PARTE I - INTRODUZIONE
Asse 6 – Città intelligenti, sostenibili e attrattive
6. Valutazione del sistema di indicatori del Programma
6.1 Introduzione
Il presente capitolo riporta i risultati dell’analisi del sistema di indicatori predisposto per la sorveglianza ed il monitoraggio del POR FESR Emilia Romagna.
La struttura del capitolo è la seguente:
- il paragrafo 4.2 riguarda la verifica di conformità del sistema di indicatori riportato nel PON con la normativa comunitaria (Regg. UE n. 1303 e n. 1304 del 2013);
- il paragrafo 4.3 riguarda l’analisi del sistema di indicatori del programma nel suo complesso e gli esiti dell’analisi compiuta sulla base dei criteri SMART (Specific, Measurable, Achievable, Relevant, Time Bound).
6.2. Conformità del sistema di indicatori adottato alla Normativa Comunitaria
I principali riferimenti normativi ai sistemi di indicatori da adottare per la sorveglianza, il monitoraggio e la valutazione dei PO 2014-2020 sono contenuti:
- nell'articolo 27, paragrafo 4, e nell'articolo 96, paragrafo 2, lettera b), punti ii) e iv), del regolamento (UE) n. 1303/2013 recante disposizioni comuni sui Fondi SIE;
- nell’articolo 6, Indicatori per l’Obiettivo “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione” del regolamento (UE) n. 1301/2013 relativo al FESR, oltre all’Allegato 1 allo stesso Regolamento .
Più in particolare:
Il paragrafo 4 dell’articolo 27 (Contenuto dei Programmi) del Reg. UE n. 1303/2013 riporta quanto segue: “Per ciascuna priorità sono stabiliti indicatori e target corrispondenti espressi in termini qualitativi o quantitativi, conformemente alle norme specifiche di ciascun fondo, al fine di valutare i progressi nell'esecuzione del programma volti al conseguimento degli obiettivi, quale base per la sorveglianza, la valutazione e la verifica dei risultati. Tali indicatori comprendono:
a) indicatori finanziari relativi alla spesa assegnata;
b) indicatori di output relativi alle operazioni finanziate;
c) indicatori di risultato relativi alla priorità interessata.
Per ciascun fondo SIE, le norme specifiche di ciascun fondo stabiliscono gli indicatori comuni e possono definire disposizioni relative a indicatori specifici per ciascun programma.”
Rapporto Preliminare Emilia-Romagna 2014-2020 68
L'articolo 96 del regolamento (UE) n. 1303/2013, paragrafo 2, lettera b), punti ii) e iv), riporta quanto segue: “Un programma operativo contribuisce alla strategia dell'Unione per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva e al raggiungimento della coesione economica, sociale e territoriale e stabilisce: a) (…); b) per ciascun asse prioritario diverso dall'assistenza tecnica: i) (...); ii) al fine di rafforzare l'orientamento ai risultati del programma, i risultati previsti per gli obiettivi specifici e i corrispondenti indicatori di risultato, con un valore di riferimento e un valore obiettivo, se del caso quantificato conformemente alle norme specifiche di ciascun fondo; iii) (...);
iv) gli indicatori di output, compreso il valore obiettivo quantificato, che si prevede contribuiscano al conseguimento dei risultati, conformemente alle norme specifiche di ciascun fondo, per ciascuna priorità di investimento; (…)”.
L’articolo 6 Indicatori per l’Obiettivo “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione” del regolamento (UE) n. 1301/2013 relativo al FESR, riporta quanto segue:
“A norma dell’articolo 27, paragrafo 4, dell’articolo 96, paragrafo 2, lettera b), punti ii) e iv) del Regolamento (UE) n. 1303/2013, si utilizzeranno gli indicatori comuni di output figuranti nell’allegato 1 del presente regolamento, gli indicatori specifici per ciascun programma e, se del caso, gli indicatori di output specifici per ciascun programma”.
Per ognuno di tali riferimenti, verrà realizzata un’analisi del valutatore relativamente alla conformità del set di indicatori del POR; inoltre verranno messe a punto delle tabelle a fine paragrafo per un’analisi in forma sintetica del risultato della valutazione svolta.
6.3. Valutazione del sistema di indicatori
Rispetto a questa sezione dell’analisi verranno svolte le seguenti valutazioni:
1. copertura – la scelta del tipo e del numero di indicatori deve permettere di corrispondere adeguatamente alle esigenze informative connesse a tutte le aree di intervento del Programma;
2. selettività - il set di indicatori deve essere in grado di orientare immediatamente le scelte dei decision maker. Sistemi basati su un eccessivo numero di indicatori e su un’elevata complessità compromettono la capacità di assorbimento dell’informazione da parte dei responsabili dell’attuazione del Programma;
3. rilevanza - il set di indicatori deve tenere in adeguata considerazione le misure e i settori che - per disponibilità finanziaria, innovatività e importanza strategica - rivestono un peso significativo nel processo di assunzione delle decisioni.
