Nota. La pagina Scheda opzionale è disponibile solo se la scheda è installata.
IMPOST. FABBRICA COD. IMP. FABBR. Tar. sensore A
A: Zero (0uA) A: Span (100uA)
A: Ref. Verifica A:Temp zero 100R A:Temp span 150R
Tar. sensore B
B: Zero (0uA) B: Span (100uA) B:Temp zero 100R B:Temp span 150R B: Ref. Verifica
Tara uscita 1 O1: Regola 4mA O1: Regola 20mA
Alla PAGINA OPERATIVA
Solo analizzatori a doppio ingresso Tasto
Tara uscita 3 Tara uscita 4 O3: Regola 4mA O4: Regola 4mA O3: Regola 20mA O4: Regola 20mA Tara uscita 2
O2: Regola 4mA O2: Regola 20mA
Utilizzare il tasto di scorrimento laterale per sfogliare le pagine di ciascun menu
Utilizzare il tasto Menu per scorrere
i menu Utilizzare il tasto di
scorrimento verso il basso per
sfogliare le finestre di ciascuna pagina Sezione 7.3, pagina 51
Calibrare I/P? Calibrare I/P?
Mod. cod. fabbr.
Scheda opzionale
Disponibile solo con scheda opzionale installata e funzioni analogiche abilitate. Vedere pagina 54
Fig. 7.2 Diagramma complessivo delle impostazioni di fabbrica
7 TARATURA…
…7.3 Impostazioni di fabbrica
Codice di accesso alle impostazioni di fabbrica
Per accedere alle pagine delle impostazioni di fabbrica, immettere il numero di codice richiesto (fra 0000 e 19999). Se si immette un valore non corretto, non è possibile accedere alle pagine successive, e il display torna all'inizio della pagina.
Taratura del sensore A
Nota. I valori mostrati nelle righe del display per la taratura del sensore hanno scopo puramente esemplificativo. I valori effettivi che si ottengono possono essere diversi.
La taratura del sensore B (solo analizzatori a doppio ingresso) è identica a quella del sensore A.
Solo analizzatori a ingresso singolo. Vedere pagina 53.
Pagina operativa. Vedere la Sezione 2.3.
Taratura ingresso sensore A?
Se la taratura è necessaria scegliere Sì, in caso contrario scegliere No.
Nota. Per interrompere la taratura premere di nuovo il tasto in qualsiasi momento, prima della conclusione della taratura, vedere alla pagina successiva.
Corrente zero (0µA)
Corrente zero (0µA)
Impostare il simulatore del sensore sulla lettura 0µA.
Una volta registrato un valore consentito e stabile, il display passa automaticamente alla fase successiva.
Nota. Il display superiore a 6 segmenti mostra il valore misurato. Una volta che il segnale si trova entro l’intervallo, il display inferiore a 7 segmenti mostra lo stesso valore e viene visualizzato Tarat. a indicare che la taratura è in corso.
Span (100µA)
Impostare il simulatore del sensore sulla lettura 100µA.
Una volta registrato un valore consentito e stabile, il display passa automaticamente alla fase successiva.
Zero temperatura
Impostare il simulatore della temperatura sulla lettura 100Ω.
Una volta registrato un valore consentito e stabile, il display passa automaticamente alla COD. IMP. FABBR.
0000
IMPOST. FABBRICA
---Tar. sensore A
---A: Span (100uA)
100.0 100.0
uA Tarat
100.0 100.0
Ohm Tarat
Tar. sensore B
Tara uscita 1
Ossig. disciolto
A: Zero (0uA)
0.000 0.000
uA Tarat Calibrare I/P?
---
SìNoSì No
Doppio.O.D.
…7 TARATURA
Temperatura span (150R)
Impostare il simulatore della temperatura su 150Ω
Una volta registrato un valore consentito e stabile, il display passa automaticamente alla fase successiva.
Controllo della resistenza di riferimento
L'analizzatore calibra automaticamente la resistenza interna di riferimento per compensare le variazioni della temperatura ambiente.
Una volta registrato un valore stabile e valido, il display torna automaticamente a Tar.
sensore A.
Annulla taratura Selezionare Sì o No.
Sì:
– prima del completamento della finestra A: Span (100uA) la taratura avanza a A: T.Zero (100R) e prosegue.
– dopo il completamento della finestra A: Span (100uA) il display torna alla pagina Tar. sensore A.
No: la taratura prosegue dal punto in cui era stato premuto il tasto . A: Ref. Verifica
100.0 100.0
Ohm Tarat
Tar. sensore A
A:Temp span 150R
150.0 150.0
Ohm Tarat
A: Interr. Cal.
---A:Temp zero 100R
No Sì
Tar. sensore A
…7.3 Impostazioni di fabbrica
Taratura dell’uscita 1
Nota. Quando si regolano i valori 4 e 20 mA dell'uscita, le letture del display non sono importanti e vengono utilizzate solo per indicare che il valore si modifica quando vengono premuti i tasti e .
Vedere di seguito.
Regola 4 mA
Utilizzando i tasti e impostare la lettura del milliamperometro su 4 mA.
Nota. L'intervallo selezionato per l'uscita analogica in Configura uscite (Sezione 5.5) non influisce sulla lettura.
Regola 20 mA
Utilizzando i tasti e impostare la lettura del milliamperometro su 20 mA.
