• Non ci sono risultati.

IL CODICE DI MILANO

Nel documento Nota dei curatori della prima edizione (pagine 65-69)

I. Il Sabbat dovrà rimanere unito nel supporto del Reggente della Setta. Se necessario, un nuovo Reggente dovrà essere eletto. Il Reggente dovrà sostenere la liberazione dalla tirannia garantendo la libertà a tutto il Sabbat

II. Tutti i Sabbat faranno del loro meglio per servire i loro capi finché questi rispetteranno la volontà del Reggente

III. Tutti i Sabbat dovranno osservare fedelmente tutti gli Auctoritas Ritae IV. Tutti i Sabbat dovranno mantenere la parola data ad un altro membro

V. Tutti i Sabbat dovranno trattare con rispetto ed uguaglianza i loro simili, sostenendo la forza e l'unità del Sabbat. Se necessario dovranno provvedere ai bisogni dei loro fratelli VI. Tutti i Sabbat devono anteporre il bene della Setta e della razza Cainita ai loro bisogni personali, ad ogni costo

VII. Coloro che non agiranno onorevolmente nei confronti di questo Codice saranno considerati inferiori e dunque indegni di ricevere qualsiasi assistenza

VIII. Come è sempre stato, così sempre sarà. Sia la Lextalionis il modello imperituro di giustizia che tutti i membri del Sabbat dovranno rispettare

IX. Tutti i Sabbat dovranno proteggersi a vicenda dai nemici della Setta. I nemici personali rimarranno una responsabilità personale, salvo che non si rivelino una minaccia alla sicurezza della Setta

X. Tutti i membri della setta proteggeranno i territori del Sabbat da tutte le altre potenze XI. Lo spirito di libertà dovrà essere il principio fondamentale della Setta. Tutti i Sabbat si aspetteranno e pretenderanno la libertà dai loro capi

XII. Il Ritus della Monomachia dovrà essere usato per risolvere tutte quelle dispute ritenute insanabili in altro modo fra i Sabbat

XIII. Tutti i Sabbat dovranno supportare la Mano Nera

ADDENDA

I. Tutti i Sabbat hanno il diritto di monitorare il comportamento e le attività dei loro compagni membri della Setta, al fine di garantire libertà e la sicurezza

II. Tutti i Sabbat hanno il diritto di convocare un consiglio di loro pari e diretti superiori III. Tutti i Sabbat dovranno agire contro i membri della setta che usano i poteri e l'autorità che il Sabbat gli ha conferito per guadagno personale a discapito del Sabbat

2.4. La Seconda Inquisizione

Quella della Seconda Inquisizione è il fenomeno più rilevante degli ultimi decenni, e rappresenta il pericolo più grande mai esistito per i Fratelli.

Grazie alle tecnologie più moderne, ed all'esperienza della Società di Leopoldo, la sua ascesa ha costretto i vampiri a fare un deciso passo indietro rispetto al mondo mortale, scoprendo loro malgrado di non essere più carnefici ma vittime di quello stesso mondo che avevano contribuito a creare.

Fondazione

La Seconda Inquisizione nasce nel 2001 quando, sulla scia della crescente guerra al terrorismo, le principali agenzie di intelligence del mondo iniziarono a raccogliere ingenti quantità di dati sensibili su chiunque, compresi i vampiri, rendendosi finalmente conto della loro presenza.

Dopo essersi rivolti al Vaticano vennero messi in contatto con la Società di Leopoldo, che mise a loro disposizione tutta l'esperienza raccolta nei secoli.

Antiterrorismo

Mentre la Prima Inquisizione aveva sfruttato la dilagante paura dell'eresia per acquisire sempre più potere e visibilità in seno alla società mortale, la Seconda Inquisizione sfrutta il crescente timore e la paranoia del terrorismo condurre indisturbata la sua guerra contro la società dannata.

ICT (Information and Communications Technology)

Grazie al supporto della "Five Eyes Alliance" la Seconda Inquisizione è in grado oggi di monitorare le attività di un utente che si collega ad internet da un qualsiasi punto del mondo, riuscendo poi a rintracciare la sua posizione attraverso il sistema GPS.

