• Non ci sono risultati.

Coerenza del POR con il Programma HORIZON 2020

PARTE I - INTRODUZIONE

Asse 6 – Città intelligenti, sostenibili e attrattive

5.2. Valutazione della coerenza del programma con altri strumenti pertinenti

5.2.1. Coerenza del POR con il Programma HORIZON 2020

HORIZON 2020 è il programma della Commissione Europea per la ricerca e l’innovazione. Ha un budget complessivo di quasi 80 miliardi di Euro, ed è suddiviso in tre aree principali:excellent science, industrial leadership e societal challenges; comprende inoltre iniziative che stimolano la partecipazione e il ruolo della scienza nella società, lo sviluppo dei Knowledge & Innovation Communities (i KIC, di cui due sono proprio collocati nella Regione Emilia-Romagna) e le azioni di supporto all’Euratom.2

Il POR presenta una forte coerenza e complementarietà con il programma europeo in oggetto, che, data la sua articolazione in numerosi filoni, risulta molto complesso. Come si vede dalla tabella riportata sotto, l’Asse Prioritario 1 del POR - Ricerca e Innovazione ha una corrispondenza con tutte le priorità di HORIZON. Ogni iniziativa di HORIZON è focalizzata su aspetti diversi del sistema della ricerca, sviluppo e innovazione europea, sia attraverso azioni di sistema che con interventi diretti (per esempio “access to risk finance” o le borse di ricerca dell’European Research Council). Nell’Asse Prioritario 1 del POR, l’obiettivo specifico 1.2 è dedicato al rafforzamento del sistema innovativo regionale e nazionale attraverso l’incremento della collaborazione tra imprese e strutture di ricerca e il loro potenziamento, come avviene tramite i KIC promossi sotto il filone European Institute of Innovation and Technology (EIT) di HORIZON.

Nell’Asse Prioritario 2 (ICT) e nell’Asse Prioritario 4 (low carbon economy) del POR si trovano ulteriori coerenze con i KIC.

Analizzando in maniera più approfondita i diversi Assi del POR si rilevano coerenze e sinergie in molteplici ambiti.

In particolare l’Asse Prioritario 1 del POR è coerente con HORIZON, in quanto quest’ultimo cofinanzia progetti innovativi di partenariati internazionali tra imprese, centri di ricerca e Università. Inoltre, l’ Asse Prioritario 1 del POR, focalizzandosi sulle aree della smart specialisation della Regione (sistema agroalimentare, sistema dell’edilizia e della costruzione, sistema della meccatronica e della motoristica, industrie della salute e benessere, industrie culturali e creative), trova corrispondenza con diversi elementi delle Societal Challenges (come si vede dalla tabella sottostante solo il filone secure societies ha una coerenza media, in quanto non è una priorità esplicita nel POR). Risultano mediamente rilevanti i filoni Space ed Euratom, perché non rientrano tra le priorità regionali della Smart Specialisation Strategy (S3).

Appaiono invece molto coerenti con l’Asse Prioritario 3 del POR i filoni “access to risk finance” e

“innovation in SMEs” (per esempio con il fondo Rotativo per gli investimenti in ricerca ed innovazione).

2European Atomic Energy Community

Rapporto Preliminare Emilia-Romagna 2014-2020 50

Per quanto riguarda l’Asse Prioritario 2 (ICT e l’Agenda Digitale), la Regione si pone come obiettivo quello di migliorare l’accesso alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, in particolar modo per le imprese, tramite banda larga e ultra larga, oltre che promuovere la digitalizzazione dei processi e dei servizi (quest’ultimo riguarda anche l’Asse Prioritario 6), attraverso due obiettivi specifici: Riduzione dei divari digitali nei territori e diffusione di connettività in banda larga e ultra larga ("Digital Agenda" europea)(

obiettivo specifico 2.1) e Digitalizzazione dei processi amministrativi e diffusione di servizi digitali pienamente interoperabili della PA offerti a cittadini e imprese (obiettivo specifico 2.2). Questi obiettivi specifici sono coerenti e complementari con le iniziative del filone ICT di HORIZON, finalizzato alla realizzazione di casi pilota e allo sviluppo di servizi digitali online e al potenziamento dell’infrastruttura digitale.

