---TARATURA SENSORE
---Cod. utente tar.
0000
Tar. sensore B
TARATURA SENSORE
A: Tipo tar.
---COD. SICUREZZA CONFIG. DISPLAY
A: Tipo tar.
A: Regol. zero A: Metodo tar.
Niente Auto.
Manual
Uscita sensore###
Taratura dei sensori
Codice di sicurezza Taratura sensore
Nota. Questa finestra viene visualizzata solo se Cambia cod sic non è impostato su zero.
Vedere la Sezione 5.8.
Per accedere alle pagine di taratura dei sensori, immettere il numero di codice richiesto (fra 0000 e 19999). Se si immette un valore non corretto, non è possibile accedere alle pagine di taratura dei sensori e il display torna alla pagina TARATURA SENSORE.
Taratura del sensore A
La taratura del sensore B (solo analizzatori a doppio ingresso) è identica a quella del sensore A.
Solo per analizzatori a ingresso singolo – tornare al menu principale.
Cambia cod sic non impostato su zero (Sezione 5.8). Vedere Sezione 5.1.
Cambia cod sic impostato su zero (Sezione 5.8). Vedere Sezione 5.2.
Continua di seguito.
Tipo di Taratura
Manuale– regolare manualmente la lettura di span dell'analizzatore (e azzerare la lettura se necessario – vedere pagina successiva) per farla corrispondere a quella di uno strumento di riferimento
Auto. – Taratura automatica
Nessuna– visualizza l'efficienza del sensore calcolata dall'ultima taratura riuscita Nota. La calibrazione Manuale normalmente viene utilizzata solo in condizioni di freddo estremo, quando la rimozione del sensore dal processo per le tarature in aria causerebbe danni alla membrana del sensore per congelamento.
Manuale selezionato – continua alla pagina successiva.
Auto. selezionato – continua alla pagina successiva.
Nessuna selezionato – continua a pagina 17.
4.1 Taratura dei sensori
Note.
• La taratura dei sensori include la standardizzazione dell'analizzatore e del sensore utilizzando soluzioni campione e aria.
• Per la taratura automatica di messa in funzione è necessaria una soluzione di taratura zero: sodio solfito al 5%. La taratura automatica del fondo scala (span) viene eseguita sia in aria che in acqua satura d'aria – vedere Appendice A3.
4 IMPOSTAZIONE
…4 IMPOSTAZIONE
Regol. zero
Regolare il valore µA tra –2,000 e 2,000 a incrementi di µA di 0,001, finché il valore % Sat raggiunge quello dello strumento di riferimento.
Nonostante sia possibile immergere il sensore in una soluzione di taratura zero al 5% di sodio solfito (vedere Appendice A3.1) e azzerarlo manualmente, si consiglia, quando è richiesto tale metodo, di utilizzare la taratura automatica.
Note.
• Se il valore µA viene regolato fuori dall'intervallo compreso tra –0,100 e 0,600, nella riga inferiore del display compare l'avviso Attenz. - Offset – vedere Tabella 8.1, pagina 55.
• Se il valore µA viene regolato al massimo del relativo intervallo (±2.000), nella riga inferiore del display compare Fuori campo. Regolazioni esterne a questo intervallo non sono possibili – vedere Tabella 8.1, pagina 55.
Regolaz. span
Regolare il valore di pendenza tra 0,400 e 2,500 a incrementi di 0,001, finché il valore % Sat raggiunge quello dello strumento di riferimento.
Note.
• Nella riga inferiore del display compare Attenz.usc.bassa se il valore di pendenza viene regolato al di sopra di 2,000 – vedere Tabella 8.1, pagina 54.
• Nella riga inferiore del display compare Fuori campo se il valore di pendenza viene regolato al massimo dell'intervallo (tra 0,400 e 2,500). Regolazioni esterne a questo intervallo non sono possibili – vedere Tabella 8.1, pagina 55.
