Avvertenze.
• Lo strumento non è dotato di interruttore ed è quindi necessario predisporre al termine dell’installazione un dispositivo sezionatore, quale ad esempio un interruttore conforme alle norme di sicurezza locali. Tale dispositivo deve essere installato nelle immediate vicinanze dello strumento e alla portata dell’operatore. Deve essere inoltre chiaramente contrassegnato come sezionatore per lo strumento.
• Prima di accedere all’apparecchiatura o realizzare dei collegamenti, scollegare la tensione dalla sezione di alimentazione, dai relè, da tutti gli altri circuiti di controllo alimentati e dall’alta tensione di modo comune.
• È necessario collegare la messa a terra dell'alimentazione, onde garantire la sicurezza del personale, la riduzione degli effetti delle interferenze da radiofrequenze (RFI, Radio Frequency Interference) e il corretto funzionamento del filtro dell'alimentazione.
• La messa a terra dell'alimentazione deve essere collegata al perno di messa a terra sul telaio dell'analizzatore – vedere Fig. 6.8 (analizzatore con montaggio a muro-/palina) o Fig. 6.10 (analizzatore con montaggio a quadro).
• La treccia metallica nel cavo di connessione del sistema sensore deve essere collegata al perno di messa a terra sul telaio dell'analizzatore, vedere Fig. 6.8 (analizzatore con montaggio a muro-/palina) o Fig. 6.10 (analizzatore con montaggio a quadro).
• Utilizzare cavi appropriati per la corrente di carico. I terminali accettano cavi fino a 14 AWG (2,5 mm2).
• Lo strumento è conforme alla categoria di isolamento delle fonti di alimentazione III. Tutti gli altri ingressi e uscite sono conformi alla categoria II.
• Tutti i collegamenti ai circuiti secondari devono essere dotati di isolamento di base.
• Al termine dell’installazione non deve essere possibile accedere a componenti in tensione, come ad esempio i morsetti.
• I terminali per i circuiti esterni vengono utilizzati solo in caso di apparecchiature con componenti in tensione non accessibili.
• I contatti dei relè non sono in tensione e devono essere correttamente collegati in serie con la fonte di alimentazione e il dispositivo di allarme/controllo che attivano. Assicurarsi di non superare la portata del contatto. Inoltre, se occorre utilizzare i relè per la commutazione dei carichi, consultare la Sezione 6.3.1 per ulteriori informazioni in merito alla protezione dei contatti dei relè.
• Non superare le specifiche di carico massime per l’intervallo selezionato per l’uscita analogica.
Poiché l’uscita analogica è isolata, il terminale –ve deve essere collegato alla terra, se lo si connette all’ingresso analogico di un altro dispositivo.
• In caso di utilizzo dello strumento secondo modalità non previste dalla società, il grado di protezione garantito potrebbe risultare compromesso.
• Tutte le apparecchiature collegate ai terminali dello strumento devono essere conformi alle norme di sicurezza locali (IEC 60950, EN61010–1).
Note.
• Messa a terra – un terminale di un perno è integrato nel telaio dell’analizzatore per il collegamento a terra bus-barra.
Vedere Fig. 6.8 (analizzatore con montaggio a muro-/palina) o Fig. 6.10 (analizzatori con montaggio a quadro).
• Installare preferibilmente i conduttori della cella dei sensori/uscite di segnale e i cavi di relè/alimentazione, disponendoli in condotti metallici collegati a terra. Utilizzare conduttori di uscita a doppino ritorto o cavi schermati, con la schermatura collegata al perno di messa a terra (massa) del telaio.
Assicurarsi che i cavi, di lunghezza ridotta e non attorcigliati, entrino nell’analizzatore passando attraverso i pressacavi, il più vicino possibile agli appropriati terminali a vite. Non ripiegare le porzioni di cavo in eccesso all’interno del vano morsettiere.
• Assicurarsi che la conformità ai limiti dello standard NEMA4X/IP66 non sia compromessa se si utilizzano pressacavi, raccordi per condotti e prese di soppressione o tappi (fori M20). I pressacavi M20 accettano cavi di diametro compreso fra 5 e 9 mm.
…6 INSTALLAZIONE
6 INSTALLAZIONE…
Fig. 6.6 Protezione dei contatti relè
NC C NO
Alimentazione CC esterna
+ –
Contatti dei relè
Caricamento Diodo NC C NO
Alimentazione CA esterna
L N
Contatti dei relè
R C
Caricamento
A – Applicazioni CA B – Applicazioni CC
…6.3 Collegamenti elettrici
6.3.1 Protezione dei contatti relè e soppressione delle interferenze – Fig. 6.6
Se i relè vengono utilizzati per attivare e disattivare i carichi, i relativi contatti possono logorarsi a causa degli archi elettrici. Inoltre, gli archi generano interferenze da radiofrequenze (RFI), che possono provocare errori di funzionamento dell’analizzatore e letture scorrette. Per ridurre al minimo gli effetti delle interferenze sono necessari componenti di soppressione archi, ad es. reti di resistori/
condensatori per applicazioni CA o diodi per applicazioni CC. Tali componenti possono essere collegati attraverso il carico o direttamente attraverso i contatti dei relè. I componenti di soppressione delle interferenze devono essere installati nella morsettiera relè unitamente ai cavi di alimentazione e carico – vedere Fig 6.6.
Per le applicazioni CA, il valore della rete di resistori/condensatori dipende dalla corrente e dall’induttanza del carico commutato.
Inizialmente, montare un'unità di soppressione RC 100R/0,022µF (N/P. B9303) come illustrato in Fig. 6.6A. Se si verificano errori nel funzionamento dell’analizzatore (blocchi, mancata visualizzazione sul display, resettaggi, ecc.), significa che il valore della rete RC è troppo basso per la soppressione e occorre utilizzare un valore alternativo. Se non è possibile ottenere il valore corretto, rivolgersi al produttore del dispositivo commutato per ulteriori informazioni in merito all'unità RC necessaria.
Per le applicazioni CC, installare un diodo, come illustrato in Fig. 6.6B. Per applicazioni generali, utilizzare un dispositivo tipo IN5406 (picco tensione inversa 600 V a 3 A).
Nota. Per una commutazione affidabile, la tensione minima deve essere superiore a 12 V e la corrente minima maggiore di 100 mA.
…6 INSTALLAZIONE
5
Posizionare la lama di un piccolo cacciavite piatto nella scanalatura del raccordo di ingresso e battere con attenzione sull'impugnatura del cacciavite per rimuovere il raccordo (vedere la Nota sotto)
Limare i bordi del foro utilizzando una piccola lima tonda o semitonda
Inserire un 'O' ring nel pressacavo Inserire dall’esterno il pressacavo
nel foro del telaio dell’analizzatore Fissare il pressacavo
con il dado
2
3
4 6
Raccordi di ingresso cavi Pressacavi installato in fabbrica
Rimuovere le viti 1
prigioniere e la piastra di copertura dei morsetti
Fig. 6.7 Raccordi di ingresso cavi,analizzatore con montaggio a muro/palina
Nota. Quando si rimuovono i raccordi di ingresso cavi, evitare con cura di danneggiare il cablaggio e i componenti interni dell’analizzatore.
…6.3 Collegamenti elettrici
6.3.2 Raccordi di ingresso cavi, analizzatore con montaggio a muro/palina – Fig. 6.7
La dotazione dell'analizzatore comprende 7 pressacavi, uno preinstallato e sei da montare, come necessario – vedere Fig. 6.7.