• Non ci sono risultati.

La Social Organization

4.2   Cos’è la social organization?

4.2.2   La co-­‐creazione di valore

 

Per   riuscire   a   mettere   in   pratica   tutti   gli   aspetti   appena   evidenziati,   diventa   essenziale  l’apertura  concettuale  dell’azienda  nei  confronti  dell’ambiente  esterno,   rinunciando  al  paradigma  della  centralità  dell’impresa.  

Ciò,   tuttavia,   non   deve   rappresentare   una   rinuncia   alla   propria   identità   o   alla   propria   mission,   ma   semplicemente   l’accettazione   di   uno   status   di   pari   dignità   degli  stakeholders  con  cui  entra  in  contatto,  e  quindi  di  rispetto  e  trasparenza  nei   loro  confronti209.  

Il   modello   cognitivo   e   operativo,   che   definisce   l’assetto   della   social   organization,   dovrà  basarsi  su:  

 

! l’apertura  dei  confini  imprenditoriali  in  due  direzioni:  verso  l’interno,   per  smantellare  le  divisioni  funzionali,  e  verso  l’esterno,  allo  scopo  di   coinvolgere  tutti  i  portatori  di  interesse;  

! la   collaborazione   tra   i   membri,   basata   sulla   fiducia   reciproca   e   sullo   scambio   metadisciplinare,   mettendo   in   discussione   logiche   gerarchiche  e  schemi  organizzativi  predefiniti;  

! la   creazione   partecipativa   e   diffusa   dei   contenuti   e   della   conoscenza210.       209  http://www.marcominghetti.com/humanistic-­‐management/le-­‐parole-­‐chiave-­‐dello-­‐humanistic-­‐management/la-­‐co-­‐ creazione-­‐di-­‐valore/.   210  http://www.marcominghetti.com/humanistic-­‐management-­‐2-­‐0-­‐per-­‐le-­‐aziende/le-­‐aree-­‐d%E2%80%99intervento-­‐ dello-­‐humanistic-­‐management-­‐2-­‐0/.  

La   co-­‐creazione   di   valore,   com’è   già   stato   analizzato,   è   un   aspetto   sul   quale   si   stanno  impegnando  tutte  e  tre  le  start  up  della  filiera  corta.  

Per   precisare   questo   concetto,   Marco   Minghetti,   esperto   di   social   innovation   e   autore   de   “L’intelligenza   collaborativa.   Verso   la   social   organization”,   utilizza   la   definizione  proposta  da  Wikipedia,  ossia:  

 

“Co-­‐creazione   è   una   forma   di   mercato   o   di   strategia   di   business   e   di   marketing   che   enfatizza   la   generazione   e   la   realizzazione   di   un   valore   aziendale   condiviso   con   il   cliente.  Il  concetto  vede  il  mercato  come  un  luogo  dove  aziende  e  clienti/consumatori   condividono,   combinano   e   rinnovano   insieme   risorse   e   capacità   per   creare   valore   attraverso   nuove   forme   di   interazione,   servizio   e   metodologie   di   apprendimento.   Si   differenzia   dal   modello,   che   possiamo   definire   tradizionale,   dove   sono   presenti   aziende  attive  e  consumatori/clienti  passivi”211.  

 

In   quest’ottica,   il   valore   co-­‐creato   aumenta   nella   forma   di   un’esperienza   unica   e   personalizzata   per   il   consumatore,   mentre   l’azienda   può   perseguire   una   prestazione   migliore,   più   profittevole   e   conscia,   che   si   traduce   in   fedeltà,   passaparola  e  relazione  con  l’utente.  

Il  valore  è  co-­‐creato  con  il  consumatore  se  e  quando  questo  soggetto  è  in  grado  di   personalizzare   la   sua   esperienza   d’acquisto   mediante   la   soluzione   prodotto-­‐ servizio  proposta  dall’azienda,  ad  un  livello  che  è  il  migliore  per  portare  a  termine   il  suo  lavoro  o  l’obiettivo  d’uso  definito.  Contemporaneamente,  tale  individuo  deve   far   ottenere   all’azienda   il   maggiore   valore   dall’investimento   nella   soluzione   proposta,  in  termini  di  nuova  conoscenza,  maggiore  ricavi  e  profitti,  un  maggiore   valore  del  brand212.  

Entrambi  gli  attori,  in  questo  modo,  riescono  a  massimizzare  i  propri  interessi:  il   cliente  ottiene  prodotti  e  servizi  più  soddisfacenti  e  conformi  alle  proprie  esigenze;   l’organizzazione   ha   la   possibilità   di   ottenere   migliori   vantaggi   competitivi,   in   termini  di  processi,  di  prodotto  e  di  costi.  

La  teoria  della  co-­‐creazione,  inoltre,  postula  una  trasformazione  dei  consumatori,   che   comprano   servizi   e   prodotti   secondo   transazioni   passive,   in   membri   di   una  

211  Marco  Minghetti,  op.cit.,  p.175,  http://www.marcominghetti.com/humanistic-­‐management/le-­‐parole-­‐chiave-­‐dello-­‐ humanistic-­‐management/la-­‐co-­‐creazione-­‐di-­‐valore/.  

comunità,  che  considerano  tali  acquisti  come  una  parte  integrante  dell’esperienza   di  consumo  percepita.  

Un’azienda   che   desidera   stare   al   passo   con   questi   cambiamenti   dovrà,   pertanto,   impegnarsi  nella  valorizzazione  delle  proprie  risorse  organizzative.  

Com’è   stato   osservato,   le   social   enterprises   che   ambiscono   a   coinvolgere   e   collaborare   con   i   propri   stakeholders   diventano   delle   organizzazioni   aperte:   si   costituiscono  sempre  più  come  dei  network  sociali.  