La taratura del sensore B (solo analizzatori a doppio ingresso) è identica a quella del sensore A.
Solo per analizzatori a ingresso singolo – tornare al menu principale.
Cambia cod sic non impostato su zero (Sezione 5.8). Vedere Sezione 5.1.
Cambia cod sic impostato su zero (Sezione 5.8). Vedere Sezione 5.2.
Continua alla pagina successiva.
Metodo di taratura
Selezionare il supporto da utilizzare per la taratura di span.
Aria – Fare asciugare completamente il sensore ed esporlo all'aria Acqua – Immergere il sensore in acqua satura d'aria
Correzione barometrica automatica
Se è nota la pressione barometrica locale, selezionare Sì per attivare la correzione barometrica automatica.
Se non si conosce la pressione barometrica locale, selezionare No. L'analizzatore funziona utilizzando la pressione barometrica al livello del mare standard (760 mm Hg) a meno che non venga selezionata la correzione di altitudine automatica.
Sì selezionato – continua alla pagina successiva.
No selezionato – continua alla pagina successiva.
…4.1 Taratura dei sensori
A: Regol. zero
0.0 0.000
uA% Sat
A: Regolaz. span
100.0 1.000
Slope% Sat
Tar. sensore B
TARATURA SENSORE
COD. SICUREZZA CONFIG. DISPLAY
A: Tipo tar.
impostato su Manuale
A: Metodo tar.
---A: Corr.barom.
---Acqua Aria
No Sì
A: Pressione A: Corr.altit.
A: Tipo tar.
impostato su Auto.
Uscita sensore###
Uscita del sensore
Viene visualizzata l'efficienza del sensore calcolata dall'ultima taratura riuscita. Quando vengono visualizzate cinque barre, il sensore dispone del massimo di durata. Una sola barra lampeggiante indica l'esaurimento del sensore. Ordinare un sensore sostitutivo quando vengono visualizzate due barre.
Tornare alla pagina 15.
Pressione barometrica
Impostare la pressione barometrica locale in mm Hg.
Continua di seguito.
Correzione automatica di altitudine
Se la pressione barometrica locale non è nota ma l'altitudine alla quale è installato l'analizzatore è significativamente superiore al livello del mare (ad es. oltre 50 m), selezionare Sì per attivare la correzione automatica di altitudine.
Se non si conosce l'altitudine locale, selezionare No. Se non sono state selezionate né la correzione barometrica né la correzione di altitudine automatiche, l'analizzatore funziona con l'impostazione predefinita: 0 m (livello del mare) e 760 mm Hg.
Altitudine
Impostare l'altitudine locale in metri sul livello del mare.
Tipo di Taratura
Selezionare il tipo di taratura richiesto:
Comm – (Taratura di messa in funzione) comprende una procedura di azzeramento utilizzando solfato di sodio al 5%. Metodo consigliato dopo l'installazione del sistema o un cambiamento di capsula.
Std – (Taratura standard) ignora la procedura di azzeramento. Metodo consigliato per tarature di routine.
Comm selezionato – continua alla pagina successiva.
A: Metodo tar. impostato su Acqua e Std selezionato – continua alla pagina successiva.
A: Metodo tar. impostato su Aria e Std selezionato – continua alla pagina successiva.
A: Pressione
760
mmHgA: Tipo tar.
A: Alt. Corr.
---
NoSìA: Altitudine
50
mA: Tipo tar.
---
StdCommImmergi sol.Zero Immergi sol.tamp
Esporre ad aria
Sì No
A: Corr. barom.
impostato su Sì
A: Corr. barom.
impostato su No
Uscita sensore ##
---A: Tipo tar.
A: Tipo tar.
impostato su Nessuna
4 IMPOSTAZIONE…
…4.1 Taratura dei sensori
Immergi sol.Zero
0.0
% Sat##### 100% #####
0.0
% SatImmergi sol.tamp
0.0
% SatEsporre ad aria
108.0
% Sat##### 100% #####
A: Metodo tar.
impostato su Acqua A: Metodo tar.
impostato su Aria
##### 100% #####
Taratura zero
Immergere il sensore in una soluzione di solfito di sodio al 5%.
