Aggiornato il 26.10 (piccole correzioni)
ISI: incentivi per il sostegno delle imprese
130
12/02/2019 3
Avviso pubblico ISI 2014/2017
AVVISO PUBBLICO ISI
stanziamento per edizione (2014/2017)
12/02/2019 4
297
276
290
249
2014 2015 2016 2017
Stanziamento in milioni di Euro
Edizione Avviso pubblico ISI ISI 2014 (267 mln di euro)
+
Bando FIPIT (30 mln di Euro)
ISI 2016 (245 mln di euro) +
ISI Agricoltura 2016 (45 mln di Euro)
ISI 2017 Assi 1,2,3,4 (214 mln di euro)
+ ISI 2017 asse 5 (35 mln di Euro)
AVVISO PUBBLICO ISI
progetti presentati/ammessi per edizione (2014/2017)
12/02/2019 5
Avviso pubblico ISI 2017: Focus
155 progetti r
• 6.299 progetti di investimento;
• 651 progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
132
AGRICOL… ALTRE… ARTE,… COMMER… ESTRAZI… FORNITU… NOLEGGI… TRASPOR…
7
Avviso pubblico ISI 2014/2016
Percentuale progetti ammessi per tipo di attività economica
BANDO 2014 BANDO 2015 BANDO 2016
Macrosettore Ateco % % %
AGRICOLTURA,
ESTRAZIONE DI MINERALI 1,70% 1,60% 2,70%
FINANZA, ASSICURAZIONI
Percentuale progetti ammessi per dimensione aziendale
ISI 2014 ISI 2015
ISI 2016
Avviso pubblico ISI 2017
Distribuzione percentuale progetti ammessi per dimensione aziendale
12/02/2019 9
DIMENSIONE
AZIENDALE BANDO ISI
1 - 10 2014 2015 2016 2017
61% 58% 60% 68%
16 2017
0%%%%%% 68%68%%
ISI 2017
Avviso pubblico ISI 2014/2016
Percentuale coinvolgimento parti sociali + RLS
134
Avviso pubblico ISI 2014/2016
Percentuale coinvolgimento parti sociali per progetti ammessi a Click-day
11
ISI 2014 ISI 2015 ISI 2016 ISI agricoltura 2016
Avviso pubblico ISI 2017 tipologia progetti
12/02/2019 12
Numero di Progetti ammessi per asse
30% dei progetti ha riguardato la casistica “Investimento” e “adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale”
16% la “Movimentazione manuale dei carichi”
23% la “Bonifica da materiali contenenti amianto”
5% i progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività”
23% i progetti dell’asse “Agricoltura over 40”
3% i progetti dell’asse “Agricoltura giovani”
Importi richiesti dei Progetti ammessi per asse
42% dell’importo richiesto ha riguardato la casistica “Investimento” e “adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale”
17% la “Movimentazione manuale dei carichi”
24% la “Bonifica da materiali contenenti amianto”
3% i progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività”
12% i progetti dell’asse “Agricoltura over 40”
2% i progetti dell’asse “Agricoltura giovani”
1.111
ISI agricoltura 2016 Asse 1 giovani
Adozione di soluzioni innovative per il miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali dell'azienda agricola
484
136
AVVISO PUBBLICO ISI
Progetti bocciati per assenza di documentazione per edizione
15 9%
6%
5% 5%
2 0 1 2 2 0 1 3 2 0 1 4 2 0 1 5
PERCENTUALE PROGETTI BOCCIATI PER CARENZA DOCUMENTAZIONE
EDIZIONE AVVISO PUBBLICO
Edizione Avviso pubblico ISI
9%
TTI ZAZA
Azioni migliorative attuate per mitigare criticità
12/02/2019 16
17
I finanziamenti ISI:
Procedura online
Progetti ammissibili
Compilazione guidata domanda ISI PEC
AZIENDALEDD AZ
A IEND AZIEND
Avviso pubblico ISI comunicazione fasi/utenza
UTENTI FASI
138
Avviso pubblico ISI 2017
progetti presentati percentuale regionale
12/02/2019 19
Avviso pubblico ISI 2017 - Distribuzione progetti ammessi, importo richiesto e relative percentuali per settore ATECO
12/02/2019 20
progetti importo
richiesto % progetti % importi COLTI VAZI ONI AGRI COLE E PRODUZI ONE DI PRODOTTI ANI MALI , CACCI A E SERVI ZI CONNESSI 999 41.752.977 28% 17%
Avviso pubblico ISI 2017
Punteggio bonus per progetti condivisi con le parti sociali
12/02/2019 21
BASILICATA 34 9 7 50