Inoltre l’analisi del valutatore riguarderà la rispondenza dei singoli indicatori di output e risultato ai criteri S.M.A.R.T. (Specific, Measurable, Achivable, Relevant, Time Bound):
- specificità – indica il legame tra l’indicatore e le realizzazioni\risultati cui si riferisce; il valore dell’indicatore deve essere direttamente influenzato dalla realizzazione delle azioni finanziate;
- misurabilità – l’indicatore deve essere quantificabile in maniera oggettiva;
- raggiungibilità - il valore atteso dell'indicatore (target) deve essere realisticamente raggiungibile tenendo conto delle risorse disponibili e dei fattori di contesto che influenzano la riuscita del Programma;
- pertinenza - l'indicatore deve essere direttamente correlato ai risultati previsti e deve poter essere associato in maniera plausibile all’ambito di intervento considerato; in altri termini, l’indicatore deve essere in grado di descrivere una relazione di causa-effetto tra l’azione realizzata dal Programma e l’effetto rilevato dal dato;
- aggiornabilità - ogni indicatore deve essere capace di fornire tempestivamente informazioni utili alle attività istituzionali di sorveglianza del Programma. Deve pertanto poter essere aggiornato facilmente.
In particolare verranno prodotti:
- lo schema obiettivi-priorità-azioni ricostruito dal Valutatore con i relativi riferimenti normativi (tavola sinottica);
- lo schema azioni-indicatori in cui vengono evidenziate le aree informative attualmente non coperte dalle batterie di indicatori del PO (tavola sinottica);
- l’analisi SMART degli indicatori di output (tavola sinottica);
- l’analisi SMART degli indicatori di risultato (tavola sinottica).
6.4. Se i valori obiettivo quantificati relativi agli indicatori sono realistici, tenendo conto del sostegno previsto dei Fondi del QSC. (lettera g) della proposta di RRDC)
A seguito della verifica di pertinenza e chiarezza, il valutatore si impegnerà ad assicurare una puntuale stima degli impatti e dei risultati che, grazie all’attuazione del PO, si sarà in grado di conseguire e ciò anche alla luce degli effetti che i valori stimati avranno in fase attuativa nel regolare il trasferimento delle risorse comunitarie. Rientra in questo ambito l’analisi di adeguatezza, anche in termini di tempistica, dei valori obiettivo intermedi (milestone) individuati al punto 1.4 (vedi quadro di riferimento dei risultati). Inoltre, la determinazione degli impatti potenziali del PO consentirà anche di qualificare il contributo del PO stesso al conseguimento degli obiettivi di EU 2020 in materia di lavoro, istruzione e coesione sociale, nonché dei target fissati nel Piano Nazionale di Riforma (PNR) Italia 2012.
Si opererà un’analisi volta a rilevare il raggiungimento dei valori target ipotizzati sulla base delle risorse disponibili, nonché del contesto di riferimento. Per valutare se i target sono realistici si potrà fare riferimento all’analisi dei risultati ottenuti da PO simili o facendo ricorso a metodi partecipativi e ad interviste Delphi.
6.5. L'idoneità delle procedure per la sorveglianza del programma e per la raccolta dei dati necessari per l'effettuazione delle valutazioni. (lettera j) della proposta di RRDC)
In sede di VEXA, per la misurazione del livello di adeguatezza di ciascun indicatore prescelto, il valutatore assumerà i criteri sintetizzabili nell’acronimo SMART suggeriti dalla Commissione Europea. L’analisi del set di indicatori non potrà prescindere da una verifica puntuale rispetto a qualità, affidabilità e adeguatezza: i) dei dati e delle fonti informative, includendo in quest’ultimo ambito, oltre a quelle istituzionali e del sistema di monitoraggio, anche quelle riferite a database di tipo amministrativo; ii) del sistema di monitoraggio, includendo in questo ambito l’analisi delle procedure e delle capacità, anche informatiche, che si intende implementare per la raccolta e l’elaborazione delle informazioni; iii) del modello e delle tecniche di valutazione che si intende adottare (tempistica e modalità di raccolta ed elaborazione dei dati necessari).
Rapporto Preliminare Emilia-Romagna 2014-2020 70
In sostanza si dovrà verificare: prima la specificità, misurabilità, realizzabilità, rilevanza/significatività e aggiornabilità degli indicatori proposti e quantificati e poi l’idoneità delle fonti e delle modalità di rilevazione delle informazioni necessarie per garantire un’efficace sorveglianza del PO.