Questo   comporta   nuove   forme   di   legami   e   di   responsabilità   verso   quel   valore   sociale  da  cui,  progressivamente,  attingono  la  massimizzazione  del  proprio  valore   aziendale.  

È  necessaria,  quindi,  una  nuova  filosofia  che  ridefinisce  il  ruolo  delle  imprese  sulla   base  del  loro  valore  sociale:  tale  disciplina,  secondo  Bernard  Cova,  Adam  Arvidsson   e  Alex  Giordano,  è  il  Societing213,  e  si  fonda  sul  paradigma  della  social  innovation.   L’espressione  societ-­‐ing  contiene  la  radice  di  società  in  quanto:  

" non  sono  più  i  soli  attori  tradizionali  del  mercato,  ossia  le  aziende,  ad  agire;   " tutti   possono   agire   sulla   società,   con   comportamenti   che   hanno  

ripercussioni  anche  sul  mercato.214  

Secondo  questa  dottrina,  viene  a  manifestarsi  l’esigenza  di  operare  attraverso  dei   legami   sociali,   di   “fare   società”   instaurando   nuove   relazioni   produttive   che   siano   capaci   di   contribuire   al   bene   comune,   di   generare   quella   legittimità   e   quell’entusiasmo  necessari  per  il  funzionamento  e  la  competitività  dell’impresa215.   In   particolare,   Bernard   Cova,   tra   i   fondatori   del   Societing,   lo   definisce   come   un   modo   di   lavorare   con   questa   nuova   funzione   produttiva   dei   consumatori,   con   la   loro  capacità  di  produrre  legami  sociali  e  simbolici  intorno  ai  prodotti,  facendo  in   modo  che  tutto  ciò  contribuisca  alla  generazione  di  valore  per  le  imprese.  

Il   Societing   è   una   nuova   filosofia   di   business   che   riconosce   il   ruolo   sempre   più   attivo   dei   consumatori   e   rende   le   aziende   più   disponibili   verso   un   loro   coinvolgimento   collaborativo   nella   determinazione   del   valore   economico  

213  www.societing.org  

214  Adam  Arvidsson,  Michel  Bauwens,  “Il  Manifesto  del  Societing.  Linee  guida  per  un  nuovo  modello  organizzativo  socio-­‐

economico.”,  p.5,  http://www.societing.org/wp-­‐content/uploads/Manifesto_Societing.pdf.  

complessivo.   Si   configura   come   un   imperativo   centrale   per   la   sopravvivenza   a   lungo  termine  delle  social  organizations.  

Gli  autori  sostengono  che  “l’impresa  non  è  una  fatina  altruista,  ma  dovrà  sempre   fare   profitti:   il   sistema   aziendale   troverà   un   equilibrio   nel   momento   in   cui   si   convertirà   a   una   logica   partecipativa   nella   distribuzione   del   valore   aggiunto   tra   tutti  gli  stakeholders”.216  

In   un   contesto   simile,   le   organizzazioni,   che   dovrebbero   riconoscere   la   natura   collettiva   e   diramata   del   processo   di   creazione   del   valore,   devono   “fare   società”,   lavorando   insieme   ai   propri   portatori   di   interesse,   per   raggiungere   un   obiettivo   comune.    

“Ciò  che  realmente  fa  funzionare  questi  momenti  di  produzione  non  sono  tanto  le   capacità  tecniche  in  sé  ma  piuttosto  l’abilità  di  creare  un’esperienza  di  prossimità   affettiva   che   motiva   le   persone   a   contribuire   e   che   è   in   grado   di   accogliere   ed   attrarre  individui  talentuosi”217.  

Il  principio  del  Societing  è  proprio  quello  di  sfruttare  le  capacita  e  le  potenzialità  di   quei   processi   di   produzione,   materiale   e   immateriale,   che   coinvolgono   un   vastissimo  numero  di  partecipanti,  tra  cui  gli  stessi  consumatori.  

Solamente   così   l’impresa,   da   realtà   monolitica   e   apatica   al   suo   ecosistema,   può   convertirsi  in  una  comunità  produttiva  allargata,  unificata  da  un  ethos  comune.   Come  riportato  del  “Manifesto  del  Societing”:  

 

“Perché  l’impresa  possa  costituirsi  come  un  tale  network  esteso  e  perché  questo  possa   essere   percepito   dai   partecipanti   come   qualcosa   che   effettivamente   aggiunge   valore   agli  sforzi  di  ognuno,  deve  essere  in  grado  di  creare  un  ethos  comune.  

Questa   dev’essere   un’operazione   condivisa.   In   una   situazione   in   cui   gran   parte   dei   contributi   produttivi   di   un   processo   branded   derivano   da   attori   che   sono,   per   definizione,  al  di  fuori  del  controllo  diretto  dell’azienda  –  il  loro  “lavoro”  è  libero  nel   doppio   senso   di   non   essere   remunerato   e   di   non   essere   soggetto   al   comando   intrinseco  della  relazione  salariale  –  il  processo  funziona  solo  finché  gode  della  fiducia   dei  co-­‐produttori”218.    

216  Ivi,  p.4.  

217  Dichiarazione  di  Adam  Arvidsson  durante  l’intervista  condotta  da  Zoe  Romano,  con  tema  “Economia  etica  e  la  nuova   ridistribuzione  del  valore”,  22  Luglio  2011,  http://openwear.org/blog/?p=1535&lang=it.  

 

In   conformità   a   queste   affermazioni,   l’organizzazione   deve   costituirsi   come   un’impresa  etica,  in  grado  di  aumentare  il  proprio  valore  mediante  la  sua  capacità   di  formalizzare  degli  ideali  condivisi  dalla  comunità  produttiva.