BOLZANO 20 11 5 36
CALABRIA 166 12 10 188
CAMPANIA 225 12 57 294
EMILIA ROMAGNA 217 16 37 270
FRIULI VENEZIA GIULIA 49 4 11 64
LAZIO 291 10 58 359
LIGURIA 77 2 8 87
LOMBARDIA 356 17 85 458
MARCHE 76 20 11 107
MOLISE 26 2 3 31
PIEMONTE 297 6 27 330
PUGLIA 143 4 14 161
SARDEGNA 76 6 5 87
SICILIA 237 15 10 262
TOSCANA 197 2 19 218
TRENTO 30 0 9 39
UMBRIA 40 2 5 47
VALLE D'AOSTA 10 0 0 10
VENETO 287 9 37 333
Totale complessivo 2.936 164 421 3.521
PROGETTI
Avviso pubblico ISI 2017
Percentuale coinvolgimento parti sociali per progetti ammessi a Click-day
9 32 44 12 23 20 23 19 11 22 29 16 10 11 13 10 10 23 15 14
Valori percentuali
140
Avviso pubblico ISI 2017
Punteggio bonus per imprese attive nei settori ATECO indicati dai C.R.C.
12/02/2019 23
REPORT BONUS
REGIONE NO SI TOTALE NO SI TOTALE NO SI TOTALE
ABRUZZO 20 5 25 14 5 19 18 18
Avviso pubblico ISI 2017
Punteggio bonus per imprese attive nei settori ATECO indicati dai C.R.C.
12/02/2019 24
REPORT BONUS
REGIONE NO SI TOTALE NO SI TOTALE NO SI TOTALE
ABRUZZO 80% 20% 25 74% 26% 19 100% 0% 18
Avviso pubblico ISI 2017
142
Avviso pubblico ISI azioni di miglioramento
DEMAND
Il Bando ISI è il risultato dell’evoluzione dei bandi precedenti ed in particolare di quelli del triennio 2014-2016, caratterizzati da fi nanziamenti che, già a partire dal 2013, sono passati dal 50 al 65% e come importo massimo da 100.000 a 130.000 euro, quindi di entità tale da permettere alle imprese progetti di ampio respiro.
Il Bando ISI 2017 presenta caratteristiche che sono così il frutto, da un lato, delle ri-chieste del mondo produttivo, dall’altro, del processo di continua evoluzione di questo strumento di sostegno, evoluzione che si fonda sui risultati positivi e sulle criticità che si riscontrano nel processo tecnico di valutazione delle domande e della documentazione a corredo, sia nella fase inziale di presentazione dei progetti sia nella fase fi nale funzio-nale all’erogazione del fi nanziamento.
In particolare, il Bando ISI 2017 presenta un’articolazione su 5 assi di fi nanziamento:
investimento e modelli organizzativi; movimentazione manuale dei carichi; bonifi ca amianto; micro e piccole imprese; agricoltura.
Accanto all’asse tradizionale dedicato ai progetti di investimento per la riduzione dei rischi professionali (da agenti chimici, da rumore, da vibrazioni, ecc.) ed all’adozione di modelli organizzativi e gestionali, l’esperienza e l’attenzione al mondo produttivo alle condizioni di salute e sicurezza hanno portato l’Istituto a dedicare somme specifi che per tutta una serie di rischi.
Focus sui Bandi ISI 2014 - 2017:
una sintesi degli elementi tecnici Fabrizio Benedetti
Coordinatore Generale Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione INAIL
144
è stata predisposta in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimen-tari, Forestali e del Turismo una modalità di fi nanziamento conforme al Regolamento UE/702/201447.
A questa strutturazione della ripartizione economica dei fondi a disposizione per i Ban-di ISI, corrisponde una strutturazione tecnica che segue Ban-diverse Ban-direttrici. Innanzitutto, di anno in anno le Strutture tecniche dell’Istituto, sulla base delle risultanze dei Bandi precedenti, rivedono le defi nizioni degli interventi ammissibili e del relativo punteggio con la fi nalità di favorire la realizzazione di progetti a maggiore valenza prevenzionale.
Naturalmente, questa attenzione alla defi nizione degli interventi fi nanziabili vale in modo particolare per l’asse per le micro e piccole imprese che viene dedicato a settori diversi (legno e ceramiche nel 2017) ogni annualità del Bando ISI.
