento   della   testa   consiste   nella   perdita   della   tipica   sfericità,  con  assunzione  di  un  aspetto  appiattito,  o  fungoide,  o  spigoloso.  

Sempre   a   livello   della   testa   femorale   si   può   assistere   alla   formazione   di   un   collare  di  osteofiti  pericondrali,  i  quali  rappresentano  il  segno  della  Medusa.   Le   modificazioni   che   interessano   il   collo   femorale   possono   verificarsi   precocemente   rispetto   a   quelle   della   testa   femorale.   Queste   alterazioni   consistono  in  un  ispessimento  e  un’irregolarità  derivanti  dalla  neoformazione   di   tessuto   osseo   periostale   sulla   superficie   corticale.   A   volte   la   sua   lunghezza  

può   aumentare   in   caso   di   fusione   con   le   neoformazioni   a   carico   del   margine   della  testa;  il  tessuto  osseo  di  nuova  formazione  può  essere  liscio  e  uniforme,   oppure  può  assumere  un  aspetto  irregolare  [Morgan  and  Stephens  1985].  

Importante  quale  segno  precoce  di  formazioni  osteofitosiche  periarticolari,  è  il  

segno  di  Morgan,  una  formazione  di  entesiofiti  capsulari  sul  collo  femorale  che  

si  evidenzia  come  una  linea  sottile  e  radiopaca  a  decorso  prossimo  distale.  La   visualizzazione  del  segno  di  Morgan  è  un  segno  precoce  di  DJD  (Degenerative  

Joint   Desease)   e   pertanto   un   marker   precoce   di   CHD.   Questo   osteofita   si  

sviluppa   a   livello   dell’inserzione   caudale   della   capsula   articolare   sul   collo   femorale   a   seguito   dell’eccessiva   tensione,   secondaria   alla   presenza   di   una   notevole  lassità  articolare  [Ortolani  1937].  Quando  tale  neoformazione  diventa   abbastanza   voluminosa,   acquisisce   densità   sufficiente   da   permetterne   l’identificazione  sul  radiogramma  [Citi  et  al.  2005]  

Un’altra   modificazione   che   interessa   il   collo   femorale   è   la   variazione   dell’angolo   che   questo   forma   con   la   diafisi.   Si   parla   di   coxa   vara   quando   l’angolo  compreso  tra  il  collo  e  la  diafisi  femorale  risulta  inferiore  alla  norma.   Tale   angolo   viene   misurato   sulla   superficie   mediale   dell’arto   ed   è   fisiologicamente  compreso  tra  141°  e  151°  [Bojrab  2001].  Questo  fenomeno  si   verifica  in  conseguenza  al  rimodellamento  di  testa  e  collo  femorali  e,  nei  casi   più  gravi,  progredisce  fino  ad  un  angolo  di  90°.  

Quando   invece   quest’angolo   risulta   maggiore   del   normale,   si   parla   di   coxa  

valga.   La   coxa   valga   può   indicare   una   lussazione   congenita   o   precoce   della  

testa  femorale,  oppure  più  semplicemente  la  conseguenza  del  rimodellamento   articolare   associato   alla   displasia   dell’anca.   Tuttavia   essa   può   anche   riscontrarsi  come  una  condizione  associata  a  lussazione  rotulea  o  ad  un’altra   anomalia  del  ginocchio,    o  ancora  può  derivare  da  un  errore  di  posizionamento   durante  l’esame  radiografico.  Per  questo  motivo  è  necessario  riscontrare  anche   alterazioni  a  carico  dell’acetabolo  e  della  morfologia  della  testa  femorale  prima   di  confermare  la  diagnosi  di  valgismo  [Morgan  and  Stephans  1985].  

Un   altro   metodo   quantitativo,   e   quindi   non   soggettivo,   per   la   classificazione   della   CHD,   è   la   misurazione   dell’angolo   di   Norberg-­‐Olsson,   effettuata   sempre   sulla   proiezione   standard   ventro-­‐dorsale,   utilizzata   per   valutare   la   sublussazione   e   la   scarsa   profondità   dell’acetabolo.   Tale   angolo   è   definito   da   una  linea  che  unisce  i  centri  delle  due  teste  femorali  e  da  una  retta  tracciata  dal   centro   di   ciascuna   testa   del   femore   al   relativo   bordo   acetabolare   dorsale.   Il   valore  normale  dell’angolo  di  Norberg-­‐Olsson  è  di  105°  ma  diminuisce  quando   la   testa   femorale   sublussa   o   quando   il   BAC   è   poco   sviluppato.   Il   bordo   acetabolare  craniale  è  a  sua  volta  influenzato  dalla  conformazione  del  MAC:  più   tale   margine   è   prominente,   maggiore   sarà   l’angolo   misurato.   La   variazione   significativa  dell’angolo  di  Norberg-­‐Olsson  nel  corso  della  crescita  del  cane,  lo   rende   difficilmente   utilizzabile   nei   soggetti   giovani   [Citi  et  al.  2005;  Petazzoni  

and  Jaeger  2012].      

 

Documenti correlati