Nota. l'intervallo selezionato per l'uscita analogica in Configura uscite (Sezione 5.5) non influisce sulla lettura.
Vedere di seguito.
Pagina operativa. Vedere la Sezione 2.3.
Taratura uscita 2
Nota. La taratura dell'uscita 2 è identica a quella dell'uscita 1.
Scheda opzionale installata e funzioni analogiche abilitate – continua alla pagina successiva.
Scheda opzionale installata, funzioni aggiuntive disattivate - continua alla pagina successiva.
Scheda opzionale non installata – continua alla pagina successiva.
Scheda opzionale installata e funzioni analogiche abilitate – continua alla pagina successiva.
Scheda opzionale installata, funzioni aggiuntive disattivate - continua alla pagina successiva.
Scheda opzionale non installata – continua alla pagina successiva.
Pagina operativa. Vedere la Sezione 2.3.
Tara uscita 1
---O1: Regola 4mA
16000
O1: Regola 20mA
7200
Ossig. disciolto Tara uscita 2 Tara uscita 1
Tara uscita 2
Tara uscita 2
---O1: Regola 20mA
7200
Ossig. disciolto Tara uscita 3 Tara uscita 2
Tara uscita 3
Scheda opzionale
Scheda opzionale Mod. cod. fabbr.
Mod. cod. fabbr.
Doppio O.D.
Doppio O.D.
…7.3 Impostazioni di fabbrica
7 TARATURA…
…7 TARATURA
Tara uscita 3
---Tara uscita 4
---Scheda opzionale Analog
---
Pb DpMod. cod. fabbr.
0000
IMPOST. FABBRICA
Scheda opzionale Non installata Scheda opzionale installata e funzioni analogiche abilitate
Scheda opzionale installata, funzioni aggiuntive disattivate
Ossig. disciolto Doppio O.D.
Taratura uscita 3
Note.
• La taratura dell'uscita 3 (e dell'uscita 4) è disponibile solo se la scheda opzionale è installata e le funzioni analogiche sono abilitate – vedere di seguito.
• La taratura dell'uscita 3 è identica a quella dell'uscita 2.
Taratura uscita 4
Nota. La taratura dell'uscita 4 è identica a quella dell'uscita 3.
Configurazione scheda opzionale
Note.
• Questo parametro viene visualizzato solo se è installata una scheda opzionale.
• Il software rileva se è installata una scheda opzionale ma non è in grado di rilevare le funzioni aggiuntive disponibili.
• Se è installata una scheda opzionale è necessario scegliere le funzioni corrette come illustrato di seguito, per poterle utilizzare. Se la selezione non è corretta, i menu e le finestre del software associati all'opzione vengono visualizzati nelle pagine operative e di configurazione ma le funzioni non sono disponibili.
Utilizzando i tasti e selezionare le funzioni delle schede opzionali installate:
Analog – Funzioni analogiche abilitate (incluse due uscite analogiche aggiuntive, due relè di allarme, orologio e registro).
Pb Dp – Funzioni di comunicazione digitali PROFIBUS-DP abilitate.
Analog + Pb Dp – Funzioni analogiche e PROFIBUS-DP abilitate.
Modifica codice di fabbrica
Impostare il codice di accesso alle impostazioni di fabbrica su un valore compreso fra 0000 e 19999.
Torna al menu principale.
Pagina operativa. Vedere la Sezione 2.3.
…7.3 Impostazioni di fabbrica
8 SEMPLICE RILEVAMENTO GUASTI
8.2 Nessuna risposta alle variazioni di ossigeno disciolto
La maggior parte dei problemi sono associati al sensore DO.
Come verifica iniziale, sostituire il sensore. Consultare il manuale di istruzioni del sensore. È inoltre importante che tutti i parametri di programma siano impostati in modo appropriato e non siano stati involontariamente modificati – vedere la Sezione 5.
Se le verifiche di cui sopra non correggono l’errore:
a) Effettuare una taratura elettrica, come descritto nella Sezione 7 e verificare che lo strumento risponda adeguatamente all'ingresso di corrente.
Una mancata risposta indica di solito un guasto dell'analizzatore che deve essere restituito al produttore per la riparazione.
b) Se la risposta in a) è corretta, selezionare la Pagina operativa e impostare la sorgente di corrente su un valore che fornisca una lettura di ossigeno disciolto interna al range. Annotare le impostazioni della sorgente e la lettura di ossigeno disciolto.
Ricollegare il cavo del sensore e connettere la sorgente di corrente all'estremità sensore del cavo. Impostare lo stesso valore di corrente sulla sorgente e verificare che, in questa configurazione, l'analizzatore visualizzi la lettura annotata in precedenza.
Se la verifica a) è corretta ma b) non riesce, controllare le connessioni via cavo e le condizioni dei cavi. Se la risposta a entrambe le verifiche è corretta, sostituire il sensore.
8.3 Verifica dell’ingresso temperatura
Controllare che l’analizzatore reagisca a un impulso di temperatura in ingresso. Scollegare i cavi Pt100 e connettere una cassetta di resistenze idonea direttamente agli ingressi dell'analizzatore. Vedere Sezione 7.2. Controllare che l’analizzatore visualizzi i valori corretti, come impostato sulla cassetta delle resistenze, vedere Tabella 8.2.
Le letture scorrette solitamente segnalano un problema elettrico di taratura. Ripetere la taratura dell’analizzatore come descritto nella Sezione 7.3.