L’altro grande impegno sul piano tecnico che si attua sul piano comunicazionale e pro-cedurale riguarda, in particolare, i seguenti fronti:
• inserimento negli allegati tecnici di note tecniche esplicative delle condizioni di rea-lizzazione degli interventi e progressivo ampliamento delle medesime note in fun-zione delle criticità rilevate nella presentafun-zione delle domande da parte delle impre-se;
• predisposizione, a partire dal Bando ISI 2017, di modelli di perizia tecnica specifi ci per la tipologia di progetto che permettano all’impresa di indicare i dati necessarî per l’istruttoria tecnica e di inviare tutta la documentazione a supporto, limitando così le necessità di richiesta di chiarimenti e integrazione;
• emanazione di FAQ esplicative per ridurre gli ambiti di incertezza da parte dell’uten-za e quindi la presentazione di domande incomplete o non aderenti ai requisiti del bando;
• collaborazione alla realizzazione, a partire dal Bando ISI 2017, di una procedura di do-manda che guidi l’impresa nella proposta di progetti fi nanziabili a seconda della tipo-logia di intervento scelta e quindi del rischio che essa intende ridurre con il progetto.
Tutti questi strumenti sono messi in campo dall’INAIL per supportare le imprese nella presentazione di domande conformi ai requisiti del bando, in un’ottica di trasparenza e di semplifi cazione.
È, infi ne, allo studio un progetto di applicazione dell’intelligenza artifi ciale come stru-mento in grado di fornire in tempi rapidi e con buona accuratezza dati e informazioni sulle domande presentate al fi ne di migliorare la conoscenza da parte dell’Istituto delle richieste delle imprese in termini prevenzionali e far fronte ad esse con affi namenti successivi dei bandi di fi nanziamento.
47 Regolamento dell’Unione Europea del 25 giugno 2014, n. UE/702/2014 che dichiara compatibili col mer-cato interno, in applicazione degli artt. 107 e 108 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea, alcune categorie di aiuti nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali e che àbroga il Regolamento della Commissione Europea del 15 dicembre 2006, n. CE/1857/2006.
Presentazione Fabrizio Benedetti
Focus Isi 2014-2017
sintesi elementi tecnici
Fabrizio Benedetti Coordinatore Generale
Consulenza Tecnica Accertamento del Rischio e Prevenzione INAIL
9 OTTOBRE 2018
8/9/10 OTTOBRE 2018
Giornate Seminariali del CIV con i
/10 OTTOBRE 2018 8/9/
COCOPRO INAIL
Avviso pubblico ISI 2017: Focus SI 2017: Focus
148
Interventi di modifica dell’Avviso nel corso degli anni
12/02/2019 3
Aumento della percentuale di finanziamento a fondo perduto che è passata dal 50% al 65%.
Aumento dell’importo massimo finanziabile che è passato da € 100.000 a € 130.000.
Rimodulazione dei punteggi attribuiti ad alcuni parametri di valutazione.
Modifica di alcuni parametri tecnici di accesso al finanziamento quali l’efficacia della misura tecnico/organizzativa al fine di ridurre le pratiche respinte per una non univoca interpretazione di tale parametro.
Andamento delle bocciature tecniche
Rimane una percentuale alta di rinunce da parte delle imprese (che passano dal 20% all’11%)
22
25
16
14,3
12
0 5 10 15 20 25 30
2 0 1 1 2 0 1 2 2 0 1 3 2 0 1 4 2 0 1 5
% BOCCIATURE TECNICHE
Interventi di modifica dell’Avviso nel corso degli anni
12/02/2019 5
Aumento della percentuale di finanziamento a fondo perduto che è passata dal 50% al 65%.
Aumento dell’importo massimo finanziabile che è passato da € 100.000 a € 130.000.
Rimodulazione dei punteggi attribuiti ad alcuni parametri di valutazione.
Modifica di alcuni parametri tecnici di accesso al finanziamento quali l’efficacia della misura tecnico/organizzativa al fine di ridurre le pratiche respinte per una non univoca interpretazione di tale parametro.
Correlazione diretta delle buone prassi alle tipologie di progetti per maggiore chiarezza sulla loro applicabilità
Inserimento e progressivo ampliamento di note tecniche esplicative direttamente negli allegati al Bando e nelle FAQ esplicative per l’utenza
Inserimento dei parametri di progetto direttamente in domanda tramite la predisposizione di una procedura guidata