• Non ci sono risultati.

Sostenibilità ambientale della filiera corta

Local Food: Sostenibilità e Social Innovation della filiera corta

2.2   Sostenibilità locale della filiera corta

2.2.1   Sostenibilità ambientale della filiera corta

 

Le   implicazioni   riguardanti   la   produzione,   trasformazione   e   commercializzazione   dei   prodotti   alimentari   sono   molteplici   e   varie,   principalmente   dalla   prospettiva   della  sostenibilità  ambientale.  

Un  primo  aspetto  di  notevole  importanza  fa  riferimento  al  fenomeno  secondo  cui  le   aziende   agricole,   che   aderiscono   al   modello   della   filiera   corta,   tendono   ad   implementare   metodi   produttivi   più   sostenibili,   con   effetti   positivi   sulla   biodiversità,  il  paesaggio  e  le  risorse  naturali.  

La   tutela   della   biodiversità   trova   conferma   nelle   analisi   di   diversi   autori   sulle   tipologie  aziendali  che  si  avvicinano  alla  filiera  corta  con  maggiore  frequenza.   In  Francia,  ad  esempio,  è  stato  verificato  che  molti  imprenditori  agricoli,  praticanti   la   vendita   diretta,   sono   situati   in   zone   marginali   in   cui   il   potenziale   di   conservazione  delle  risorse  naturali  è  molto  elevato.  

Ciò  indica  che  lo  sviluppo  della  short  chain  nelle  aree  emarginate  possa  dimostrarsi   un’opportunità  favorevole  per  garantire  la  loro  conservazione  contro  il  rischio  di   abbandono.  

55  Curry  D.,  Chairman,  farming  and  food,  a  sustainable  future.  Report  of  the  Policy  Commission  on  the  Future  of  Farming  and  

Food,  Londra,  2002.  

56  Cfr.  Renting  H.,  Marsden  T.K.,  Banks  J.,  Understanding  alternative  food  networks:  exploring  the  role  of  short  food  supply  

Alcuni   studi   condotti   nel   nostro   Paese   dimostrano   come   le   aziende   agricole,   che   aderiscono  alla  filiera  corta,  abbiano  la  necessità  di  diversificare  la  produzione  per   soddisfare  la  richiesta  di  varietà  da  parte  dei  consumatori.  

Quest’attività,   da   un   punto   di   vista   territoriale,   implica   un   impiego   ridotto   della   pratica   di   monocoltura,   che   si   traduce   nel   miglioramento   e   nella   tutela   della   biodiversità  complessiva57.  

La   volontà   di   offrire   un   maggiore   assortimento   di   prodotti   prevede,   in   molte   piccole  aziende,  un  recupero  delle  varietà  tradizionali  di  vegetali,  di  antiche  colture   di   frutta   ma   anche   di   prodotti   lattiero-­‐caseari   che   si   ottengono   da   razze   animali   autoctone.  

Uno  studio  condotto  dalla  FAO  ha  stimato  che  dal  1900  ad  oggi  si  è  perso  il  75%   della  diversità  delle  colture  nazionali,  non  solo  a  causa  del  cambiamento  climatico,   ma   anche   per   effetto   degli   odierni   sistemi   di   distribuzione   organizzata   che   prediligono  tecniche  di  produzione  intensive,  ingenti  quantità  e  standardizzazione   dell’offerta.  

In  questo  modo  si  rischia  non  solo  di  impoverire  la  dieta  alimentare,  ma  anche  di   perdere  un  importante  patrimonio  di  biodiversità,  e  con  esso  l’identità  culturale  e   ambientale  di  una  determinata  regione.  

Secondo   una   rilevazione   Coldiretti58,   in   Italia   circa   cento   varietà   vegetali   definite   minori   e   prodotti   ottenuti   da   trenta   razze   diverse   di   animali   allevati   su   scala   ridotta,   riescono   a   trovare   sbocco   solamente   grazie   all’affermarsi   delle   filiere   alimentari  alternative.  

La   riorganizzazione   del   processo   produttivo   è   favorita   dall’adozione   del   canale   corto,  poiché  i  produttori  hanno  la  possibilità  di  recuperare  il  controllo  del  potere   decisionale  sulle  proprie  attività,  evitando  il  cosiddetto  squeeze  on  agriculture59.  

Questa   situazione   si   crea   nel   momento   in   cui   il   primo   anello   della   filiera   corta   è   compresso,  da  un  lato,  dai  costi  dei  fattori  produttivi  delle  multinazionali  fornitrici   d’input  e,  dall’altro,  dai  bassi  prezzi  del  mercato  all’ingrosso  al  quale  vende  i  propri   prodotti.  