I "veri" credenti

Il pericolo più grande nell'incrociare sul proprio cammino un credente è che questi possa vantare una fede così profonda e sincera da riuscire ad annichilire qualsiasi creatura soprannaturale. Sebbene sia caratteristica dei Cacciatori più esperti, talvolta questo potere si manifesta anche in coloro che nutrono una particolare devozione verso il loro credo.

Firstlight

Con questa parola in codice si va ad identificare un misterioso gruppo che si sforza di mantenere le attività della Seconda Inquisizione nascoste a chiunque non ne faccia parte, applicando una vera e propria Masquerade fra a mortali. Adottando protocolli segreti

persino ai loro colleghi e superiori, rasentano l'ossessione e la paranoia, sospettando di chiunque non faccia parte del loro gruppo.

Jihad

Per colpa della Seconda Inquisizione la maggior parte dei domini della penisola, non può più assolutamente permettersi una vita sociale fra Cainiti, ne tanto meno il lusso degli antichi Elisei.

Il risultato più evidente è stato la decostruzione della struttura stessa della Jihad, con molti fra i vampiri più giovani che ignorano persino che cosa siano le Sette o, addirittura, i loro stessi clan. Vivono notte per notte, condannati a una progressiva, inesorabile estinzione, frutto dell'infelice connubio fra ignoranza e debolezza.

Obiettivi

Che cosa è alla fine la Seconda Inquisizione? Un'alleanza trasversale tra gruppi deviati, intestini ai servizi segreti di tutto il mondo, che si sono affidati alla Società di Leopoldo per portare avanti la loro crociata contro il genere vampirico, nascondendo le proprie attività dietro la guerra al terrorismo internazionale. A cosa mirano i suoi membri?

- Distruggere qualsiasi creatura soprannaturale - Celare agli occhi dell'uomo il soprannaturale - Proteggere l'umanità ad ogni costo

- Evitare che la conoscenza vada perduta - Individuare e proteggere i veri credenti - Nascondere la propria identità

- Nascondere le proprie iniziative dietro la guerra al terrorismo - Nascondere le proprie attività ai governi nazionali

- Alimentare la paura del terrorismo

- Far approvare leggi sempre più liberticide I Cenacoli

La Società di Leopoldo si struttura secondo i Cenacoli. Il termine non va soltanto ad identificare il luogo fisico dove operano, ma anche e soprattutto il gruppo di Cacciatori che opera su di un determinato territorio (Cenacolo di Roma, Venezia, etc).

La Società di Leopoldo

Spina dorsale della Seconda Inquisizione, dietro la Società di Leopoldo si nascondono una serie di realtà, per lo piiù ordini monastici, che hanno giurato di proteggere l'umanità da tutto ciò che è soprananturale. I rami che storicamente la compongono sono:

- I Figli di Tertulliano: Il ramo specializzato nelle minacce demoniache e spirituali, avverso a tutte le forme di infernalismo e necromanzia;

- La Confraternita di Albertus: seguono il dogma di Sant’Alberto Magno, che identifica la magia come frutto del Demonio;

- La Sorellanza di Santa Chiara: sotto rigidi voti di povertà, castità e umiltà, la Sorellanza porta avanti come unico scopo la cura della Società di Leopoldo, fisica e spirituale;

- Le Sorelle di Giuda: cabala esclusiva riservata alle sole donne in grado di manifestare o un evidente predisposizione all’uso della stregoneria;

- L’Ordine di Michele: si accaniscono contro chiunque osi praticare la magia, in ogni sua forma, con metodi più diretti e pragmatici;

- I Padri della Giusta Morte: riservato ai sacerdoti, ritengono i vampiri siano il frutto degli spiriti impuri antecedenti alla purga del Diluvio Universale.

- I Figli di Lazzaro: Sono i più integralisti: fieramente devoti allo sterminio dei vampiri e, con mille anni di tradizione alle spalle, sono gli Inquisitori più abili e risoluti nel farlo.

Nel documento Nota dei curatori della prima edizione (pagine 65-69)

Documenti correlati