Le azioni promosse nell’Asse Prioritario 2 sono coerenti con il filone ICT di HORIZON indirizzato alle aree di e-health, e-government, e-justice, beni culturali e servizi legati alle smart cities & communities (inclusi i sistemi per il trasporto pubblico, l’efficienza energetica e la sicurezza urbana). Per questi ultimi si rileva una coerenza che oscilla da media ad alta rispetto ad alcuni filoni inclusi nelle “Societal challenges”, rilevanti in relazione ai servizi digitali indicati. L’Asse Prioritario 2 non ha una coerenza così forte come con l’Asse Prioritario 1, tuttavia può contribuire in maniera significativa alla realizzazione degli obiettivi dell’Asse Prioritario 1 e dell’Asse Prioritario 3, oltre agli Assi Prioritari 4 e 5, e rimane una precondizione fondamentale per l’attuazione dell’Asse Prioritario 6. E’ particolarmente rilevante che un partner negli EIT ICT Labs (il KIC ICT) sia l’Università di Bologna.

L’Asse Prioritario 3 presenta una forte coerenza con i filoni “Access to risk finance” e “innovation in SMEs”

di HORIZON che prevedono anche finanziamenti alle imprese per rafforzare la loro competitività. Inoltre il POR presenta alcune sinergie/complementarietà con gli strumenti finanziari di HORIZON, ad esempio il Fondo rotativo per le nuove imprese, così come con l’Asse Prioritario 1 del POR e il filone EIT di HORIZON che sostiene i KIC, orientati a facilitare la cooperazione tra le imprese e gli enti di ricerca.

Inoltre, l’azione finalizzata al Supporto a soluzioni ICT nei processi produttivi delle PMI, contenuta nell’Asse Prioritario 3 del POR, che è coerente con la strategia delle smart specialisation per quanto riguarda il commercio elettronico, iol cloud computing, la manifattura digitale e la sicurezza informatica, risulta fortemente coerente con il filone ICT di HORIZON.

Per quanto riguarda l’Asse Prioritario 4, c’è una corrispondenza con ben tre filoni di HORIZON che sono dedicati ad azioni che promuovono l’adozione di energie pulite/rinnovabili, l’efficientamento energetico, i sistemi innovativi di trasporto e per il trasporto, le città e l’utilizzo delle risorse. Inoltre, il Leadership in Enabling & Industrial Technologies (LEIT), prevede linee di finanziamento dedicate a EEB – Energy Efficiency in Buildings. Diverse azioni previste dal POR nell’Asse Prioritario 4 contengono una componente ICT, segnalando quindi un’alta coerenza con il filone ICT di Horizon rivolto al monitoraggio e controllo dell’energia rinnovabile e dell’efficienza energetica. Si può invece osservare una coerenza media con il filone Future and Emerging Technologies (FET) per il fatto che le tecnologie previste nel POR sono già presenti sul mercato, mentre questo filone di Horizon è focalizzato sulle tecnologie nuove ed emergenti.

Nell’Asse Prioritario 5 del POR si rileva una forte coerenza per quanto riguarda la digitalizzazione dell’offerta culturale inclusa in HORIZON nei filoni LEIT e “food/agriculture/water resources” e

“climate/environment/resources”. In particolare va evidenziato che la Regione ha considerevoli risorse ambientali, tra cui una costa rilevante per il turismo balneare, dove la qualità delle acque e il territorio sono la chiave dell’attrattività. Non esiste un filone di HORIZON specificamente dedicato al turismo, bensì varie azioni/filoni relativi all’ambiente, alle risorse, alle piattaforme digitali e ad altre tecnologie che possono essere utilizzate per valorizzare le risorse artistiche, culturali e ambientali.

Tra l’Asse 5 del POR e HORIZON si potrebbero generare interessanti sinergie anche con il filone FET per valorizzare le risorse culturali ed artistiche (“creazione di servizi e/o sistemi innovativi e l’utilizzo di tecnologie avanzate”), ma la coerenza è media per il fatto che l’Asse Prioritario 5 è focalizzato soprattutto all’utilizzo di ICT per azioni di Marketing utilizzando tecnologie già esistenti.

L’Asse Prioritario 6 dedicato alle smart cities ha una forte coerenza con vari filoni nell’ambito delle “sfide sociali” (social challenges): i filoni sull’energia, sul trasporto intelligente, sull’ambiente e sulle risorse e sulle società inclusive. Inoltre c’è anche una coerenza con il filone ICT, visto che le tecnologie digitali sono il cuore dei sistemi intelligenti che la Regione vuole promuovere nell’Asse Prioritario 6 attraverso l’utilizzo dell’ICT per valorizzare il patrimonio naturale e culturale.

In conclusione, il POR mostra una forte corrispondenza con il Programma Comunitario HORIZON 2020.

L’Asse Prioritario 1, diretto a rafforzare il sistema di ricerca ed innovazione. Nello specifico l’Asse Prioritario 1 del POR è fortemente coerente con HORIZON 2020 in quanto favorisce l’apertura internazionale e la partecipazione ad HORIZON da parte di enti di ricerca ed imprese.

Rapporto Preliminare Emilia-Romagna 2014-2020 52