57  Cfr.  Marino  D.,  Cicatiello  C.,  op.cit.,  p.  121.  

58  http://www.campania.coldiretti.it/sparite-­‐il-­‐75-­‐di-­‐varieta-­‐di-­‐frutta-­‐le-­‐salvano-­‐i-­‐farmers-­‐ market.aspx?KeyPub=10024058%7C10024239&Cod_Oggetto=25687298&subskintype=Detail.   59  Cfr.  Van  der  Ploeg  J.D.,  “Oltre  la  modernizzazione”,  Rubettino  editore,  Soveria  Mannelli  (CZ),  2006.  

La   riorganizzazione   produttiva   può   scaturire,   inoltre,   dalla   propensione   all’adozione   di   tecniche   di   agricoltura   a   minor   impatto   ambientale,   come   quella   biologica,  biodinamica60  o  di  lotta  integrata61.  

Tali   scelte   sembrano   essere   effettuate   per   garantire   in   maniera   più   adeguata   le   esigenze   di   qualità   e   di   sicurezza   alimentare,   richieste   in   misura   crescente   dai   consumatori.  

“In  questo  contesto,  il  proliferare  delle  diverse  forme  di  filiera  corta  rappresenta   una   grande   opportunità   per   ridurre   le   esternalità   negative   dell’agricoltura   sull’ambiente   –   ad   esempio   l’impoverimento   dei   terreni,   l’inquinamento   delle   acque,  i  problemi  legati  al  benessere  animale,  la  scomparsa  di  habitat  naturali  e  di   caratteristiche   particolari   del   paesaggio   –   associate   ai   metodi   intensivi   dell’agricoltura  convenzionale,  con  indubbio  vantaggio  per  l’ambiente  del  sistema   locale”62.  

La   short   chain,   inoltre,   rappresenta   già   di   per   sé   un   sistema   alternativo   più   ecologico   rispetto   a   quello   tradizionale:   i   maggiori   costi   ambientali   della   filiera   agroalimentare   –   in   termini   di   emissioni   di   anidride   carbonica,   inquinamento   atmosferico,   rischio   d’incidenti,   inquinamento   acustico   –   sono   associati   alla   produzione   su   larga   scala   e   alla   distribuzione   su   zone   molto   distanti   dal   luogo   produttivo.  

Una  valutazione  dei  costi  ambientali,  infine,  non  è  completa  se  non  si  considera  lo   stadio  finale  della  filiera  stessa,  ossia  la  gestione  dei  rifiuti.  

La  riduzione  degli  intermediari  si  traduce,  ad  esempio,  nell’eliminazione  di  buona   parte   degli   scarti   e   dei   residui   associati   all’utilizzo   del   packaging   richiesto   dalla   distribuzione  convenzionale.  

I  rifiuti  derivanti  dal  settore  alimentare  tradizionale,  creati  nei  processi  industriali   di   preparazione   e   trasformazione   e   causati   dagli   sprechi   dei   consumatori   poco  

60  Secondo  l’agricoltura  biodinamica,  le  tecniche  di  concimazione,  coltivazione  e  allevamento  rispettano  e  promuovono  la   fertilità   naturale   del   terreno,   tutelando   contemporaneamente   le   qualità   intrinseche   delle   specie   animali   e   vegetali.   I   fertilizzanti   minerali   sintetici   e   i   pesticidi   chimici   sono   vietati   e   sostituiti   con   sostanze   minerali   e   vegetali.   Il   suolo   viene   lavorato  seguendo  i  cicli  cosmici  e  lunari,  e  gestito  tramite  le  rotazioni  colturali  e  la  lotta  antiparassitaria  meccanica.   61  La  tecnica  della  lotta  integrata  in  agricoltura,  riconosciuta  a  livello  europeo,  è  una  pratica  che  riduce  drasticamente  l’uso   dei   fitofarmaci.   È   un   metodo   di   coltivazione   mista,   ovvero   utilizza   sia   la   chimica   sia   i   sistemi   naturali   come   difesa   dai   parassiti.  La  lotta  integrata,  però,  interviene  con  soluzioni  chimiche  solo  nel  momento  in  cui  il  potenziale  danno  provocato  al   raccolto  supera  il  costo  del  trattamento  stesso.  

responsabili,   sono   molto   elevati:   si   stima   che   le   perdite   complessive   di   cibo,   dal   campo  al  consumo,  raggiungano  il  30-­‐40%  della  produzione63.  

L’impatto  di  questi  sprechi  è  prevalentemente  di  natura  ambientale:  oltre  ai  costi   economici   ed   ecologici   in   termini   di   acqua,   di   pesticidi   e   fertilizzanti   per   la   produzione  e  di  petrolio  per  il  trasporto,  la  decomposizione  dei  rifiuti  contribuisce   alla   produzione   di   metano,   e   quindi   all’aumento   del   livello   d’inquinamento   atmosferico.