Premere il tasto per avviare la taratura.
Nota. Per interrompere la taratura premere di nuovo il tasto in qualsiasi momento, prima della conclusione della taratura, vedere alla pagina successiva.
La riga centrale del display visualizza, nelle unità selezionate alla pagina CONFIG. SENSORI (Sezione 5.3), il valore sul quale dovrà essere impostata la lettura dello strumento dopo una taratura zero riuscita.
Durante la fase di taratura, viene visualizzato un indicatore di avanzamento nella riga inferiore del display. Quando viene rilevata una lettura stabile la riga inferiore del display mostra ##### 100% ##### per 2 secondi, quindi il display passa automaticamente alla finestra successiva.
Taratura span (Metodo di taratura in acqua)
Sciacquare accuratamente il sensore con acqua demineralizzata e asciugare la relativa capsula con un panno morbido.
Immergere la capsula del sensore in acqua saturata con aria.
Premere il tasto per avviare la taratura.
Nota. Per interrompere la taratura premere di nuovo il tasto in qualsiasi momento, prima della conclusione della taratura, vedere alla pagina successiva.
Continua alla pagina successiva.
Taratura span (Metodo di taratura in aria)
Sciacquare accuratamente il sensore con acqua demineralizzata e asciugare la relativa capsula con un panno morbido.
Esporre il sensore all'aria.
Premere il tasto per avviare la taratura.
Nota. Per interrompere la taratura premere di nuovo il tasto in qualsiasi momento, prima della conclusione della taratura, vedere alla pagina successiva.
Continua alla pagina successiva.
…4.1 Taratura dei sensori
…4 IMPOSTAZIONE
4 IMPOSTAZIONE
A: Interr. Cal.
---
SìTar. sensore A
### 26%
Uscita sensore##
---Tar. sensore A
##### 100% #####
0.0
% SatLa riga centrale del display visualizza, nelle unità selezionate alla pagina CONFIG. SENSORI (Sezione 5.3), il valore sul quale dovrà essere impostata la lettura dello strumento in seguito a una taratura di span riuscita. Se è stata selezionata la correzione barometrica o di altitudine automatica, il valore visualizzato comprende tale correzione.
Durante la fase di taratura, viene visualizzato un indicatore di avanzamento nella riga inferiore del display. Quando viene rilevata una lettura stabile la riga inferiore del display mostra ##### 100% ##### per 2 secondi, quindi il display passa automaticamente alla finestra successiva.
Uscita del sensore
Fornisce un'indicazione delle prestazioni del sensore. Quando vengono visualizzate cinque barre, il sensore dispone del massimo di durata. Una sola barra lampeggiante indica l'esaurimento del sensore. Ordinare un sensore sostitutivo quando vengono visualizzate due barre.
Nota. Se il risultato di una taratura mostra un'indicazione dell'efficienza del sensore di una barra, tale taratura viene ignorata e si utilizzano i valori ottenuti dalla taratura precedente.
Tornare all'inizio della pagina.
Annulla taratura Selezionare Sì o No.
Sì selezionato – Tornare all'inizio della pagina.
No selezionato – la taratura prosegue.
…4.1 Taratura dei sensori
5 PROGRAMMAZIONE
Nota. Questa finestra viene visualizzata solo se Cambia cod tar non è impostato su zero.
Vedere la Sezione 5.8.
Per accedere alle pagine di configurazione, immettere il numero di codice richiesto (fra 0000 e 19999). Se si immette un valore non corretto, non è possibile accedere alle pagine di configurazione e il display torna alla Pagina operativa. Vedere la Sezione 2.3.
Vedere la Sezione 5.2.
COD. SICUREZZA
0000
CONFIG. DISPLAY